view DOCS/xml/it/usage.xml @ 25143:5778b137bf4f

synced with r25146
author ptt
date Mon, 26 Nov 2007 21:24:26 +0000
parents 4b65a32d215f
children 0ad2da052b2e
line wrap: on
line source

<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<!-- synced with r25146	-->
<chapter id="usage">
<title>Utilizzo</title>

<sect1 id="commandline">
<title>Riga comando</title>

<para>
<application>MPlayer</application> usa una sequenza di riproduzione complessa.
Le opzioni passate sulla riga comando possono venir applicate a tutti i
file/URL o solo ad alcuni, a seconda della loro posizione. Per esempio
<screen>mplayer -vfm ffmpeg movie1.avi movie2.avi</screen>
userà i decodificatori FFmpeg per ambedue i file, mentre
<screen>
mplayer -vfm ffmpeg <replaceable>movie1.avi</replaceable> <replaceable>movie2.avi</replaceable> -vfm dmo
</screen>
riprodurrà il secondo file con un decodificatore DMO.
</para>

<para>
Puoi raggruppare file/URL insieme usando <literal>{</literal> e
<literal>}</literal>. Torna utile con l'opzione <option>-loop</option>:
<screen>mplayer { 1.avi -loop 2 2.avi } -loop 3</screen>
Il comando precedente riprodurrà i file in quest'ordine:
1, 1, 2, 1, 1, 2, 1, 1, 2.
</para>

<para>
Riprodurre un file:
<synopsis>
<command>mplayer</command><!--
--> [<replaceable>opzioni</replaceable>]<!--
--> [<replaceable>percorso</replaceable>/]<replaceable>nomefile</replaceable>
</synopsis>
</para>

<para>
Un altro modo di riprodurre un file:
<synopsis>
<command>mplayer</command><!--
--> [<replaceable>opzioni</replaceable>]<!--
--> <replaceable>file:///uri-escaped-path</replaceable>
</synopsis>
</para>

<para>
Riprodurre più file:
<synopsis>
<command>mplayer</command><!--
--> [<replaceable>opzioni di default</replaceable>]<!--
--> [<replaceable>percorso</replaceable>/]<replaceable>nomefile1</replaceable><!--
--> [<replaceable>opzioni per nomefile1</replaceable>]<!--
--> <replaceable>nomefile2</replaceable><!--
--> [<replaceable>opzioni per nomefile2</replaceable>] ...
</synopsis>
</para>

<para>
Riprodurre VCD:
<synopsis>
<command>mplayer</command> [<replaceable>opzioni</replaceable>]<!--
--> vcd://<replaceable>numerotraccia</replaceable><!--
--> [-cdrom-device <replaceable>/dev/cdrom</replaceable>]
</synopsis>
</para>

<para>
Riprodurre DVD:
<synopsis>
<command>mplayer</command> [<replaceable>opzioni</replaceable>]<!--
--> dvd://<replaceable>numerotitolo</replaceable><!--
--> [-dvd-device <replaceable>/dev/dvd</replaceable>]
</synopsis>
</para>

<para>
Riprodurre da WWW:
<synopsis>
<command>mplayer</command> [<replaceable>opzioni</replaceable>]<!--
--> http://<replaceable>sito.com/file.asf</replaceable>
</synopsis>
(possono venir usate anche le playlist)
</para>

<para>
Riprodurre da RTSP:
<synopsis>
<command>mplayer</command> [<replaceable>opzioni</replaceable>]<!--
--> rtsp://<replaceable>server.di.esempio.com/nomeFlusso</replaceable>
</synopsis>
</para>

<para>
Esempi:
<screen>
mplayer -vo x11 <replaceable>/mnt/Films/Contact/contact2.mpg</replaceable>
mplayer vcd://<replaceable>2</replaceable> -cdrom-device <replaceable>/dev/hdc</replaceable>
mplayer -afm 3 <replaceable>/mnt/DVDtrailers/alien4.vob</replaceable>
mplayer dvd://<replaceable>1</replaceable> -dvd-device <replaceable>/dev/hdc</replaceable>
mplayer -abs 65536 -delay -0.4 -nobps <replaceable>~/movies/test.avi</replaceable><!--
--></screen>
</para>
</sect1>


<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->


<sect1 id="subosd">
<title>Sottotitoli e OSD</title>

<para>
<application>MPlayer</application> può visualizzare sottotitoli insieme con i
file video.
Attualmente sono supportati i seguenti formati:
<itemizedlist>
  <listitem><para>VOBsub</para></listitem>
  <listitem><para>OGM</para></listitem>
  <listitem><para>CC (closed caption)</para></listitem>
  <listitem><para>MicroDVD</para></listitem>
  <listitem><para>SubRip</para></listitem>
  <listitem><para>SubViewer</para></listitem>
  <listitem><para>Sami</para></listitem>
  <listitem><para>VPlayer</para></listitem>
  <listitem><para>RT</para></listitem>
  <listitem><para>SSA</para></listitem>
  <listitem><para>PJS (Phoenix Japanimation Society)</para></listitem>
  <listitem><para>MPsub</para></listitem>
  <listitem><para>AQTitle</para></listitem>
  <listitem><para>
    <ulink url="http://unicorn.us.com/jacosub/">JACOsub</ulink>
  </para></listitem>
</itemizedlist>
</para>

<para>
<application>MPlayer</application> può fare il dump dei suddetti formati di
sottotitoli (<emphasis role="bold">tranne i primi tre</emphasis>) nei formati
di destinazione seguenti, con le rispettive opzioni:
<itemizedlist>
  <listitem><para>MPsub: <option>-dumpmpsub</option></para></listitem>
  <listitem><para>SubRip: <option>-dumpsrtsub</option></para></listitem>
  <listitem><para>MicroDVD: <option>-dumpmicrodvdsub</option></para></listitem>
  <listitem><para>JACOsub: <option>-dumpjacosub</option></para></listitem>
  <listitem><para>Sami: <option>-dumpsami</option></para></listitem>
</itemizedlist>
</para>

