view DOCS/Italian/documentation.html @ 7272:fcbe94c83ff6

config() parameters change
author zdar
date Wed, 04 Sep 2002 21:53:38 +0000
parents d0adb23dec87
children 7c2605f7ab8d
line wrap: on
line source

<HTML>

<HEAD>
<LINK REL="stylesheet" TYPE="text/css" HREF="default.css">
</HEAD>

<BODY BGCOLOR=WHITE>

<P><CENTER><B>MPlayer - Movie Player for LINUX (C) 2000-2002 Arpad Gereoffy (A'rpi/ESP-team)</B><BR>
<BR><A HREF="http://www.mplayerhq.hu">http://www.mplayerhq.hu</A><BR><BR>
<A HREF="../documentation.html">[ English ]</A>
<A HREF="../Hungarian/documentation.html">[ Hungarian ]</A>
<A HREF="../German/documentation.html">[ German ]</A>
<A HREF="../French/documentation.html">[ French ]</A>
<A HREF="../Polish/documentation.html">[ Polish ]</A>
[ Italian ]</A>
</CENTER></P>

<P><HR></P>

<P>Tabella dei contenuti</P>

<P><HR></P>

<P>
<UL>
  <LI><A HREF="#0">0. Come leggere la documentazione</A></LI>
  <LI><A HREF="#1">1. Introduzione</A></LI>
  <UL>
    <LI><A HREF="#1.1">1.1 Generale</A></LI>
    <LI><A HREF="#1.2">1.2 Storia</A></LI>
    <LI><A HREF="#1.3">1.3 Installazione / Suggerimenti</A></LI>
    <LI><A HREF="#1.4">1.4 E la GUI?</A></LI>
    <LI><A HREF="#1.5">1.5 Sottotitoli e OSD</A></LI>
  </UL>
  <LI><A HREF="#2">2. Caratteristiche</A></LI>
  <UL>
    <LI><A HREF="formats.html">2.1 Formati supportati</A></LI>
    <UL>
      <LI><A HREF="formats.html#2.1.1">2.1.1 Video</A></LI>
      <UL>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.1.1">2.1.1.1 File MPG, VOB, DAT</A></LI>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.1.2">2.1.1.2 File AVI</A></LI>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.1.3">2.1.1.3 File ASF/WMV</A></LI>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.1.4">2.1.1.4 File QT/MOV</A></LI>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.1.5">2.1.1.5 File VIVO</A></LI>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.1.6">2.1.1.6 File FLI</A></LI>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.1.7">2.1.1.7 File RealMedia</A></LI>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.1.8">2.1.1.8 File NuppelVideo</A></LI>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.1.9">2.1.1.9 File yuv4mpeg</A></LI>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.1.10">2.1.1.10 File FILM</A></LI>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.1.11">2.1.1.11 File RoQ</A></LI>
	<LI><A HREF="formats.html#2.1.1.12">2.1.1.12 File OGG</A></LI>
      </UL>
      <LI><A HREF="formats.html#2.1.2">2.1.2 Audio</A></LI>
      <UL>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.2.1">2.1.2.1 File MP3</A></LI>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.2.2">2.1.2.2 File WAV</A></LI>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.1.12">2.1.2.3 File OGG (Vorbis)</A></LI>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.1.3">2.1.2.4 File WMA/ASF</A></LI>
        <LI><A HREF="formats.html#2.1.2.5">2.1.2.5 File MP4</A></LI>
      </UL>
    </UL>
    <LI><A HREF="codecs.html#2.2">2.2 Codec supportati</A></LI>
    <UL>
      <LI><A HREF="codecs.html#2.2.1">2.2.1 Video</A></LI>
      <UL>
        <LI><A HREF="codecs.html#2.2.1.1">2.2.1.1 DivX4/DivX5</A></LI>
        <LI><A HREF="codecs.html#2.2.1.2">2.2.1.2 DivX/libavcodec di ffmpeg</A></LI>
        <LI><A HREF="codecs.html#2.2.1.3">2.2.1.3 Codecs di XAnim</A></LI>
        <LI><A HREF="codecs.html#2.2.1.4">2.2.1.4 Video VIVO</A></LI>
        <LI><A HREF="codecs.html#2.2.1.5">2.2.1.5 Video MPEG1/2</A></LI>
        <LI><A HREF="codecs.html#2.2.1.6">2.2.1.6 MS Video1</A></LI>
        <LI><A HREF="codecs.html#2.2.1.7">2.2.1.7 Cinepak CVID</A></LI>
        <LI><A HREF="codecs.html#2.2.1.8">2.2.1.8 RealVideo</A></LI>
	<LI><A HREF="codecs.html#2.2.1.9">2.2.1.9 XViD</A></LI>
	<LI><A HREF="codecs.html#2.2.1.10">2.2.1.10 Sorenson</A></LI>
      </UL>
      <LI><A HREF="codecs.html#2.2.2">2.2.2 Audio</A></LI>
      <UL>
	<LI><A HREF="codecs.html#2.2.2.1">2.2.2.1 Decodifica software AC3</A></LI>
	<LI><A HREF="codecs.html#2.2.2.2">2.2.2.2 Decodifica Hardware AC3</A></LI>
	<LI><A HREF="codecs.html#2.2.2.3">2.2.2.3 Supporto libmad</A></LI>
	<LI><A HREF="codecs.html#2.2.2.4">2.2.2.4 Audio VIVO</A></LI>
	<LI><A HREF="codecs.html#2.2.2.5">2.2.2.5 RealAudio</A></LI>
      </UL>
      <LI><A HREF="codecs.html#2.2.3">2.2.3 Come importare i codec Win32</A></LI>
      <UL>
	<LI><A HREF="codecs.html#2.2.3.1">2.2.3.1 Codec VFW</A></LI>
	<LI><A HREF="codecs.html#2.2.3.2">2.2.3.2 Codec DirectShow</A></LI>
      </UL>
    </UL>
    <LI><A HREF="video.html">2.3 Dispositivi di output</A></LI>
    <UL>
      <LI><A HREF="video.html#2.3.1">2.3.1 Video</A></LI>
      <UL>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.1">2.3.1.1 Configurare l'MTRR</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.2">2.3.1.2 Xv</A></LI>
	<UL>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.2.1">2.3.1.2.1 3dfx</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.2.2">2.3.1.2.2 S3</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.2.3">2.3.1.2.3 nVidia</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.2.4">2.3.1.2.4 ATI</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.2.5">2.3.1.2.5 NeoMagic</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.2.6">2.3.1.2.6 Trident</A></LI>
	</UL>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.3">2.3.1.3 DGA</A></LI>
	<UL>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.3.1">2.3.1.3.1 Sommario</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.3.2">2.3.1.3.2 Cos'è il DGA</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.3.3">2.3.1.3.3 Installare il supporto DGA per MPlayer</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.3.4">2.3.1.3.4 Cambiare risoluzione</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.3.5">2.3.1.3.5 DGA & MPlayer</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.3.6">2.3.1.3.6 Caratteristiche del driver DGA</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.3.7">2.3.1.3.7 Questioni sulla velocità</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.3.8">2.3.1.3.8 Bug conosciuti</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.3.9">2.3.1.3.9 Lavoro futuro</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.3.A">2.3.1.3.A Alcune modeline</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.3.B">2.3.1.3.B Segnalazione bug</A></LI>
	</UL>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.4">2.3.1.4 SDL</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.5">2.3.1.5 SVGAlib</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.6">2.3.1.6 Output col Framebuffer (FBdev)</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.7">2.3.1.7 Framebuffer Matrox (mga_vid)</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.8">2.3.1.8 Framebuffer SiS 6326 (sis_vid)</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.9">2.3.1.9 Supporto YUV 3dfx(tdfxfb)</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.10">2.3.1.10 Output in OpenGL</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.11">2.3.1.11 AAlib - visione in modalità testo</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.12">2.3.1.12 VESA - output col BIOS VESA</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.13">2.3.1.13 X11</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.14">2.3.1.14 Vidix</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.15">2.3.1.15 Zr</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.16">2.3.1.16 DVB</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.17">2.3.1.17 DXR3</A></LI>
	<LI><A HREF="video.html#2.3.1.A">2.3.1.A TVout</A></LI>
	<UL>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.A.1">2.3.1.A.1 Matrox G400</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.A.2">2.3.1.A.2 ATI</A></LI>
	  <LI><A HREF="video.html#2.3.1.A.3">2.3.1.A.3 Voodoo 3/Banshee</A></LI>
	</UL>
      </UL>
      <LI><A HREF="sound.html#2.3.2">2.3.2 Audio</A></LI>
      <UL>
	<LI><A HREF="sound.html#2.3.2.1">2.3.2.1  Esperienze con le schede sonore, raccomandazioni</A></LI>
	<LI><A HREF="sound.html#2.3.2.2">2.3.2.2 Plugin Audio</A></LI>
	  <UL>
	    <LI><A HREF="sound.html#2.3.2.2">2.3.2.2 Sommario</A></LI>
	    <LI><A HREF="sound.html#2.3.2.2.1">2.3.2.2.1 Sovra/sotto campionamento</A></LI>
	    <LI><A HREF="sound.html#2.3.2.2.2">2.3.2.2.2 Decodifica suono Surround</A></LI>
	    <LI><A HREF="sound.html#2.3.2.2.3">2.3.2.2.3 Convertitore del formato di campionamento</A></LI>
	    <LI><A HREF="sound.html#2.3.2.2.4">2.3.2.2.4 Ritardo</A></LI>
	    <LI><A HREF="sound.html#2.3.2.2.5">2.3.2.2.5 Controllo volume via software</A></LI>
	    <LI><A HREF="sound.html#2.3.2.2.6">2.3.2.2.6 Extrastereo</A></LI>
	    <LI><A HREF="sound.html#2.3.2.2.7">2.3.2.2.7 Normalizzatore volume</A></LI>
	    <LI><A HREF="sound.html#2.3.2.2.8">2.3.2.2.8 Surround</A></LI>
	  </UL>
      </UL>
    </UL>
    <LI><A HREF="encoding.html#2.4">2.4 MEncoder - Un Encoder basato su MPlayer</A></LI>
      <UL>
        <LI><A HREF="encoding.html#2.4.1">2.4.1 Generale</A></LI>
        <LI><A HREF="encoding.html#2.4.2">2.4.2 Compilazione</A></LI>
        <LI><A HREF="encoding.html#2.4.3">2.4.3 Caratteristiche</A></LI>
          <UL>
            <LI><A HREF="encoding.html#2.4.3">2.4.3 Sommario</A></LI>
            <LI><A HREF="encoding.html#2.4.3.1">2.4.3.1 Codificare i DivX4 in 2 o 3 passaggi</A></LI>
            <LI><A HREF="encoding.html#2.4.3.2">2.4.3.2 Ridimensionare i filmati</A></LI>
            <LI><A HREF="encoding.html#2.4.3.3">2.4.3.3 Copia da Stream</A></LI>
            <LI><A HREF="encoding.html#2.4.3.4">2.4.3.4 Correggere gli AVI con indice danneggiato</A></LI>
            <LI><A HREF="encoding.html#2.4.3.5">2.4.3.5 Codificare la famiglia di codec libavcodec</A></LI>
            <LI><A HREF="encoding.html#2.4.3.6">2.4.3.6 Codificare da file di immagine multipli (MJPEG/MPNG)</A></LI>
          </UL>
        <LI><A HREF="encoding.html#2.4.4">2.4.4 Sintassi</A></LI>
        <LI><A HREF="encoding.html#2.4.5">2.4.5 Opzioni disponibili</A></LI>
        <LI><A HREF="encoding.html#2.4.6">2.4.6 Esempi</A></LI>
      </UL>
    <LI><A HREF=#2.5>2.5 Input TV</A></LI>
    <UL>
      <LI><A HREF=#2.5.1>2.5.1 Generale</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.5.2>2.5.2 Compilazione</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.5.3>2.5.3 Opzioni disponibili</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.5.4>2.5.4 Controllo da tastiera</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.5.5>2.5.5 Esempi</A></LI>
    </UL>
    <LI><A HREF=#2.6>2.6 Filtri video</A></LI>
    <UL>
      <LI><A HREF=#2.6.1>2.6.1 Generale</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.6.2>2.6.2 Utilizzo</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.6.3>2.6.3 Crop</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.6.4>2.6.4 Expand</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.6.5>2.6.5 Fame/Lavc</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.6.6>2.6.6 Flip</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.6.7>2.6.7 Format</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.6.8>2.6.8 Postprocess</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.6.9>2.6.9 RGB2BGR</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.6.10>2.6.10 Rotate</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.6.11>2.6.11 Scale</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.6.12>2.6.12 YUY2</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.6.13>2.6.13 Mirror</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.6.14>2.6.14 DVBscale</A></LI>
      <LI><A HREF=#2.6.15>2.6.15 Cropdetect</A></LI>
    </UL>
  </UL>
  <LI><A HREF="#3">3. Utilizzo</A></LI>
    <UL>
      <LI><A HREF="#3.1">3.1 Linea di comando</A></LI>
      <LI><A HREF="#3.2">3.2 Controllo</A></LI>
      <UL>
        <LI><A HREF="#3.2.1">3.2.1 Controlli standard</A></LI>
        <LI><A HREF="#3.2.2">3.2.2 Configurazione dei controlli</A></LI>
        <UL>
           <LI><A HREF="#3.2.2.1">3.2.2.1 Nomi tasti</A></LI>
           <LI><A HREF="#3.2.2.2">3.2.2.2 Comandi</A></LI>
        </UL>
        <LI><A HREF="#3.2.3">3.2.3 Controllo da LIRC</A></LI>
        <LI><A HREF="#3.2.4">3.2.4 Modalità slave</A></LI>
      </UL>
      <LI><A HREF="#3.3">3.3 Streaming da rete o pipe</A></LI>

    </UL>
  <LI><A HREF="cd-dvd.html#4">4. Sezione CD/DVD</A></LI>
    <UL>
      <LI><A HREF="cd-dvd.html#4.1">4.1 Lettori CD</A></LI>
      <LI><A HREF="cd-dvd.html#4.2">4.2 Vedere i DVD</A></LI>
    </UL>
  <LI><A HREF="faq.html">5. Sezione FAQ (Domande frequenti)</A></LI>
    <UL>
      <LI><A HREF="faq.html#5.1">5.1 Compilazione</A></LI>
      <LI><A HREF="faq.html#5.2">5.2 Domande generali</A></LI>
      <LI><A HREF="faq.html#5.3">5.3 Problemi di lettura file</A></LI>
      <LI><A HREF="faq.html#5.4">5.4 Problemi di driver Video/audio</A></LI>
      <LI><A HREF="faq.html#5.5">5.5 Riproduzione DVD</A></LI>
      <LI><A HREF="faq.html#5.6">5.6 Richieste di caratteristiche</A></LI>
      <LI><A HREF="faq.html#5.7">5.7 Codificare</A></LI>
    </UL>
  <LI><A HREF="#6">6. Vari Sistemi Operativi</A></LI>
    <UL>
      <LI><A HREF="#6.1">6.1 Pacchettizazione Debian</A></LI>
      <LI><A HREF="#6.2">6.2 FreeBSD</A></LI>
      <LI><A HREF="#6.3">6.3 Solaris</A></LI>
      <LI><A HREF="#6.4">6.4 StrongARM</A></LI>
      <LI><A HREF="#6.5">6.5 SGI/Irix</A></LI>
      <LI><A HREF="#6.6">6.6 QNX</A></LI>
      <LI><A HREF="#6.7">6.7 OpenBSD</A></LI>
      <LI><A HREF="#6.8">6.8 Cygwin</A></LI>
    </UL>
  <LI><A HREF="#A">A. Autori</A></LI>
  <UL>
    <LI><A HREF="#A2">A/2. Mainteiner</A></LI>
  </UL>
  <LI><A HREF="#B">B. Le mailing list</A></LI>
  <LI><A HREF="bugreports.html">C. Come segnalare i bug</A></LI>
  <UL>
    <LI><A HREF="../tech/patches.txt">C/2. Come mandare patch (Inglese)</A></LI>
  </UL>
  <LI><A HREF="#D">D. Bug conosciuti</A></LI>
  <LI><A HREF="skin-it.html">X. Come diventare un famoso SkinMaker in 5 minuti!</A></LI>
</UL>
</P>

