# HG changeset patch # User frodone # Date 1041462562 0 # Node ID 0c05739def93ef98887dce765231d80d751411f0 # Parent 1b3dcc0dba4343f90ca8cf5dfe395225829fe48f sync diff -r 1b3dcc0dba43 -r 0c05739def93 DOCS/Italian/bugreports.html --- a/DOCS/Italian/bugreports.html Wed Jan 01 21:31:14 2003 +0000 +++ b/DOCS/Italian/bugreports.html Wed Jan 01 23:09:22 2003 +0000 @@ -9,17 +9,37 @@
-Appendice B - Come segnalare i bug
+Buoni bug-report sono sempre un valido contributo nello sviluppo di qualsiasi + progetto software. Ma proprio come lo scrivere del buon software, anche il fare + una buona segnalazione di un problema include del lavoro. + Per favore, considerate che la maggior parte degli sviluppatori è molto occupata + e riceve una quantita' oscena di email. Quindi sebbene il vostro feedback sia + importantissimo per migliorare MPlayer e molto apprezzato, dovete capire che + ci dovete fornire tutte le informazioni che richiediamo e seguire esattamente + le istruzioni in questo documento.
+ -Come si segnalano i bug?
+Se pensate di avere le capacita' necessarie siete invitati a provare a risolvere + voi stessi il bug. O forse lo avete gia' fatto? Leggete + questo breve testo (in inglese) per scoprire come + avere il proprio codice incluso in MPlayer. Le persone sulla mailing list + mplayer-dev-eng + vi potranno aiutare se avete dei problemi.
+ + +Prima, prova l'ultima versione CVS di mplayer, forse il tuo bug è già stato corretto. Le istruzioni per scaricare tramite CVS si trovano in fondo a questa pagina.
-Se questo non è d'aiuto fai riferimento all' Appendice D, e al resto della documentazione. Se il tuo problema +
Se questo non è d'aiuto fai riferimento all' Appendice C, e al resto della documentazione. Se il tuo problema non è conosciuto o non si risolve con le nostre istruzioni, allora per favore segnala il bug:
-Dove segnalare i bug?
+Iscriviti alla mailing list mplayer-users:
http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-users
@@ -37,9 +57,9 @@
Per favore descrivi il tuo problema in dettaglio, con esempi ecc, e non dimenticare di includere queste importanti informazioni:
-Cosa segnalare?
+1. Informazioni sul sistema
+2. Hardware & driver:
+Per problemi/errori di compilazione
+Per favore includi questi file:
+Per favore includi questi file:
Per problemi di riproduzione:
+Per favore includi l'output di mplayer al livello di verbosità 1 ma ricordati di non tagliare l'output quando lo incolli nella tua mail. Gli sviluppatori hanno bisogno di tutti i messaggi per scoprire il problema. Puoi ridirezionare l'output in un file in questo modo:
- mplayer -v [opzioni] nomefile &> mplayer.log
mplayer -v [opzioni] [nomefile] > mplayer.log 2>&1
Se il problema è specifico ad uno o più file, allora per favore mandaci il file a:
@@ -137,49 +157,44 @@ Se il file è presente sulla rete allora è sufficiente mandare l' URL esatta. -Per i crash
+Se hai il coredump del crash continua a leggere il prossimo paragrafo, altrimenti saltalo:
-Come estrarre informazioni significative da un core dump.
+Per favore crea il seguente file di comandi:
-disass $eip-32 $eip+32
-printf "eax=%08lX\n",$eax
-printf "ebx=%08lX\n",$ebx
-printf "ecx=%08lX\n",$ecx
-printf "edx=%08lX\n",$edx
-printf "esp=%08lX\n",$esp
-printf "ebp=%08lX\n",$ebp
-printf "edi=%08lX\n",$edi
-printf "esi=%08lX\n",$esi
-
disass $pc-32 $pc+32
+ info all-registers
Quindi semplicemente esegui la seguente linea di comando:
gdb mplayer --core=core -batch --command=file_comandi > mplayer.bug
Come conservare informazioni su un crash riproducibile
-Ri-compila mplayer col codice di debug abilitato:
-./configure --enable-debug=3
+
Ri-compila mplayer col codice di debug abilitato:
+./configure --enable-debug=3
make
-
quindi esegui mplayer all'interno di gdb, in questo modo:
- # gdb mplayer
-Ora sei all'interno di gdb. Scrivi:
- > run -v [opzioni-per-mplayer] nomefile
-e riproduci il tuo crash. Appena fatto, gdb ti rimanderà al prompt, dove devi scrivere
- > bt
- > disass $eip-32 $eip+32
-e mandaci l'output completo.
+
quindi esegui mplayer all'interno di gdb, in questo modo:
+ # gdb mplayer
Ora sei all'interno di gdb. Scrivi:
+ > run -v [opzioni-per-mplayer] nomefile
e riproduci il tuo crash. Appena fatto, gdb ti rimanderà al prompt, dove devi scrivere
+ > bt
+ disass $pc-32 $pc+32
e mandaci l'output completo.
-Nota generale:
+Se qualcosa è proprio grande (i log per esempio) allora è meglio caricarlo sull' ftp -in formato compresso (gzip e bzip2 sono preferiti), e includere solo il percorso/nomefile nella segnalazione di bug.
+in formato compresso (gzip e bzip2 sono preferiti), e includere solo il percorso/nomefile +nella segnalazione di bug. Le nostre mailing list hanno un limite massimo per la lunghezza +del messaggio di 80k, se hai qualcosa di più grande dovrai comprimerlo oppure fare l'upload +via ftp. -So quello che sto facendo...
+Se hai fatto un appropriata segnalazione seguendo i passi sopra, e sei sicuro che sia un bug di mplayer, non un problema del compilatore o un file danneggiato, hai già diff -r 1b3dcc0dba43 -r 0c05739def93 DOCS/Italian/cd-dvd.html --- a/DOCS/Italian/cd-dvd.html Wed Jan 01 21:31:14 2003 +0000 +++ b/DOCS/Italian/cd-dvd.html Wed Jan 01 23:09:22 2003 +0000 @@ -10,7 +10,7 @@
- +Dalla documentazione di Linux:
@@ -22,22 +22,23 @@ perdite di dati in queste circostanze. In fine, alcuni di questi lettori possono produrre un fastidioso rumore, che si può ridurre a velocità più basse. -Il modo consigliato per farlo è con un programma chiamato 'setcd' . E' parecchio -vecchio, ma non dovrebbe essere difficile da trovare sulla rete. (AGGIORNAMENTO : il nuovo hdparm -ha un'opzione per questo !) -Usalo così :
+Per ridurre la velocità del lettore si può usare hdparm o un programma chiamato setcd. + Usali così:
+ hdparm -E [velocità] [cdrom]
setcd -x [velocità] [cdrom]
Puoi anche provare:
echo current_speed:4 >/proc/ide/[cdrom device]/settings
ma devi avere i privilegi di root. Io uso anche il seguente comando:
+ma devi avere i privilegi di root. Può aiutare anche il seguente comando:
echo file_readahead:2000000 >/proc/ide/[cdrom device]/settings
per leggere 2MB in anticipo dal file (è utile per i CDROM rigati). +Se viene impostato ad un valore troppo alto, il lettore continuerà a girare e a +fermarsi, riducendo drasticamente la performance. Si consiglia anche di regolare il tuo lettore CDROM anche con hdparm:
hdparm -d1 -a8 -u1 (cdrom device)
Per favore fai riferimento a "/proc/ide/[cdrom device]/settings
" per una regolazione fine del
CDROM.