<para>
<application>MEncoder</application> può fare il dump dei sottotitoli DVD nel
formato <link linkend="menc-feat-extractsub">VOBsub</link>.
</para>

<para>
Le opzioni da riga comando sono leggermente differenti per i diversi formati:
</para>

<formalpara>
<title>Sottotitoli VOBsub</title>
<para>
I sottotitoli VOBsub consistono in un grande (qualche megabyte) file
<filename>.SUB</filename>, e un file <filename>.IDX</filename> e/o
<filename>.IFO</filename> facoltativi. Se hai dei file tipo
<filename><replaceable>esempio.sub</replaceable></filename>,
<filename><replaceable>esempio.ifo</replaceable></filename> (facoltativo),
<filename><replaceable>esempio.idx</replaceable></filename> - devi passare a
<application>MPlayer</application> le opzioni <option>-vobsub esempio
[-vobsubid <replaceable>id</replaceable>]</option>
(il percorso completo è facoltativo). L'opzione <option>-vobsubid</option> è
come <option>-sid</option> per i DVD, con essa puoi scegliere tra le tracce
(lingue) dei sottotitoli. Nel caso in cui <option>-vobsubid</option> sia omessa,
<application>MPlayer</application> cercherà di utilizzare la lingua
fornita dall'opzione <option>-slang</option> e ricadrà sul
<systemitem>langidx</systemitem> nel file <filename>.IDX</filename> per
impostare la lingua dei sottotitoli. Se fallisce, non ci saranno sottotitoli.
</para>
</formalpara>

<formalpara>
<title>Altri sottotitoli</title>
<para>
Gli altri formati consistono in un file di testo singolo contenente tempo,
posizionamento e informazioni di testo. Utilizzo: se hai un file tipo
<filename><replaceable>esempio.txt</replaceable></filename>, devi passare
l'opzione <option>-sub <replaceable>esempio.txt</replaceable></option>
(il percorso completo è facoltativo).
</para>
</formalpara>

<variablelist>
<title>Regolazione tempi e posizionamento dei sottotitoli:</title>
<varlistentry>
  <term><option>-subdelay <replaceable>sec</replaceable></option></term>
  <listitem><para>
    Differisce i sottotitoli di <option><replaceable>sec</replaceable></option>
    secondi.
    Può essere un valore negativo. Il valore viene aggiunto al contatore
    della posizione nel filmato.
  </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><option>-subfps <replaceable>FREQUENZA</replaceable></option></term>
  <listitem><para>
    Specifica la frequenza fotogrammi/secondo del file sottotitoli
    (valore decimale).
  </para></listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
  <term><option>-subpos <replaceable>0-100</replaceable></option></term>
  <listitem><para>
    Specifica la posizione dei sottotitoli.
  </para></listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<para>
Se subisci un ritardo crescente tra il filmato e i sottotitoli quando usi un
file sottotitoli MicroDVD, molto facilmente la frequenza del filmato e del file
dei sottotitoli sono diverse. Per favore nota che il formato sottotitoli
MicroDVD usa numeri assoluti di fotogrammi per la sua temporizzazione, ma non
vi è alcuna informazione sugli fps, per cui con tale formato bisognerebbe
usare l'opzione <option>-subfps</option>. Se vuoi risolvere questo problema
permanentemente, devi convertire manualmente la frequenza fotogrammi del file
dei sottotitoli.
<application>MPlayer</application> può fare questa conversione per te:

<screen>
mplayer -dumpmicrodvdsub -fps <replaceable>fps_sottotitoli</replaceable> -subfps <replaceable>fps_avi</replaceable> \
    -sub <replaceable>nomefile_sottotitoli</replaceable> <replaceable>dummy.avi</replaceable>
</screen>
</para>

<para>
Riguardo i sottotitoli DVD, leggi la sezione <link linkend="dvd">DVD</link>.
</para>
</sect1>


<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->


<sect1 id="control">
<title>Controlli</title>

<para>
<application>MPlayer</application> ha un livello di controllo completamente
configurabile, guidato da comandi, che ti lascia controllare
<application>MPlayer</application> con la tastiera, il mouse, un joystick o
un telecomando (usando LIRC). Vedi la pagina man per la lista completa dei
controlli da tastiera.
</para>

<!-- ********** -->

<sect2 id="ctrl-cfg">
<title>Configurazione controlli</title>

<para>
<application>MPlayer</application> ti permette di collegare un qualsiasi
tasto/bottone ad un qualsiasi comando di <application>MPlayer</application>
usando un semplice file di configurazione.
La sintassi consiste di un valore chiave seguito da un comando. Il percorso del
file di configurazione di default è
<filename>$HOME/.mplayer/input.conf</filename>, ma può essere reimpostato
usando l'opzione <option>-input <replaceable>conf</replaceable></option>
(i percorsi sono relativi a <filename>$HOME/.mplayer</filename>).
</para>

<para>
Puoi ottenere una lista completa dei valori chiave supportati eseguendo
<command>mplayer -input keylist</command>
e una lista completa dei comandi disponibili eseguendo
<command>mplayer -input cmdlist</command>.
</para>

<example id="input_control_file">
<title>Un semplice file di controllo dell'input</title>
<programlisting>
##
## MPlayer input control file
##

RIGHT seek +10
LEFT seek -10
- audio_delay 0.100
+ audio_delay -0.100
q quit
&gt; pt_step 1
&lt; pt_step -1
ENTER pt_step 1 1<!--
--></programlisting>
</example>
</sect2>