<P>
<HR>
Lamentele degli sviluppatori
<HR>
</P>

<P>
<UL>
  <LI><A HREF="users_against_developers.html#gcc">1. GCC 2.96</A></LI>
  <LI><A HREF="users_against_developers.html#nvidia">2. Opzioni NVidia</A></LI>
  <LI><A HREF="users_against_developers.html#kotsog">3. Su Joe Barr</A></LI>
</UL>
</P>

<P><HR></P>

<P><B><A NAME=0>0. Come leggere questa documentazione</A></B></P>

<P>Se installi per la prima volta: assicurati di leggere tutto da qui alla
  fine della sezione sull'installazione, e segui i link che troverai. se
  hai altre domande, Ritorna alla Tabella dei contenuti e
  cerca l'argomento, leggi le FAQ, o prova ad usare "grep" sui file.</P>

<P>La regola principale di questa documentazione: se non è documentato,
  <U>non esiste</U>. Se non dico che puoi codificare l'audio dal sintonizzatore TV,
  non puoi. Però una certa abilità nel combinare questo con altri software è la benvenuta.
  Buona fortuna. Ne avrai bisogno :)</P>


<P><B><A NAME=1>1. Introduzione</A></B></P>

<P><B><A NAME=1.1>1.1. Generale</A></B></P>

<P><B>MPlayer</B> è un lettore di filmati per LINUX (funziona su molti altri Unix, e CPU
<B>non-x86</B>, vedi la <A HREF="#6">sezione 6</A>). Legge la maggior parte dei file MPEG, VOB,
AVI, OGG, VIVO, ASF/WMV, QT/MOV, FLI, RM, NuppelVideo, yuv4mpeg, FILM, RoQ,
con l'aiuto di molti codec nativi, di XAnim, di RealPlayer e
di Win32. Si possono guardare <B>VideoCD</B>, <B>SVCD</B>, <B>DVD</B>,
<B>3ivx</B>, <B>RealMedia</B>, e film in <B>DivX</B> (e non necessita assolutamente la libreria di avifile
!). L'altra importante caratteristica di mplayer è l'ampia scelta di driver supportati per l'output.
Funziona con X11, Xv, DGA, OpenGL, SVGAlib, fbdev,
AAlib, DirectFB, ma puoi usare GGI e SDL (e così tutti i loro driver)
e anche alcuni driver di basso livello specifici di alcune schede (Matrox, 3Dfx e Radeon, Mach64, Permedia3)!
La maggior parte di queste supporta il ridimensionamento software o hardware, così puoi goderti i film
a pieno schermo. <B>MPlayer</B> supporta la visualizzazione con alcune schede di decodifica MPEG
, come la <B><A HREF="DVB">DVB</A></B> e la <B> <A
HREF="DXR3">DXR3/Hollywood+</A></B> ! E che dire dei magnifici sottotitoli ombreggiati dotati di antialiasing
(<B>10 tipi supportati!!!</B>) con i caratteri europeo/ISO 8859-1,2
(ungherese, inglese, ceco, ecc), cirillico, coreano, e OSD?</P>

<P><B>MPlayer</B> è distribuito sotto licenza GPL v2.</P>

<P>Il lettore è stabile con file MPEG danneggiati (utile per alcuni VCD),
e legge file AVI corrotti che sono illeggibili col famoso
windows media player. Perfino file AVI senza la sezione dell'indice sono leggibili, e
e si può ricostruire il loro indice con l'opzione -idx o permanentemente con <B>MEncoder</B>, abilitando così la ricerca!
Come potete vedere, la stabilità e la qualità sono le cose più importanti,
ma anche la velocità è impressionante.</P>

<P><B><A NAME=1.2>1.2. Storia</A></B></P>

<P>E' cominciato tutto un anno fa...
Io (A'rpi) avevo provato molti lettori per linux (mtv,xmps,dvdview,livid/oms,videolan,
xine,xanim,avifile,xmmp) ma tutti avevano dei problemi. Soprattutto con file speciali
o con la sincronizzazione audio/video. La maggior parte non era in grado di leggere sia file MPEG1,
MPEG2 e AVI (DivX). Molti lettori hanno anche problemi di qualità dell'immagine e di velocità.
Così decisi di scriverne/modificarne uno...</P>

<P><UL>
<LI><B>mpg12play v0.1-v0.3:</B> Set 22-25, 2000<BR>
    La prima prova, messo insieme in mezz'ora!
    Avevo usato la libmpeg3 da www.heroinewarrior.com fino alla versione 0.3,
    ma c'erano problemi di qualità d'immagine e di velocità.</LI>
<LI><B>mpg12play v0.5-v0.87:</B> Set 28-Ott 20, 2000<BR>
    Codec Mpeg sostituito con DVDview di Dirk Farin, era roba buona,
    ma era lento e scritto in C++ (odio il C++!!!)</LI>
<LI><B>mpg12play v0.9-v0.95pre5:</B> Ott 21-Nov 2, 2000<BR>
    Il codec Mpeg era libmpeg2 (mpeg2dec) di Aaron Holtzman & Michel Lespinasse.
    E' grandioso, codice C ottimizzato e molto veloce con qualità dell'immagine perfetta e
    100% aderente allo standard MPEG.</LI>
<LI><B>MPlayer v0.3-v0.9:</B> Nov 18-Dic 4, 2000<BR>
    Era l'insieme di due programmi: mpg12play0.95pre6 e il mio nuovo semplice lettore AVI
    'avip' basato sul caricatore delle DLL Win32 di avifile.</LI>
<LI><B>MPlayer v0.10:</B> Gen 1, 2001<BR>
    Il lettore MPEG e AVI in un singolo binario!</LI>
<LI><B>MPlayer serie v0.11pre:</B><BR>
    Nuovi sviluppatori si sono uniti e dalla 0.11 il progetto mplayer è un lavoro di squadra!
    Aggiunto il supporta ai file .ASF, e codifica/decodifica OpenDivX (vedi www.projectmayo.com).</LI>
<LI><B>MPlayer v0.17a "The IdegCounter"</B> Apr 27, 2001<BR>
    La versione per la pubblicazione della 0.11pre dopo 4 mesi di pesante sviluppo!
    Provala, e stupisci! Centinaia di nuove caratteristiche aggiunte... e naturalmente
    era stato anche migliorato il vecchio codice, rimossi i bug ecc.</LI>
<LI><B>MPlayer 0.18 "The BugCounter"</B> Lug 9, 2001<BR>
    2 mesi dopo 0.17 ed ecco un'alta pubblicazione.. Completato il supporto ASF,
    più formati di sottotitoli, introdotta la libao (simile alla libvo ma per l'audio),
    perfino più stabile di prima, e così via. E' un MUST !</LI>
<LI><B>MPlayer 0.50 "The Faszom(C)ounter"</B> Ott 8, 2001<BR>
    Hmm. Nuovo rilascio. Tonnellate di nuove caratteristiche, versione beta della GUI, bug corretti,
    nuovi driver vo e ao, portato su molti sistemi, include i codec DivX opensource
    e molto altro. Provatela!</LI>
<LI><B>MPlayer 0.60 "The RTFMCounter"</B> Gen 3, 2002<BR>
    Supporto per i file MOV/VIVO/RM/FLI/NUV, codec CRAM, Cinepak, ADPCM nativi,
    e supporto per i codec binari di XAnim; supporto ai sottotitoli dei DVD, primo
    rilascio di MEncoder, cattura da TV, cache, liba52, innumerevoli correzioni.</LI>
<LI><B>MPlayer 0.90 "?"</B> Maggio? ??, 2002<BR>
    </LI>
</UL></P>

<P><B><A NAME=1.3>1.3. Installazione</A></B></P>

<P>In questo capitolo proverò a guidarvi nel processo di compilazione e di
configurazione di <B>MPlayer</B>. Non è facile, ma non sarà necessariamente
difficile. Se riscontrate un comportamento diverso da quello qui descritto, per favore
cercate in questa documentazione e troverete le risposte. Se vedete dei
link, seguiteli e leggete attentamente cosa contengono. Vi costerà
del tempo, ma ne vale sicuramente la pena.</P>

<P>Dovete avere un sistema abbastanza recente. Con Linux, sono raccomandati i kernel 2.4.x.</P>

<P><B><I>REQUISITI SOFTWARE</I></B><BR>

<UL>
  <LI><B>binutils</B> - la versione suggerita è la <B>2.11.x</B> . Questo programma
    si occupa di generare le istruzioni MMX/3DNow!/ecc, quindi è molto importante.</LI>
  <LI><B>gcc</B> - le versioni suggerite sono la <B>2.95.3</B>, la <B>2.95.4</B> e la <B>3.1</B>.
    Non usate <B>MAI</B> la 2.96 o le 3.0.x !!! Generano del codice errato. Se decidete
    di cambiare il vostro gcc 2.96, allora non decidete in favore del 3.0.x solo perchè
    è più recente! Per certi versi è perfino peggiore del 2.96. Quindi tornate al
    2.95.x (cambiate anche libstdc++!) o non aggiornate per niente (ma in
    questo caso, preparatevi a problemi di runtime).
    Se voti per il 3.x, prova ad usare l'ultima versione, le prime versioni avevano
    vari bug, quindi assicurati di usare almeno la 3.1.
    Informazioni dettagliate sui bug del gcc 2.96 (che NON sono stati ancora corretti, sono
    stati AGGIRATI in <B>MPlayer</B>!) si possono trovare
    <A HREF="users_against_developers.html"><B><I>qui</I></B></A> e nelle
    <A HREF="faq.html">FAQ</A> !</LI>
  <LI><B>XFree86</B> - la versione suggerita è <B>sempre la più nuova (4.2.0)</B>.
    Normalmente tutti dovrebbero preferire questa, perchè a partire da XFree86 4.0.2, contiene
    l'estensione <A HREF="video.html#2.3.1.2">XVideo</A> (chiamata a volte
    <B>Xv</B>) che è necessaria per abilitare l'accelerazione hardware YUV (visualizzazione
    rapida delle immagini) sulle schede che la supportano. <A HREF="video.html#2.3.1.2">Altre
    informazioni disponibili.</A><BR>
    Assicuratevi che siano installati anche i suoi <B>pacchetti di sviluppo</B> altrimenti
    non funzionerà.<BR>
    Per alcune schede video non è necessario XFree86. Controllate la lista sotto.</LI>
  <LI><B>make</B> - la versione suggerita è <B>sempre la più nuova</B> (almeno la 3.79.x). Solitamente
    non è importante.</LI>
  <LI><B>SDL</B> - non è obbligatorio, ma può aiutare in alcuni casi (audio difettoso,
    schede video stranamente lente col driver xv). Usate sempre la versione più recente
    (a partire dalla 1.2.x).</LI>
  <LI><B>libjpeg</B> - decodificatore JPEG opzionale, usato da -mf e alcuni file qt mov.
    Utile sia per <B>MPlayer</B> che per <B>MEncoder</B> se hai intenzione di lavorare con file jpeg.</LI>
  <LI><B>libpng</B> - decodificatore (M)PNG raccomandato e usato di default. Necessario per la GUI.
    Utile sia per <B>MPlayer</B> che per <B>MEncoder</B>.</LI>
  <LI><B>lame</B> - racommandato, necessario per codificare audio MP3 con MEncoder,
    la versione suggerita è <B>sempre la più recente</B> (almeno 3.90).</LI>
  <LI><B>libogg</B> - opzionale, necessario per leggere il formato file OGG.</LI>
  <LI><B>libvorbis</B> - opzionale, necessario per leggere i file audio OGG Vorbis.</LI>
</UL>

<P><B><I>CODEC</I></B></P>

<UL>
<LI><B>libavcodec</B> : se volete usare questo codec DivX3/DivX4/DivX5/MP41/MP42/ecc, controllate la sezione
<A HREF="codecs.html#2.2.1.2">2.2.1.2</A> prima di compilare. Caratteristiche :<BR>
<UL>
  <LI>si possono <B>vedere <I>DivX/DivX4/DivX5/MP41/MP42</I> su piattaforme non-x86</B></LI>
  <LI>legge e codifica RealVideo 1.0/VIVO/MJPEG/h263/altri</LI>
  <LI>questo codec ha la <B>più alta velocità di decodifica</B> per filmati DivX e DivX4/DivX5
(più veloce anche della stessa libreria DivX4 originale) ! Raccomandato!</LI>
</UL>
</LI>

<LI><B>Codec Win32</B> : Se intendete usare <B>MPlayer</B> su architetture x86
, probabilmente ne avete bisogno. Scaricate e scompattate w32codecs.zip in
/usr/lib/win32 <B>PRIMA</B> di compilare <B>MPlayer</B>, altrimenti non avrete nessun
supporto Win32!<BR>
Nota: il progetto avifile ha un simile pacchetto di codec, ma è
diverso dal nostro, quindi se volete usare tutti i codec supportati, usate il nostro
pacchetto! Comunque, potete usare i nostri codec con avifile. Caratteristiche:<BR>
<UL>
  <LI>ne avete bisogno se volete vedere o codificare ad esempio filmati registrati
   con vari compressori hardware, come schede tv, macchine fotografiche digitali (esempio: DV, ATI VCR, MJPEG)</LI>
  <LI>necessario per vedere <B>filmati WMV8</B>. Non necessario per i vecchi
  ASF con video MP41 o MP42 (anche se l'audio VoxWare si trova frequentemente in questi
  file - è decodificato dal codec Win32), o WMV7.</LI>
</UL>
</LI>

<LI><B>DivX4/DivX5</B> : informazioni su questo codec sono disponibili nella sezione
<A HREF="codecs.html#2.2.1.1">2.2.1.1</A>. Se non volete codificare filmati
, probabilmente non vi serve questo codec in quanto <B>libavcodec</B> (vedi sopra) è
molto più veloce.<BR>
Caratteristiche :<UL>
  <LI>Codifica in 1 o 2 passaggi con <A HREF="encoding.html">MEncoder</A></LI>
  <LI>Legge vecchi filmati <B>DivX3</B> molto più velocemente della DLL Win32 ma
    più lentamente di <B>libavcodec</B> !</LI>
  <LI>E' closed-source, ed è disponibile solo la versione per x86.</LI>
</UL>
</LI>

<LI><B>XviD</B> : Alternativa di codifica opensource a Divx4Linux<BR>
Caratteristiche :<UL>
  <LI>codifica a 1 o 2 passaggi con <A HREF="encoding.html">MEncoder</A></LI>
  <LI>è open-source, quindi non è disponibile solo la versione x86.</LI>
  <LI>è circa 2 volte più veloce di divx4 nella codifica - circa la stessa qualità</LI>
</UL>
</LI>

<LI>I <A HREF=codecs.html#2.2.1.3>codec XAnim</A> sono i migliori (schermo pieno,
zoom YUV hardware) per decodificare filmati <B>3ivx</B> e Indeo 3/4/5, e alcuni
vecchi formati. E sono multipiattaforma, quindi è l'unico modo per vedere gli Indeo su
piattaforme non-x86 (bhe, eccetto usare XAnim:). Ma per esempio i filmati Cinepak
vengono letti meglio dal codec Cinepak proprio di <B>MPlayer</B> !</LI>

<LI>Per la decodifica dell' audio <B>Ogg Vorbis</B> devi installare correttamente
  <CODE>libvorbis</CODE>. Usa pacchetti deb/rpm se disponibili, o
  compila dai
  <A HREF="http://ogg.org/ogg/vorbis/download/vorbis_nightly_cvs.tgz">sorgenti</A>
  (questa è una tarball del CVS di vorbis aggiornata ogni notte).</LI>

