view DOCS/Italian/formats.html @ 7509:7c2605f7ab8d

sync
author frodone
date Thu, 26 Sep 2002 17:22:49 +0000
parents 50f0d99097f5
children adc8d71a15bd
line wrap: on
line source

<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<HTML>

<HEAD>
<TITLE>Formati - MPlayer - Movie Player per Linux</TITLE>
<LINK REL="stylesheet" TYPE="text/css" HREF="default.css">
  <META HTTP-EQUIV="Content-Type" CONTENT="text/html; charset=iso-8859-1">
</HEAD>

<BODY>

<P><B><A NAME="format">2.1. Formati supportati</A></B></P>

<P>E' importante fare chiarezza su un errore comune. Quando la gente vede un file con estensione
<B>.AVI</B>, dice subito che non è un file MPEG.
Questo non è vero. Almeno non del tutto. Contrariamente alla credenza popolare
quel file <B>può</B> contenere del video MPEG1.</P>

<P>Vedi, un <B>codec</B> non è la stessa cosa di un <B>formato file</B>.<BR>
Esempi di <B>codec</B> video sono: MPEG1, MPEG2, DivX, Indeo5, 3ivx.<BR>
Esempi di <B>formati</B> video sono: MPG, AVI, ASF.<BR>
</P>

<P>In teoria, si può mettere un video OpenDivX con audio in MP3
in un file di formato <B>MPG</B>. Sebbene la maggior parte dei lettori non lo leggerà, perchè
si aspettano video MPEG1 e audio MP2 (<B>.MPG</B> non ha i campi
necessari per descrivere i suoi flussi video e audio, come invece fa <B>.AVI</B>).
O si può mettere video MPEG1 in un .AVI. Per esempio <A HREF="http://ffmpeg.sourceforge.net">ffmpeg</A>
e <A HREF="encoding.html">MEncoder</A> possono creare questi file.</P>


<P><B><A NAME="video_formats">2.1.1. Formati video</A></B></P>


<P><B><A NAME="mpeg">2.1.1.1. File MPEG</A></B></P>

<P>I file MPEG si presentano in diverse forme:</P>
<UL>
<LI>MPG : questa è la forma <B>base</B> del formato file MPEG. Contiene
video MPEG1, e audio MP2 (MPEG-1 layer 2), o raramente MP1.</LI>
<LI>DAT : questo è assolutamente lo stesso formato dell' MPG, solo diversa estensione. Usato
sui <B>Video CD</B>. A causa di come sono fatti i VCD e di come Linux è strutturato,
i file DAT non possono essere letti o copiati dai VCD. Devi usare l'opzione
<CODE>-vcd</CODE> per vedere i VideoCD.</LI>
<LI>VOB : questo è il formato file MPEG dei <B>DVD</B>. Come MPG, più
la possibilità di contenere sottotitoli, o audio non-MPEG (AC3). Contiene video MPEG2,
e di solito audio AC3, ma è permesso anche l'MP2 e LPCM non compresso.<BR>
<B>Leggi la <A HREF="cd-dvd.html#dvd">sezione DVD</A> !</B></LI>
</UL>

<P>Serie di frame formano gruppi indipendenti nei file MPEG.
Questo significa che si può tagliare/unire un file MPEG con
normali strumenti per i file (come dd, cut), e il risultato sarà totalmente funzionante.</P>

<P>Una caratteristica importante degli MPG è che hanno un campo per descrivere
le proporzioni del flusso video che contengono. Per esempio gli SVCD hanno una risoluzione video di
480x480, e nell'intestazione quel campo ha il valore 4:3, quindi
è riprodotto in 640x480. I file AVI non hanno questo campo, quindi bisogna
ridimensionarlo durante la codifica o usa l'opzione -aspect alla lettura.</P>


<P><B><A NAME="avi">2.1.1.2. File AVI</A></B></P>

<P>Introdotti dalla Micro$oft, l'<B>AVI (Audio Video Interleaved, Audio Video Intervallato ndt)</B> è un
formato diffuso e multipurpose, attualmente usato soprattutto per i video DivX e DivX4.
Ha molti svantaggi conosciuti, e incapacità (per esempio nello streaming).
Supporta un flusso video, e da 0 a 99 flussi audio. Può essere grande fino a
2Gb. C'è un'estensione per renderlo più grande, chiamata <B>OpenDMS</B>.
M$ attualmente scoraggia il suo uso e propaganda ASF/WMV. Non che
a qualcuno importi.<BR>

<P>Esiste un trucco per i file AVI che permette di usare un flusso audio Ogg Vorbis,
   ma li rende incompatibili con gli standard AVI. <B>MPlayer</B>
   supporta la lettura di questi file. Anche la ricerca è implementata ma è inutilizzabile
  in file mal codificati con header confusi. Sfortunatamente
  l'unico encoder attualmente capace di creare questi file, nandub, soffre di
  questo problema.</P>