<!-- ********** -->

<sect2 id="lirc">
<title>Controllo da LIRC</title>

<para>
Linux Infrared Remote Control - usa un ricevitore IR facile da costruire in
casa, un (quasi) qualsiasi telecomando e con esso puoi controllare la tua
macchina Linux!
Più informazioni su di esso sulla
<ulink url="http://www.lirc.org">homepage di LIRC</ulink>.
</para>

<para>
Se hai il pacchetto LIRC installato, <filename>configure</filename> lo
rileverà. Se tutto è andato bene, <application>MPlayer</application>
scriverà "<systemitem>Configurazione del supporto per LIRC...</systemitem>"
(o "<systemitem>Setting up LIRC support...</systemitem>") all'avvio. Se ci
sarà un errore, te lo dirà. Se non c'è messaggio alcuno circa LIRC,
non vi è il supporto compilato. Tutto qua :-)
</para>

<para>
Il nome dell'applicazione per <application>MPlayer</application> è
- sorpresa - <filename>mplayer</filename>.
Puoi usare qualsiasi comando di <application>MPlayer</application> e anche
passare più di un comando separandoli con <literal>\n</literal>.
Non dimenticarti di abilitare l'opzione repeat in <filename>.lircrc</filename>
quando ciò abbia senso (ricerca, volume, etc). Qui c'è un estratto di un
<filename>.lircrc</filename> di esempio:
</para>

<programlisting>
begin
     button = VOLUME_PLUS
     prog = mplayer
     config = volume 1
     repeat = 1
end

begin
    button = VOLUME_MINUS
    prog = mplayer
    config = volume -1
    repeat = 1
end

begin
    button = CD_PLAY
    prog = mplayer
    config = pause
end

begin
    button = CD_STOP
    prog = mplayer
    config = seek 0 1\npause
end<!--
--></programlisting>

<para>
Se non ti piace il percorso standard del file di configurazione di lirc
(<filename>~/.lircrc</filename>) usa l'opzione <option>-lircconf
<replaceable>nomefile</replaceable></option> per indicare un altro file.
</para>
</sect2>

<!-- ********** -->

<sect2 id="slave-mode">
<title>Modalità slave</title>

<para>
La modalità slave ti permette di costruire semplici frontend per
<application>MPlayer</application>. Se eseguito con l'opzione
<option>-slave</option> <application>MPlayer</application> leggerà comandi
separati da un acapo (\n) dalllo standard input (stdin).
I comandi sono documentati nel file
<ulink url="../../tech/slave.txt">slave.txt</ulink>.
</para>
</sect2>
</sect1>


<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->


<sect1 id="streaming">
<title>Riproduzione (streaming) da rete o da pipe</title>

<para>
<application>MPlayer</application> può riprodurre file dalla rete, usando
i protocolli HTTP, FTP, MMS o RTSP/RTP.
</para>

<para>
La riproduzione funziona semplicemente passando l'URL sulla riga comando.
<application>MPlayer</application> onora la variabile d'ambiente
<envar>http_proxy</envar>, usando un proxy quando disponibile.
Si può anche forzare l'uso di un proxy:
<screen>
mplayer <replaceable>http_proxy://proxy.micorsops.com:3128/http://micorsops.com:80/stream.asf</replaceable>
</screen>
</para>

<para>
<application>MPlayer</application> può leggere dallo standard input
(<emphasis>non</emphasis> named pipes). Ciò può essere usato per riprodurre
via FTP:
<screen>
wget <replaceable>ftp://micorsops.com/qualcosa.avi</replaceable> -O - | mplayer -
</screen>
</para>

<note><para>
Si raccomanda inoltre di abilitare <option>-cache</option> riproducendo da rete:
<screen>
wget <replaceable>ftp://micorsops.com/qualcosa.avi</replaceable> -O - | mplayer -cache 8192 -
</screen>
</para></note>

<!-- ********** -->

<sect2 id="streaming-save">
<title>Salvare il contenuto in streaming</title>

<para>
Una volte che riesci nel far riprodurre a <application>MPlayer</application>
il tuo flusso internet preferito, puoi usare l'opzione
<option>-dumpstream</option> per salvare il flusso in un file.
Per esempio:
<screen>
mplayer <replaceable>http://217.71.208.37:8006</replaceable> -dumpstream -dumpfile <replaceable>stream.asf</replaceable>
</screen>
salverà il contenuto riprodotto da
<replaceable>http://217.71.208.37:8006</replaceable> dentro a
<replaceable>stream.asf</replaceable>.
Ciò funziona con tutti i protocolli supportati da
<application>MPlayer</application>, come MMS, RSTP, e così via.
</para>
</sect2>
</sect1>


<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->


<sect1 id="edl" xreflabel="Edit Decision Lists (EDL)">
<title>Edit Decision Lists (EDL) (liste di decisione di modifica)</title>

<para>
Il sistema della lista di decisione di modifica (EDL) ti permette di saltare
o di silenziare automaticamente alcune parti dei video durante la riproduzione,
basandosi su un file di configurazione EDL specifico per il filmato.
</para>

<para>
Questo torna utile per colore che vogliono guardare un film in modalità
"amichevole per la famiglia". Puoi eliminare violenze, profanità,
Jar-Jar Binks... da un filmato, secondo i tuoi gusti personali. Oltre a
ciò, ci sono altri utilizzi, come saltare automaticamente le pubblicità nei
file video che guardi.
</para>

<para>
Il formato del file EDL è piuttosto scarno. C'è un comando per ogni riga che
indica cosa fare (saltare/silenziare) e quando farlo (usando la posizione in
secondi).
</para>

<!-- ********** -->

<sect2 id="edl_using">
<title>Usare un file EDL</title>

<para>
Includi l'opzione <option>-edl &lt;nomefile&gt;</option> quando esegui
<application>MPlayer</application>, con il nome del file EDL che vuoi sia
applicato al video.
</para>
</sect2>