<LI><B>MPlayer</B> può usare le librerie di RealPlayer 8 o RealONE per riprodurre file
  con video <B>RealVideo 2.0 and 3.0</B>, e audio Sipro/Cook. Vedi la sezione
  <A HREF="formats.html#2.1.1.7">Formato file RealMedia</A> per le istruzioni
  sull'installazione e maggiori informazioni!</LI>

</UL>

<P><B><I>SCHEDE VIDEO</I></B></P>

<P>Ci sono generalmente due tipi di schede video. Un tipo (la schede più nuove) supporta il
<B>ridimensionamento hardware e l'accelerazione YUV</B>, l'altro tipo no.</P>

<P>
<B><I>Schede YUV</I></B></P>

<P>
Possono visualizzare e riscalare (zoom) l'immagine a qualunque dimensione che rientri nella
loro memoria, con <B>scarso utilizzo della CPU</B> (zoommare non lo aumenta!), così
si ottiene un filmato a pieno schermo di buona qualità e molto veloce.</P>

<P>
<UL>
<LI><B>Schede Matrox G200/G400/G450/G550</B> : sebbene sia fornito un
  <A HREF="video.html#2.3.1.9">driver Vidix</A>, si raccomanda di
usare il vecchio modulo del kernel mga_vid al posto di questo, in quanto funziona molto meglio.
  Vedi la sezione <A HREF="video.html#2.3.1.7">mga_vid</A> per l'installazione
e l'utilizzo.  E' importante eseguire questi passi
<I>prima</I> di compilare <B>MPlayer</B>, altrimenti non ci sarà nessun supporto specifico Matrox.
 Controllate anche la sezione <A HREF="video.html#2.3.1.A.1">TV-out Matrox</A>.
<U><B>Se sei un utente non-Linux</B></U>, leggi la documentazione
di <A HREF="video.html#2.3.1.15">Vidix</A></LI>

<LI><B>Schede 3Dfx Voodoo3/Banshee</B> : per favore leggete la sezione <A
HREF="video.html#2.3.1.9">2.3.1.9</A> per ottenere un grande miglioramento delle prestazioni.
E' importante eseguire questi passi <I>prima</I> di compilare <B>MPlayer</B>,
altrimenti non ci sarà alcun supporto. Leggete anche la sezione <A HREF="video.html#2.3.1.A.3"> TV-out 3dfx
</A>.Se usi X, usa almeno la versione 4.2.0, in quanto il driver Xv 3dfx era
difettoso nella 4.1.0, e precedenti!</LI></LI>

<LI><B>Schede ATI</B> : leggi la sezione <A HREF="video.html#2.3.1.A.2">schede ATI
</A> della documentazione sul TV-out, per sapere quali caratteristiche della tua scheda sono
 supportate da Linux/MPlayer. Se hai una scheda <B>Radeon</B>, <B>Rage128</B>
 o <B>Mach64</B> (Rage XL/Mobility, Xpert98), abbiamo un driver
<B>Vidix</B> per te, con TV out ! Controlla <A
HREF="video.html#2.3.1.14">questa</A> sezione !<U><B>Se sei un utente non-Linux</B></U>, leggi la documentazione
di <A HREF="video.html#2.3.1.15">Vidix</A></LI>

<LI><B>Schede S3</B> : i chip Savage e Virge/DX hanno l'accelerazione hardware. Usate
la versione il più possibile recente di XFree86, i vecchi driver sono pieni di errori. I chip Savage
hanno problemi col YV12, leggete la sezione <A HREF="video.html#2.3.1.2.2">Xv S3
</A> per dettagli. Le più vecchie schede Trio non possiedono, o è lento, supporto hardware.
</LI>

<LI><B>Schede Nvidia</B> : scelta pessima per la visione di filmati (NVidia ha
<A HREF="users_against_developers.html#nvidia">un'opinione differente</A>!).
Le schede Nvidia hanno dei chip molto economici e di cattiva qualità.
Oltretutto, <U>il driver Nvidia di XFree86 non ha
il supporto per l'accelerazione YUV hardware per tutte le schede NVidia !</U> Dovete scaricare
i driver closed-source di Nvidia da nvidia.com . Leggete i dettagli nella sezione <A
HREF="video.html#2.3.1.2.3">driver Xv Nvidia</A>.</LI>

<LI><B>3DLabs GLINT R3 e Permedia3</B> : è fornito un driver Vidix
  (pm3_vid). Vedi le <A HREF="video.html#2.3.1.15">istruzioni Vidix
  </A>.</LI>

<LI><B>altre schede</B> : nessuna di quelle sopra?
  <UL>
    <LI>Controllate se il driver XFree86 (e la vostra scheda) supporta l'accelerazione hardware.
      Leggete la <A HREF="video.html#2.3.1.2">Sezione Xv</A> per
      dettagli.</LI>
    <LI>Se non la supporta, allora le caratteristiche della tua scheda non sono supportate dal tuo OS :(<BR>
      Se la scheda riesce a fare il ridimensionamento hardware sutto Windows, non significa che farà lo stesso
      sotto Linux o altri OS, dipende dai driver! La maggior parte dei produttori non
      fanno driver per Linux ne rilasciano le specifiche dei chip - quindi sei sfortunato se usi una delle loro schede.
      Vedi la prossima sezione:
    </LI>
  </UL>
</LI>

</UL>
</P>

<P>
<B><I>Schede Non-YUV</I></B></P>

<P>
La visualizzazione a pieno schermo può essere ottenuta sia zoomando
<B>tramite software</B>(usa l'opzione -zoom, ma sei avvisato: è leeento), o usando una modalità video più piccola, per
esempio 352x288. Se non avete l'accelerazione YUV, quest'ultimo metodo è
quello consigliato. Con <B>MPlayer</B>, <U>questo può essere
ottenuto usando l'opzione <CODE>-vm</CODE></U> e con i seguenti
driver :
<UL>
  <LI><B>usando</B> XFree86 : leggete i dettagli nelle sezioni
    <A HREF="video.html#2.3.1.3">driver DGA</A> e
    <A HREF="video.html#2.3.1.13">driver X11</A>. DGA è
    raccomandato! Prova anche il DGA tramite SDL, a volte è migliore.</LI>
  <LI><B>non usando</B> XFree86 : provate i driver nel seguente ordine :
    <A HREF="video.html#2.3.1.12">vesa</A>,
    <A HREF="video.html#2.3.1.6">fbdev</A>,
    <A HREF="video.html#2.3.1.5">svgalib</A>,
    <A HREF="video.html#2.3.1.11">aalib</A>.</LI>
</UL>
</P>

<P><B><I>SCHEDE SONORE</I></B></P>

<UL>

<LI><B>Soundblaster Live!</B> : con questa scheda si può usare la decodifica AC3 a 4 o 6 (<B>5.1</B>)
canali AC3 invece di 2. Leggete la sezione
<A HREF="codecs.html#2.2.2.1">Decodifica software AC3</A>.
Per il passaggio AC3 hardware DOVETE usare l'emulazione oss di ALSA 0.9!</LI>

<LI><B>C-Media con uscita SP/DIF</B> : con queste schede è possibile la
  decodifica AC3 hardware, leggete la sezione
  <A HREF="codecs.html#2.2.2.2">Decodifica AC3 hardware</A>.</LI>

<LI>Caratteristiche di <B>altre schede</B> non sono supportate da <B>MPlayer</B>.
  <U>Si consiglia di leggere la sezione <A HREF="sound.html#2.3.2">schede sonore
  </A> !</U>
</UL>

<P><B><I>CARATTERISTICHE</I></B></P>

<UL>
<LI>Decidi se vuoi la GUI. Se si, leggi la <A HREF=#1.4>sezione 1.4</A>
prima di compilare.</LI>

<LI>Se vuoi installare <B>MEncoder</B> (il nostro grande encoder),
vedi la <A HREF="encoding.html#2.4">sezione MEncoder</A> .</LI>


<LI>Se hai un <B>sintonizzatore TV</B> compatibile V4L, e vorresti guardare/catturare e
codificare filmati con <B>MPlayer</B>, leggi la sezione <A HREF=#2.5>input TV</A>.</LI>

<LI>Ci sono tre metodi di temporizzazione in <B>MPlayer</B>. Per usare il vecchio
metodo, non devi fare nulla. Usa <CODE>usleep()</CODE> per regolare
la sincronia A/V, con +/- 10ms di precisione. Comunque a volte la sincronia deve essere regolata
anche meglio. Il nuovo codice per il timer usa l'RTC (Real Time Clock, orologio a tempo reale, ndt) del PC per questo compito,
perchè è preciso fino a 1ms. Questo necessita dei privilegi di root, o un binario <B>MPlayer</B> <I>setuid root</I>
(o un po' di kernel hacking, ma non è raccomandato). Si può
vedere la nuova efficenza del timer nella riga di stato. Il terzo codice per il timer
si attiva con l'opzione <CODE>-softsleep</CODE>. Ha l'efficienza
dell'RTC, ma non usa l'RTC. D'altro canto,
richiede più CPU. Nota: <B>MAI installare un binario MPlayer setuid su un
sistema multiutente!</B> E' un modo semplice per far ottenere a chiunque i privilegi di root.</LI>

</UL>

<P>Quindi compila <B>MPlayer</B>:</P>

<PRE>    ./configure
    make
    make install</PRE>

<P>A questo punto, <B>MPlayer</B> è pronto ad essere usato. La directory
<CODE>$PREFIX/share/mplayer</CODE> contiene il file <CODE>codecs.conf</CODE>,
che serve per dire al programma di quali codec dispone e le loro caratteristiche.
Questo file dovrebbe essere sempre tenuto aggiornato di pari passo col binario principale !</BR>
Controlla se hai codecs.conf nella tua directory home (~/.mplayer/codecs.conf)
lasciato da vecchie versioni di MPlayer, e rimuovilo!</P>

<P><B>Gli utenti Debian</B> possono costruirsi un pacchetto .deb, è molto
semplice. Basta eseguire <CODE>fakeroot debian/rules binary</CODE> nella directory principale di <B>MPlayer</B>.
Istruzioni dettagliate possono essere trovate <A HREF="documentation.html#6.1">qui</A>.</P>

<P><B><I>Controllare SEMPRE l'output di ./configure</I></B> e il file
<CODE>configure.log</CODE>, contengono informazioni su quello che sarà compilato,
e quello che non lo sarà. Potresti anche guardare i file config.h e config.mak.</BR>
Se hai delle librerie installate, ma non trovate da ./configure, allora controlla
se hai anche i rispettivi file header (di solito i pacchetti -dev) e
che le versioni coincidano. Il configure.log solitamente ti dice cosa manca.
</P>

<P>Sebbene non obbligatorio, i font dovrebbero essere installati per ottenere le
funzionalità di OSD, e sottotitoli. Scarica mp-arial-iso-8859-*.zip e/o aggiornamenti opzionali
per la tua lingua (se esistono). E' CALDAMENTE CONSIGLIATO leggere la
<A HREF=#1.5>sezione 1.5</A> per dettagli.</P>

<PRE>    mkdir ~/.mplayer/font
    cd ~/.mplayer/font
    unzip mp-arial-iso-8859-1.zip
    ln -s ~/.mplayer/font/arial-24 font</PRE>

<P><B><A NAME=1.4>1.4. E la GUI?</A></B></P>

<P>La GUI necessita GTK (non è GTK, ma lo sono i pannelli). Le skin sono
in formato PNG, quindi devono essere installati gtk, libpng (e i rispettivi pacchetti di sviluppo).
Puoi compilarla specificando <CODE>--enable-gui</CODE> al momento del ./configure .
Quindi, per usare la modalità GUI, si può sia
<UL>
  <LI>usare l'opzione <CODE>-gui</CODE></LI>
  <LI>specificare <CODE>gui=yes</CODE> nel tuo file di configurazione</LI>
  <LI><CODE>ln -s $PREFIX/bin/mplayer $PREFIX/bin/gmplayer</CODE> ,
  e chiamare <CODE>gmplayer</CODE>.
</UL>
</P>

<P>SUGGERIMENTO: usa il bottone centrale (con mouse a 2 tasti premi sinistro e destro
contemporaneamente) per visualizzare un menu GTK, con opzioni per la lettura di DVD!</P>

<P>Dato che <B>MPlayer</B> non ha una skin inclusa, devi scaricarle
se vuoi usare la GUI. Vedi la <A HREF="http://www.mplayerhq.hu/homepage/dload.html">pagina dei download</A>.
Dovranno essere estratti nella solita directory valida per tutto il sistema (<CODE>$PREFIX/share/mplayer/Skin</CODE>),
o in <CODE>$HOME/.mplayer/Skin</CODE> . <B>MPlayer</B> cerca in
queste una directory di nome  <I>default</I>, ma puoi usare l'opzione
<I>-skin nuovaskin</I>, o la direttiva <I>skin=nuovaskin</I> del file di configurazione
per usare la skin nella directory <CODE>*/Skin/nuovaskin</CODE>.</P>

<P><B><A NAME=1.5>1.5. Sottotitoli e OSD</A></B></P>

<P>
<B>MPlayer</B> può mostrare i sottotitoli dei film. Attualmente sono supportati
i seguenti formati:
<UL>
<LI>VobSub</LI>
<LI>Microdvd</LI>
<LI>SubRip</LI>
<LI>SubViewer</LI>
<LI>Sami</LI>
<LI>VPlayer</LI>
<LI>RT</LI>
<LI>SSA</LI>
<LI>MPsub</LI>
<LI>AQTitle</LI>
</UL>
Le opzioni della riga di comando differiscono leggermente per i diversi formati:
</P>

<P>
<B>Sottotitoli VobSub</B><BR>
I sottotitoli VobSub consistono di un grande (alcuni megabyte) file .SUB, e opzionali
file .IDX e/o .IFO.<BR>
Utilizzo : se hai file come <CODE>sample.sub</CODE>, <CODE>sample.ifo</CODE>,
<CODE>sample.idx</CODE> - devi passare l'opzione <CODE>-vobsub sample -vobsubid
&lt;id&gt;</CODE> (volendo anche con l'intero path, naturalmente). L'opzione
<CODE>-vobsubid</CODE> è come l'opzione <CODE>-sid</CODE> per i DVD, puoi scegliere
la traccia del sottotitolo (le lingue) in questo modo.</P>

<P>
<B>Altri sottotitoli</B><BR>
Gli altri formati consistono di un singolo file di testo che contiene informazioni sulla temporizzazione, posizionamento
e sul testo.<BR>
Utilizzo : se hai ad esempio un file <CODE>sample.txt</CODE>, devi passare
l'opzione <CODE>-sub sample.txt</CODE> (opzionalmente col path completo, naturalmente).
</P>

<P>
<B>Regolare la temporizzazione e il posizionamento dei sottotitoli </B><BR>

<CODE>-subdelay &lt;sec&gt;</CODE> : Ritarda i sottotitoli di &lt;sec&gt; secondi. Può essere negativo.<BR>
<CODE>-subfps &lt;rapporto&gt;</CODE> : Specifica il rapporto di frame/sec del file dei sottotitoli (numero razionale)<BR>
<CODE>-subpos &lt;0 - 100&gt;</CODE> : Specifica la posizione dei sottotitoli.<BR>
</P>
<P>
Se noti un ritardo crescente tra il filmato e i sottotitoli usando un file di sottotitoli MicroDVD,
molto probabilmente la frequenza dei frame del filmato e quella dei sottotitoli sono diverse.<BR>
Per favore nota che il formato di sottotitoli MicroDVD usa numeri di frame assoluti per la
temporizzazione, e quindi l'opzione <CODE>-subfps</CODE> non può essere usata con questo formato.
Dato che <B>MPlayer</B> non ha modo di indovinare la frequenza dei frame del file dei sottotitoli, devi
convertire manualmente la frequenza dei frame. C'è un piccolo script perl nella directory <CODE>contrib</CODE>
del sito ftp di MPlayer che fa questa conversione per te.

