Mercurial > mplayer.hg
diff DOCS/it/codecs.html @ 9864:b65bcfaedbe5
Sync with 0_90. All stuff different from 0_90 is missing.
author | rtognimp |
---|---|
date | Sun, 06 Apr 2003 22:01:54 +0000 |
parents | a604236b0dd6 |
children | 688a206e17d4 |
line wrap: on
line diff
--- a/DOCS/it/codecs.html Sun Apr 06 18:16:11 2003 +0000 +++ b/DOCS/it/codecs.html Sun Apr 06 22:01:54 2003 +0000 @@ -1,9 +1,9 @@ <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"> <HTML> - +<!-- Synced with english version 1.116 --> <HEAD> <TITLE>Codec - MPlayer - Movie Player per Linux</TITLE> -<LINK REL="stylesheet" TYPE="text/css" HREF="default.css"> +<LINK REL="stylesheet" TYPE="text/css" HREF="../default.css"> <META HTTP-EQUIV="Content-Type" CONTENT="text/html; charset=iso-8859-1"> </HEAD> @@ -15,21 +15,29 @@ <H3><A NAME="video_codecs">2.2.1. Codec video</A></H3> -<P>Vedi <A HREF="http://www.mplayerhq.hu/DOCS/codecs-status.html">la tabella dello stato dei codec</A> per la lista completa, generata giornalmente.</P> +<P>Vedi <A HREF="http://www.mplayerhq.hu/DOCS/codecs-status.html">la tabella + dello stato dei codec</A> per la lista completa, generata giornalmente. + Parecchi codec sono disponibili dalla nostra homepage. Scaricali dalla nostra + <A HREF="http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/codecs/">pagina dei codec.</A> +</P> <P>I più importanti tra tutti:</P> <UL> -<LI>MPEG1 (VCD) e MPEG2 (DVD)</LI> -<LI>Decoder nativi per DivX ;-), OpenDivX, DivX4, DivX5, M$ MPEG4 v1, v2 e altre varianti MPEG4</LI> -<LI>Decoder nativo per Windows Media Video 7 (WMV1) e decoder con DLL Win32 per Windows Media Video 8 (WMV2), usano entrambi file .wmv</LI> -<LI><B>Decoder nativo Sorenson 1 (SVQ1)</B></LI> -<LI><B>Decoder Win32/QT Sorenson 3 (SVQ3)</B></LI> -<LI>Decoder 3ivx</LI> -<LI>Cinepak e Intel Indeo (3.1,3.2,4.1,5.0)</LI> -<LI>MJPEG, AVID, VCR2, ASV2 e altri formati hardware</LI> -<LI>VIVO 1.0, 2.0, I263 e altre varianti h263(+)</LI> +<LI><B>MPEG1</B> (<B>VCD</B>) e <B>MPEG2</B> (<B>DVD</B>)</LI> +<LI>Decoder nativi per <B>DivX ;-)</B>, <B>OpenDivX</B>, <B>DivX4</B>, + <B>DivX5</B>, <B>M$ MPEG4</B> v1, v2 e altre varianti MPEG4</LI> +<LI>Decoder nativo per <B>Windows Media Video 7/8</B> (<B>WMV1/WMV2</B>), e + decoder con DLL Win32 per <B>Windows Media Video 9</B> (<B>WMV3</B>), entrambi + usati nei file file .wmv</LI> +<LI>Decoder nativo <B>Sorenson 1 (SVQ1)</B></LI> +<LI>Decoder Win32/QT <B>Sorenson 3 (SVQ3)</B></LI> +<LI>Decoder <B>3ivx</B> v1, v2</LI> +<LI>Cinepak e <B>Intel Indeo</B> (3.1,3.2,4.1,5.0)</LI> +<LI><B>MJPEG</B>, AVID, VCR2, ASV2 e altri formati hardware</LI> +<LI>VIVO 1.0, 2.0, I263 e altre varianti <B>h263</B>(+)</LI> <LI>FLI//FLC</LI> -<LI>RealVideo 1.0 da libavcodec, e RealVideo 2.0, 3.0 e 4.0 usando le librerie di RealPlayer</LI> +<LI><B>RealVideo 1.0</B> da libavcodec, e <B>RealVideo 2.0</B>, <B>3.0</B> e + <B>4.0</B> usando le librerie di RealPlayer</LI> <LI>Decoder nativo per HuffYUV</LI> <LI>Vari vecchi semplici formati tipo RLE</LI> </UL> @@ -50,21 +58,8 @@ l'infame codec DivX! Inoltre è molto più veloce della DLL DivX nativa di Win32, ma più lento di libavcodec. Quindi l'utilizzo di questo codec per la decodifica è <B>SCORAGGIATO</B>. Comunque è utile per -l'encoding. Uno svantaggio di questo codec è che è attualmente a sorgenti chiusi.