<!-- ********** -->

<sect2 id="edl_making">
<title>Creare un file EDL</title>

<para>
Il formato corrente dei file EDL è:
<programlisting>[secondi inizio] [secondi fine] [azione]</programlisting>
Dove i secondi sono numeri decimali e l'azione è <literal>0</literal> per
saltare o <literal>1</literal> per silenziare. Esempio:
<programlisting>
5.3   7.1    0
15    16.7   1
420   422    0
</programlisting>
Questo farà saltare il video dal secondo 5.3 al secondo 7.1, poi lo
silenzierà a 15 secondi, toglierà il muto a 16.7 e salterà dal secondo 420
al 422. Queste azioni saranno eseguite quando il tempo della riproduzione
raggiunge i tempi indicati nel file.
</para>

<para>
Per creare un file EDL da cui partire, usa l'opzione <option>-edlout
&lt;nomefile&gt;</option>.
Durante la riproduzione, premi semplicemente <keycap>i</keycap> per segnare
l'inizio e la fine di un blocco di salto. Una voce corrispondente sarà
scritta nel file per quella posizione. Puoi poi tornare indietro e rifinire
il file EDL generato così come cambiare l'operazione di default, che è
saltare il blocco indicato da ogni riga.
</para>
</sect2>
</sect1>


<!-- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -->


<sect1 id="advaudio" xreflabel="Advanced Audio">
<title>Audio avanzato</title>

<sect2 id="advaudio-surround">
<title>Riproduzione Surround/Multicanale</title>

<sect3 id="advaudio-surround-DVD">
<title>DVD</title>

<para>
La maggior parte dei DVD e molti altri file includono audio in surround.
<application>MPlayer</application> supporta la riproduzione in surround, ma non
la abilita di default poiché gli equipaggiamenti audio stereo sono molto più
diffusi. Per riprodurre un file che ha più di due canali audio usa
<option>-channels</option>.
Per esempio, per riprodurre un DVD con audio 5.1:
<screen>mplayer dvd://1 -channels 6</screen>
Nota che a dispetto del nome "5.1" ci sono attualmente 6 canali discreti.
Se possiedi un equipaggiamento audio surround puoi mettere tranquillamente
l'opzione <option>channels</option> nel tuo file di configurazione di
<application>MPlayer</application> <filename>~/.mplayer/config</filename>.
Per esempio, per avere una riproduzione quadrifonica di default, aggiungi la
riga seguente:
<programlisting>channels=4</programlisting>
<application>MPlayer</application> riprodurrà l'audio in quattro canali quando
tutti e quattro sono disponibili.
</para>
</sect3>


<sect3 id="advaudio-surround-stereoinfour">
<title>Riprodurre file stereo su quattro altoparlanti</title>

<para>
<application>MPlayer</application> non duplica alcun canale di default, né lo
fanno molti driver audio. Se vuoi farlo manualmente:
<screen>mplayer <replaceable>filename</replaceable> -af channels=2:2:0:1:0:0</screen>
Vedi la sezione sul
<link linkend="advaudio-channels-copying">copiare i canali</link> per una
spiegazione.
</para>
</sect3>


<sect3 id="advaudio-surround-passthrough">
<title>AC-3/DTS Passthrough</title>

<para>
I DVD solitamente hanno un audio surround codificato in formato AC-3
(Dolby Digital) o DTS (Digital Theater System). Alcuni equipaggiamenti audio
moderni sono capaci di decodificare internamente questi formati.
<application>MPlayer</application> può esser configurato in modo da far
passare i dati audio senza decodificarli. Ciò funzionerà solo se hai un
connettore S/PDIF (Sony/Philips Digital Interface) sulla tua scheda audio.
</para>

<para>
Se il tuo equipaggiamento audio può decodificare sua AC-3 che DTS, puoi
tranquillamente abilitare il passthrough per ambi i formati. In caso contrario,
abilita il passthrough solo per il formato che il tuo equipaggiamento supporta.
</para>

<itemizedlist>
<title>Per abilitare il passthrough dalla riga comando:</title>
<listitem><para>
  Per solo AC-3, usa <option>-ac hwac3</option>
</para></listitem>
<listitem><para>
  Per solo DTS, usa <option>-ac hwdts</option>
</para></listitem>
<listitem><para>
  Per AC-3 e DTS, usa <option>-afm hwac3</option>
</para></listitem>
</itemizedlist>

<itemizedlist>
<title>Per abilitare il passthrough nel file di configurazione di
  <application>MPlayer</application>:</title>
<listitem><para>
  Per solo AC-3, usa <option>ac=hwac3,</option>
</para></listitem>
<listitem><para>
  Per solo DTS, usa <option>ac=hwdts,</option>
</para></listitem>
<listitem><para>
  Per AC-3 e DTS, usa <option>afm=hwac3</option>
</para></listitem>
</itemizedlist>

<para>
Nota che c'è una virgola (",") alla fine di <option>ac=hwac3,</option> e
<option>ac=hwdts,</option>. Ciò farà sì che
<application>MPlayer</application> ricada sui codec che utilizza di solito
quando riproduce un file che non ha audio AC-3 o DTS.
Per <option>afm=hwac3</option> non serve una virgola;
<application>MPlayer</application> gestirà comunque la situazione quando viene
specificata una famiglia audio.
</para>
</sect3>


<sect3 id="hwmpa-surround-passthrough">
<title>MPEG audio Passthrough</title>

<para>
Le trasimissioni TV digitali (come DVB e ATSC) e alcuni DVD spesso hanno flussi
audio MPEG (per esser precisi MP2).
Alcuni decodificatori hardware come schede full DVB e adattatori DXR2 possono
decodificare nativamente questo formato.
<application>MPlayer</application> può esser configurato in modo da far
passare i dati audio senza decodificarli.
</para>

<para>
Per usare questo codec:
<screen> mplayer -ac hwmpa </screen>
</para>
</sect3>


<sect3 id="advaudio-surround-matrix">
<title>Matrix-encoded audio</title>

<para>
<emphasis>***DA FARE***</emphasis>
</para>

<para>
Questa sezione deve ancora essere scritta e non può esser completata finché
qualcuno non ci fornisca audio di esempio da testare. Se hai un qualche file
con audio matrix-encoded, sai dove trovarne uno, oppure hai una qualche
informazione che possa aiutare, per favore invia un messaggio alla mailing list
<ulink url="http://lists.mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-docs">MPlayer-DOCS</ulink>.
Scrivi "[matrix-encoded audio]" nell'oggetto.