<P>Per i sottotitoli dei DVD, leggi la <A HREF="cd-dvd.html#4.2">sezione DVD</A>.</P>

<P><B>MPlayer</B> introduce un nuovo formato di sottotitoli chiamato <B><I>MPsub</I></B>.
E' stato ideato da me (Gabucino). La sua caratteristica principale è quella di essere
<I>dinamicamente</I> basato sul tempo (ma ha anche una modalità basata sui frame). Esempio (da
<A HREF="http://www.mplayerhq.hu/DOCS/tech/mpsub.sub">DOCS/tech/mpsub.sub</A>) :
</P>

<P><CODE><I>
# primo numero  : aspetta sempre questo tempo prima che scompaia il sottotitolo precedente<BR>
# secondo numero : mostra il sottotitolo attuale per questo numero di secondi<BR>
<BR>
15 3<BR>
Tanto, tanto tempo fa...<BR>
<BR>
0 3<BR>
in una galassia lontana...<BR>
<BR>
0 3<BR>
Naboo era sotto attacco.<BR>
</I></CODE></P>

<P>Come si può vedere, l'obbiettivo principale era <B>semplificare la modifica/temporizzazione/unione/taglio dei sottotitoli</B>. E,
se - diciamo - hai un sottotitolo SSA ma è temporizzato/ritardato male per la tua
versione del filmato, fai semplicemente un <I>mplayer dummy.avi -sub source.ssa
-dumpmpsub</I> . Un file <CODE>dump.mpsub</CODE> sarà creato nella
directory corrente, che conterrà il testo sorgente del sottotitolo, ma nel formato
<B>MPsub</B>. Quindi puoi liberamente aggiungere/levare secondi al/dal
sottotitolo.</P>

<P>I sottotitoli sono visualizzati con una tecnica chiamata <B>'OSD', On Screen Display</B>.
OSD si usa per visualizzare il tempo attuale, la barra del volume, la barra della ricerca ecc.</P>

<P><B>INSTALLARE OSD e SUB</B></P>

<P>Devi avere un pacchetto di font per <B>MPlayer</B> per essere in grado di usare la funzione di OSD/SUB.
Ci sono molti modi per ottenerlo:
<UL>

<LI>scarica pacchetti di font pronti all'uso dal sito di <B>MPlayer</B>.
Nota: i font attualmente disponibili sono limitati al supporto iso 8859-1/2,
ma ci sono altri font (coreano, russo, 8859-8 ecc) nella
sezione contrib/font dell' FTP, fatti dagli utenti.

Il font dovrebbe avere un appropriato file font.desc che mappa le posizioni del font unicode
alle vere code page del testo dei sottotitoli. Un'altra soluzione
è quella di codificare i sottotitoli in utf8 e usare l'opzione -utf8
o solo rinominare il file del sottotitolo <video_name>.utf e posizionarlo nella stessa
directory del file video. Registrare da diversi codepage a utf8 può essere fatto
usando i programmi konwert (debian) o iconv (RedHat).<BR>
Alcune URL:
<UL>
  <LI><A HREF="ftp://ftp.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/">ftp://ftp.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/</A> - Font ISO
  <LI><A HREF="ftp://ftp.mplayerhq.hu/MPlayer/contrib/fonts/">ftp://ftp.mplayerhq.hu/MPlayer/contrib/fonts/</A> - vari font dagli utenti
  <LI><A HREF="http://realtime.ssu.ac.kr/~lethean/mplayer">http://realtime.ssu.ac.kr/~lethean/mplayer</A> - font coreani & RAW plugin
</UL>

<LI>usare il generatore di font in TOOLS/subfont-c
Si tratta di un'utility completa per convertire da font TTF/Type1/ecc al pacchetto di font di mplayer.
(leggi TOOLS/subfont-c/README per dettagli)

<LI>usare il plugin per GIMP per generare i font in TOOLS/subfont-GIMP
(nota: devi avere anche il plugin HSI RAW, vedi l'URL sotto)
</UL>
</P>

<P>Dopo questo, decomprimi il file che hai scaricato in <CODE>~/.mplayer</CODE> o
<CODE>$PREFIX/share/mplayer</CODE>. Quindi rinomina o crea un symlink tra uno di questi e
<CODE>font</CODE> (come : <CODE>ln -s ~/.mplayer/arial-24
~/.mplayer/font</CODE>). Ora potrai vedere un timer nell'angolo in alto a sinistra
del filmato (disattivabile col tasto 'o').</P>

<P>OSD ha 3 stati: (selezionabili con 'o')<BR>
<UL>
  <LI>timer + barra volume + barra ricerca + sottotitoli (default)
  <LI>barra volume + barra ricerca + sottotitoli
  <LI>solo sottotitoli
</UL>

<P>Puoi cambiare il comportamento di default settando la variabile <CODE>osdlevel=</CODE> nel file di configurazione.</P>


<P><B><A NAME=2>2. Caratteristiche</A></B></P>


<P><A NAME=2.1>2.1. <A HREF="formats.html">Formati supportati</A></P>


<P><A NAME=2.2>2.2. <A HREF="codecs.html">Codec supportati</A></P>


<P><A NAME=2.3>2.3. Dispositivi di output <A HREF="video.html">Video</A> e <A HREF="sound.html">Audio</A></P>


<P><A NAME=2.4>2.4. <A HREF="encoding.html">MEncoder</A></P>


<P><A NAME=2.5><B>2.5. Input TV</B></P>

<A NAME=2.5.1><P><B><I>2.5.1.  Generale</I></B></P>

<P>Questa sezione spiega come abilitare la  <B>visualizzazione/cattura da un sintonizzatore TV
compatibile con V4L</B>.</P>

<P><B>QUESTO CODICE NON E' ANCORA COMPLETO! Non aspettarti che funzioni senza
  regolazioni/esperimenti!</B></P>

<A NAME=2.5.2><P><B><I>2.5.2.  Compilazione</I></B></P>

<P>
<UL>
  <LI>prima di tutto, devi ricompilare. <CODE>./configure</CODE> troverà automaticamente gli header del kernel
    dei dispositivi v4l, e controllerà l'esistenza dei /dev/video*. Se questi esistono,
    verrà compilato il supporto TV (controlla l'output di configure!).</LI>
  <LI>Assicurati che il tuo sintonizzatore funzioni con altri software in Linux, per esempio
    xawtv.</LI>
</UL>
</P>

<P><B>Suggerimento</B> : i colori sono scombinati? Allora il tuo sintonizzatore non può
  usare lo spazio dei colori YV12. Prova I420 (devi usare anche l'opzione <CODE>-vc rawi420</CODE>!), o YUY2, UYVY, RGB32 (quest'ultimo
  con <CODE>-vo sdl</CODE>).
  Si possono specificare questi con l'opzione <CODE>outfmt=YV12</CODE> vedi sotto.</P>

<A NAME=2.5.3><P><B><I>2.5.3.  Opzioni disponibili</I></B><BR>
<TABLE BORDER=0>
<TR>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD><I>on</I></TD>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD>usa l'input TV
  </TD>
</TR>
<TR>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD><I>noaudio</I></TD>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD>niente suono, grazie</TD>
</TR>
<TR>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD><I>driver</I></TD>
  <TD></TD>
  <TD>
    <B>dummy</B> - input TV NULL :) Usato solo per test, genera un input di tipo dummy.
      <BR>
    <B>v4l</B> - cattura immagini dall'interfaccia V4L standard (default
    <CODE>/dev/video0</CODE>)</TD>
</TR>
<TR>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD><I>device</I></TD>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD>specifica altri
  dispositivi al posto del default <CODE>/dev/video0</CODE></TD>
</TR>
<TR>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD><I>input</I></TD>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD>dice da quale
  input del sintonizzatore TV si vogliono prelevare le immagini (es. <B>television</B>,
  <B>s-video</B>, <B>composite</B>, ...)<BR>
    Stampa quelli disponibili durante l'inizializzazione.</TD>
</TR>
<TR>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD><I>freq</I></TD>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD>specifica la
  frequenza alla quale settare il sintonizzatore (es. <B>511.250</B>)</TD>
</TR>
<TR>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD><I>outfmt</I></TD>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD>in quale formato output
  vogliamo le immagini (<B>rgb32</B>, <B>rgb24</B>, <B>yv12</B>,
  <B>uyvy</B>, <B>i420</B> (per i420 devi passare l'opzione <CODE>-vc rawi420</CODE>,
   a causa di un conflitto fourcc)</TD>
</TR>
<TR>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD><I>width</I></TD>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD>
  la larghezza della finestra di output, in pixel</TD>
</TR>
<TR>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD><I>height</I></TD>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD>
  l'altezza della finestra di output, in pixel</TD>
</TR>
<TR>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD><I>norm</I></TD>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD>
  disponibili: PAL, SECAM, NTSC</TD>
</TR>
<TR>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD><I>channel</I></TD>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD>
  imposta il sintonizzatore al canale dato</TD>
</TR>
<TR>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD><I>chanlist</I></TD>
  <TD>&nbsp;&nbsp;</TD>
  <TD>
  disponibili: <CODE>us-bcast, us-cable, europe-west, europe-east, ecc</CODE></TD>
</TR>
</TABLE>
</P>

<A NAME=2.5.4><P><B><I>2.5.4.  Controllo da tastiera</I></B></P>

<TABLE BORDER=0>
<TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD>h / k</TD><TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD>seleziona il precedente/prossimo canale</TD><TR>
<TD></TD><TD>n</TD><TD></TD><TD> cambia norm</TD><TR>
<TD></TD><TD>b</TD><TD></TD><TD> cambia la lista dei canali</TD><TR>
</TABLE>

<A NAME=2.5.5><P><B><I>2.5.5.  Esempi</I></B></P>

<P>
Output dummy, a AAlib :)<BR>
<CODE>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;mplayer -tv on:driver=dummy:width=640:height=480 -vo aa</CODE><BR>
<BR>
Input da standard V4L<BR>
<CODE>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;mplayer -tv on:driver=v4l:width=640:height=480:outfmt=i420 -vc rawi420 -vo xv</CODE><BR>
</P>

<P>
<B>Nota:</B><BR>   Se hai una scheda TV con un dispositivo audio esterno e ottieni solo uno schermo nero,
sebbene l'input funzioni con xawtv o simili, prova ad usare l'opzione <CODE>-noaudio</CODE>.
Seguendo l'esempio sopra risulterà:<BR>
<CODE>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;mplayer -tv on:noaudio:driver=v4l:width=640:height=480:outfmt=i420 -vc rawi420 -vo xv</CODE>
</P>

<A NAME=2.6><P><B><I>2.6.  Filtri video</I></B></P>


<A NAME=2.6.1><P><B><I>2.6.1.  Generale</I></B></P>

<P>Sia <B>MPlayer</B> che <B>MEncoder</B> supportano un livello
  di filtro video universale, che comprende numerosi plugin - elencati e
  spiegati sotto. Questi plugin possono compiere varie azioni sull'immagine,
  come ridimensionare, tagliare i bordi neri (utile non solo per la codifica ma anche
  per la riproduzione, in quanto i bordi neri aumentano l'utilizzo del bus, e tagliarli
  può aumentare la velocità di riproduzione su schede lente), espandere l'immagine (per gli SVCD).</P>

<P>Con questo livello di filtro è possibile fare veloci conversioni del formato immagine
  tra i vari RGB e YUV quando necessario. Questo permette per esempio
  la riproduzione di dati RGB con output <CODE>xv</CODE> e <CODE>xmga</CODE>, tra gli
  altri. (vedi il filtro <A HREF=#2.6.11>Scale</A>)</P>

<P>Il livello usa anche il <B>Direct Rendering</B> tra i plugin, per
  massimizzare la velocità.

<P>Nota che il codice di post-processing è ora anche una parte del livello. Sara
  spiegato sotto.</P>

<A NAME=2.6.2><P><B><I>2.6.2.  Utilizzo</I></B></P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;mplayer/mencoder -vop filtro1,filtro2,filtro3,...</CODE>
  </P>

<P>Questo abilita i filtri (puoi usarne qualsiasi numero). I loro
  parametri sono opzionali e se omessi, alcuni usano i valori di default,
  ad esempio <I>x e y</I> sono impostati al centro dello schermo, e
  <I>largh e alt</I> vengono impostati ai valori di larghezza e altezza del filmato.</P>

<P>I filtri sono accodati a partire da libvo, quindi <CODE>filtro1</CODE> sarà l'utimo filtro
  eseguito (dopo di che viene libvo, o usando <B>MEncoder</B>,
  la codifica).</P>
  
<P>Puoi ottenere la lista dei filtri video disponibili con il comando<BR>
  "<CODE>mplayer -vop help</CODE>".</P>


<A NAME=2.6.3><P><B><I>2.6.3.  Crop</I></B></P>

<P><B><U>Descrizione</U></B>:</P>

<P>Taglia una data parte dell'immagine e scarta il resto. Utile per
  rimuovere le bande nere dei filmati widescreen.</P>

<P><B><U>Utilizzo</U></B>:</P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;-vop crop[=largh:alt:x:y]</CODE></P>


<A NAME=2.6.4><P><B><I>2.6.4.  Expand</I></B></P>

<P><B><U>Descrizione</U></B>:</P>

<P>Espande (NON ridimensiona) la risoluzione del filmato al valore dato, e posiziona
  l'originale non ridimensionato in <I>x</I> <I>y</I>. Per filmati che non contengono
  bande nere, questo può essere usato per aggiungerle. Utile per creare SVCD,
  o da usare con l'output
  <A HREF="video.html#2.3.1.4">video SDL</A> che può piazzare
  i sottotitoli in queste bande.</P>

<P><B><U>Utilizzo</U></B>:</P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;-vop expand[=largh:alt:x:y]</CODE></P>


<A NAME=2.6.5><P><B><I>2.6.5.  Fame/Lavc</I></B></P>

<P><B><U>Descrizione</U></B>:</P>

<P>Codifica in MPEG1 in realtime (usando libfame o libavcodec) (da usare con DVB/DXR3).</P>

<P><B><U>Utilizzo</U></B>:</P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;-vop fame</CODE></P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;-vop lavc</CODE></P>

<A NAME=2.6.6><P><B><I>2.6.6.  Flip</I></B></P>

<P><B><U>Descrizione</U></B>:</P>

<P>Capovolge semplicemente l'immagine. Utile per alcuni vecchi codec che possono fornire solo
  un'immagine capovolta (questi sono riconosciuti automaticamente).</P>

<P><B><U>Utilizzo</U></B>:</P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;-vop flip</CODE></P>


<A NAME=2.6.7><P><B><I>2.6.7.  Format</I></B></P>

<P><B><U>Descrizione</U></B>:</P>

<P>Questo filtro NON è un convertitore di formato dell'immagine. Forza al filtro seguente
  (o libvo) quale formato di immagine usare. Utile per schede con un lento YV12, come
  tdfx e Savage4. Per una vera conversione, usa il filtro <I>Ridimensiona</I>.</P>

<P><B><U>Utilizzo</U></B>:</P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;-vop format[=formato]</CODE> (dove
  <CODE>formato</CODE> può essere per esempio: rgb32, yuy2, ecc...)</P>


<A NAME=2.6.8><P><B><I>2.6.8.  Postprocess</I></B></P>

<P><B><U>Descrizione</U></B>:</P>

<P>Questo è il nostro buon vecchio postprocess, solo inserito nel livello di filtro.
  esegue miglioramenti della qualità dell'immagine, deinterlacciamento, ecc, vedi
  <CODE>-npp help</CODE> per le opzioni disponibili.</P>

<P><B><U>Utilizzo</U></B>:</P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;-vop pp[=postprocess opzioni]</CODE></P>