</P> - -<P>Il codec può essere scaricato da una di queste URL:</P> - -<P> <A HREF="http://avifile.sourceforge.net">http://avifile.sourceforge.net</A></P> -<P> <A HREF="http://divx.com">http://divx.com</A></P> - -<P>Scompattalo, ed esegui <CODE>./install.sh</CODE> da root.</P> - -<P>Nota: NON dimenticare di aggiungere <CODE>/usr/local/lib</CODE> in -<CODE>/etc/ld.so.conf</CODE> e di eseguire <CODE>ldconfig</CODE> !</P> - -<P><B>MPlayer</B> riconosce automaticamente se DivX4/DivX5 è (propriamente) installato, basta compilare -come sempre. Se non lo trova, non lo hai installato o configurato -correttamente.</P> +l'encoding. Uno svantaggio di questo codec è che è attualmente non è disponibile +con licenza Open Source.</P> <P>DivX4Linux lavora in due modalità:</P> @@ -73,7 +68,7 @@ <DD>Usa il codec alla maniera di OpenDivX. in questo caso produce immagini YV12 nel suo proprio buffer, e <B>MPlayer</B> fa la conversione dello spazio dei colori tramite libvo. (<B>VELOCE, RACCOMANDATO!</B>)</DD> -<DT><CODE>-vc divx4</DT> +<DT><CODE>-vc divx4</CODE></DT> <DD>Usa la conversione dello spazio dei colori del codec. in questa modalità, puoi usare anche YUY2/UYVY (<B>LENTO</B>).</DD> </DL> @@ -87,18 +82,58 @@ <P>NOTA: se il tuo driver -vo supporta il direct rendering, allora <CODE>-vc divx4</CODE> può essere una soluzione più veloce, o perfino la più veloce.</P> +<P>Il codec binario DivX4/5 può essere scaricato da + <A HREF="http://avifile.sourceforge.net">avifile</A> o + <A HREF="http://divx.com">divx.com</A>. + Scompattalo, ed esegui <CODE>./install.sh</CODE> da root e non dimenticare di + aggiungere <CODE>/usr/local/lib</CODE> in <CODE>/etc/ld.so.conf</CODE> e di + eseguire <CODE>ldconfig</CODE>.</P> + +<P>Scarica la versione CVS della vecchia libreria OpenDivx code in questo modo:</P> + +<OL> + <LI><CODE>cvs -d:pserver:anonymous@cvs.projectmayo.com:/cvsroot login</CODE></LI> + <LI><CODE>cvs -d:pserver:anonymous@cvs.projectmayo.com:/cvsroot co divxcore</CODE></LI> + <LI>Questa libreria è divisa in due parti, endore e decore, che devono essere + compilate separatamente. Per la libreria decore, esegui + <PRE> + cd divxcore/decore/build/linux + make + cp libdivxdecore.so /usr/local/lib + ln -s libdivxdecore.so /usr/local/lib/libdivxdecore.so.0 + cp ../../src/decore.h /usr/local/include + </PRE> + </LI> + <LI> Per la libreria encore non c'è un Makefile per linux, ed il codice + ottimizzato MMX funziona solo sotto Windows. Può essere comunque compilata + usando questo + <A HREF="ftp://ftp.mplayerhq.hu/MPlayer/contrib/divx-mf/Makefile">Makefile</A>. + <PRE> + cd ../../../encore/build + mkdir linux + cd linux + cp path/Makefile . + make + cp libdivxencore.so /usr/local/lib + ln -s libdivxencore.so /usr/local/lib/libdivxencore.so.0 + cp ../../src/encore.h /usr/local/include + </PRE> + </LI> +</OL> + +<P><B>MPlayer</B> riconosce automaticamente se DivX4/DivX5 è (propriamente) installato, basta compilare +come sempre. Se non lo trova, non lo hai installato o configurato +correttamente.</P> + <H4><A NAME="libavcodec">2.2.1.2. DivX/libavcodec di ffmpeg</A></H4> -<P><A HREF="http://ffmpeg.sourceforge.net">ffmpeg</A> contiene -un codec DivX <B>opensource</B>,che è compatibile con il tradizionale DivX. -<B>MPlayer</B> supporta questo codec,e questo rende possibile <B>vedere filmati -DivX3/DivX4/DivX5/MP41/MP42/WMV1 su piattaforme non-x86</B>, -ed avere una decodifica molto più veloce di quella dei -codec Win32 e dell'originale libreria DivX4!