</para>

<para>
Se nessun file o nessuna informazione arriverà, questa sezione sarà rimossa.
</para>

<para>
Ottimi link:
<itemizedlist>
<listitem><para>
  <ulink url="http://electronics.howstuffworks.com/surround-sound5.htm">http://electronics.howstuffworks.com/surround-sound5.htm</ulink>
</para></listitem>
<listitem><para>
  <ulink url="http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1016875,00.asp">http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1016875,00.asp</ulink>
</para></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect3>


<sect3 id="advaudio-surround-hrtf">
<title>Emulazione del surround nelle cuffie</title>

<para>
<application>MPlayer</application> include un filtro HRTF (Head Related Transfer
Function) basato su un
<ulink url="http://sound.media.mit.edu/KEMAR.html">progetto MIT</ulink>
in cui le misurazioni sono prese da microfoni montati su una finta testa umana.
</para>

<para>
Anche se non è possibile imitare esattamente un sistema surround, il filtro
HRTF di <application>MPlayer</application> fornisce un audio con maggior
immersione nello spazio attraverso cuffie a due canali. Il solito missaggio
semplicemente combina tutti i canali in due; invece combinando i canali,
<option>hrtf</option> genera leggere eco, aumenta leggermente le separazioni
stereo, e altera il volume di alcune frequenze. Se HRTF suoni meglio può
dipendere dalla sorgente audio e da una questione di gusto personale, ma è
sicuramente il caso di provarlo.
</para>

<para>
Per riprodurre un DVD con HRTF:
<screen>mplayer dvd://1 -channels 6 -af hrtf</screen>
</para>

<para>
<option>hrtf</option> lavora bene solo con 5 o 6 canali. Inoltre,
<option>hrtf</option> richiede un audio a 48kHz. L'audio dei DVD è già a
48kHz, ma se hai un file con una differente frequenza di campionamento rispetto
a quella che vuoi riprodurre con <option>hrtf</option> devi ricampionarla:
<screen>
mplayer <replaceable>nomefile</replaceable> -channels 6 -af resample=48000,hrtf
</screen>
</para>
</sect3>


<sect3 id="advaudio-surround-troubleshooting">
<title>Risoluzione problemi</title>

<para>
Se non senti nessuno suono uscire dai tuoi canali surround, controlla le
impostazioni del tuo mixer con un programma apposito come
<application>alsamixer</application>; le uscite audio sono spesso silenziate
(mute) e il volume impostato a zero di default.
</para>
</sect3>
</sect2>

<!-- ********** -->

<sect2 id="advaudio-channels">
<title>Manipolazione dei canali</title>

<sect3 id="advaudio-channels-general">
<title>Informazioni generali</title>

<para>
Sfortunatamente, non c'è uno standard per come i canali siano ordinati.
Gli ordinamenti sotto elencati sono quelli dell'AC-3 e sono abbastanza tipici;
provali e vedi se la tua sorgente corrisponde. I canali sono numerati a partire
dallo 0.

<orderedlist spacing="compact">
<title>mono</title>
  <listitem override="0"><para>centrale</para></listitem>
</orderedlist>

<orderedlist spacing="compact">
<title>stereo</title>
  <listitem override="0"><para>sinistro</para></listitem>
  <listitem><para>destro</para></listitem>
</orderedlist>

<orderedlist spacing="compact">
<title>quadrifonico</title>
  <listitem override="0"><para>sinistro frontale</para></listitem>
  <listitem><para>destro frontale</para></listitem>
  <listitem><para>sinistro posteriore</para></listitem>
  <listitem><para>destro posteriore</para></listitem>
</orderedlist>

<orderedlist spacing="compact">
<title>surround 4.0</title>
  <listitem override="0"><para>sinistro frontale</para></listitem>
  <listitem><para>destro frontale</para></listitem>
  <listitem><para>centrale posteriore</para></listitem>
  <listitem><para>centrale frontale</para></listitem>
</orderedlist>

<orderedlist spacing="compact">
<title>surround 5.0</title>
  <listitem override="0"><para>sinistro frontale</para></listitem>
  <listitem><para>destro frontale</para></listitem>
  <listitem><para>sinistro posteriore</para></listitem>
  <listitem><para>destrale posteriore</para></listitem>
  <listitem><para>centrale frontale</para></listitem>
</orderedlist>

<orderedlist spacing="compact">
<title>surround 5.1</title>
  <listitem override="0"><para>sinistro frontale</para></listitem>
  <listitem><para>destro frontale</para></listitem>
  <listitem><para>sinistro posteriore</para></listitem>
  <listitem><para>destro posteriore</para></listitem>
  <listitem><para>centrale frontale</para></listitem>
  <listitem><para>subwoofer</para></listitem>
</orderedlist>
</para>

<para>
L'opzione <option>-channels</option> viene usata per richiedere il numero di
canali al decodificatore audio, Alcuni codec audio usano il numero di canali
specificato per decidere se sottomiscelare la sorgente, se necessario.
Nota che ciò non sempre influenza il numero dei canali di uscita. Per esempio,
usando <option>-channels 4</option> per riprodurre un file stereo MP3 porterà
comunque ad un'uscita a 2 canali, visto che il codec MP3 non genera i canali
extra.
</para>