<A NAME=2.6.9><P><B><I>2.6.9.  RGB2BGR</I></B></P>

<P><B><U>Descrizione</U></B>:</P>

<P>Esegue la conversione degli spazi di colore RGB 24/32 <-> BGR 24/32 (comportamento di default)
  o la conversione RGB 24/32 <-> RGB 24/32 con lo scambio R<->B (con l'opzione 'swap')
  </P>

<P><B><U>Utilizzo</U></B>:</P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;-vop rgb2bgr[=swap]</CODE></P>

<A NAME=2.6.10><P><B><I>2.6.10.  Rotate</I></B></P>

<P><B><U>Descrizione</U></B>:</P>

<P>Ruota (ribalta) l'immagine. Il parametro 'x' (valori: 0-3) controlla il ribaltamento orizontale
  e verticale.</P>

<P><B><U>Utilizzo</U></B>:</P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;-vop rotate[=x]</CODE></P>


<A NAME=2.6.11><P><B><I>2.6.11.  Scale</I></B></P>

<P><B><U>Descrizione</U></B>:</P>

<P>Ridimensiona l'immagine via software (lento). Si può regolare
  la qualità del ridimensionamento con l'opzione <CODE>-sws</CODE>, vedi la pagina di man.
  Qualità migliore implica perdita di velocità.</P>

<P><B>NOTA</B>: usare questo filtro senza opzioni significa <B>conversione dello spazio
  dei colori</B>! Questo è utile per codec che non possono usare il formato
  che si vorrebbe con il dispositivo di output video specificato. Questi sono spesso
  riconosciuti automaticamente e il filtro è chiamato per la conversione. In altri casi,
  lo si può usare manualmente.</P>

<P><B><U>Utilizzo</U></B>:</P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;-vop scale[=largh:alt]</CODE></P>


<A NAME=2.6.12><P><B><I>2.6.12.  YUY2</I></B></P>

<P><B><U>Descrizione</U></B>:</P>

<P>Conversione software forzata da YV12/I420 a YUY2.</P>

<P><B><U>Utilizzo</U></B>:</P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;-vop yuy2</CODE></P>

<A NAME=2.6.13><P><B><I>2.6.13.  Mirror</I></B></P>

<P><B><U>Descrizione</U></B>:</P>

<P>Ribalta l'immagine sull'asse Y.</P>

<P><B><U>Utilizzo</U></B>:</P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;-vop mirror</CODE></P>

<A NAME=2.6.14><P><B><I>2.6.14.  DVBscale</I></B></P>

<P><B><U>Descrizione</U></B>:</P>

<P>Calcola il ridimensionamento Y per una scheda DVB.</P>

<P><B><U>Utilizzo</U></B>:</P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;-vop dvbscale</CODE></P>


<A NAME=2.6.15><P><B><I>2.6.15.  Cropdetect</I></B></P>

<P><B><U>Descrizione</U></B>:</P>

<P>Calcola i necessari parametri di taglio. Stamperà in stdout l'opzione -vop
  raccomanda.</P>

<P><B><U>Utilizzo</U></B>:</P>

<P><CODE>&nbsp;&nbsp;-vop cropdetect</CODE></P>


<P><B><A NAME=3>3. Utilizzo</A></B></P>

<P><B><A NAME=3.1>3.1. Linea di comando</A></B></P>

<P><B>MPlayer</B> utilizza un complesso albero di opzioni. Questo è costituito da opzioni globali
  scritte prima (per esempio <CODE>mplayer -vfm 5</CODE>), e opzioni
  scritte dopo i nomi dei file, che si applicano solo al dato file/URL/qualsiasicosa
  (per esempio <CODE>mplayer -vfm 5 movie1.avi movie2.avi -vfm 4</CODE>).</BR>
  Si possono raggruppare nomifile/URL usando { e }. E' utile con l'opzione
  -loop: <CODE>mplayer { 1.avi -loop 2 2.avi } -loop 3</CODE>
  leggerà i file in questo ordine: 1 1 2 1 1 2 1 1 2<BR>
  </P>

<P><TABLE BORDER=0>
<TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD>file</TD><TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD><CODE>mplayer [opzioni] [percorso/]nomefile</CODE></TD><TR>
<TD></TD><TD>file</TD><TD></TD><TD><CODE>mplayer [opzioni di default] [percorso/]nomefile1 [opzioni per nomefile1] nomefile2 [opzioni per nomefile2] ...</CODE></TD><TR>
<TD></TD><TD>VCD</TD><TD></TD><TD><CODE>mplayer [opzioni] -vcd numtraccia [-cdrom-device /dev/cdrom]</CODE></TD><TR>
<TD></TD><TD>DVD</TD><TD></TD><TD><CODE>mplayer [opzioni] -dvd numtitolo [-dvd-device /dev/dvd]</CODE></TD><TR>
<TD></TD><TD>rete</TD><TD></TD><TD><CODE>mplayer [opzioni] http://sito.com/file.[mpg|avi] (si possono usare anche playlist)</CODE></TD><TR>
</TABLE></P>

<P>
Le ultime versioni di MPlayer accettano anche tracce VCD e DVD in stile URL, proprio come fa
Xine: <CODE>mplayer dvd://1</CODE> o <CODE>mplayer vcd://1</CODE>
</P>

<P><PRE>  mplayer -vo x11 /mnt/Films/Contact/contact2.mpg
  mplayer -vcd 2
  mplayer -afm 3 /mnt/DVDtrailers/alien4.vob
  mplayer -dvd 1 -dvd-device /dev/hdc
  mplayer -abs 65536 -delay -0.4 -nobps ~/movies/test.avi</PRE></P>

<P><B><A NAME=3.2>3.2. Controllo</A></B></P>

<P><B>MPlayer</B> ha un livello di controllo totalmente configurabile che permette
di controllare <B>MPlayer</B> usando la tastiera, il mouse, il joystick o un telecomando (usando LIRC).</P>

<P><B><A NAME=3.2.1>3.2.1. Controlli standard</A></B></P>

<P><B>3.2. Tastiera</B></P>

<P><TABLE BORDER=0>
<TR><TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD>&lt;-  o  -&gt;</TD><TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD>cerca indietro/avanti 10 secondi</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>su o giu</TD><TD></TD><TD>va indietro/avanti 1 minuto</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>pgsu/pggiu</TD><TD></TD><TD>va indietro/avanti 10 minuti</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>&lt; o &gt;</TD><TD></TD><TD>va indietro/avanti nella playlist</TD><TR>
<TR><TD></TD><TD>p o SPAZIO</TD><TD></TD><TD>pausa il filmato (premi un tasto)</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>q o ESC</TD><TD></TD><TD>ferma la riproduzione e chiude il programma</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>+ o -</TD><TD></TD><TD>regola il ritardo audio di +/- 0.1 secondi</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>/ o *</TD><TD></TD><TD>diminuisce/aumenta il volume</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>o</TD><TD></TD><TD>cambia l'OSD: nessuno / ricerca / ricerca+timer</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>z o x</TD><TD></TD><TD>regola il ritardo dei sottotitoli di +/- 0.1 secondi</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>r o t</TD><TD></TD><TD>regola la posizione dei sottotitoli</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>HOME o END</TD><TD></TD><TD>vai alla prossima/precedente voce lista superiore dei file</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>INSERT o DELETE</TD><TD></TD><TD>vai alla prossima/precedente sorgente alternativa (disponibile solo nella playlist asx)</TD></TR>

<TR><TD COLSPAN=4><P><I>(i seguenti tasti sono disponibili solo con l'opzione <CODE>-vo xv</CODE>)</I></P></TD></TR>

<TR><TD></TD><TD>1 o 2</TD><TD></TD><TD>regola il contrasto</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>3 o 4</TD><TD></TD><TD>regola la luminosità</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>5 o 6</TD><TD></TD><TD>regola l'hue</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>7 o 8</TD><TD></TD><TD>regola la saturazione</TD></TR>
</TABLE></P>

<P><B>GUI</B></P>

<P><TABLE BORDER=0>
<TR><TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD>, e .</TD><TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD>precedente / prossimo file</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>- o +</TD><TD></TD><TD>diminuisce / aumenta il volume</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>invio</TD><TD></TD><TD>inizia riproduzione</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>spazio</TD><TD></TD><TD>pausa</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>s</TD><TD></TD><TD>stop</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>a</TD><TD></TD><TD>about</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>l</TD><TD></TD><TD>carica file</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>b</TD><TD></TD><TD>skin browser</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>e</TD><TD></TD><TD>mostra l'equalizzatore</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>p</TD><TD></TD><TD>mostra la playlist</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>f</TD><TD></TD><TD>modalità a pieno schermo</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>m</TD><TD></TD><TD>muto</TD>
</TABLE></P>

<P><B>TV</B></P>

<P><TABLE BORDER=0>
<TR><TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD>h o l</TD><TD>&nbsp;&nbsp;</TD><TD>seleziona precedente/prossimo canale</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>n</TD><TD></TD><TD>cambia norm</TD></TR>
<TR><TD></TD><TD>b</TD><TD></TD><TD>cambia lista canali</TD></TR>

</TABLE></P>

<P><B><A NAME=3.2.2>3.2.2. Configurazione dei controlli</A></B></P>

<P><B>MPlayer</B> ti permette di collegare qualsiasi tasto/bottone a qualsiasi comando di <B>MPlayer</B> usando un semplice file di configurazione.
La sintassi consiste in un nome tasto seguito da un comando. La posizione di default del file di configurazione è
$HOME/.mplayer/input.conf ma può essere cambiata con l'opzione -input conf (path relativi sono relativi a $HOME/.mplayer).
<P>
Esempio:
<PRE>
##
## MPlayer input control file
##

RIGHT seek +10
LEFT seek -10
- audio_delay 0.100
+ audio_delay -0.100
q quit
> pt_step 1
< pt_step -1
ENTER pt_step 1 1
</PRE></P>

</P>

<P><B><A NAME=3.2.2.1>3.2.2.1. Nomi tasti</A></B></P>

<P>Puoi ottenere la lista completa eseguendo "mplayer -input keylist"</P>

<P><B>Tastiera</B></P>

<P><UL>
<LI>Qualsiasi carattere</LI>
<LI>SPACE</LI>
<LI>ENTER</LI>
<LI>TAB</LI>
<LI>CTRL</LI>
<LI>BS</LI>
<LI>DEL</LI>
<LI>INS</LI>
<LI>HOME</LI>
<LI>END</LI>
<LI>PGUP</LI>
<LI>PGDWN</LI>
<LI>ESC</LI>
<LI>RIGHT</LI>
<LI>LEFT</LI>
<LI>UP</LI>
<LI>DOWN</LI>
</UL></P>

<P><B>Mouse</B></P>

<P>Nota : il mouse è supportato solo sotto X</P>

<P><UL>
<LI>MOUSE_BTN0 (Tasto sinistro)</LI>
<LI>MOUSE_BTN1 (Tasto destro)</LI>
<LI>MOUSE_BTN2 (Tasto centrale)</LI>
<LI>MOUSE_BTN3 (Rotellina)</LI>
<LI>MOUSE_BTN4 (Rotellina)</LI>
<LI>...</LI>
<LI>MOUSE_BTN9</LI>
</UL></P>

<P><B>Joystick</B></P>

<P>Nota : il supporto al joystick deve essere abilitato quando si compila</P>

<P><UL>
<LI>JOY_RIGHT o JOY_AXIS0_PLUS</LI>
<LI>JOY_LEFT o JOY_AXIS0_MINUS</LI>
<LI>JOY_UP o JOY_AXIS1_MINUS</LI>
<LI>JOY_DOWN o JOY_AXIS1_PLUS</LI>
<LI>JOY_AXIS2_PLUS</LI>
<LI>JOY_AXIS2_MINUS</LI>
<LI>....</LI>
<LI>JOY_AXIS9_PLUS</LI>
<LI>JOY_AXIS9_MINUS</LI>
</UL></P>


<P><B><A NAME=3.2.2.2>3.2.2.2. Comandi</A></B></P>

<P>Puoi ottenere la lista completa eseguendo "mplayer -input cmdlist"</P>

<P>
<UL>
  <LI><B>seek</B> (int) val [(int) type=0]
         <P>Vai ad una posizione nel filmato.<BR>
              Il tipo 0 è una ricerca relativa di +/- val secondi.<BR>
              Il tipo 1 va a val % nel filmato. </P>
  </LI>
  <LI><B>audio_delay</B> (float) val
         <P>Regola il ritardo audio di val secondi</P>
  </LI>
  <LI><B>quit</B>
         <P>Chiude <B>MPlayer</B></P>
  </LI>
  <LI><B>pause</B>
         <P>Mette in pausa la riproduzione</P>
  </LI>
  <LI><B>grap_frames</B>
         <P>Somebody know ?</P>
  </LI>
  <LI><B>pt_step</B> (int) val [(int) force=0]
         <P>Vai alla prossima/precedente voce nella lista. Il segno di val determina la direzione.<BR>
              Se non c'è nessun altra voce nella direzione data non farà niente a meno che force sia diverso da 0.
         </P>
  </LI>
  <LI><B>pt_up_step</B> (int) val [(int) force=0]
         <P>Come pt_step salta al prossimo/precedente nella lista superiore. Utile per rompere un loop interno nella lista.</P>
  </LI>
  <LI><B>alt_src_step</B> (int) val
         <P>Quando è disponibile più di una sorgente seleziona quella successiva/precedente (supportato solo dalla lista asx).</P>
  </LI>
  <LI><B>sub_delay</B> (float) val [(int) abs=0]
         <P>Regola il ritardo dei sottotitoli di +/- val secondi o impostalo a val secondi quando abs non è zero.</P>
  </LI>
  <LI><B>osd</B> [(int) level=-1]
         <P>Abilita la modalità osd o impostala a level quando level > 0.</P>
  </LI>
  <LI><B>volume</B> (int) dir
         <P>Aumenta/diminuisci il volume</P>
  </LI>
  <LI><B>contrast</B> (int) val [(int) abs=0]</LI>
  <LI><B>brightness</B> (int) val [(int) abs=0]</LI>
  <LI><B>hue</B> (int) val [(int) abs=0]</LI>
  <LI><B>saturation</B> (int) val [(int) abs=0]
         <P>Regola i parametri video. Il volore di val va da -100 a 100.</P>
  </LI>
  <LI><B>frame_drop</B> [(int) type=-1]
         <P>Aabilita la modalità di tralascio dei frame.</P>
  </LI>
  <LI><B>sub_pos</B> (int) val
         <P>Regola la posizione dei sottotitoli.</P>
  </LI>
  <LI><B>vo_fullscreen</B>
         <P>Va all modalità a pieno schermo.</P>
  </LI>
  <LI><B>tv_step_channel</B> (int) dir
         <P>Seleziona il successivo/precedente canale tv.</P>
  </LI>
  <LI><B>tv_step_norm</B>
         <P>Cambia ilnorm della TV.</P>
  </LI>
  <LI><B>tv_step_chanlist</B>
         <P>Cambia lista dei canali.</P>
  </LI>
  <LI><B>gui_loadfile</B></LI>
  <LI><B>gui_loadsubtitle</B></LI>
  <LI><B>gui_about</B></LI>
  <LI><B>gui_play</B></LI>
  <LI><B>gui_stop</B></LI>
  <LI><B>gui_playlist</B></LI>
  <LI><B>gui_preferences</B></LI>
  <LI><B>gui_skinbrowser</B></LI>
         <P>Azioni GUI</P>
</UL>
</P>


<P><B><A NAME=3.2.3>3.2.3. Controllo da LIRC</A></B></P>

<P>Linux Infrared Remote Control (Controllo remoto a infrarossi per Linux ndt) - usa un ricevitore IR fatto in casa,
un (pressoche) arbitrario telecomando e controlla la tua linux box!
Per saperne di più visita <A HREF="http://www.lirc.org">www.lirc.org</A>.</P>

<P>Se hai installato il pacchetto lirc, configure lo troverà automaticamente.
Se tutto è andato bene, <B>MPlayer</B> stamperà un messaggio come
"Setting up lirc support..." quando viene avviato. Se avviene un errore te lo dirà. Se non ti dice nulla
su LIRC non è stato compilato il supporto. Questo è quanto :-)</P>

<P>Il nome dell'applicazione per <B>MPlayer</B> è - indovina - 'mplayer'.
Si possono usare tutti i comandi di mplayer e anche passarne più di uno separandoli con \n.
Non dimenticare di abilitare la ripetizione per i pulsanti in .lircrc quando ha un senso (ricerca, volume, ecc).
Ecco un estratto dal mio .lircrc:</P>

<P><PRE>
begin
     button = VOLUME_PLUS
     prog = mplayer
     config = volume 1
     repeat = 1
end

begin
    button = VOLUME_MINUS
    prog = mplayer
    config = volume -1
    repeat = 1
end

begin
    button = CD_PLAY
    prog = mplayer
    config = pause
end

begin
    button = CD_STOP
    prog = mplayer
    config = seek 0 1\npause
end
</PRE></P>

<P>Se non ti piace la posizione standard del file di configurazione di lirc (~/.lircrc)
usa l'opzione -lircconf &lt;nomefile&gt; per specificare un altro file.</P>

<P><B><A NAME=3.2.4>3.2.4. Modalità slave</A></B></P>

<P>La modalità slave ti permette di costruire un semplice frontend per <B>MPlayer</B>. Quando abilitato (con l'opzione -slave) <B>MPlayer</B> leggerà i comandi separati da una nuova linea (\n) dallo stdin.<P>


<P><B><A NAME=3.3>3.3. Streaming dalla rete o da pipe</A></B></P>

<P><B>MPlayer</B> può riprodurre file dalla rete, usando il protocollo HTTP.