I lettori SCSI non hanno un modo comune per regolare questi parametri (ne conosci + uno? Diccelo!) Esiste una utility che funziona con i + lettori SCSI Plextor.
+ +FreeBSD:
+ + Velocità: cdcontrol [-f device] speed [velocità]
DMA: sysctl hw.ata.atapi_dma=1
Per la lista completa delle opzioni disponibili, leggete la pagina di man.
+ +MPlayer usa libdvdread
e libdvdcss
per
decifrare e leggere i DVD. Queste due librerie si trovano nella subdirectory
- libmpdvdkit/
dell'albero di MPlayer, non
+ libmpdvdkit2/
dell'albero di MPlayer, non
devi installarle separatamente. Abbiamo optato per questa soluzione perchè
abbiamo dovuto correggere un bug di libdvdread, e applicare una patch che aggiunge
- il supporto al caching delle chiavi CSS crackate per libdvdcss (risulta un grande
- aumento della velocità prima della riproduzione). Queste chiavi vengono conservate nella
+ il supporto al caching delle chiavi CSS crackate per libdvdcss. Risulta un grande
+ aumento della velocità perchè le chiavi non devono essere crackate ogni volta
+ prima della riproduzione . Queste chiavi vengono conservate nella
directory $HOME/.mplayer/DVDKeys
.
Il supporto per dvdnav
è in via di implementazione (inutilizzabile ora).
MPlayer può anche utilizzare le librerie libdvdread
e
+ libdvdcss
installate nel sistema, ma questa soluzione non è
+ consigliata, in quanto possono risultare bug, incompatibilità di librerie, e minore velocità.
Il supporto per DVD navigation attraverso dvdnav
era in implementazione, ma
+ non è mai stato completato del tutto ed è quindi sconsigliato!
Supporto DVD vecchio stile - OPZIONALE
+Utile se vuoi leggere file VOB dall' hardisk. Compila e
+ installa libcss 0.0.1 (non più recente) (se MPlayer non lo trova,
+ usa l'opzione -csslib /percorso/di/libcss.so
). Per usarlo,
+ devi essere root, usare un binario di Mplayer suid root o far richiamare ad MPlayer il programma
+ wrapper fibmap_mplayer che è suid root.
I dischi DVD hanno settori da 2048 byte/settore con ECC/CRC. Solitamente hanno un + filesystem UDF su una singola traccia, che contiene vari file (piccoli file .IFO e .BUK + e grandi (1GB) file .VOB). Questi sono veri file e possono essere copiati/riprodotti + dal filesystem montato di un DVD non criptato.
-Utile se vuoi leggere file VOB dall' hardisk. Compila e
- installa libcss 0.0.1 (non più recente) (se MPlayer non lo trova,
- usa l'opzione -csslib /percorso/di/libcss.so
).
I file .IFO contengono le informazioni per la navigazione del film (capitoli/titoli/mappa + delle angolazioni, tabella delle lingue, ecc.) ed è necessario per leggere ed interpretare il + contenuto .VOB (film). I file .BUK sono i loro backup. Usano i settori ovunque, + quindi bisogna usare il puro indirizzamento dei settori del disco per implementare la navigazione + dei DVD navigation. Questo è necessario anche per decrittare il contenuto.
+ +L'intero supporto DVD vecchio stile con libcss deve quindi avere il filesystem del DVD + montato e l'accesso a basso livello ai settori della device. Sfortunatamente devi essere root + (sotto Linux) per avere l'indirizzo del settore di un file. Hai quindi le seguenti + possibilità:
-Compilare MPlayer.
+A volte /dev/dvd non può essere letto dagli utenti, quindi gli autori di libdvdread + hanno implementato un livello di emulazione che trasferisce gli indirizzi dei settori in + nomifile+offset, per simulare un accesso a basso livello su un filesystem montato + o anche su un hard disk.
+ +libdvdread accetta anche il punto di mount al posto del nome del dispositivo
+ e controlla in /proc/mounts
per ottenere il nome del device. E' stato
+ sviluppato per Solaris, dove i nomi dei dispositivi sono assegnati dinamicamente.
Esegui ./configure
. Se non hai cancellato la subdirectory
- libmpdvdkit
dall'albero di MPlayer, ./configure dovrebbe dire
- questo:
Il dispositivo DVD di default è /dev/dvd
. Se la tua impostazione è diversa,
+ fai un symlink, o specifica la device corretta alla riga di comando con l'opzione
+ -dvd-device
.
Checking for DVD support (libmpdvdkit) ... yes
Il metodo di autenticazione e decrittazione del supporto DVD nuovo stile usa
+ un libdvdcss modificato (vedi sopra). Il metodo può essere specificato con
+ la variabile d'ambiente DVDCSS_METHOD
che può avere i valori
+ key
, disk
o title
.
Se non è specificato nulla vengono provati i seguenti metodi + (default: key, title request):
-(naturalmente puoi mettere le tue opzioni preferite alla linea di comando - quando esegui ./configure)
+~/.mplayer/DVDKeys
+ (veloce ;).ioctl()
.
+ La protezione regionale dei lettori RPC-2 avviene a questo passaggio e potrebbe fallire
+ su queto tipo di lettori. Se ha successo, le chiavi del titolo verranno decripttate usando
+ la chiave del bus e la chiave del disco.MPlayer può usare le librerie libdvdread
e libdvdcss
- installate nel sistema, ma questa soluzione NON E' RACCOMANDATA, in quanto
- può risultare in bug, incompatibilità di librerie, e minore velocità.
Ad ogni modo, fai: make
, poi make install
.
Per tutte le opzioni disponibili, vedi la pagina di man.
+I lettori DVD RPC-1 proteggono le impostazioni regionali solo su lettori DVD software. + I lettori RPC-2 hanno una protezione hardware che permette solo 5 cambiamenti. Potrebbe + essere necessario/consigliato aggiornare il firmware a RPC-1 se hai un lettore DVD RPC-2. + Aggiornamenti del firmware possono essere trovati + qui. Se non c'è un aggiornamento + del firmware per il tuo lettore, usa l'applicazione + regionset + per impostare il codice regionale del tuo lettore DVD (sotto Linux). + Attenzione: Si può impostare la regione solo 5 volte.
Vedere gli standard Video CD:
+Per la lista completa delle opzioni disponibili, leggete la pagina di man. +La sintassi per vedere i Video CD standard (VCD) è la seguente:
mplayer -vcd numerotraccia [-cdrom-device device]
@@ -97,16 +200,50 @@
mplayer -fs -vcd 2 -cdrom-device /dev/hdc
-Note:
-- NON montare i VCD e leggere direttamente i file DAT! Può funzionare sotto windows
-ma non funzionerà sotto linux. Devi leggerli direttamente, con l'opzione -vcd !