<para>
Il filtro audio <option>channels</option> può essere usato per creare o
rimuovere canali ed è utile per controllare il numero di canali passati alla
scheda audio. Vedi le sezioni seguenti per ulteriori informazioni sulla
manipolazione dei canali.
</para>
</sect3>


<sect3 id="advaudio-channels-mono">
<title>Riprodurre mono con due altoparlanti</title>

<para>
Il mono suona molto meglio quando riprodotto attraverso due altoparlanti -
specialmente usando delle cuffie. I file audio che hanno veramente un canale
sono riprodotti automaticamente attraverso due altoparlanti; sfortunatamente,
molti file con suono in mono sono in verità codificati come stereo con un
canale slienziato. Il modo più semplice e a prova di cretino per far sì
che entrambi gli altoparlanti emettano lo stesso audio è il filtro
<option>extrastereo</option>:
<screen>mplayer <replaceable>nomefile</replaceable> -af extrastereo=0</screen>
</para>

<para>
Ciò equilibra ambedue i canali, portando al risultato di entrambi i canali
alla metà del volume di quello originario. La sezione seguente ha esempi di
altri modi di far ciò senza una riduzione del volume, ma sono molto complessi
e richiedono varie opzioni a seconda del canale che vuoi mantenere. Se davvero
devi mantenere il volume, potrebbe essere più semplice sperimentare con il
filtro <option>volume</option> e trovare il valore giusto. Per esempio:
<screen>
mplayer <replaceable>nomefile</replaceable> -af extrastereo=0,volume=5
</screen>
</para>
</sect3>


<sect3 id="advaudio-channels-copying">
<title>Copiare/spostare i canali</title>

<para>
Il filtro <option>channels</option> può spostare alcuni o tutti i canali.
Impostare tutte le sotto-opzioni per il filtro <option>channels</option> può
essere complicato e richiede un pò di attenzione.

<orderedlist spacing="compact">
<listitem><para>
  Decidi quanti canali di uscita ti servono. Questa è la prima sotto-opzione.
</para></listitem>
<listitem><para>
  Conta quanti spostamenti di canali farai. Questa è la seconda sotto-opzione.
  Ciascun canale può venir spostato a vari canali diversi allo stesso tempo,
  ma tieni a mente che quando un canale viene spostato (anche verso una
  destinazione sola) il canale sorgente resterà vuoto finché un altro canale
  non verrà spostato su di esso. Per copiare un canale, mantenendo la sorgente
  intatta, sposta semplicemente il canale sia verso la destinazione che verso
  la sorgente. Per esempio:
  <programlisting>
channel 2 --> channel 3
channel 2 --> channel 2<!--
  --></programlisting>
</para></listitem>
<listitem><para>
  Scrivi le copiature di canali come paia di sotto-opzioni. Nota che il primo
  canale è 0, il secondo è 1, etc. L'ordine di queste sotto-opzioni non è
  importante a patto che esse siano correttamente raggruppate in coppie
  <replaceable>sorgente:destinazione</replaceable>.
</para></listitem>
</orderedlist>
</para>

<bridgehead>Esempio: un canale in due altoparlanti</bridgehead>
<para>
Qui c'è un esempio di un altro modo di riprodurre un canali in entrambi gli
altoparlanti. Per questo esempio supponi che il canale sinistro debba essere
riprodotto e il canale destro scartato. Seguendo i passaggi suddetti:
<orderedlist>
<listitem><para>
  In modo da fornire un canale di uscita per ognuno dei due altoparlanti, la
  prima sotto-opzione deve essere "2".
</para></listitem>
<listitem><para>
  Il canale sinistro deve essere spostato al canale destro, e anche spostato
  su sé stesso cosicché non sia vuoto. Questo è un totale di due spostamenti,
  facendo sì che anche la seconda sotto-opzione sia "2".
</para></listitem>
<listitem><para>
  Per spostare il canale sinistro (canale 0) nel canale destro (canale 1), la
  coppia di sotto-opzioni è "0:1", e "0:0" sposta il canale sinistro su sé
  stesso.
</para></listitem>
</orderedlist>
Mettendo tutto insieme si ottiene:
<screen>
mplayer <replaceable>nomefile</replaceable> -af channels=2:2:0:1:0:0
</screen>
</para>

<para>
Il vantaggio che ha questo esempio rispetto a <option>extrastereo</option> è
che il volume di ciascun canale di uscita è lo stesso del canale di entrata.
Lo svantaggio è che le sotto-opzioni diventano "2:2:1:0:1:1" quando il canale
voluto è quello destro. Inoltre, è più difficile da ricordare e da scrivere.
</para>

<bridgehead>Esempio: canale sinistro in due altoparlanti - scorciatoia</bridgehead>
<para>
Veramente c'è un modo molto più facile di usare il filtro
<option>channels</option> per riprodurre il canale sinistro in entrambi gli
altoparlanti:
<screen>mplayer <replaceable>nomefile</replaceable> -af channels=1</screen>
Il secondo canale viene scartato, e, senza ulteriori sotto-opzioni, l'unico
canale rimanente resta il solo. I driver della scheda audio automaticamente
riproducono un singolo canale in ambedue gli altoparlanti. Ciò funziona sono
quando il canale voluto è sulla sinistra.
</para>