<P>La riproduzione funziona aggiungendo semplicemente l'URL alla linea di comando. <B>MPlayer</B>
onora anche la variabile d'ambiente http_proxy, e usa il proxy se disponibile.
L'utilizzo del proxy può anche essere forzato :</P>

<P><CODE>mplayer http_proxy://proxy.micorsops.com:3128/http://micorsops.com:80/stream.asf</CODE></P>

<P><B>MPlayer</B> può leggere dallo standard input (NON da named pipe). Questo può essere per esempio
usato per riprodurre da FTP:</P>
<P><CODE>wget ftp://micorsops.com/qualcosa.avi -O - | mplayer -</CODE></P>

<P>Nota: si consiglia anche di abilitare la CACHE quando si legge da rete:</P>
<P><CODE>wget ftp://micorsops.com/qualcosa.avi -O - | mplayer -cache 8192 -</CODE></P>

<P><B><A NAME=4>4. <A HREF="faq.html">Sezione FAQ (Domande frequenti ndt)</A></A></B></P>

<P><B><A NAME=5>5. <A HREF="cd-dvd.html"> Sezione CD/DVD</A></A></B></P>

<P><B><A NAME=6>6. Vari Sistemi Operativi</A></B></P>

<P><B><A NAME=6.1>6.1. Pacchettizazione per Debian</A></B></P>

<P>Per costruire il pacchetto, prendi la versione cvs, o .tgz, decomprimila,
e spostati nella directory del programma:</P>

<P><PRE>    cd main
    fakeroot debian/rules binary</PRE></P>

<P>(... mplayer rileva automaticamente hardware/software, si compila e.. )
dpkg-deb: building package `mplayer' in `../mplayer_0.18-1_i386.deb'.</P>

<P>E ora basta diventare root, e:</P>

<P><PRE>    dpkg -i ../mplayer_0.18-1_i386.deb</PRE></P>

<P>Ecco come dovrebbe essere:</P>

<P><PRE>	eyck@incubus:/src/main$ sudo dpkg -i ../mplayer_0.18-1_i386.deb
	Password:
	(Reading database ... 26946 files and directories currently installed.)
	Preparing to replace mplayer 0.17a-1 (using ../mplayer_0.18-1_i386.deb)
	Unpacking replacement mplayer ...
	Setting up mplayer (0.18-1) ...</PRE></P>


<P><B><A NAME=6.2>6.2. FreeBSD</A></B></P>

<P>Per compilare il pacchetto devi avere GNU make (gmake, /usr/ports/devel/gmake),
il make nativo di BSD non funzionerà.</P>

<P>Per eseguire <B>MPlayer</B> bisogna ricompilare il kernel con
"options USER_LDT" (a meno che tu non abbia la versione -CURRENT, dove questo è di default).
Se possiedi CPU con SSE usa anche "options CPU_ENABLE_SSE" per utilizzarlo
(richiesto FreeBSD-STABLE, o usa le patch del kernel).</P>

<P>Se <B>MPlayer</B> si lamenta circa "CD-ROM Device '/dev/cdrom' not found!" fai un
link simbolico: <CODE>ln -s /dev/(your_cdrom_device) /dev/cdrom</CODE></P>

<P>Non c'è ancora il supporto al DVD per FreeBSD.</P>

<P><B><A NAME=6.3>6.3. Solaris</A></B></P>

<P>MPlayer dovrebbe funzionare su Solaris 2.6 o più recente.</P>

<P>La riproduzione di file AVI funziona meglio su Solaris x86, perchè
si possono usare i codec win32 sulla piattaforma x86, o si possono usare le istruzioni MMX/MMX2/3DNow/ecc
per MP3/DivX/DVD/qualunquecosa. Su SPARC Solaris,
troverai che con alcuni file AVI non funziona la riproduzione video e/o
audio, perchè i codec video/audio che usano le DLL Win32
non sono disponibili. Comunque, i filmati <B>DivX/OpenDivX</B> dovrebbero funzionare,
se si usa libavcodec.</P>

<P>Su <B>UltraSPARC</B>, <B>MPlayer</B> si avvantaggia delle loro estensioni <B>VIS</B>
(equivalenti a MMX), attualmente solo con <I>libmpeg2</I>,
<I>libvo</I> e <I>libavcodec</I>, ma non con mp3lib. Puoi vedere un file VOB
su una CPU a 400Mhz. Necessita <A
HREF="http://www.sun.com/sparc/vis/mediaLib.html">mLib</A> installato.</P>

<P>Per compilare il pacchetto devi avere GNU make (gmake, /opt/sfw/gmake), il make nativo
di Solaris non funzionerà. Errore tipico che si ottiene compilando col make
di solaris al posto del GNU make:</P>

<P><PRE>   % /usr/ccs/bin/make
   make: Fatal error in reader: Makefile, line 25: Unexpected end of line seen</P></PRE>

<P>Su Solaris SPARC, devi avere il compilatore GNU C/C++; non ha importanza
se il compilatore GNU C/C++ è configurato con o senza l'assembler GNU.</P>

<P>Su Solaris x86, devi avere l'assembler GNU e il compilatore GNU C/C++,
configurato per usare l'assembler GNU!  Il codice dell'mplayer
sulla piattaforma x86 fa un uso pesante di MMX, SSE e 3DNOW!
Istruzioni che non possono essere compilate usando l'assembler della Sun
<CODE>/usr/ccs/bin/as</CODE>.</P>

<P>Lo script di configurazione tenta di scoprire quale programma assembler è
usato dal tuo comando "gcc" (in caso che la rilevazione automatica fallisse, usa
l'opzione "--as=/dove/hai/installato/gnu-as" per dire allo
script di configurazione dove può trovare "as" GNU sul tuo sistema).</P>

<P>Messaggio d'errore dalla configurazione su un sistema Solaris x86 usando GCC
senza assembler GNU:</P>

<P><PRE>   % configure
   ...
   Checking assembler (/usr/ccs/bin/as) ... , failed
   Please upgrade(downgrade) binutils to 2.10.1...</PRE></P>

<P>(Soluzione: Installa e usa un gcc configurato con "--with-as=gas")</P>

<P>Errore tipico che si ottiene nel compilare con un compilatore GNU C che non
usa as GNU:</P>

<P><PRE>   % gmake
   ...
   gcc -c -Iloader -Ilibvo -O4 -march=i686 -mcpu=i686 -pipe -ffast-math
	-fomit-frame-pointer  -I/usr/local/include   -o mplayer.o mplayer.c
   Assembler: mplayer.c
   "(stdin)", line 3567 : Illegal mnemonic
   "(stdin)", line 3567 : Syntax error
   ... more "Illegal mnemonic" and "Syntax error" errors ...</PRE></P>

<P>Per il supporto DVD devi avere installato libcss con la patch. Patch:
<A HREF="http://www.tools.de/solaris/mplayer/">http://www.tools.de/solaris/mplayer/</A>.</P>

<P>A causa di bug in solaris 8 x86,  non è possibile riprodurre in modo affidabile DVD con una
capacità >4GB:</P>

<P><UL><LI>Il driver sd(7D) su solaris 8 x86 ha un bug nell'accesso a
blocchi disco >4GB su un dispositivo che usa un blocksize logico != DEV_BSIZE
(cioè CDROM e DVD).  A causa di un 32bit int overflow, accede ad un indirizzo
disco modulo 4GB.
(<A HREF="http://groups.yahoo.com/group/solarisonintel/message/22516">http://groups.yahoo.com/group/solarisonintel/message/22516</A>)

<LI>Un simile bug è presente nel codice del filesystem hsfs(7FS) (cioè
ISO9660), l'hsfs attualmente non supporta partizioni/dischi >4GB,
l'accesso a tutti i dati è modulo 4GB
(<A HREF="http://groups.yahoo.com/group/solarisonintel/message/22592">http://groups.yahoo.com/group/solarisonintel/message/22592</A>)
</UL></P>

<P>Su Solaris con CPU UltraSPARC, si può ottenere maggiore velocità
  usando le istruzioni VIS della CPU per certe operazioni che impiegano molto tempo.
  L'accelerazione VIS può essere usata in MPlayer richiamando funzioni nella
  <A HREF="http://www.sun.com/sparc/vis/mediaLib.html">mediaLib</A> di Sun.</P>

<P>Operazioni VIS accelerate da mediaLib sono usate per la decodifica video mpeg2
  e per la conversione del color space nei driver di output video.</P>


<P><B><A NAME=6.4>6.4. StrongARM</A></B></P>

<P>Ci è stato riportato che <B>MPlayer</B> compila su StrongARM. Usa la seguente linea di comando:</P>

<P><PRE>  ./configure --target=arm-linux --disable-css --with-x11libdir=/usr/arm/lib
	      --with-x11incdir=/usr/arm/lib --disable-gcc-checking</PRE></P>


<P><B><A NAME=6.5>6.5. Silicon Graphics Indigo / IRIX</A></B></P>

<P>Ci è stato riportato che funziona. Probabilmente si deve usare il driver ao <I>sgi</I>.
Qualcuno ha informazioni più precise?</P>


<P><B><A NAME=6.6>6.6. QNX</A></B></P>

<P>Funziona. Bisogna scaricare SDL per QNX, e installarlo. Quindi esegui
  <B>MPlayer</B> con le opzioni <CODE>-vo sdl:photon</CODE> <CODE>-ao sdl:nto</CODE>,
  e dovrebbe essere veloce.</P>

<P>L'output <CODE>-vo x11</CODE> è ancora più lento che in Linux, perchè
  QNX ha solo <I>l'emulazione</I> X che è MOLTO lenta. Usate l'SDL.</P>

<P><B><A NAME=6.7>6.7. OpenBSD</A></B></P>

<P>Per compilare il pacchetto devi avere GNU make (gmake,
/usr/ports/devel/gmake), il make nativo di BSD non funzionerà, e delle
binutils recenti (incluso objcopy).</P>

<P>A causa di limitazioni nelle differenti versioni di gas (rilocazione vs mmx)
, devi compilare in due passaggi: prima assicurati che l' as non nativo
è il primo nel PATH e fai '<CODE>gmake -k</CODE>', poi assicurati di
usare la versione nativa e fai '<CODE>gmake</CODE>'.</P>

<P>Per usare le DLL di Win32 con <B>MPlayer</B> devi ricompilare il
kernel con "<CODE>option USER_LDT</CODE>".</P>

<P>Se <B>MPlayer</B> si lamenta di non trovare '/dev/cdrom' o
'/dev/dvd' fai un link simbolico, es <CODE>ln -s
/dev/rcd0c /dev/dvd</CODE></P>

<P>Quelli tra di voi che non si sentono così "hardcore hacker" possono usare la versione
ports (/usr/ports/x11/mplayer).</P>

<P><A NAME="6.8"></A><B>6.8. Cygwin</B><BR>
</P>
 
<P>Devi andare nella directory di <B>MPlayer</B>, e copiare o creare un link simbolico
<CODE>etc/cygwin_inttypes.h</CODE> a <CODE>/usr/include/inttypes.h</CODE> per
far compilare <B>MPlayer</B>. Altrimenti si lamenterà del
<CODE>intypes.h</CODE> mancante.</P>

<P><B><A NAME=A>Appendice A - Autori</A></B></P>

<P>NOTA: *NON* inviate segnalazioni di bug, richieste di aiuto e di caratteristiche direttamente agli autori!</P>

<P>Leggete l'Appendice <A HREF="#C">C</A> e iscrivetevi alla mailing list mplayer-users.</P>