<B>NOTA:</B> le videocamere DV creano puri flussi DV che i programmi di cattura DV
convertono in due diversi tipi di file AVI. L' AVI quindi conterrà o
flussi audio e video separati che <B>MPlayer</B> può riprodurre o il puro flusso DV
il supporto del quale è in sviluppo.</P>

<P>Ci sono due tipi di file AVI:</P>
<UL>
  <LI><B>Intervallato:</B> i contenuti audio e video sono intervallati. Questo è l'utilizzo
    standard. Raccomandato e più usato. Alcune applicazioni creano
    AVI intervallati con sincronia difettosa. <B>MPlayer</B> li riconosce come interleaved, e questo
    provoca la perdita della sincronia A/V, probabilmente nella ricerca. Questi file dovrebbero essere
    letti come non-intervallati (con l'opzione <CODE>-ni</CODE>).</LI>
  <LI><B>Non-intervallato:</B> prima viene l'intero flusso video, poi l'intero
    flusso audio, così richiede un sacco di ricerca. E' pessimo quando lo si legge da
    rete o CDROM.</LI>
</UL>

<P>MPlayer supporta 2 tipi di timing per i file AVI:</P>
<UL>
  <LI><B>basato su bps</B> : è basato sul bitrate/samplerate del flusso video/audio. Questo
    metodo è usato dalla maggior parte dei lettori, incluso <A HREF="http://avifile.sourceforge.net">avifile</A> e windows media player.
    File con intestazione danneggiata, e file creati con codificatori audio VBR ma non aderenti
    agli standard VBR produrranno desincronia A/V con questo metodo (soprattutto
    nelle ricerche).</LI>
  <LI><B>basato sull'intervallo</B> : non usa il valore di bitrate dell'intestazione, usa invece
    la posizione relativa dei segmenti audio e video. Rende leggibili
    alcuni file malamente codificati con audio VBR.</LI>
</UL>

<P>Qualsiasi codec audio e video è permesso, ma nota che l'audio VBR non è ben
supportato da molti lettori. Il formato file rende possibile usare audio VBR,
ma molti lettori si aspettano audio CBR, così falliscono col VBR. VBR è
inusuale, e le specifiche AVI di Microsoft descrivono solo l'audio CBR. Ho anche notato, che
la maggior parte degli encoder/multiplexer AVI creano file malformati se usano audio VBRo. Solo 2
eccezioni (da me conosciute): NaNDub e <A HREF="encoding.html">MEncoder</A>.</P>


<P><B><A NAME="asf">2.1.1.3. File ASF/WMV</A></B></P>

<P>ASF (active streaming format, formato di flusso attivo ndt) viene da Microsoft. Hanno sviluppato due
varianti di ASF, v1.0 e v2.0. La v1.0 è usata dai loro programmi multimediali (windows
media player e windows media encoder) ed è molto segreta. La v2.0 è pubblica
e registrata :). Naturalmente sono differenti, non c'è nessuna compatibilità (è solo
un altro gioco legale). <B>MPlayer</B> supporta solo la v1.0, in quanto nessuno ha mai visto
file v2.0 :) . Nota che i file .ASF oggigiorno hanno l'estensione .WMA o
.WMV.</P>


<P><B><A NAME="mov">2.1.1.4. File QuickTime/MOV</A></B></P>

<P>Questi formati sono stati creati dalla Apple. Di solito hanno estensioni .QT o .MOV . Nota
che da quando il Gruppo MPEG4 ha scelto QuickTime come formato file raccomandato
per MPEG4, i loro file .MOV hanno estensione .MPG o .MP4 (interessante il fatto
che in questi file il flusso video è un vero file MPG o ACC. Con le opzioni
<CODE>-dumpvideo</CODE> e <CODE>-dumpaudio</CODE> puoi perfino estrarlo!).</P>

<P><B>Codec</B>: qualsiasi codec è permesso, sia CBR che VBR. Nota: la maggior parte dei nuovi file mov usano
video <B>Sorenson</B> e audio QDesign Music. Vedi la sezione dei codec
<A HREF="codecs.html#soreson">Sorenson</A>. L'audio QDesign Music
attualmente non può essere riprodotto.</P>


<P><B><A NAME="vivo">2.1.1.5. File VIVO</A></B></P>

<P><B>MPlayer</B> legge felicemente i formati file VIVO. Il più grande svantaggio di questo formato
è che non c'è un'area per l'indice, ne una grandezza fissa di pacchetto o byte di sincronia,
e a molti file mancano anche i frame chiave, quindi dimenticati la funzionalità di ricerca!</P>

<P>Il codec video dei file VIVO/1.0 è lo standard <B>h.263</B> . Il codec video dei file VIVO/2.0
è un <B>h.263</B> modificato, non standard. L'audio è lo stesso,
può essere <B>g.723</B> (standard), o <B>Vivo Siren</B> .</P>