<bridgehead>Esempio: duplicare i canali frontali sui posteriori</bridgehead>
<para>
Un'altra operazione comune è duplicare il canali frontali e riprodurli anche
sugli altoparlanti posteriori in un'impostazione quadrifonica.
<orderedlist>
<listitem><para>
  Ci devono essere quattro canali di uscita. La prima sotto-opzione è "4".
</para></listitem>
<listitem><para>
  Ciascuno dei due canali frontali deve essere spostato sul corrispondente
  posteriore e anche su sé stesso. Quindi sono quattro spostamenti, indi la
  seconda sotto-opzione è "4".
</para></listitem>
<listitem><para>
  Il canale frontale sinistro (canale 0) deve essere spostato sul posteriore
  sinistro (canale 2): "0:2". Il sinistro frontale deve anche venir spostato su
  sé stesso: "0:0". Il canale frontale destro (canale 1) viene spostato sul
  posteriore destro (canale 3): "1:3", e anche su sé stesso: "1:1".
</para></listitem>
</orderedlist>
Combina tutte le sotto-opzioni per ottenere:
<screen>
mplayer <replaceable>nomefile</replaceable> -af channels=4:4:0:2:0:0:1:3:1:1
</screen>
</para>
</sect3>


<sect3 id="advaudio-channels-mixing">
<title>Miscelare i canali</title>

<para>
Il filtro <option>pan</option> può miscelare i canali in proporzione
specificate dall'utente. Questo permette di fare tutto quello che può fare
il filtro <option>channels</option> e oltre. Sfortunatamente, le sotto-opzioni
sono molto più complicate.
<orderedlist>
<listitem><para>
  Decidi con quanti canali lavorare. Puoi aver bisogno di indicare ciò con
  l'opzione <option>-channels</option> e/o <option>-af channels</option>.
  Gli esempi seguenti di mostreranno quando usare cosa.
</para></listitem>
<listitem><para>
  Decidi quanti canali passare a <option>pan</option> (i canali decodificati
  oltre questi vengono scartati). Questa è la prima sotto-opzione, e controlla
  anche quanti canali utilizzare in uscita.
</para></listitem>
<listitem>
  <para>
  Le restanti sotto-opzioni indicano quanto di ogni canale viene miscelato
  in ciascuno degli altri canali. Questa è la parte difficile. Per diminuire
  l'impresa, spezza le sotto-opzioni in diversi gruppi, un gruppo per ogni
  canale di uscita. Ogni sotto-opzione in un gruppo corrisponde ad un canale di
  ingresso. Il numero che specifichi sarà la percentuale del canale di
  ingresso che viene miscelata nel canale di uscita.
  </para>
  <para>
  <option>pan</option> accetta valori da 0 a 512, significando dallo 0% al
  51200% del volume originale. Fai attenzione quando usi valori superiori a 1.
  Ciò non solo ti darà un volume più alto, ma se oltrepassi la scala di
  campionamento della tua scheda audio puoi sentire terribili pop e click.
  Se vuoi puoi far seguire <option>pan</option> da <option>,volume</option> per
  abilitare il clipping, ma è meglio tenere i valori di <option>pan</option>
  bassi abbastanza affinché il clipping non sia necessario.
  </para>
</listitem>
</orderedlist>
</para>

<bridgehead>Esempio: un canale in due altoparlanti</bridgehead>
<para>
Qui c'è un altro esempio per riprodurre il canale sinistro in due altoparlanti.
Segui i passaggi suddetti:
<orderedlist>
<listitem><para>
  <option>pan</option> deve uscire con due canali, indi la prima sotto-opzione
  è "2".
</para></listitem>
<listitem><para>
  Visto che abbiamo due canali di ingresso, ci saranno due gruppi di
  sotto-opzioni.
  Visto che ci sono anche due canali di uscita, ci saranno due sotto-opzioni
  per gruppo.
  Il canale sinistro dal file dovrà finire con volume pieno sui nuovi canali
  sinistro e destro.
  Così il primo gruppo di sotto-opzioni è "1:1".
  Il canale destro dovrebbe venir scartato, così il secondo sarà "0:0".
  Un qualsiasi valore di 0 alla fine può essere omesso, ma per facilità di
  comprensione li lasceremo lì.
</para></listitem>
</orderedlist>
Mettendo insieme queste opzioni si ottiene:
<screen>mplayer <replaceable>nomefile</replaceable> -af pan=2:1:1:0:0</screen>
Se si vuole il canale destro invece del sinistro, le sotto-opzioni di
<option>pan</option> saranno "2:0:0:1:1".
</para>


<bridgehead>Esempio: canale sinistro in due altoparlanti - scorciatoia</bridgehead>
<para>
Come con <option>channels</option>, c'è una scorciatoia che funziona solo col canale sinistro:
<screen>mplayer <replaceable>nomefile</replaceable> -af pan=1:1</screen>
Visto che <option>pan</option> ha solo un canale di ingresso (l'altro canale
viene scartato), c'è un solo gruppo con una sola sotto-opzione, che specifica
che quel solo canale ottenga il 100% di sé stesso.
</para>

<bridgehead>Esempio: sottomiscelare PCM a 6 canali</bridgehead>
<para>
Il decodificatore di <application>MPlayer</application> per PCM a 6 canali non
è in grado di sottomiscelare. C'è un modo di sottomiscelare PCM usando
<option>pan</option>:
<orderedlist>
<listitem><para>
  Il numero di canali di uscita è 2, indi la prima sotto-opzione è "2".
</para></listitem>
<listitem><para>
  Con sei canali di ingresso ci saranno sei gruppi di opzioni. Fortunatamente,
  visto che ci interessa solo l'uscita dei primi due canali, abbiamo solo
  bisogno di preparere due gruppi; i rimanenti quattro gruppi possono essere
  omessi. Attenzione che non tutti i file audio multicanale hanno lo stesso
  ordine dei canali! Questo esempio mostra il sottomissaggio di un file con gli
  stessi canali di AC-3 5.1:
  <programlisting>
0 - frontale sinistro
1 - frontale destro
2 - posteriore sinistro
3 - posteriore destro
4 - frontale centrale
5 - subwoofer<!--
  --></programlisting>
  Il primo gruppo di sotto-opzioni elenca le percentuali del volume originario,
  che, rispettivamente, ogni canale di uscita deve ricevere dal canale frontale
  sinistro: "1:0".
  Il canale frontale destro dovrà finire nell'uscita di destra: "0:1".
  Lo stesso vale per i canali posteriori: "1:0" e "0:1".
  Il canale centrale va su entrambi i canali con metà del volume:
  "0.5:0.5", e il subwoofer va in entrambi a volume pieno: "1:1".
</para></listitem>
</orderedlist>
Metti tutto insieme, per avere:
<screen>
mplayer <replaceable>6-canali.wav</replaceable> -af pan=2:1:0:0:1:1:0:0:1:0.5:0.5:1:1
</screen>
Le percentuali suddette sono solo un rozzo esempio. Sentiti libero di
modificarle.
</para>

