Mercurial > mplayer.hg
view DOCS/Italian/sound.html @ 9310:b16480522be9
some typos
info_header -> info_packet
adding variable sized reserved_bytes where i forgot it
start/end time in the info_packet
stuffing_packet
author | michael |
---|---|
date | Fri, 07 Feb 2003 09:48:06 +0000 (2003-02-07) |
parents | 0c05739def93 |
children |
line wrap: on
line source
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"> <HTML> <HEAD> <TITLE>Suono - MPlayer - Movie Player per Linux</TITLE> <LINK REL="stylesheet" TYPE="text/css" HREF="default.css"> <META HTTP-EQUIV="Content-Type" CONTENT="text/html; charset=iso-8859-1"> </HEAD> <BODY> <H3><A NAME="audio">2.3.2. Dispositivi di output audio</A></H3> <H4><A NAME="sync">2.3.2.1 Descrizione del metodo di sincronia A/V di MPlayer</A></H4> <P>L'interfaccia audio di MPlayer � chiamata <I>libao2</I>. Attualmente contiene questi driver :</P> <TABLE BORDER=0> <TR><TD COLSPAN=4><P><B>Generale:</B></P></TD></TR> <TR><TD> </TD><TD VALIGN=top>oss</TD><TD> </TD><TD>driver OSS (ioctl)(supporta il passaggio hardware AC3)</TD></TR> <TR><TD></TD><TD VALIGN=top>sdl</TD><TD></TD><TD>driver SDL (supporta <B>ESD</B>, <B>ARTS</B> ecc)</TD></TR> <TR><TD></TD><TD VALIGN=top>nas</TD><TD></TD><TD>driver NAS (Network Audio System, sistema audio per la rete, ndt)</TD></TR> <TR><TD></TD><TD VALIGN=top>alsa5</TD><TD></TD><TD>driver nativo ALSA 0.5</TD></TR> <TR><TD></TD><TD VALIGN=top>alsa9</TD><TD></TD><TD>driver nativo ALSA 0.9 (supporta il passaggio hardware AC3)</TD></TR> <TR><TD></TD><TD VALIGN=top>sun</TD><TD></TD><TD>driver audio SUN (/dev/audio) per utenti BSD e Solaris8</TD></TR> <TR><TD></TD><TD VALIGN=top>arts</TD><TD></TD><TD>driver ARTS nativo (principalmente per utenti KDE)</TD></TR> </TABLE> <P>Il fatto � che i driver per le schede sonore di Linux hanno problemi di compatibilit�. La causa � che MPlayer usa una caratteristica dei driver audio scritti in modo corretto per mantenere la sincronia audio/video. Purtroppo, alcuni autori di driver tralasciano questa funzione: � necessaria per leggere MP3 e per effetti sonori.</P> <P>Pu� essere che altri lettori come aviplay o xine funzionino anche con questi driver perch� usano dei metodi "semplici" con un timer interno. Una nota: il tempo ha dimostrato che i loro metodi non sono efficienti come quello di MPlayer.</P> <P>Usare MPlayer con un driver audio scritto correttamente non ti dar� mai una desincronizzazione A/V relativa all'audio, solo con file fatti davvero male (controlla la documentazione per aggirare questi problemi!).</P> <P>Se per caso hai un cattivo driver audio, prova l'opzione <CODE>-autosync</CODE>, dovrebbe risolvere i tuoi problemi. Vedi la pagina di man per informazioni pi� dettagliate.</P> <P>Alcune note:</P> <P><UL> <LI>Se hai OSS come driver, prima prova con <I>-ao oss</I> (questo � il default). Se riscontri interruzioni, o qualunque cosa fuori dall'ordinario, prova <I>-ao sdl</I> (NOTA: naturalmente devi avere una nuova libreria SDL e le sue parti di sviluppo installate). Aiuta in molti casi (supporta anche ESD, ARTS. ESD � il demone del suono di GNOME, ARTS � quello di KDE).