-
-- solitamente i VCD hanno 2 tracce: una traccia di dati (che contiene il programma di autostart di windows,
-dati per il karaoke ecc) e una seconda (il filmato), quindi prova
--vcd 2 prima!
-- il dispositivo VCD di default è /dev/cdrom. Se il dispositivo è diverso, allora devi fare un
-link simbolico, o specificarlo dalla linea di comando!
+
Nota: Almeno i Plextor e alcuni CD-ROM SCSI della Toshiba hanno +terribili prestazioni nella lettura dei VCD. Questo perchè l'ioctl CDROMREADRAW +non è del tutto implementato per questi lettori. Se hai conoscenze nella programmazione SCSI, +per favore aiutaci ad implementare il supporto +SCSI generico per i VCD.
+ +I dischi VCD contengono una o più tracce:
+ +-vcd 2
per prima.Circa i file .DAT:
+ +Il file da ~600 MB visibile sulla prima traccia vcd montato non è un vero file!
+ E' un così detto iso gateway, creato per permettere a Windows di gestire quel tipo di tracce
+ (Windows non consente assolutamente alle applicazioni un accesso a basso livello ai dispositivi).
+ Sotto linux, non puoi copiare o riprodurre tali file (contengono schifezze).
+ Sotto Windows è possibile perchè il suo driver iso9660 emula la lettura delle tracce pure
+ in questo file. Per riprodurre un file .DAT devi usare un driver del kernel che si può
+ trovare nella versione Linux di PowerDVD. Ha un driver per il filesystem iso9660 modificato
+ (vcdfs/isofs-2.4.X.o). Se monti il disco col loreo driver puoi copyare e riprodurre
+ il file .DAT con mplayer. Ma non funzionerà
+ col driver iso9660 standard contenuto nel kernel! Si consiglia invece di usare l'opzione
+ -vcd
. Altre opzioni per la copia dei VCD sono
+ il nuovo driver del kernel cdfs
+ (mostra le sessioni del CD come file di immagine) e
+ cdrdao (un'applicazione che fa una copia bit-a-bit
+ dei cd).
Il dispositivo VCD di default è /dev/cdrom. Se il dispositivo è diverso, allora devi fare un
+link simbolico, o specificarlo dalla linea di comando con l'opzione -cdrom-device
.
Vedi la tabella dello stato dei codec per la lista completa, generata giornalmente.
@@ -22,13 +22,14 @@Questa sezione contiene informazioni sul codec DivX4 di Project Mayo. La loro prima versione alpha disponibile era la OpenDivX 4.0 @@ -58,7 +59,7 @@
Scompattalo, ed esegui ./install.sh
da root.
Nota: NON dimenticare di aggiungere /usr/local/lib
a
+
Nota: NON dimenticare di aggiungere /usr/local/lib
in
/etc/ld.so.conf
e di eseguire ldconfig
!
MPlayer riconosce automaticamente se DivX4/DivX5 è (propriamente) installato, basta compilare @@ -67,15 +68,15 @@
DivX4Linux lavora in due modalità:
--vc odivx | - | Usa il codec alla maniera di OpenDivX.
+
| |
-vc divx4 | - | Usa la conversione dello spazio dei colori del codec. -in questa modalità, puoi usare anche YUY2/UYVY (LENTO). |
-vc divx4
Il metodo -vc odivx
è solitamente più veloce, dovuto al fatto che trasferisce
i dati dell'immagine in formato YV12 (planar YUV 4:2:0), richiedendo così molta meno
@@ -87,17 +88,17 @@
essere una soluzione più veloce, o perfino la più veloce.
2.2.1.2. DivX/libavcodec di ffmpeg
+ffmpeg contiene un codec DivX opensource,che è compatibile con il tradizionale DivX. MPlayer supporta questo codec,e questo rende possibile vedere filmati -DivX/DivX4/DivX5/MP41/MP42 su piattaforme non-x86, +DivX3/DivX4/DivX5/MP41/MP42/WMV1 su piattaforme non-x86, ed avere una decodifica molto più veloce di quella dei codec Win32 e dell'originale libreria DivX4!
Contiene anche molti bei codec, come RealVideo 1.0, MJPEG, h263, -h263+, ecc.
+h263+, WMA (Windows Media Audio) ecc.Se usi una release di MPlayer allora hai libavcodec proprio nel pacchetto, basta compilare come al solito.Se usi MPlayer dal CVS devi prendere libavcodec direttamente dall'albero CVS di FFmpeg @@ -109,8 +110,8 @@
main/libavcodec
configure
controlla che non ci siano problemi prima di compilare.NOTA: MPlayer in versione CVS contiene una subdirectory libavcodec, @@ -120,7 +121,7 @@
Con ffmpeg e la mia Matrox G400, riesco a vedere filmati DivX anche alla più alta risoluzione sul mio K6/2 500, senza frame scartati.
- +Introduzione:
Ti avvertiamo che i codec binari di XAnim sono impacchettati con un pezzo di testo
@@ -156,20 +157,18 @@
3ivX, h263.
MPlayer può leggere i video Vivo (1.0 e 2.0). Il codec più adatto
per i file 1.0 è il decoder H263 di FFmpeg, puoi usarlo con l'opzione -vc
-ffh263
(default) (richiede libavcodec aggiornato). Per i file 2.0, usa
+ffh263 (default). Per i file 2.0, usa
il file dll ivvideo.dll
di Win32 (da qui),
e installalo in /usr/lib/win32
o dovunque metti i codec
-Win32. Quest'ultimo codec non supporta le modalità YV12 e YUY2 solo BGR,
-quindi utilizzabile solo con gli output X11 e OpenGL. Si spera che ffh263 supporterà
-i file VIVO 2.0 in futuro.
MPEG1 e MPEG2 sono decodificati con la libreria nativa libmpeg2 multipiattaforma, il suo codice sorgente è incluso in MPlayer. @@ -179,7 +178,7 @@ Questo metodo non implica nessuna diminuzione di velocità misurabile.
- +Questo è un pessimo codec molto vecchio di Microsoft. In passato era
decodificato con il codec Win32 msvidc32.dll
, ora abbiamo la nostra implementazione
@@ -187,14 +186,14 @@
Melanson).
MPlayer usa di default il suo decoder opensource, multi-piattaforma per Cinepak. Supporta output YUV, così permette il ridimensionamento hardware se lo consente il driver di output video.
- +$LIBDIR/real
.
NOTA: le librerie RealPlayer attualmente funzionano solo con Linux, FreeBSD, - NetBSD e Cygwin su piattaforme x86!
+ NetBSD e Cygwin su piattaforme x86 e Alpha.Nota2: Noi non possiamo distribuire le librerie di RealPlayer, la licenza non lo permette. Devi procurartele da solo.
- +XViD è una biforcazione dello sviluppo del codec OpenDivX. Il progetto è iniziato quando - ProjectMayo ha cambiato OpenDivX in un DivX4 a sorgenti chiusi, e le persone + ProjectMayo ha cambiato OpenDivX in un DivX4 (ora DivX5) a sorgenti chiusi, e le persone che stavano lavorando sull' OpenDivX si sono arrabbiate, e hanno sviluppato XViD. Quindi entrambi i progetti hanno la stessa origine.