<P ALIGN=center><B><U>Il progetto <B>MPlayer</B>:</U></B></P>

<P><UL>

<LI><B><A HREF="mailto:send mail to mplayer-users!">Árpád Gereöffy (A'rpi/ESP-team)</A></B>
<UL>
  <LI>codice del lettore (demultiplexer del flusso mpeg e parser avi/asf, sincronia A-V, ricerca...)</LI>
  <LI>mp3lib, basato sui sorgenti mpglib  [decodificatore audio MP3]</LI>
  <LI>getch2  [gestore tastiera]</LI>
  <LI>cambiamenti nel codice libmpeg2 (frame progressivi, supporto bitrate &amp; fps)</LI>
  <LI>miglioramenti libvo: aggiunto supporto OpenGL, correzione bug nel driver mga...</LI>
  <LI>supporto triplo buffering &amp; YUY2 (per DivX/MPEG4) nel driver mga_vid</LI>
  <LI>script nella directory TVout (TVout su Matrox G400DH, vedi documentazione)</LI>
  <LI>hacking dei codec DivX/Mpeg4 VfW per ottenere l'output YUV</LI>
  <LI>ottimizzazioni velocità decoder opendivx (vedi opendivx/ChangeLog)</LI>
  <LI>codice visualizzazione OSD &amp; SUB</LI>
  <LI>integrazione ffmpeg/libavcodec</LI>
  <LI>supporto DivX4Linux (ProjectMayo) (vedi documentazione)</LI>
  <LI>nuovo supporto DVD usando libdvdread</LI>
  <LI>supporto DVB</LI>
  <LI>output MPEG PES &amp; supporto schede DVB</LI>
  <LI>tutto quello che non è menzionato da altre parti</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:pontscho@makacs.poliod.hu">Zoltán Ponekker (Pontscho/Fresh!)</A></B>
<UL>
  <LI>script configure Makefile per una semplice compilazione</LI>
  <LI>sistema GUI</LI>
  <LI>supporto 3DNow! in mp3lib</LI>
  <LI>supporto 3DNow! in fastmemcpy.h</LI>
  <LI>vari cambiamenti nel driver X11 (gestione tastiera, pieno schermo, riconoscimento bpp, ecc)</LI>
  <LI>libvo: aggiunto driver xmga, e supporto pieno schermo per xv</LI>
  <LI>supporto mixer audio (volume)</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:lgb@lgb.hu">Gábor Lénárt (LGB)</A></B>
<UL>
  <LI>miglioramenti script ./configure</LI>
  <LI>miglioramenti Makefile</LI>
  <LI>supporto preliminare DVD</LI>
  <LI>vari miglioramenti e correzioni X11</LI>
  <LI>formato HTML della documentazione</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:gabucino@mplayerhq.hu">Gábor Bérczi (Gabucino)</A></B>
<UL>
  <LI>scrittore e mainteiner della documentazione</LI>
  <LI>traduzione ungara della documentazione, homepage, output dell'help</LI>
  <LI>design&amp;gfx della seconda homepage</LI>
  <LI>maintainer homepage</LI>
  <LI>test, qualità codec &amp; confronto velocità</LI>
  <LI>operatore canali IRC (#MPlayer è il canale utenti)</LI>
  <LI>port sperimentale su MINIX :) (cosa c'è di divertente?)</LI>
  <LI>design sottotitoli MPsub</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:szabi@inf.elte.hu">Szabolcs Berecz (Szabi)</A></B>
<UL>
  <LI>parser file codecs.conf</LI>
  <LI>parser file config e riga di comando</LI>
  <LI>correzioni mga_vid, opzioni modulo ecc.</LI>
  <LI>supporto fbdev in libvo</LI>
  <LI>supporto sottotitoli type #7</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:lez@sch.bme.hu">László Megyer (Lez, Laaz)</A></B>
<UL>
  <LI>lettore SUB</LI>
  <LI>screensaver+DPMS disabilitato per libvo</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:chass-@freemail.hu">Gyula László (Chass, Tégla)</A></B>
<UL>
  <LI>primi font (mp_font1.zip)</LI>
  <LI>design&gfx terza homepage</LI>
  <LI>design&gfx quarta (attuale) homepage</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:se7en@sch.bme.hu">Zoltán Márk Vicián (Se7en)</A></B>
<UL>
  <LI>supporto SVGAlib in libvo</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:alex@naxine.org">Alex Beregszaszi (al3x)</A></B>
<UL>
  <LI>driver output ALSA in libao2</LI>
  <LI>driver output vo_ggi in libvo (www.ggi-project.org)</LI>
  <LI>supporto codec xanim</LI>
  <LI>supporto file VIVO</LI>
  <LI>supporto cattura da TV</LI>
  <LI>hacking Quicktime</LI>
  <LI>supporto libavcodec in MEncoder</LI>
  <LI>demuxer formato file RM</LI>
  <LI>framecopy mencoder</LI>
  <LI>supporto yuv4mpeg1</LI>
  <LI>cambiamenti demuzer Nuppelvideo</LI>
  <LI>subconfig</LI>
  <LI>hacking VIDIX e libdha</LI>
  <LI>port driver Matrox per Vidix</LI>
  <LI>driver output video driXVidix</LI>
  <LI>e varie altre cose (in libvo, libmad syncing, dec_audio/video e loader)</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:asackerm@stud.informatik.uni-erlangen.de">Andreas Ackermann (Acki)</A></B>
<UL>
  <LI>supporto LIRC (vedi documentazione)</LI>
  <LI>supporto DGA in libvo</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:atmosfear@users.sourceforge.net">Felix B&uuml;nemann (Atmos)</A></B>
<UL>
  <LI>mainteiner driver SDL</LI>
  <LI>correzioni formati YUV addizionali</LI>
  <LI>nuovo font (mp_font2.zip)</LI>
  <LI>supporto output file PNG in libvo</LI>
  <LI>supporto flipping (per Indeo 3/4, ecc)</LI>
  <LI>driver audio SDL in libao2</LI>
  <LI>scrittore file RAW PCM/WAVE per libao2</LI>
  <LI>supporto audio OggVorbis</LI>
  <LI>vario codice</LI>
  <LI>port su Win32 (Cygwin)</LI>
  <LI>supporto priorità in codecs.conf (mai usato ;)</LI>
  <LI>supporto DivX5Linux</LI>
  <LI>supporto decodifica AAC via libfaad2</LI>
  <LI>port su Darwin (MacOS X)</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:telenieko@telenieko.com">TeLeNiEkO</A></B>
<UL>
  <LI>traduzione spagnola della documentazione</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:mgraffam@idsi.net">Michael Graffam</A></B>
<UL>
  <LI>supporto XF86VidMode per vo_x11 e vo_dga</LI>
  <LI>codice per cambiare la modalità video per vo_dga</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:hoffmajs@gmx.de">Jens Hoffmann</A></B>
<UL>
  <LI>supporto formati YUV addizionali</LI>
  <LI>ha scoperto il grande problema BITMAPINFOHEADER -> ha risolto la pixellizzazione ASV2</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:nickols_k@mail.ru">Nick Kurshev</A></B>
<UL>
  <LI>ottimizzazioni memcpy per AMD K7 e Intel Pentium III  (fastmemcpy.h)</LI>
  <LI>informazioni sulla messa a punto del CDROM</LI>
  <LI>ulteriori ottimizzazioni 3DNow! in mp3lib e libac3 e ffmpeg</LI>
  <LI>traduzione russa della documentazione</LI>
  <LI>radeon_vid, rage128_vid, radeonfb</LI>
  <LI>driver libvo: vo_vesa</LI>
  <LI>design VIDIX e libdha, programmazione</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:german@piraos.com">German Gomez Garcia</A></B>
<UL>
  <LI>output SPDIF AC3 per SBLive!</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:eyck@incubus.ar.lublin.pl">Dariusz Pietrzak (Eyck)</A></B>
<UL>
  <LI>supporto pacchettizazione debian (vedi debian/* e questa documentazione)</LI>
  <LI>supporto per formato sottotitoli vplayer</LI>
  <LI>supporto preliminare formato sottotitoli .RT</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:marcus@idonex.se">Marcus Comstedt</A></B>
<UL>
  <LI>supporto iniziale solaris8-x86</LI>
  <LI>correzioni configure</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:jk@tools.de">Jürgen Keil</A></B>
<UL>
  <LI>modificato <B>MPlayer</B> per funzionare su Solaris 8 x86</LI>
  <LI>correzioni varie (win32, configure, ecc)</LI>
  <LI>driver audio SUN in libao2</LI>
  <LI>supporto mediaLib in libavcodec</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:vkushnir@Alfacom.net">Vladimir Kushnir</A></B>
<UL>
  <LI>modificato <B>MPlayer</B> per funzionare su FreeBSD x86</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:bertrand_baudet@yahoo.com">Bertrand BAUDET</A></B>
<UL>
  <LI>supporto streaming da rete</LI>
</UL></LI>

<A HREF="mailto:djw@flinthills.com">Derek J Witt</A></B>
<UL>
  <LI>correzioni streaming da rete con MMS</LI>
</UL></LI>
<LI><B><A HREF="mailto:albeu@free.fr">Alban Bedel</A></B>
<UL>
  <LI>correzioni streaming da rete con MMS</LI>
  <LI>configurazione playtree</LI>
  <LI>parser della playlist</LI>
  <LI>nuovo input</LI>
  <LI>supporto solo audio</LI>
  <LI>demuxer MP3, Wav e Ogg</LI>
  <LI>supporto per audio da file esterno</LI>
  <LI>driver DXR2</LI>
  <LI>miglioramenti vo_aa</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:zybi@fanthom.irc.pl">Artur Zaprzala</A></B>
<UL>
  <LI>programma completo per la generazione di font + font OSD (TOOLS/subfont-c)</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:lanzz@lanzz.org">lanzz@lanzz.org</A></B>
<UL>
  <LI>plugin GIMP per la generazione di font (TOOLS/subfont-gimp)</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:atlka@pg.gda.pl">Adam Tla/lka</A></B>
<UL>
  <LI>revisione, correzione, ottimizzazione osd/sub, supporto utf8</LI>
  <LI>correzioni varie</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:folke@ashberg.de">Folke Ashberg</A></B>
<UL>
  <LI>driver AAlib nativo (-vo aa)</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:ktoman@email.cz">Kamil Toman</A></B>
<UL>
  <LI>font cechi</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:iive@yahoo.com">Ivan Kalvatchev</A></B>
<UL>
  <LI>supporto MPEG2 interlacciati (libmpeg2)</LI>
  <LI>draft libvo2</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:p_l@gmx.fr">pl</A></B>
<UL>
  <LI>nuovo script ./configure</LI>
  <LI>manutenzione codice generale, correzioni, invio patch</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:michaelni@gmx.at">Michael Niedermayer</A></B>
<UL>
  <LI>nuovo codice di postprocessing (con deinterlacing ecc...)</LI>
  <LI>supporto ridimensionamento software con C/MMX/MMX2/3DNow (swscale.c)</LI>
  <LI>vari convertitori bpp rgb/yuv</LI>
  <LI>nuovo, migliore codice IDCT per libavcodec</LI>
  <LI>riconoscimento automatico cpu a runtime</LI>
  <LI>ottimizzazione SSE di liba52</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:sgoethel@jausoft.com">Sven Goethel</A></B>
<UL>
  <LI>driver libvo: vo_gl2</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:joy@pingfm.org">joy_ping</A></B>
<UL>
  <LI>correzioni ao_alsa9</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:eanholt@gladstone.uoregon.edu">Eric Anholt</A></B>
<UL>
  <LI>codice riconoscimento CPU</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:Jiri.Svoboda@seznam.cz">Jiri Svoboda</A></B>
<UL>
  <LI>supporto sottotitoli tipo AQT</LI>
  <LI>supporto YUV CRTC2 in mga_vid</LI>
  <LI>driver output video DirectFB</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:oliver.schoenbrunner@jku.at">Oliver Schoenbrunner</A></B>
<UL>
  <LI>driver audio SGI</LI>
  <LI>supporto MIPS</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:jeroen.dobbelaere@acunia.com">Jeroen Dobbelaere</A></B>
<UL>
  <LI>supporto <A HREF="http://mad.sourceforge.net">libmad</A></LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:dholm@telia.com">David Holm</A></B>
<UL>
  <LI>supporto DXR3</LI>
  <LI>importazione libmp1e</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:takis@lumumba.luc.ac.be">Panagiotis Issaris</A></B>
<UL>
  <LI>opzione -playlist</LI>
  <LI>supporto NuppelVideo</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:melanson@pcisys.net">Mike Melanson</A></B>
<UL>
  <LI>implementazione open-source codec MS Video1</LI>
  <LI>demuxer, decodificatore FLI</LI>
  <LI>decoder ADPCM unificato (supporta IMA/DVI, MS ADPCM, alcuni altri)</LI>
  <LI>demuxer file FILM (.cpk)</LI>
  <LI>demuxer file RoQ</LI>
  <LI>decoder Audio/Video RoQ</LI>
  <LI>decoder QT SMC</LI>
  <LI>decoder QT RLE</LI>
  <LI>decoder MS RLE</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:ranma@gmx.at">Tobias Diedrich</A></B>
<UL>
  <LI>driver output audio NAS</LI>
  <LI>driver DXR2</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:foth@informatik.uni-hamburg.de">Kilian A. Foth</A></B>
<UL>
  <LI>modalità -slave</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:timf@mail.csse.monash.edu.au">Tim Ferguson</A></B>
<UL>
  <LI>decodifica Cinepak opensource</LI>
  <LI>decodifica CYUV opensource</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:itrs@softwell.com.tw">Sam Lin</A></B>
<UL>
  <LI>patch -wid (plugger)</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:johannes.feigl@aon.at">Johannes Feigl</A></B>
<UL>
  <LI>originale traduzione tedesca documentazione</LI>
  <LI>miglioramenti in configure, piccole patch</LI>
  <LI>ha trovato qualcuno (Thilo Wunderlich) che ha mandato una scheda DVB</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:kmkaplan@selfoffice.com">Kim Minh Kaplan</A></B>
<UL>
  <LI>supporto sottotitoli DVD e VobSub</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:bkuschak@yahoo.com">Brian Kuschak</A></B>
<UL>
  <LI>supporto streaming RTP (lettura)</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:steve@daviesfam.org">Stephen Davies</A></B>
<UL>
  <LI>supporto per file video grandi (&gt;2^32 byte)</LI>
  <LI>suono surround</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:rsnel@cube.dyndns.org">Rik Snel</A></B>
<UL>
  <LI>driver output video <CODE>zr</CODE></LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:ajh@atri.curtin.edu.au">Anders Johansson</A></B>
<UL>
  <LI>sistema di plugin audio, alcune plugin di effetti</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:rtogni@freemail.it">Roberto Togni</A></B>
<UL>
  <LI>Decoder QT RPZA open-source</LI>
  <LI>Decoder HuffYUV open-source</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:wojtekka@bydg.pdi.net">Wojtek Kaniewski</A></B>
<UL>
  <LI>Supporto rotella del mouse</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:freku045@student.liu.se">Fredrik Kuivinen</A></B>
<UL>
  <LI>OSD/sottotitoli fuori dal filmato - per SDL</LI>
</UL></LI>

<LI><B><A HREF="mailto:flo-mplayer-dev@gmx.net">Florian Schneider</A></B>
<UL>
  <LI>Caricatore librerie RealVideo</LI>
</UL></LI>

</UL></P>

<P>Tester principali:</P>

<P><UL>
<LI>Tibor Balázs (Tibcu)
<LI>Péter Sasi (SaPe)
<LI>Christoph H. Lampert
<LI>Attila Kinali
<LI>Dirk Vornheder
<LI>Bohdan Horst (Nexus)
</UL></P>

<P ALIGN=center><B><U>I codec, librerie:</U></B></P>

<P><UL>
<LI>Aaron Holtzman:  &lt;aholtzma@engr.uvic.ca&gt;
<UL><LI>autore ac3dec (e libac3) [decodificatore aaudio AC3]
</LI><LI>mga_vid driver  [back-end ridimensionatore YUV Matrox G200/G400]
</LI><LI>mpeg2dec        [veloce decodificatore video MPEG1/MPEG2, attualmente usato nel lettore]
</LI></UL>

</LI><LI>Michel Lespinasse:  &lt;walken@zoy.org&gt;
<UL><LI>vasti cambiamenti in libmpeg2 per migliore velocità e aderenza a mpeg
</LI></UL>

</LI><LI>Eugene Kuznetsov:  &lt;divx@euro.ru&gt;
<UL><LI>autore avifile [libreria lettore AVI per linux, usando codec Win32 VfW/ACM]
</LI><LI>aiuto tecnico circa i formati AVI e ASF, e come ottenere YUV con VfW...
</LI><LI>supporto tecnico divx4linux
</LI></UL>

</LI><LI>Zdenek Kabelac:  &lt;kabi@informatics.muni.cz&gt;
<UL><LI>mainteiner attuale di avifile(?)
</LI><LI>aiuto tecnico su win32 e timer
</LI></UL>

</LI><LI>Gerard Lantau: &lt;glantau@yahoo.fr&gt;
<UL><LI>autore, mainteiner ffmpeg/libavcodec (de/codificatore mpeg, mjpeg, divx opensource)
</LI></UL>

</LI><LI>Project Mayo:  &lt;<A HREF="http://www.projectmayo.com">http://www.projectmayo.com</A>&gt;
<UL><LI>gli autori del codec OpenDivX
</LI></UL>

</LI><LI>Michael Hipp:
<UL><LI>autore mpglib [non è usato direttamente, ma alcune parti in mp3lib]
</LI></UL>

</LI><LI>Mark Podlipec:
<UL><LI>autore xa_gsm.c [codec audio MS-GSM]
                   [da una libreria GSM di Jutta Degener e Carsten Bormann]
</LI></UL>

</LI><LI>Jake Janovetz:
<UL><LI>autore remez.c  [usato per calcolare i coefficienti del filtro audio]
</LI></UL>

</LI><LI>Vivien Chappelier, Damien Vincent:
<UL><LI>autori di libFAME [veloce codificatore mpeg-1, usato da -vo mpegpes/-vo dxr3]
</LI></UL>

</LI></UL></P>

<P>Il loro codice non è nella versione attuale del lettore, ma ho avuto idee
o aiuto tecnico da:</P>

<P><UL>
<LI>John F. McGowan   http://www.jmcgowan.com/
<UL><LI>autore FAQ su AVI. [sito con molti documenti utili su codec e formato avi]
</LI></UL>