</LI> <LI>Se hai ALSA versione 0.5, allora dovrai usare QUASI sempre <I>-ao alsa5</I> , dato che la 0.5 ha un codice di emulazione OSS con dei bug, e mander� in <B>crash MPlayer</B> con un messaggio come questo:<BR> <UL> <CODE>DEMUXER: Too many (945 in 8390980 bytes) video packets in the buffer!</CODE></UL> </LI> </UL></P> <P>Su sistemi <B>Solaris</B>, usa il driver audio SUN con l'opzione <I>-ao sun</I>, altrimenti non avrai ne riproduzione video, ne audio.</P> <H4><A NAME="experiences">2.3.2.2. Esperienze con le schede sonore, raccomandazioni</A></H4> <P><TABLE BORDER=0 WIDTH=100%> <TD COLSPAN=3><B>Chipset VIA integrato (via82cxxx) solo 48Khz</B></TD><TR> <TD></TD><TD>Driver:</TD><TD> prelevabile da <A HREF="http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=3242&release_id=59602">qui</A></TD><TR> <TD COLSPAN=3><B>Aureal Vortex 2</B></TD><TR> <TD> </TD><TD>OSS:</TD><TD>nessun driver</TD><TR> <TD></TD><TD>OSS/Pro:</TD><TD>OK</TD><TR> <TD></TD><TD>ALSA:</TD><TD>nessun driver</TD><TR> <TD></TD><TD>KHz massimi:</TD><TD>48</TD><TR> <TD></TD><TD>Driver:</TD><TD><A HREF="http://aureal.sourceforge.net">aureal.sourceforge.net</A></TD><TR> <TD></TD><TD>Driver2:</TD><TD> prelevabile da <A HREF="http://makacs.poliod.hu/~pontscho/aureal/au88xx-1.1.3.tar.bz2">qui</A><BR> (<I>grandezza del buffer aumentata a 32k</I>)</TD><TR> <TD COLSPAN=3><B>GUS PnP</B></TD><TR> <TD></TD><TD>OSS:</TD><TD>nessun driver</TD><TR> <TD></TD><TD>OSS/Pro:</TD><TD>OK</TD><TR> <TD></TD><TD>ALSA:</TD><TD>OK</TD><TR> <TD></TD><TD>KHz massimi:</TD><TD>48</TD><TR> <TD COLSPAN=3><B>SB Live!</B></TD><TR> <TD></TD><TD>OSS:</TD><TD>L'analogico � OK, SP/DIF non funziona</TD><TR> <TD></TD><TD>ALSA:</TD><TD>Entrambi OK</TD><TR> <TD></TD><TD>KHz massimi:</TD><TD>192</TD><TR> <TD COLSPAN=3><B>SB AWE 64</B></TD><TR> <TD></TD><TD>OSS:</TD><TD>massimo 44kHz</TD><TR> <TD></TD><TD>ALSA:</TD><TD>a 48kHz suona male</TD><TR> <TD></TD><TD>KHz massimi:</TD><TD>48</TD><TR> <TD COLSPAN=3><B>Gravis UltraSound ACE</B></TD><TR> <TD></TD><TD>OSS:</TD><TD>non OK</TD><TR> <TD></TD><TD>ALSA:</TD><TD>OK</TD><TR> <TD></TD><TD>KHz massimi:</TD><TD>44</TD><TR> <TD COLSPAN=3><B>Gravis UltraSound MAX</B></TD><TR> <TD></TD><TD>OSS:</TD><TD>OK</TD><TR> <TD></TD><TD>ALSA:</TD><TD>OK (?)</TD><TR> <TD></TD><TD>KHz massimi:</TD><TD>48</TD><TR> <TD COLSPAN=3><B>ESS 688</B></TD><TR> <TD></TD><TD>OSS:</TD><TD>OK</TD><TR> <TD></TD><TD>ALSA:</TD><TD>OK (?)</TD><TR> <TD></TD><TD>KHz massimi:</TD><TD>48</TD><TR> <TD COLSPAN=3><B>Schede C-Media (quali?)</B></TD><TR> <TD></TD><TD>OSS:</TD><TD>non OK (sibila) (?)</TD><TR> <TD></TD><TD>ALSA:</TD><TD>OK (?)</TD><TR> <TD></TD><TD>KHz massimi:</TD><TD>?</TD><TR> <TD COLSPAN=3><B>Schede Yamaha (*ymf*)</B></TD><TR> <TD></TD><TD>OSS:</TD><TD>non OK (?) (forse -ao sdl)</TD><TR> <TD></TD><TD>ALSA:</TD><TD>OK solo con ALSA 0.5 con emulazione OSS <B>E</B> <I>-ao sdl</I> (!) (?)</TD><TR> <TD></TD><TD>KHz massimi:</TD><TD>?</TD><TR> <TD COLSPAN=3><B>Schede con chip envy24 (come Terratec EWS88MT)</B></TD><TR> <TD></TD><TD>OSS:</TD><TD>?</TD><TR> <TD></TD><TD>OSS/Pro:</TD><TD>OK</TD><TR> <TD></TD><TD>ALSA:</TD><TD>?</TD><TR> <TD></TD><TD>KHz massimi:</TD><TD>?