@@ -239,7 +238,7 @@Svantaggi:
cvs -z3 -d:pserver:anonymous@cvs.xvid.org:/xvid co
xvidcore
cd xvidcore/build/generic
Cambia Makefile.linux a seconda di ciò che ti serve
make -f Makefile.linux
Makefile.linuxx86
) a seconda di ciò che ti servemake -f Makefile.linuxx86
divx4.h
e xvid.h
da
+ xvidcore/src/
a /usr/local/include/
./usr/local/include/
recompila MPlayer con
- --with-xvidcore=/path/to/libcore.a
Sorenson è un codec video sviluppato da Apple. Al momento mplayer -è in grado di decodificare la prima versione del codec (SVQ1), con un decoder nativo.
+Sorenson è un codec video sviluppato da Sorenson Media e concesso in licenza + a Apple che lo distribuisce col suo QuickTime Player. Al momento mplayer +è in grado di decodificare tutte le versioni di video Sorenson, coi seguenti decoder:
-Vantaggi:
--vc svq1
e -vc ffsvq1
.
+ Alcuni file possono andare con uno e non con l'altro, quindo provateli
+ entrambi.Svantaggi:
-Installazione: è compilato e utilizzato di default.
+NOTA: attualmente sono supportate solo le piattaforme Intel 32bit.
+$ ./configure --enable-qtx-codecs
/usr/lib/win32
)I più importanti tra tutti :
2.2.2.1. Decodifica software AC3
+Questo è il codec di default usato per i file con audio AC3.
@@ -321,7 +339,7 @@ 2001 dovrebbe andare bene (pare che anche il più nuovo CVS di ALSA lo supporti). -2.2.2.2. Decodifica hardware AC3
+Devi avere una scheda sonora capace di decodificare AC3, con l'uscita digitale (SP/DIF). Il driver della scheda deve supportare il formato AFMT_AC3 (come fa la C-Media). @@ -330,7 +348,7 @@ schede SB Live! + driver ALSA (ma non OSS) e schede di decodifica MPEG DXR3/Hollywood+.
- +libmad è una libreria di decodifica audio MPEG multi-piattaforma. Non gestisce bene i file difettosi, e a volte ha dei problemi con la ricerca.
@@ -339,7 +357,7 @@ - +Il codec audio usato nei file VIVO dipende dal fatto che si tratti di un file VIVO/1.0 o
VIVO/2.0. I file VIVO/1.0 hanno audio g.723, e i file VIVO/2.0
@@ -349,23 +367,34 @@
quindi copiala nella directory /usr/lib/win32
.
Per sapere come installare le librerie RealPlayer, vedi la sezione - Formato file RealMedia.
+ RealVideo. + +I flussi audio QDesign (fourcc: QDMC, QDM2) si trovano nei file MOV/QT. + Entrambe le versioni di questo codec possono essere decodificate con le librerie QuickTime. + Per istruzioni sull'installazione vedi la sezione codec video Sorenson.
-2.2.3. Come importare i codec Win32
+I flussi audio Qualcomm (fourcc: Qclp) si trovano nei file MOV/QT. + Si decodificano con le librerie QuickTime. Per istruzioni sull'installazione vedi + la sezione codec video Sorenson.
+ +VfW (Video for Windows) è la vecchia API video per Windows. I suoi codec hanno l'estensione .DLL o (raramente) .DRV. @@ -401,9 +430,9 @@ Le cose sono più difficili con DirectShow, infatti
Nuovo metodo: Usare Microsoft GraphEdit (veloce)
@@ -425,26 +454,28 @@Vecchio metodo: Fai un bel respiro e comincia a cercare nel registro...
NOTA: se la ricerca fallisce, prova ad abilitare tutte le checkbox.. potrai avere falsi risultati, ma forse avrai quello giusto, anche...
Quindi, ora abbiamo tutte le informazioni (fourcc, GUID, file del codec, AVI di esempio),
-manda la tua richiesta di supporto codec via mail, e carica questi file all' FTP:
-ftp://ftp.mplayerhq.hu/MPlayer/incoming/[nomecodec]/
ftp://ftp.mplayerhq.hu/MPlayer/incoming/[codecname]/
[ English ] [ Hungarian ] [ German ] [ French ] [ Polish ] [ Italian ] -
Tabella dei contenuti
+
0. Come leggere questa documentazione
+Se installi per la prima volta: assicurati di leggere tutto da qui alla fine della sezione sull'installazione, e segui i link che troverai. se @@ -259,11 +299,11 @@ -
+MPlayer è un lettore di filmati per LINUX (funziona su molti altri Unix, e CPU -non-x86, vedi la sezione 6). Legge la maggior parte dei file MPEG, VOB, -AVI, OGG, VIVO, ASF/WMV, QT/MOV, FLI, RM, NuppelVideo, yuv4mpeg, FILM, RoQ, +
Mplayer è un lettore di filmati per LINUX (funziona su molti altri Unix, e CPU +non-x86, vedi la sezione port). Legge la maggior parte dei file MPEG, VOB, +AVI, OGG, VIVO, ASF/WMA/WMV, QT/MOV/MP4, FLI, RM, NuppelVideo, yuv4mpeg, FILM, RoQ, con l'aiuto di molti codec nativi, di XAnim, di RealPlayer e di Win32. Si possono guardare VideoCD, SVCD, DVD, 3ivx, RealMedia, e film in DivX (e non necessita assolutamente la libreria di avifile @@ -272,22 +312,62 @@ AAlib, DirectFB, ma puoi usare GGI e SDL (e così tutti i loro driver) e anche alcuni driver di basso livello specifici di alcune schede (Matrox, 3Dfx e Radeon, Mach64, Permedia3)! La maggior parte di queste supporta il ridimensionamento software o hardware, così puoi goderti i film -a pieno schermo. MPlayer supporta la visualizzazione con alcune schede di decodifica MPEG -, come la DVB e la DXR3/Hollywood+ ! E che dire dei magnifici sottotitoli ombreggiati dotati di antialiasing +a pieno schermo. Mplayer supporta la visualizzazione con alcune schede di decodifica MPEG +, come la DVB e la DXR3/Hollywood+ ! E che dire dei magnifici sottotitoli ombreggiati dotati di antialiasing (10 tipi supportati!!!) con i caratteri europeo/ISO 8859-1,2 (ungherese, inglese, ceco, ecc), cirillico, coreano, e OSD?
-MPlayer è distribuito sotto licenza GPL v2.
-Il lettore è stabile con file MPEG danneggiati (utile per alcuni VCD), e legge file AVI corrotti che sono illeggibili col famoso windows media player. Perfino file AVI senza la sezione dell'indice sono leggibili, e -e si può ricostruire il loro indice con l'opzione -idx o permanentemente con MEncoder, abilitando così la ricerca! +e si può ricostruire il loro indice con l'opzione -idx o permanentemente con MEncoder, abilitando così la ricerca! Come potete vedere, la stabilità e la qualità sono le cose più importanti, ma anche la velocità è impressionante.