<bridgehead>Esempio: riprodurre audio 5.1 su grossi altoparlanti senza un subwoofer</bridgehead>
<para>
Se hai un paio di grossi altoparlanti puoi non voler sprecare dei soldi per
compare un subwoofer per un sistema audio 5.1 completo. Se usi
<option>-channels 5</option> per richiedere che liba52 decodifichi audio 5.1
in 5.0, il canale del subwoofer viene semplicemente scartato. Se vuoi
distribuire il canale del subwoofer per conto tuo devi sottomiscelarlo a mano
con <option>pan</option>:
<orderedlist>
<listitem><para>
  Since <option>pan</option> needs to examine all six channels, specify
  <option>-channels 6</option> so liba52 decodes them all.
  Siccome pan ha bisogno di esaminare tutti e sei i canali, specifica
  -channels 6 così che liba52 li decodifichi tutti quanti.
</para></listitem>
<listitem><para>
  <option>pan</option> outputs to only five channels, the first suboption is 5.
  pan emette solo cinque canali, così la prima sotto-opzione è 5.
</para></listitem>
<listitem><para>
  Sei canali di ingresso e cinque di uscita significano sei gruppi di cinque
  sotto-opzioni.
  <itemizedlist spacing="compact">
  <listitem><para>
    Il canale sinistro frontale semplicemente si riproduce su sé stesso:
    "1:0:0:0:0"
  </para></listitem>
  <listitem><para>
    Lo stesso per il canale frontale destro:
    "0:1:0:0:0"
  </para></listitem>
  <listitem><para>
    Lo stesso per il canale posteriore sinistro:
    "0:0:1:0:0"
  </para></listitem>
  <listitem><para>
    E anche per il canale posteriore destro:
    "0:0:0:1:0"
  </para></listitem>
  <listitem><para>
    Anche quello centrale frontale:
    "0:0:0:0:1"
  </para></listitem>
  <listitem><para>
    E ora dobbiamo decidere cosa fare col subwoofer, per es. metà nel frontale
    destro e metà nel frontale sinistro:
    "0.5:0.5:0:0:0"
  </para></listitem>
  </itemizedlist>
</para></listitem>
</orderedlist>
Combina tutte queste opzioni per ottenere:
<screen>
mplayer <replaceable>dvd://1</replaceable> -channels 6 -af pan=5:1:0:0:0:0:0:1:0:0:0:0:0:1:0:0:0:0:0:1:0:0:0:0:0:1:0.5:0.5:0:0:0
</screen>
</para>
</sect3>
</sect2>

<!-- ********** -->

<sect2 id="advaudio-volume">
<title>Regolazione volume via software</title>

<para>
Alcune tracce audio sono troppo silenziose per essere ascoltate bene senza
amplificazione. Questo diventa un problema quando il tuo equipaggiamento non
può amplificare il segnale per te. L'opzione <option>-softvol</option> indica
a <application>MPlayer</application> di utilizzare un mixer interno. Puoi poi
usare i tasti di regolazione volume (di default <keycap>9</keycap> e
<keycap>0</keycap>) per raggiungere livelli di volume molto più alti. Nota che
ciò non bypassa il mixer della tua scheda audio;
<application>MPlayer</application> amplifica solo il segnale prima di inviarlo
alla tua scheda audio. L'esempio che segue è un buon punto di partenza:
<screen>
mplayer <replaceable>file-silente</replaceable> -softvol -softvol-max 300
</screen>
L'opzione <option>-softvol-max</option> specifica il massimo volume permesso di
uscita come una percentuale del volume originario. Per esempio,
<option>-softvol-max 200</option> farà sì che il volume sia regolato fino a
due volte il valore originale. E' sicuro indicare un valore alto con
<option>-softvol-max</option>; il volume più alto non sarà usato fino a
quando non userai i tasti di regolazione. L'unico svantaggio di un valore alto
è che, dato che <application>MPlayer</application> regola il volume come una
percentuale del massimo, non avrai un controllo così preciso usando i tasti
di regolazione del volume. Usa un valore più basso con
<option>-softvol-max</option> e/o specifica <option>-volstep 1</option> se ti
serve maggior precisione.
</para>

<para>
L'opzione <option>-softvol</option> funziona controllando il filtro audio
<option>volume</option>. Se vuoi riprodurre un file a un dato volume sin
dall'avvio puoi specificare <option>volume</option> manualmente:
<screen>mplayer <replaceable>file-silente</replaceable> -af volume=10</screen>
Questo riprodurrà il file con un guadagno di 10 decibel. Stai attento quando
usi il filtro <option>volume</option> - puoi facilmente farti male alle
orecchie se usi un valore troppo alto. Parti dal basso e sali gradualmente fino
a quando capisci quanta regolazione è richiesta. Inoltre, se tu specifichi
valori troppo alti, <option>volume</option> può aver bisogno di fare il clip
del segnale per evitare di mandare alla tua scheda audio dati che siano fuori
dalla gamma consentita; ciò risulterà in un audio distorto.
</para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>