</TD><TR> <TD COLSPAN=3><B>PC Speaker o DAC</B></TD><TR> <TD></TD><TD>OSS:</TD><TD>OK (<I>usa il driver SDL : -ao sdl</I>)</TD><TR> <TD></TD><TD>ALSA:</TD><TD>nessun driver</TD><TR> <TD></TD><TD>KHz massimi:</TD><TD>il driver emula 44.1 forse pi�</TD><TR> <TD></TD><TD>Driver:</TD><TD><A HREF="ftp://ftp.infradead.org/pub/pcsp">ftp://ftp.infradead.org/pub/pcsp</A></TD><TR> </TABLE></P> <P><UL> <LI>su Linux, usa almeno il kernel 2.4 se possibile, il 2.2 non � stato testato <LI>se emette dei click leggendo da CD-ROM, abilita l' IRQ unmasking ! per esempio "hdparm -u1 /dev/cdrom" (vedi "man hdparm" !!!) Questo � consigliato comunque... (per XMMS, ecc...) Leggi la <A HREF="cd-dvd.html#drives">sezione CD-ROM</A>. <LI>non usare la scheda sonora con altre applicazioni ( es. XMMS ) ! se usi ESD, esegui MPlayer con l'opzione '-vo sdl:esd' ! <LI>Per favore dicci come MPlayer e la tua scheda sonora hanno lavorato insieme! </UL></P> <H4><A NAME="plugins">2.3.2.3. Plugin Audio</A></H4> <P>MPlayer supporta plugin audio. Possono essere usati per cambiare le propriet� dei dati audio prima che raggiungano la scheda sonora. Sono abilitati con l'opzione <CODE>-aop</CODE> seguita da <CODE>list=plugin1,plugin2,...</CODE>. L'opzione <CODE>list</CODE> � necessaria e determina quali plugin devono essere usate e in quale ordine devono essere eseguite, esempio: </P> <P> <CODE>mplayer media.avi -aop list=resample,format</CODE></P> <P>far� passare il suono attraverso il plugin di ricampionamento seguito da quello di formattazione. </P> <P>I plugin possono anche avere opzioni che ne modificano il comportamento. Queste sono spiegate in dettaglio nelle sezioni sotto. Un plugin sar� eseguito con la configurazione di default se non vengono date opzioni. Esempi di come usare plugin in combinazione con loro opzioni specifiche: </P> <P> <CODE>mplayer media.avi -aop list=resample,format:fout=44100:format=0x8</CODE> </P> <P>cambier� la frequenza di uscita del plugin di ricampionamento a 44100Hz e il formato output del plugin di formattazione a AFMT_U8. </P> <P>Attualmente i plugin audio non possono essere usati in MEncoder.</P> <H5><A NAME="resample">2.3.2.3.1. Sopra/Sotto campionamento</A></H5> <P>MPlayer supporta pienamente il sopra/sotto campionamento del suono. Questo plugin pu� per esempio essere usato se hai una scheda sonora a frequenza fissa o se sei bloccato con una vecchia scheda sonora in grado di dare al massimo 44.1kHz. Viene riconosciuto <B>automaticamente</B> se questo plugin � necessario o meno. Ha una sola opzione: <CODE>fout</CODE> che � usata per specificare la frequenza di output desiderata, di default 48kHz, ed � data in <Hz>. </P> <P>Utilizzo :<BR> <CODE>mplayer media.avi -aop list=resample:fout=<necessaria frequenza in Hz, come 44100></CODE></P> <H5><A NAME="surround_decoding">2.3.2.3.2. Decodifica Suono Surround</A></H5> <P>MPlayer ha un plugin audio che puo decodificare una matrice di suono surround. Dolby Surround � un esempio di un formato di matrice.</p> <P>Molti file con 2 canali in realt� contengono una matrice di suono surround.</p> <P>Per usare questa caratteristica, devi avere una scheda sonora che supporta almeno 4 canali.