- +MEncoder (l' encoder di filmati di MPlayer) è un semplice codificatore di filmati, + progettato per codificare i filmati leggibili da MPlayer + (AVI/ASF/OGG/DVD/VCD/VOB/MPG/MOV/VIV/FLI/RM/NUV/NET/PVA) in altri + formati leggibili da MPlayer (vedi sotto). Può usare vari codec, come + DivX4 (1 o 2 passaggi), libavcodec, + audio PCM/MP3/VBR MP3. Ha anche un potente sistema di plugin + per la manipolazione dei video.
+ +-ofps
(utile per codificare
+ i VOB a 29.97fps in AVI a 24fps)MPlayer e MEncoder sono distribuiti nei termini della licenza GNU General + Public License Versione 2.
+ +E' cominciato tutto un anno fa... Io (A'rpi) avevo provato molti lettori per linux (mtv,xmps,dvdview,livid/oms,videolan, @@ -308,6 +388,8 @@ Il codec Mpeg era libmpeg2 (mpeg2dec) di Aaron Holtzman & Michel Lespinasse. E' grandioso, codice C ottimizzato e molto veloce con qualità dell'immagine perfetta e 100% aderente allo standard MPEG. +
In questo capitolo proverò a guidarvi nel processo di compilazione e di -configurazione di MPlayer. Non è facile, ma non sarà necessariamente +configurazione di Mplayer. Non è facile, ma non sarà necessariamente difficile. Se riscontrate un comportamento diverso da quello qui descritto, per favore cercate in questa documentazione e troverete le risposte. Se vedete dei link, seguiteli e leggete attentamente cosa contengono. Vi costerà @@ -346,7 +435,7 @@
Dovete avere un sistema abbastanza recente. Con Linux, sono raccomandati i kernel 2.4.x.
-Requisiti software
+
CODEC
+libvorbis
. Usa pacchetti deb/rpm se disponibili, o
@@ -447,20 +547,19 @@
sorgenti
(questa è una tarball del CVS di vorbis aggiornata ogni notte).SCHEDE VIDEO
+Ci sono generalmente due tipi di schede video. Un tipo (la schede più nuove) supporta il ridimensionamento hardware e l'accelerazione YUV, l'altro tipo no.
--Schede YUV
+Possono visualizzare e riscalare (zoom) l'immagine a qualunque dimensione che rientri nella @@ -471,17 +570,17 @@
-Schede Non-YUV
+
La visualizzazione a pieno schermo può essere ottenuta sia zoomando
tramite software(usa l'opzione -zoom, ma sei avvisato: è leeento), o usando una modalità video più piccola, per
esempio 352x288. Se non avete l'accelerazione YUV, quest'ultimo metodo è
-quello consigliato. Con MPlayer, questo può essere
+quello consigliato. Con Mplayer, questo può essere
ottenuto usando l'opzione -vm
e con i seguenti
driver :
-
Schede sonore
+clgenfb
,
+ anche se per me ha funzionato solo a 8bpp, quindi
+ inutilizzabile. Al sorgente di clgenfb bisogna aggiunge l'ID 7548
+ prima di compilare.-bpp 8
.Quindi compila MPlayer:
+Quindi compila Mplayer:
./configure make make install-
A questo punto, MPlayer è pronto ad essere usato. La directory
-$PREFIX/share/mplayer
contiene il file codecs.conf
,
+
A questo punto, Mplayer è pronto ad essere usato. La directory
+$PREFIX/etc/mplayer
contiene il file codecs.conf
,
che serve per dire al programma di quali codec dispone e le loro caratteristiche.
Questo file dovrebbe essere sempre tenuto aggiornato di pari passo col binario principale !
Controlla se hai codecs.conf nella tua directory home (~/.mplayer/codecs.conf)
lasciato da vecchie versioni di MPlayer, e rimuovilo!
Gli utenti Debian possono costruirsi un pacchetto .deb, è molto
-semplice. Basta eseguire fakeroot debian/rules binary
nella directory principale di MPlayer.
+semplice. Basta eseguire fakeroot debian/rules binary
nella directory principale di Mplayer.
Istruzioni dettagliate possono essere trovate qui.
Controllare SEMPRE l'output di ./configure e il file @@ -609,16 +734,11 @@
Sebbene non obbligatorio, i font dovrebbero essere installati per ottenere le -funzionalità di OSD, e sottotitoli. Scarica mp-arial-iso-8859-*.zip e/o aggiornamenti opzionali -per la tua lingua (se esistono). E' CALDAMENTE CONSIGLIATO leggere la sezione -Sottotitoli e OSD per dettagli.
+funzionalità di OSD, e sottotitoli.Il metodo consigliato è di installare un file di caratteri TTF +e dire ad MPlayer di usarlo. Vedi la sezione + Sottotitoli e OSD per i dettagli. -mkdir ~/.mplayer/font - cd ~/.mplayer/font - unzip mp-arial-iso-8859-1.zip - ln -s ~/.mplayer/font/arial-24 font- - +
La GUI necessita GTK (non è GTK, ma lo sono i pannelli). Le skin sono in formato PNG, quindi devono essere installati gtk, libpng (e i rispettivi pacchetti di sviluppo). @@ -631,21 +751,18 @@
-SUGGERIMENTO: usa il bottone centrale (con mouse a 2 tasti premi sinistro e destro -contemporaneamente) per visualizzare un menu GTK, con opzioni per la lettura di DVD!
- -Dato che MPlayer non ha una skin inclusa, devi scaricarle +
Dato che Mplayer non ha una skin inclusa, devi scaricarle
se vuoi usare la GUI. Vedi la pagina dei download.
Dovranno essere estratti nella solita directory valida per tutto il sistema ($PREFIX/share/mplayer/Skin
),
-o in $HOME/.mplayer/Skin
. MPlayer cerca in
+o in $HOME/.mplayer/Skin
. Mplayer cerca in
queste una directory di nome default, ma puoi usare l'opzione
-skin nuovaskin, o la direttiva skin=nuovaskin del file di configurazione
per usare la skin nella directory */Skin/nuovaskin
.
-MPlayer può mostrare i sottotitoli dei film. Attualmente sono supportati +Mplayer può mostrare i sottotitoli dei film. Attualmente sono supportati i seguenti formati:
MPlayer fare un dump dei formati di sottotitoli elencati sopra nei seguenti formati + di destinazione, con le opzioni date:
+ +-dumpmpsub
-dumpsrtsub
-dumpmicrodvdsub
-dumpjacosub
-dumpsami
-Sottotitoli VobSub
+
sample.sub
, sample.ifo
,
-sample.idx
- devi passare l'opzione -vobsub sample -vobsubid
-<id>
(volendo anche con l'intero path, naturalmente). L'opzione
--vobsubid
è come l'opzione -sid
per i DVD, puoi scegliere
-la traccia del sottotitolo (le lingue) in questo modo.