</P> - -<P>Contiene anche molti bei codec, come RealVideo 1.0, MJPEG, h263, -h263+, WMA (Windows Media Audio) ecc.</P> +<P><A HREF="http://ffmpeg.sourceforge.net">ffmpeg</A> contiene codec + <B>opensource</B>, in grado di decodificare i formati video + H263/MJPEG/RV10/DivX3/DivX4/DivX5/MP41/MP42/WMV1/WMV2/HuffYUV, + ed il formato audio WMA (Windows Media Audio). + Può anche codificare alcuni di questi formati, e la decodifica è molto più + veloce di quella dei codec Win32 e della libreria originale DivX.com DivX4/5!</P> <P>Se usi una release di <B>MPlayer</B> allora hai libavcodec proprio nel pacchetto, basta compilare come al solito.Se usi <B>MPlayer</B> dal CVS devi prendere libavcodec direttamente dall'albero CVS di FFmpeg @@ -114,16 +149,13 @@ <LI>Compila. <CODE>configure</CODE> controlla che non ci siano problemi prima di compilare.</LI> </OL> -<P><B>NOTA:</B> MPlayer in versione CVS contiene una subdirectory libavcodec, -ma NON contiene i sorgenti di libavcodec! -Devi seguire i passi sopra per ottenere i sorgenti di questa libreria.</P> - <P>Con ffmpeg e la mia Matrox G400, riesco a vedere filmati DivX anche alla più alta risoluzione sul mio K6/2 500, senza frame scartati.</P> <H4><A NAME="xanim">2.2.1.3. I codec di XAnim</A></H4> -<P>Introduzione:<BR> +<H4>PREMESSA:</H4> +<P> Ti avvertiamo che i codec binari di XAnim sono impacchettati con un pezzo di testo che afferma di essere una legale licenza software che, tra altre restrizioni, proibisce all'utente di usare i codec in congiunzione con qualunque @@ -150,8 +182,8 @@ </UL> -<P>XAnim è la famiglia di codec numero 10, quindi puoi usare l'opzione <CODE>-vfm 10</CODE> -per dire a <B>MPlayer</B> di usarli se possibile.</P> +<P>La famiglia di codec XAnim ha come nome <CODE>xanim</CODE>, quindi puoi usare + l'opzione <CODE>-vfm xanim</CODE> per dire a <B>MPlayer</B> di usarli se possibile.</P> <P>I codec testati includono: <B>Indeo 3.2</B>, <B>4.1</B>, <B>5.0</B>, <B>CVID</B>, <B>3ivX</B>, <B>h263</B>.</P> @@ -161,11 +193,9 @@ <P><B>MPlayer</B> può leggere i video Vivo (1.0 e 2.0). Il codec più adatto per i file 1.0 è il decoder H263 di FFmpeg, puoi usarlo con l'opzione <CODE>-vc -ffh263</CODE> (default). Per i file 2.0, usa -il file dll <CODE>ivvideo.dll</CODE> di Win32 (da <A -HREF="http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/samples/drivers32/ivvideo.dll">qui</A>), -e installalo in <CODE>/usr/lib/win32</CODE> o dovunque metti i codec -Win32.</P> +ffh263</CODE> (default). Per i file 2.0, usa la DLL Win32 con l'opzione +<CODE>-vc vivo</CODE>. Se non fornisci nessuna opzione, MPlayer sceglie +automaticamente il codec migliore.</P> <H4><A NAME="mpeg">2.2.1.5. Video MPEG 1/2</A></H4> @@ -188,7 +218,8 @@ <H4><A NAME="cinepak">2.2.1.7. Cinepak CVID</A></H4> -<P><B>MPlayer</B> usa di default il suo decoder opensource, multi-piattaforma per Cinepak. +<P><B>MPlayer</B> usa di default il suo decoder opensource, multi-piattaforma + per Cinepak (scritto da <A HREF="mailto:timf@csse.monash.edu.au">Dr. Tim Ferguson</A>). Supporta output YUV, così permette il ridimensionamento hardware se lo consente il driver di output video.</P> @@ -212,20 +243,20 @@ metterle in una directory appropriata, come <CODE>/usr/lib/real</CODE> o <CODE>$LIBDIR/real</CODE>.