</P> <P>Utilizzo :<BR> <CODE>mplayer media.avi -aop list=surround</CODE></P> <H5><A NAME="format">2.3.2.3.3. Convertitore del formato di campionamento</A></H5> <P>Se il driver della tua scheda sonora non supporta gli <CODE>int</CODE> signed a 16bit, questo plugin pu� essere usato per cambiare il formato ad uno compreso dalla tua scheda sonora. Ha una opzione <CODE>format</CODE> che pu� avere come valori uno dei numeri che si trovano in libao2/afmt.h. Questo plugin � difficilmente necessario ed � da intendersi per utenti avanzati. Nota che questo plugin cambia solo il formato di campionamento e non la frequenza o il numero di canali. </P> <P>Utilizzo :<BR> <CODE>mplayer media.avi -aop list=format:format=<necessario formato di output></CODE> </P> <H5><A NAME="delay">2.3.2.3.4. Ritardo</A></H5> <P>Questo plugin ritarda il suono ed � da intendersi come un esempio di come sviluppare nuovi plugin. Non pu� essere usato per niente di utile dalla prospettiva degli utenti ed � menzionato qui solo per dovere di completezza. Non usare questo plugin se non sei uno sviluppatore.</P> <H5><A NAME="volume">2.3.2.3.5. Controllo volume via software</A></H5> <P>Questo plugin � un sostituto software per il controllo volume, e pu� essere usato in macchine con dispositivo mixer non funzionante. Pu� anche essere usato se si vuole modificare il volume di output da MPlayer senza cambiare le impostazioni del volume PCM del mixer. Ha una sola opzione <CODE>volume</CODE> che serve a impostare il volume iniziale. Pu� essere impostato a valori tra 0 e 255 e il default � 101, uguale ad una amplificazione di 0dB. Usa questo plugin con attenzione in quanto pu� aumentare il rumore nel segnale. Nella maggior parte dei casi � meglio impostare il livello del suono PCM al massimo, lasciare perdere questo plugin e controllare il livello in output col controllo volume principale del mixer. Se � connesso al computer un aplificatore esterno (questo � quasi sempre il caso), il livello del rumore pu� essere minimizzato regolando le manopole del livello principale e del volume dell'amplificatore finch� il rumore sibilante sullo sfondo non sparisce. </P> <P>Utilizzo :<BR> <CODE>mplayer media.avi -aop list=volume:volume=<0-255></CODE> </P> <P>Questo plugin ha anche un compressore o capacita di "ritaglio software". Si pu� usare la compressione se l'estensione dinamica del suono � molto grande o se l'estensione dinamica degli altoparlanti � molto bassa. Nota che questa caratteristica crea distorsioni e dovrebbe essere considerata come l'ultima risorsa. </P> <P>Utilizzo :<BR> <CODE>mplayer media.avi -aop list=volume:softclip</CODE> </P> <H5><A NAME="extrastereo">2.3.2.3.6. Extrastereo</A></H5> <P>Questo plugin aumenta (linearmente) la differenza tra i canali destro e sinistro (come il plugin extrastereo di XMMS) che da un certo effetto "live" alla riproduzione. </P> <P>Utilizzo :<BR> <CODE>mplayer media.avi -aop list=extrastereo</CODE><BR> <CODE>mplayer media.avi -aop list=extrastereo:mul=3.45</CODE></P> <P>Il coefficiente di default (<CODE>mul</CODE>) � un numero razionale preimpostato a 2.5. Se lo si imposta a 0.0, si ottiene un suono mono (media di entrambi i canali), se lo si imposta a 1.0, il suono non risulter� cambiato, se lo si imposta a -1.0, i canali destro e sinistro risulteranno scambiati.</P> <H5><A NAME="normalizer">2.3.2.3.7. Normalizzatore volume</A></H5> <P>Questo plugin massimizza il volume mantenendo il suono senza distorsioni. </P> <P>Utilizzo :<BR> <CODE>mplayer media.avi -aop list=volnorm</CODE><BR> </BODY> </HTML>