+Utilizzo : se hai file come sample.sub
, sample.ifo
(opzionale),
+sample.idx
- devi passare a Mplayer l'opzione -vobsub sample -vobsubid
+<id>
(l'intero path è opzionale). L'opzione
+-vobsubid
è come l'opzione -sid
per i DVD, in questo modo puoi scegliere
+la traccia del sottotitolo (le lingue). In caso
+ che -vobsubid
sia omesso, MPlayer tenterà di usare le lingue date con l'opzione
+ -slang
e sceglie l'oggetto
+ langidx nel file .IDX per impostare la lingua del sottotitolo. Se non ci riesce,
+ non ci saranno i sottotitoli.
-
-Altri sottotitoli
+
Altri sottotitoli
Gli altri formati consistono di un singolo file di testo che contiene informazioni sulla temporizzazione, posizionamento
e sul testo.
Utilizzo : se hai ad esempio un file sample.txt
, devi passare
-l'opzione -sub sample.txt
(opzionalmente col path completo, naturalmente).
+l'opzione -sub sample.txt
(il path completo è opzionale).
-
-Regolare la temporizzazione e il posizionamento dei sottotitoli
+
Regolare la temporizzazione e il posizionamento dei sottotitoli
-subdelay <sec>
: Ritarda i sottotitoli di <sec> secondi. Può essere negativo.
-subfps <rapporto>
: Specifica il rapporto di frame/sec del file dei sottotitoli (numero razionale)
@@ -692,13 +823,20 @@
molto probabilmente la frequenza dei frame del filmato e quella dei sottotitoli sono diverse.
Per favore nota che il formato di sottotitoli MicroDVD usa numeri di frame assoluti per la
temporizzazione, e quindi l'opzione -subfps
non può essere usata con questo formato.
-Dato che MPlayer non ha modo di indovinare la frequenza dei frame del file dei sottotitoli, devi
+Dato che Mplayer non ha modo di indovinare la frequenza dei frame del file dei sottotitoli, devi
convertire manualmente la frequenza dei frame. C'è un piccolo script perl nella directory contrib
del sito ftp di MPlayer che fa questa conversione per te.
+MPlayer cercherà di indovinare i file di sottotitolo che vuoi usare per un filmato.
+ Se ,come nella maggior parte dei casi, i file del sottotitolo e del filmato hanno lo stesso nome e
+ si trovano nello stesso posto, non è necessario impostare le opzioni dei sottotitoli. Basta far pertire il filmato,
+ MPlayer gestirà i sottotitoli automaticamente.
+
Per i sottotitoli dei DVD, leggi la sezione DVD.
-MPlayer introduce un nuovo formato di sottotitoli chiamato MPsub.
+
1.4.1 Il formato di sottotitoli proprio di MPlayer (MPsub)
+
+Mplayer introduce un nuovo formato di sottotitoli chiamato MPsub.
E' stato ideato da me (Gabucino). La sua caratteristica principale è quella di essere
dinamicamente basato sul tempo (ma ha anche una modalità basata sui frame). Esempio (da
DOCS/tech/mpsub.sub) :
@@ -729,13 +867,13 @@
I sottotitoli sono visualizzati con una tecnica chiamata 'OSD', On Screen Display.
OSD si usa per visualizzare il tempo attuale, la barra del volume, la barra della ricerca ecc.
-1.4.2 Installare OSD e sottotitoli
+1.4.2 Installare OSD e sottotitoli
-Devi avere un pacchetto di font per MPlayer per essere in grado di usare la funzione di OSD/SUB.
+
Devi avere un pacchetto di font per Mplayer per essere in grado di usare la funzione di OSD/SUB.
Ci sono molti modi per ottenerlo:
-- scarica pacchetti di font pronti all'uso dal sito di MPlayer.
+
- scarica pacchetti di font pronti all'uso dal sito di Mplayer.
Nota: i font attualmente disponibili sono limitati al supporto iso 8859-1/2,
ma ci sono altri font (coreano, russo, 8859-8 ecc) nella
sezione contrib/font dell' FTP, fatti dagli utenti.
@@ -748,9 +886,10 @@
usando i programmi konwert (debian) o iconv (RedHat).
Alcune URL:
- - ftp://ftp.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/ - Font ISO
-
- ftp://ftp.mplayerhq.hu/MPlayer/contrib/fonts/ - vari font dagli utenti
-
- http://realtime.ssu.ac.kr/~lethean/mplayer - font coreani & RAW plugin
+
- ftp://ftp.mplayerhq.hu/MPlayer/releases/fonts/ - font ISO
+ - ftp://ftp.mplayerhq.hu/MPlayer/contrib/fonts/ - vari font dagli utenti
+ - http://realtime.ssu.ac.kr/~lethean/mplayer/ - font coreani & RAW plugin
+
- usare il generatore di font in TOOLS/subfont-c
@@ -759,12 +898,19 @@
- usare il plugin per GIMP per generare i font in TOOLS/subfont-GIMP
(nota: devi avere anche il plugin HSI RAW, vedi l'URL sotto)
+
- usare un carattere TrueType (TTF), per mezzo della libreria freetype.
+ E' necessaria la versione 2.0.9 o superiore! Ci sono due metodi:
+
+ - usare l'opzione
-font /path/to/arial.ttf
per specificare
+ un file di carattere TrueType in ogni occasione
+ - creare un link simbolico:
ln -s /path/to/arial.ttf ~/.mplayer/subfont.ttf
+
+
-
-Dopo questo, decomprimi il file che hai scaricato in ~/.mplayer
o
-$PREFIX/share/mplayer
. Quindi rinomina o crea un symlink tra uno di questi e
-font
(come : ln -s ~/.mplayer/arial-24
+Se hai scelto di non usare i caratteri TTF, decomprimi il file che hai scaricato in ~/.mplayer
o
+$PREFIX/share/mplayer
. Quindi rinomina o crea un symlink tra una delle directory estratte e
+font
(ad esempio : ln -s ~/.mplayer/arial-24
~/.mplayer/font
). Ora potrai vedere un timer nell'angolo in alto a sinistra
del filmato (disattivabile col tasto 'o').
@@ -777,14 +923,37 @@
Puoi cambiare il comportamento di default settando la variabile osdlevel=
nel file di configurazione.
-
+1.4.3 Menu OSD
+
+MPlayer ha una interfaccia di menu OSD completamente definibile dall'utente.
+
+Installazione
-Ci sono tre metodi di temporizzazione in MPlayer. Per usare il vecchio
+
+ - compila MPlayer passando i parametri
--enable-new-conf
+ --enable-menu
a ./configure
+ - assicurati di avere un carattere OSD installato
+ - copia
etc/menu.conf
nella tua directory .mplayer
+ - copia
etc/input.conf
nella tua directory .mplayer
+ o nella directory di configurazione di Mplayer del sistema (default:
+ /usr/local/etc/mplayer
)
+ - controlla e modifica
input.conf
per abilitare i tasti di movimento nel menu
+ (è descritto nel file).