</P> -<P>NOTA: le librerie RealPlayer attualmente <B>funzionano solo con Linux, FreeBSD, - NetBSD e Cygwin su piattaforme x86 e Alpha</B>.</P> +<P><B>NOTA:</B> le librerie RealPlayer attualmente <B>funzionano solo con Linux, + FreeBSD, NetBSD e Cygwin su piattaforme x86, Alpha e PowerPC (testate con + Linux/Alpha e Linux/PowerPC)</B>.</P> -<P><B>Nota2:</B> Noi non possiamo distribuire le librerie di RealPlayer, -la licenza non lo permette. Devi procurartele da solo.</P> -<H4><A NAME="xvid">2.2.1.9. XViD</A></H4> +<H4><A NAME="xvid">2.2.1.9. XviD</A></H4> -<P><B>XViD</B> è una biforcazione dello sviluppo del codec OpenDivX. Il progetto è iniziato quando +<P><A HREF="http://www.xvid.org"><B>XViD</B></A> è una biforcazione dello + sviluppo del codec OpenDivX. Il progetto è iniziato quando ProjectMayo ha cambiato OpenDivX in un DivX4 (ora DivX5) a sorgenti chiusi, e le persone - che stavano lavorando sull' OpenDivX si sono arrabbiate, e hanno sviluppato XViD. Quindi entrambi i progetti + che stavano lavorando su OpenDivX si sono arrabbiate, e hanno sviluppato XviD. Quindi entrambi i progetti hanno la stessa origine.</P> -<P><B>Vantaggi:</B></P> +<H4>VANTAGGI:</H4> <UL> <LI>opensource</LI> <LI>la sua API è compatibile con DivX4 quindi è facile aggiungerne il @@ -235,29 +266,37 @@ box durante la compilazione)</LI> </UL> -<P><B>Svantaggi:</B></P> +<H4>SVANTAGGI:</H4> <UL> - <LI>attualmente non <B>decodifica</B> propriamente tutti i file DivX/DivX4 (nessun problema, libavcodec può leggerli)</LI> - <LI>devi scegliere tra il supporto DivX4 <B>o</B> XViD quando + <LI>attualmente non <B>decodifica</B> propriamente tutti i file DivX/DivX4 + (nessun problema, <A HREF="#libavcodec">libavcodec</A> può leggerli)</LI> + <LI>devi scegliere tra il supporto DivX4 <B>o</B> XviD quando compili</LI> <LI>in sviluppo</LI> </UL> -<P><B>Installazione</B> : è attualmente disponibile solo in CVS. Ecco le istruzioni - per scaricarlo e compilarlo :</P> +<H4>INSTALLAZIONE DI XVID DA CVS</H4> + +<P>XviD è attualmente disponibile solo in CVS. Ecco le istruzioni per + scaricarlo e compilarlo (sonon necessari almeno autoconf 2.50, automake e + libtool):</P> + <OL> <LI><CODE>cvs -z3 -d:pserver:anonymous@cvs.xvid.org:/xvid login</CODE></LI> <LI><CODE>cvs -z3 -d:pserver:anonymous@cvs.xvid.org:/xvid co xvidcore</CODE></LI> <LI><CODE>cd xvidcore/build/generic</CODE></LI> - <LI>Cambia il Makefile per la tua architettura (probabilmente <CODE>Makefile.linuxx86</CODE>) a seconda di ciò che ti serve</LI> - <LI><CODE>make -f Makefile.linuxx86</CODE></LI> - <LI>Copia i file header <CODE>divx4.h</CODE> e <CODE>xvid.h</CODE> da - <CODE>xvidcore/src/</CODE> a <CODE>/usr/local/include/</CODE>.</LI> - <LI>Prendi encore2.h e decore.h dal pacchetto Divx4linux, e copiali in <CODE>/usr/local/include/</CODE></LI> - <LI><CODE>recompila <B>MPlayer</B> con - --with-xvidcore=/path/to/libxvidcore.a</CODE></LI> + <LI><CODE>./bootstrap.sh</CODE></LI> + <LI><CODE>./configure</CODE><BR> + Potrebbe essere necessario aggiungere alcune opzioni (leggi i messaggi di + <CODE>./configure --help</CODE>).</LI> + <LI><CODE>make && make install</CODE></LI> + <LI>Se hai specificato <CODE>--enable-divxcompat</CODE>, copia il file header + <CODE>divx4.h</CODE> da <CODE>xvidcore/src/</CODE> a + <CODE>/usr/local/include/</CODE>.