</LI><LI>Dirk Farin:      &lt;farin@ti.uni-mannheim.de&gt;
<UL><LI>autore dvdview [decoder video MPEG1/MPEG2, usato in v0.5-v0.8]
</LI></UL>

</LI><LI>Adam Williams:   &lt;broadcast@earthling.net&gt;
<UL><LI>autore libmpeg3 (e xmovie) [decoder video MPEG1/MPEG2, usato in v0.1-v0.4]
</LI></UL>

</UL></P>

<P><B><A NAME=A2>Appendice A/2 - Mainteiner del codice e della documentazione di MPlayer</A></B></P>

<P>Homepage
<UL>
  <LI><B>Design</B>: Chass e Tornado
  <LI><B>Contenuti</B>: Gabucino
</UL></P>
<P>Documentazione inglese
<UL>
  <LI><B>documentazione utente</B>: Gabucino
  <LI><B>revisione, correzioni grammatica</B>: Diego Biurrun, Nilmoni Deb
  <LI><B>documentazione livello input, lirc, modalità slave</B>: Albeu
  <LI><B>documentazione tech/*</B>: A'rpi
</UL></P>
<P>Traduzioni della documentazione
<UL>
  <LI><B>Ungaro</B>: Gabucino
  <LI><B>Tedesco</B>: <A HREF="mailto:jjermann@gmx.net">Jonas Jermann</A>
  <LI><B>Francese</B>: <A HREF="mailto:smarteau@eso.org">Stephane Marteau</A> (datato)
  <LI><B>Spagnolo</B>: TeLeNiEkO (datato)
  <LI><B>Russo</B>: Nick Kurshev (datato)
  <LI><B>Polacco</B>: <A HREF="mailto:nell@skrzynka.pl">Justyna Biala</A>
  <LI><B>Italiano</B>: <A HREF="mailto:frodone@supereva.it">Matteo Balduzzi</A>
</UL></P>
<P>Piattaforme/port
<UL>
  <LI><B>Pacchettizazione DEBIAN</B>: Dariusz Pietrzak
  <LI><B>Supporto FreeBSD</B>: Vladimir Kushnir, Nexus
  <LI><B>Supporto BSD/OS</B>: Steven Schultz
  <LI><B>Supporto Solaris 8</B>: Jürgen Keil, pl
  <LI><B>Supporto MIPS</B>: Oliver Schoenbrunner
  <LI><B>Supporto Win32/Cygwin</B>: Atmosfear
</UL></P>
<P>Codice MPlayer:
<UL>
  <LI><B>codice di sincronizzazione A-V</B>: A'rpi
  <LI><B>libmpdemux, libmpcodecs</B>: A'rpi
  <LI><B>input TV</B>: Alex
  <LI><B>supporto DVD (nuovissimo - dvdnav)</B>: Kees Cook
  <LI><B>supporto DVD (nuovo - dvdread/dvdcss)</B>: A'rpi
  <LI><B>supporto DVD (vecchio - libcss)</B>: LGB
  <LI><B>streaming da rete</B>: Bertrand BAUDET
  <LI><B>parser/lettore/scrittore file sottotitoli ascii</B>: Lez
  <LI><B>sottotitoli DVD/VOB</B>: Kim Minh Kaplan
  <LI><B>renderer SUB/OSD</B>: Adam Tla/lka
  <LI><B>file config e parser della linea di comando</B>: Szabi
  <LI><B>playtree, livello input</B>: Albeu
  <LI><B>postproc, convertitori colorspace</B>: Michael Niedermayer
  <LI><B>supporto LIRC (vecchio)</B>: Acki
  <LI><B>VIDIX core, libdha</B>: Nick Kurshev
</UL></P>
<P>driver libvo:
<UL>
  <LI><B>vo_3dfx.c</B> - OBSOLETO, usa xv o tdfxfb
  <LI><B>vo_tdfxfb.c</B> - Mark Zealey (mark@zealos.org)
  <LI><B>vo_aa.c</B> - Folke Ashberg
  <LI><B>vo_directfb.c</B> - <A HREF="mailto:Jiri.Svoboda@seznam.cz">Jiri Svoboda</A>
  <LI><B>vo_dga.c</B> - Acki (datato)
  <LI><B>vo_dxr2.c</B> - Albeu
  <LI><B>vo_dxr3.c</B> - David Holm
  <LI><B>vo_fbdev.c</B> - Szabi
  <LI><B>vo_ggi.c</B> - al3x
  <LI><B>vo_gl.c</B> - A'rpi (datato)
  <LI><B>vo_gl2.c</B> - <A HREF="mailto:sgoethel@jausoft.com">Sven Goethel</A>
  <LI><B>vo_md5.c</B> - A'rpi
  <LI><B>vo_mga.c</B> - A'rpi
  <LI><B>vo_mpegpes.c</B> - A'rpi
  <LI><B>vo_null.c</B> - A'rpi
  <LI><B>vo_pgm.c</B> - A'rpi
  <LI><B>vo_png.c</B> - Atmos
  <LI><B>vo_sdl.c</B> - Atmos
  <LI><B>vo_svga.c</B> - se7en
  <LI><B>vo_vesa.c</B> - Nick Kurshev
  <LI><B>vo_x11.c</B> - Pontscho
  <LI><B>vo_xmga.c</B> - Pontscho
  <LI><B>vo_xv.c</B> - Pontscho
  <LI><B>vo_xvidix.c</B> - al3x
  <LI><B>vo_zr.c</B> - <A HREF="mailto:rsnel@cube.dyndns.org">Rik Snel</A>
</UL></P>
<P>driver VIDIX:
<UL>
  <LI><B>genfb_vid</B> - al3x
  <LI><B>mach64_vid</B> - Michael Niedermayer
  <LI><B>mga_vid</B> - al3x ?
  <LI><B>nvidia_vid</B> - al3x (sviloppo fermato - non aspettartelo)
  <LI><B>radeon_vid</B> - Nick Kurshev
  <LI><B>rage128_vid</B> - Nick Kurshev
</UL></P>
<P>driver libao2:
<UL>
  <LI><B>ao_alsa5.c</B>  - al3x
  <LI><B>ao_alsa9.c</B>  - al3x (corretto da <A HREF="mailto:joy@pingfm.org">joy_ping</A>)
  <LI><B>ao_dxr2.c</B>   - Albeu
  <LI><B>ao_null.c</B>   - A'rpi
  <LI><B>ao_oss.c</B>    - A'rpi
  <LI><B>ao_pcm.c</B>    - Atmos
  <LI><B>ao_sdl.c</B>    - Atmos
  <LI><B>ao_sgi.c</B>    - <A HREF="oliver.schoenbrunner@jku.at">Oliver Schoenbrunner</A>
  <LI><B>ao_sun.c</B>    - Jürgen Keil
</UL></P>

<P>UTILITA':
<UL>
  <LI><B>subfont-c</B> - Artur Zaprzala: (zybi@fanthom.irc.pl)
  <LI><B>subfont-GIMP</B> - lanzz@lanzz.org
  <LI><B>*.pl</B> - Atmos
  <LI><B>x2mpsub</B> - Gabucino
  <LI><B>mencvcd</B> - Juergen Hammelmann (juergen.hammelmann@gmx.de)
  <LI><B>altre</B> - A'rpi
</UL></P>


<P><B><A NAME=B>Appendice B - Le mailing list</A></B></P>

<P>Esistono alcune mailing list pubbliche su <B>MPlayer</B>. Ci si può iscrivere
ai seguenti indirizzi:</P>

<P><UL>
<LI>Lista MPlayer per sviluppatori:<BR>
<A HREF="http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-dev-eng">http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-dev-eng</A>
<P>Questa lista riguarda lo sviluppo di mplayer! Qui si discutono i cambiamenti di interfaccia/API,
nuove librerie, ottimizzazione del codice, cambiamenti in ./configure, e le patch mandate.
NON inviare segnalazioni di bug, domande "da utente", richieste di caratteristiche, flame qui!
Questa lista dovrebbe essere mantenuta con un basso livello di traffico.</P>

</LI><LI>Lista utenti MPlayer:<BR>
<A HREF="http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-users">http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-users</A>
<P><UL>
<LI>mandate qui segnalazioni di bug (dopo aver letto la sezione <A HREF="#D">Bug conosciuti</A>, e l'appendice <A HREF="#C">C</A>)</LI>
<LI>mandate qui le richieste di caratteristiche (dopo aver letto l'INTERA documentazione)</LI>
<LI>mandate qui le vostre domande in quanto utenti (dopo aver letto l'INTERA documentazione)</LI>
</UL></P>

</LI><LI>Lista di utenti ungara:<BR>
<A HREF="http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-felhasznalok">http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-felhasznalok</A>
<P><UL>
<LI>lista in lingua ungara</LI>
<LI>argomenti? Lo vedremo... soprattutto flame e domande evitabili finora :(</LI>
</UL></P>

</LI><LI>Utenti MPlayer &amp; Matrox G200/G400/G450/G550:<BR>
<A HREF="http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-matrox">http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-matrox</A>
<P>mandate qui domande inerenti matrox<UL>
<LI>questioni riguardanti mga_vid</LI>
<LI>driver beta ufficiali di matrox (per X 4.x.x)</LI>
<LI>e su matroxfb-TVout.</LI></UL></P>

</LI><LI>Utenti MPlayer &amp; scheda DVB:<BR>
<A HREF="http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-dvb">http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-dvb</A>
<P>Questioni inerernti la scheda di decodifica hardware chiamata DVB.(NON dxr3!)<UL></P>

</LI><LI>MPlayer CVS-log: <BR>
<A HREF="http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-cvslog">http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-cvslog</A>
<P>Mandate qui domande solo sui cambiamenti CVS.
(se non capite perchè una certa modifica è necessaria o se avete una correzione migliore o avete
notato dei possibili bug/problemi nella patch mandata)
Assicuratevi che lo sviluppatore cui vi riferite legga questa lista!</P>

</LI></UL></P>

<P>NOTA: la lingua delle liste sopra è l'INGLESE, a meno che non sia specificato
altrimenti.  Per favore non mandate messaggi in altre lingue!</P>

<P>NOTA: si possono raggiungere gli archivi delle mailing list
<A HREF="http://www.mplayerhq.hu/cgi-bin/htsearch">qui</A>.


<P><B><A NAME=C><A HREF="bugreports.html">Appendice C</A> - Come segnalare i bug</A></B></P>

<P><B><A NAME=D>Appendice D - Bug conosciuti</A></B></P>

<P>Bug/problemi speciali relativi al sistema/cpu:</P>
<UL>

<LI>SIGILL (segnale 4) su P3 con kernel 2.2.x:<BR>
  Problema: i kernel 2.2.x non hanno un appropriato (funzionante) supporto SSE<BR>
  Soluzione: aggiorna il kernel a 2.4.x<BR>
  Aggiramento: ./configure --disable-sse</LI>

<LI>Generale SIGILL (segnale 4):<BR>
  Problema: hai compilato ed eseguito mplayer su macchine diverse
  (per esempio compilato su P3 ed eseguito su celeron)<BR>
  Soluzione: compila MPlayer sulla stessa macchina dove lo userai!<BR>
  Aggiramento: usa le opzioni ./configure --disable-sse ecc.</LI>

<LI>"Internal buffer inconsistency" durante l'esecuzione di MEncoder:<BR>
  Problema: problema conosciuto quando lame è stato compilato con gcc 2.96 o 3.x, nessuna
  correzione ancora.<BR>
  Aggiramento: compila lame col gcc 2.95. Assicurati di rimuovere tutti i pacchetti
  lame installati, possono essere stati compilati col gcc 2.96 .</LI>

<LI>Il suono in formato MP2/MP3 si sente male su PPC:<BR>
  Problema: bug conosciuto di GCC su piattaforme PPC, non è stato ancora corretto.<BR>
  Aggiramento: usa il decoder MP1/MP2/MP3 di FFmpeg (lento) (<CODE>-ac ffmpeg</CODE>)</LI>

<LI>sig11 in libmpeg2, quando si codifica e contemporaneamente si ridimensiona:<BR>
  Problema: bug MMX conosciuto di GCC 2.95.2, aggiorna a 2.95.3.</LI>
</UL>

<P>Vari problemi audio e di sincronizzazione A-V:</P>

Ritardo generale dell'audio o suono saltellante (presente con tutti o molti file):<BR>
<UL>
<LI>il più comune: driver audio bacato! - prova ad usare driver diversi, prova
l'emulazione OSS di ALSA 0.9 con -ao oss, prova anche -ao sdl, a volte aiuta.
Se il file è letto bene con -nosound, allora puoi essere sicuro che è un problema
(del driver) della scheda sonora.</LI>
<LI>problemi del buffer audio (grandezza del buffer riconosciuta male)<BR>
  Aggiramento: l'opzione mplayer -abs</LI>
<LI>problemi di frequenza di campionamento - probabilmente la tua scheda non supporta la frequenza di campionamento
usata nei tuoi file - prova il plugin di ricampionamento (-aop)</LI>
<LI>macchina lenta (cpu o vga)<BR>
  prova con -vo null, se funziona bene, allora hai una scheda/driver VGA lenta<BR>
  Aggiramento: compra una scheda più veloce o leggi questa documentazione su come velocizzare le cose<BR>
  Prova anche -framedrop</LI>
<LI>driver audio difettoso</LI>
</UL><BR>

Ritardo/desincronizzazione audio relativa a uno o più file:<BR>
<UL>
<LI>file danneggiato<BR>
  Aggiramento:
  <UL>
    <LI>opzione -ni o -nobps   (per file senza interleave o corrotti)</LI>
e/o
    <LI>-mc 0   (necessario per file con audio VBR mal intervallato)</LI>
e/o
    <LI>opzione -delay o tasti +/- durante la riproduzione per regolare il ritardo</LI>
  </UL>
  Se nulla di questo aiuta, per favore mandaci il file, controlleremo (e correggeremo).
<LI>la tua scheda sonora non supporta la riproduzione a 48Khz<BR>
   Aggiramento: compra una scheda migliore...  o prova a diminuire l'fps del 10% (usa -fps 27 per un filmato a 30fps)
   o usa il plugin di ricampionamento</LI>
<LI>macchina lenta<BR>
  (se A-V non è circa 0, e l'ultimo numero nella riga di stato aumenta)<BR>
  Aggiramento: -framedrop</LI>
</UL><BR>

Nessun suono:<BR>
<UL>
<LI>il tuo file usa un codec audio non supportato<BR>
  Aggiramento: leggi la documentazione e aiutaci ad aggiungerne il supporto</LI>
</UL>

Nessuna immagine (solo una finestra grigia/verde):<BR>
<UL>
<LI>il tuo file usa un codec video non supportato<BR>
  Aggiramento: leggi la documentazione e aiutaci ad aggiungerne il supporto</LI>
<LI>il codec selezionato automaticamente non riesce a leggere il file, prova con un altro usando le opzioni -vc o -vfm</LI>
<LI>stai cercando di leggere file DivX 3.x col decoder opendivx o XviD (-vc odivx) - installa Divx4Linux e ricomplila mplayer</LI>
</UL>

<P>Problemi di output video:</P>

<P>Prima nota: le opzioni -fs -vm e -zoom sono solo suggerimenti, non sono (ancora)
supportate da tutti i driver. Quindi non è un bug se non funzionano.
Solo pochi driver supportano il ridimensionamento/zoom, non aspettartelo per x11 o dga.</P>

<P>Tremolio OSD/sub:<BR>
- driver x11: spiacente, non può essere corretto ora<BR>
- driver xv: usa l'opzione -double</P>

<P>Immagine verde usando mga_vid (-vo mga / -vo xmga):<BR>
- mga_vid ha riconosciuto male la quantità di RAM della tua scheda, ricaricalo usando l'opzione mga_ram_size<BR>
</P>

</BODY>
</HTML>