+ - fai partire Mplayer come nel seguente esempio:
+ $ mplayer -menu file.avi
+ - premi qualunque tasto di menu che hai definito
+
+
+
+
+
1.5 RTC
+
+ Ci sono tre metodi di temporizzazione in Mplayer. Per usare il vecchio
metodo, non devi fare nulla. Usa usleep()
per regolare
la sincronia A/V, con +/- 10ms di precisione. Comunque a volte la sincronia deve essere regolata
anche meglio. Il nuovo codice per il timer usa l'RTC (Real Time Clock, orologio a tempo reale, ndt)
del PC per questo compito,
-perchè è preciso fino a 1ms. Questo necessita dei privilegi di root, o un binario MPlayer
+perchè è preciso fino a 1ms. Questo necessita dei privilegi di root, o un binario Mplayer
setuid root
(o un po' di kernel hacking, ma non è raccomandato). Si può
vedere la nuova efficenza del timer nella riga di stato.
@@ -796,30 +965,27 @@
-
+2. Caratteristiche
-
+2.1. Formati supportati
-
-
-
-2.3. Dispositivi di output Video e Audio
+2.2. Codec supportati
-
+2.3. Dispositivi di output Video e Audio
-
+2.4. MEncoder
+
+
+2.5. Input TV
Questa sezione spiega come abilitare la visualizzazione/cattura da un sintonizzatore TV
-compatibile con V4L.
+compatibile con V4L.Vedi la pagina di man per le opzioni TV e i controlli via tastiera
-QUESTO CODICE NON E' ANCORA COMPLETO! Non aspettarti che funzioni senza
- regolazioni/esperimenti!
-
-2.5.1. Compilazione
+2.5.1. Compilazione
@@ -831,113 +997,71 @@
-Suggerimento : i colori sono scombinati? Allora il tuo sintonizzatore non può
- usare lo spazio dei colori YV12. Prova I420 (devi usare anche l'opzione -vc rawi420
!), o YUY2, UYVY, RGB32 (quest'ultimo
- con -vo sdl
).
- Si possono specificare questi con l'opzione outfmt=YV12
vedi sotto.
+2.5.2. Consigli di utilizzo
+
+La lista completa delle opzioni è disponibile nella pagina di man. Qui
+ci sono solo alcuni consigli:
-2.5.2. Opzioni disponibili
-
-
-
- on
-
- usa l'input TV
-
-
-
-
- noaudio
-
- niente suono, grazie
-
-
-
- driver
-
-
- dummy - input TV NULL :) Usato solo per test, genera un input di tipo dummy.
-
- v4l - cattura immagini dall'interfaccia V4L standard (default
- /dev/video0
)
-
-
-
- device
-
- specifica altri
- dispositivi al posto del default /dev/video0
-
-
-
- input
-
- dice da quale
- input del sintonizzatore TV si vogliono prelevare le immagini (es. television,
- s-video, composite, ...)
- Stampa quelli disponibili durante l'inizializzazione.
-
-
-
- freq
-
- specifica la
- frequenza alla quale settare il sintonizzatore (es. 511.250)
-
-
-
- outfmt
-
- in quale formato output
- vogliamo le immagini (rgb32, rgb24, yv12,
- uyvy, i420 (per i420 devi passare l'opzione -vc rawi420
,
- a causa di un conflitto fourcc)
-
-
-
- width
-
-
- la larghezza della finestra di output, in pixel
-
-
-
- height
-
-
- l'altezza della finestra di output, in pixel
-
-
-
- norm
-
-
- disponibili: PAL, SECAM, NTSC
-
-
-
- channel
-
-
- imposta il sintonizzatore al canale dato
-
-
-
- chanlist
-
-
- disponibili: us-bcast, us-cable, europe-west, europe-east, ecc
-
-
-
-
-2.5.3. Controllo da tastiera
-
-
- h / k seleziona il precedente/prossimo canale
-n cambia norm
-b cambia la lista dei canali
-
+
+ - Usa l'opzione
channels
. Un esempio:
+ -tv on:channels=26-MTV1,23-TV2 CODE>
+ Spiegazione: usando questa opzione, solo i canali 26 e 23 saranno utilizzabili,
+ e ci sarà un bel testo OSD quando si cambia canale, che mostra il
+ nome del canale. Gli spazi nel nome del canale devono essere sostituiti col
+ carattere "_".
+ - Scegli delle corrette dimensioni dell'immagine. Le dimensioni dell'immagine
+ risultante dovrebberoe essere divisibili per 16.
+ - Se catturi il video con risoluzione verticale più grande della metà della risoluzione piena
+ (cioè 288 per PAL o 240 per NTSC), assicurati di aver abilitato il
+ deinterlacing. Altrimenti otterrai un filmato distorto
+ nelle scene con movimenti veloci e il controller del bitrate sarà probabilmente
+ incapace di mantenere il bitrate specificato in quanto gli artifatti dell'interlacing
+ producono un alto livello di dettaglio e quindi consumano molta banda. Si può abilitare
+ il deinterlacing con
-vop pp=DEINT_TYPE
. Solitamente
+ pp=lb
fa un buon lavoro, ma può essere una questione di gusti
+ personali. Quindi prova anche altri algoritmi di deinterlacing.
+ - Taglia via gli spazi morti. Quando catturi il video, le zone al bordi
+ sono solitamente nere o contengono del rumore. Questo ancora consuma molta
+ banda inutilmente. Più precisamente non sono le zone nere in se stesse,
+ ma la netta transizione tra queste e la più chiara immagine del video
+ che lo fa, ma non è importante per ora. Prima di iniziare la cattura,
+ regola gli argomenti all'opzione
crop
in modo da eliminare
+ tutte le schifezze ai margini. Di nuovo, non dimenticare di mantenere corrette
+ le dimensioni risultanti.
+ - Controlla il carico della CPU. Non dovrebbe superare il 90% per la maggior parte
+ del tempo. Se hai un grande buffer di cattura, MEncoder può sopravvivere ad un sovraccarico
+ per pochi secondi ma niente di più. E' meglio disabilitare gli screensaver 3D
+ OpenGL e cose simili.
+ - Non modificare l'orologio del sistema. MEncoder usa l'orologio del sistema per
+ la sincronia A/V. Se modifichi l'orario (specialmente mettendolo indietro),
+ MEncoder si confonde e si perderanno dei frame. Questa è una questione importante
+ se sei connesso ad una rete ed esegui qualche software di sincronizzazione come
+ NTP. Devi disabilitare NTP durante la cattura se vuoi che sia affidabile.
+ - Non cambiare l'
outfmt
a meno che tu non sappia cosa stai facendo
+ o se la tua scheda/driver non supporta il default (colorspace YV12).
+ Nelle vecchie versioni di MPlayer/MEncoder era necessario specificare il
+ formato dell'output. La questione dovrebbe essere risolta nelle versioni attuali e
+ outfmt
non è più necessario, e il default si adatta alla maggior parte
+ degli scopi. Per esempio, se stai creando un DivX usando libavcodec e
+ specifichi outfmt=RGB24
per migliorare la qualità delle immagini
+ catturate, queste saranno in realtà converse di nuovo in
+ quindi la sola cosa che otterrai sarà un'enorme spreco di CPU.
+
+ - Per specificare il colorspace I420 (
outfmt=i420
), devi aggiungere
+ l'opzione -vc rawi420
a causa di un conflitto fourcc con un codec
+ video Intel Indeo.