</LI> + <LI>Ricompila MPlayer con + <CODE>--with-xvidcore=/path/to/libxvidcore.a</CODE></LI> </OL> <H4><A NAME="sorenson">2.2.1.10. Sorenson</A></H4> @@ -273,12 +312,13 @@ MPlayer, l'altro è in libavcodec. Puoi richiamarli rispettivamente con le opzioni <CODE>-vc svq1</CODE> e <CODE>-vc ffsvq1</CODE>. Alcuni file possono andare con uno e non con l'altro, quindo provateli - entrambi.</LI> + entrambi. Il decoder è stato scritto (reverse engineered) dagli autori di + <A HREF="http://www.xinehq.de">xine</A>.</LI> <LI>Sorenson 3 (fourcc <I>SVQ3</I>) - decodifica supportata dalle <B>librerie QuickTime Win32</B></LI> </UL> -<H4>Compilare MPlayer col supporto alle librerie QuickTime</H4> +<H4>COMPILARE MPLAYER CON IL SUPPORTO ALLE LIBRERIE QUICKTIME</H4> <P><B>NOTA:</B> attualmente sono supportate solo le piattaforme Intel 32bit.</P> @@ -309,6 +349,7 @@ <LI>VIVO (g723, Vivo Siren)</LI> <LI>Voxware (usando la DLL DirectShow)</LI> <LI>alaw e ulaw, vari gsm, formati adpcm e pcm e altri semplici vecchi formati audio</LI> +<LI>AAC</LI> </UL> @@ -361,10 +402,7 @@ <P>Il codec audio usato nei file VIVO dipende dal fatto che si tratti di un file VIVO/1.0 o VIVO/2.0. I file VIVO/1.0 hanno audio <B>g.723</B>, e i file VIVO/2.0 -hanno <B>Vivo Siren</B>. Entrambi sono <U>supportati</U>. Puoi prendere la DLL Win32 g.723/Siren -da -<A HREF="http://www.mplayerhq.hu/MPlayer/samples/drivers32/vivog723.acm">qui</A>, -quindi copiala nella directory <CODE>/usr/lib/win32</CODE>.</P> +hanno <B>Vivo Siren</B>. Entrambi sono supportati.</P> <H4><A NAME="realaudio">2.2.2.5. RealAudio</A></H4> @@ -392,6 +430,34 @@ Si decodificano con le librerie QuickTime. Per istruzioni sull'installazione vedi la sezione <A HREF="#sorenson">codec video Sorenson</A>.</P> + +<H4><A NAME="aac">2.2.2.8 Codec AAC</A></H4> + +<P>AAC (Advanced Audio Coding) è un codec audio talvolta utilizzato nei file + MOV e MP4. Un decoder open source chimato FAAD è disponibile presso + <A HREF="http://www.audiocoding.com/">AudioCoding.com</A>. + Puoi scaricare il codec di seconda generazione FAAD2 dalla loro + <A HREF="http://www.audiocoding.com/download.php">pagina di download</A>. + Sfortunatamente FAAD2 1.1 non si compila sotto Linux, quindi devi usare la + versione CVS. Ecco come:</P> + +<OL> + <LI>cvs -d:pserver:anonymous@cvs.audiocoding.com:/cvsroot/faac login</LI> + <LI>cvs -z3 -d:pserver:anonymous@cvs.audiocoding.com:/cvsroot/faac co faad2</LI> + <LI>cd faad2/</LI> + <LI>chmod +x bootstrap</LI> + <LI>./bootstrap</LI> + <LI>make</LI> + <LI>make install</LI> +</OL> + +<P>I binari non sono disponibili su audiocoding.com, ma puoi prelevare con + apt-get i pacchetti Debian dalla + <A HREF="http://marillat.free.fr/">homepage di Christian Marillat</A> + e gli RPM per Mandrake RPMs da + <A HREF="http://plf.zarb.org/">P.L.F</A>.</P> + + <H3><A NAME="importing">2.2.3. Come importare i codec Win32</A></H3> <H4><A NAME="importing_vfw">2.2.3.1. Codec VFW</A></H4> @@ -448,8 +514,7 @@ </OL> <P><B>Nota:</B> Se non esiste la voce <CODE>Filename</CODE> e <CODE>DisplayName</CODE> - contiene qualcosa come <CODE>device:dmo</CODE>, allora si tratta di un DMO-Codec, che al momento -non sono supportati da MPlayer.</P> + contiene qualcosa come <CODE>device:dmo</CODE>, allora si tratta di un Codec DMO.</P> <P><B>Vecchio metodo:</B> Fai un bel respiro e comincia a cercare nel registro...</P>