<P>Vedi le sezioni <A HREF="codecs.html#vivo_video">codec video VIVO</A>
e <A HREF="codecs.html#vivo_audio">codec audio VIVO</A> per istruzioni
sull'installazione.</P>


<P><B><A NAME="fli">2.1.1.6. File FLI</A></B></P>

<P><B>FLI</B> è un formato file molto vecchio usato da Autodesk Animator, ma è
un formato comune per brevi animazioni sulla rete. <B>MPlayer</B> legge
i filmati FLI ed è anche in grado di ricercare in questi (utile quando
usato con l'opzione -loop). I file FLI non hanno frame chiave, quindi la visualizzazione
sarà confusa per breve tempo dopo una ricerca.</P>


<P><B><A NAME="real">2.1.1.7. File RealMedia (RM)</A></B></P>

<P>Si, <B>MPlayer</B> può leggere (demux) file RealMedia (.rm). La ricerca
funziona, ma devi specificare esplicitamente l'opzione <CODE>-forceidx</CODE> 
(il formato supporta i frame chiave).
Qui c'è la lista dei codec supportati: <A HREF="codecs.html#realvideo">RealVideo</A>
e <A HREF="codecs.html#realaudio">RealAudio</A>.


<P><B><A NAME="nuppelvideo">2.1.1.8. File NuppelVideo</A></B></P>

<P><A HREF="http://mars.tuwien.ac.at/~roman/nuppelvideo">NuppelVideo</A>
è uno strumento per catturare da TV (AFAIK:). <B>MPlayer</B> può leggere i suoi file .NUV
(solo di NuppelVideo 5.0). Questi file possono contenere frame YV12 non compressi,
YV12+RTJpeg compressi, YV12 RTJpeg+lzo compressi, e YV12+lzo compressi,
<B>MPlayer</B> li decodifica (e anche li <B>codifica</B> con MEncoder a
DivX/etc!) tutti quanti. La ricerca all'interno del filmato funziona.</P>


<P><B><A NAME="yuv4mpeg">2.1.1.9. File yuv4mpeg</A></B></P>

<P><A HREF="http://mjpeg.sourceforge.net">yuv4mpeg / yuv4mpeg2</A> è
un formato file usato dai <A HREF="http://mjpeg.sf.net">programmi mjpegtools</A>.
Si può catturare, produrre, filtrare o codificare video in questo formato usandoli.
Questi file sono in realtà una sequenza di immagini YUV 4:2:0 non compresse.
</P>


<P><B><A NAME="film">2.1.1.10. File FILM</A></B></P>

<P>Questo formato è usato nei CD-ROM dei giochi del vecchio Sega Saturn.</P>


<P><B><A NAME="roq">2.1.1.11. File RoQ</A></B></P>

<P>I file RoQ sono file multimediali in alcuni giochi della ID come Quake III e
  Return to Castle Wolfenstein.</P>

<P><B><A NAME="ogg">2.1.1.12. File OGG</A></B></P>

<P>Questo è un nuovo formato di <A HREF="http://www.xiph.org">Xiphophorus</A>.
  Può contenere qualsiasi codec video o audio, CBR o VBR.
  Devi avere <CODE>libogg</CODE> e <CODE>libvorbis</CODE> installati
  prima di compilare <B>MPlayer</B> per essere in grado di leggerlo.</P>



<P><B><A NAME="audio_formats">2.1.2. Formati audio</A></B></P>

<P>Attualmente <B>MPlayer</B> è ancora un "<B>Movie</B> Player" e non un "<B>Media</B>
Player". Questo sta lentamente cambiando e attualmente sono supportati MP3, OGG VORBIS, WMA, MP4 e WAV.
Ciò nonostante l'obbiettivo principale è ancora il video, quindi potresti preferire usare alternative come
<A HREF="http://www.xmms.org">xmms</A>, <A HREF="http://www.mpg123.de">mpg123</A>.</P>

<P><B><A NAME="mp3">2.1.2.1. File MP3</A></B></P>

<P>Potresti avere dei problemi con certi file MP3 che <B>MPlayer</B> riconosce
come mpegs e non legge correttamente o non legge del tutto. Questo comportamento non
può essere corretto senza abbandonare il supporto per certi file mpeg corrotti, quindi
rimmarrà così per il prossimo futuro. L'opzione <CODE>-demuxer</CODE> descritta nella pagina di man
può esserti d'aiuto in questi casi.</P>

<P><B><A NAME="wav">2.1.2.2. File WAV</A></B></P>

<P><B><A NAME="ogg_vorbis">2.1.2.3. File OGG (Vorbis)</A></B></P>

<P>Richiede <CODE>libogg</CODE> e <CODE>libvorbis</CODE> corretamente installati.</P>

<P><B><A NAME="wma">2.1.2.4. File WMA/ASF</A></B></P>

<P><B><A NAME="mp4">2.1.2.5. File MP4</A></B></P>

</BODY>
</HTML>