+ - Ci sono diversi modi per catturare l'audio. Puoi prenderlo usando la scheda audio
+ tramite una connessione tra la scheda video e il line-in,
+ o usando l' ADC incluso nel chip bt878. Nell'ultimo caso
+ devi caricare il driver btaudio. Leggi il file
+
linux/Documentation/sound/btaudio
(nell'albero del kernel,
+ non in quello di MPlayer) per le istruzioni sull'uso di questo driver.
+ - Se MEncoder non riesce ad aprire il dispositivo audio, assicurati che sia veramente
+ libero. Potrebbero esserci dei problemi con i server sonori come arts
+ (KDE) o esd (GNOME). Se hai una scheda full duplex (quasi tutte
+ le schede decenti lo supportano oggigiorno), e usi KDE, prova a controllare
+ l'opzione "full duplex" nel menu delle preferenze del server sonoro.
+
2.5.4. Esempi
@@ -947,21 +1071,93 @@
Input da standard V4L
mplayer -tv on:driver=v4l:width=640:height=480:outfmt=i420 -vc rawi420 -vo xv
-
+
+ Un esempio più complesso. In questo modo MEncoder cattura l'intera
+ immagine PAL, taglia i margini, e fa il deinterlace dell'immagine
+ usando un algoritmo di unione lineare. L'audio è compresso con un bitrate
+ costante di 64kbps, usando il codec di LAME. Queste impostazioni sono adatte
+ per catturare film.
mencoder -tv
+ on:driver=v4l:width=768:height=576 \
+ -ovc lavc -lavcopts
+ vcodec=mpeg4:vbitrate=900 \
-oac
+ mp3lame -lameopts cbr:br=64 \
-vop
+ pp=lb,crop=720:544:24:16 -o output.avi
+
+
+ Questo in aggiunta ridimensiona l'immagine a 384x288 e comprime
+ il video con un bitrate di 350kbps in modalità ad alta qualità. Nell'opzione
+ vqmax manca il quantificatore e permette al compressore video di
+ raggiungere veramente un così basso bitrate anche a spese della
+ qualità. Questo può essere usato per catturare lunghe serie TV, dove la qualità
+ video non è così importante.
+
+ mencoder -tv on:driver=v4l:width=768:height=576 \
+ -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vbitrate=350:vhq:vqmax=31:keyint=300 \
+ -oac mp3lame -lameopts cbr:br=48 \
+ -vop scale=384:288,pp=tn/lb,crop=720:540:24:18 -sws 1 -o output.avi
+
+
+ E' anche possibile specificare dimensioni d'immagine più piccole nell'opzione
+ -tv
e non usare il ridimensionamento software ma questo approccio
+ usa la massima informazione disponibile ed è più resistente
+ ai disturbi. I chip bt8x8 possono fare la media dei pixel solo
+ nella direzione orizzontale a causa di limitazioni hardware.
+
+2.6 Edit Decision Lists (EDL)
+
+Il sistema EDL permette di saltare o azzerare il volume automaticamente in
+ sezioni del video durante la riproduzione, basandosi su un file di configurazione EDL
+ specifico per il filmato.
+
+Questo è utile per chi vuole vedere un film in modalità "bollino verde".
+ Si può tagliare qualsiasi scena di violenza, empietà, Jar-Jar Binks .. da un film
+ secondo le preferenze personali. A parte questo, ci sono altri usi,
+ come saltare automaticamente le pubblicità.
-
-Nota:
Se hai una scheda TV con un dispositivo audio esterno e ottieni solo uno schermo nero,
-sebbene l'input funzioni con xawtv o simili, prova ad usare l'opzione -noaudio
.
-Seguendo l'esempio sopra risulterà:
- mplayer -tv on:noaudio:driver=v4l:width=640:height=480:outfmt=i420 -vc rawi420 -vo xv
-
+Il formato file EDL è molto semplice. Quando il sistema EDL avrà raggiunto
+ un certo livello di maturità, verrà probabilmente implementato un formato file basato su XML
+ (mantenendo la compatibilità all'indietro coi precedenti formati EDL).
+
+Il numero massimo di unità EDL nell'attuale incarnazione è 1000.
+ Se per caso ne servono di più, si può cambiare #define MAX_EDL_ENTRIES
+ nel file edl.h
.
+
+2.6.1 Usare un file EDL
+
+Usa l'opzione -edl <nomefile>
quando esegui MPlayer,
+ col nome del file EDL che vuoi applicare al video.
+
+2.6.2 Fare un file EDL
+
+L' attuale formato per i file EDL è:
+
+[secondo di inizio] [secondo di fine] [azione]
+
+Dove i secondi sono numeri a virgola mobile e l'azione è
+ 0
per saltare o 1
per azzerare il volume. Esempio:
-
-
+
+5.3 7.1 0
+15 16.7 1
+420 422 0
+
-
+Questo salterà dal secondo 5.3 al secondo 7.1 del video, azzererà il volume tra
+ 15 e 16.7 e saltare dal secondo 420 al
+ 422. Queste azioni verranno intraprese quando il timer dela riproduzione
+ raggiunge i tempi dati nel file.
+
+Per creare un file EDL col quale lavorare, usa l'opzione
+ -edlout <filename>
. Durante la riproduzione, quandio vuoi segnare
+ i precedenti due secondi da saltare, batti i
. Un'entrata
+ corrispondente verrà scritta nel file per quel tempo. Poi si può tornare indietro
+ e regolare più finemente il file EDL generato.
-MPlayer utilizza un complesso albero di opzioni. Questo è costituito da opzioni globali
+
3. Utilizzo
+
+3.1. Linea di comando
+
+Mplayer utilizza un complesso albero di opzioni. Questo è costituito da opzioni globali
scritte prima (per esempio mplayer -vfm 5
), e opzioni
scritte dopo i nomi dei file, che si applicano solo al dato file/URL/qualsiasicosa
(per esempio mplayer -vfm 5 movie1.avi movie2.avi -vfm 4
).
@@ -976,6 +1172,7 @@
VCD mplayer [opzioni] -vcd numtraccia [-cdrom-device /dev/cdrom]
DVD mplayer [opzioni] -dvd numtitolo [-dvd-device /dev/dvd]
rete mplayer [opzioni] http://sito.com/file.[mpg|avi] (si possono usare anche playlist)
+ RTSP mplayer [opzioni] rtsp://server.example.com/nomeStream
@@ -989,67 +1186,15 @@
mplayer -dvd 1 -dvd-device /dev/hdc
mplayer -abs 65536 -delay -0.4 -nobps ~/movies/test.avi
-
-
-MPlayer ha un livello di controllo totalmente configurabile che permette
-di controllare MPlayer usando la tastiera, il mouse, il joystick o un telecomando (usando LIRC).
-
-
-
-3.2. Controlli tastiera da terminale
-
-
- <- o -> cerca indietro/avanti 10 secondi
-su o giu va indietro/avanti 1 minuto
-pgsu/pggiu va indietro/avanti 10 minuti
-< o > va indietro/avanti nella playlist
- p o SPAZIO pausa il filmato (premi un tasto)
-q o ESC ferma la riproduzione e chiude il programma
-+ o - regola il ritardo audio di +/- 0.1 secondi
-/ o * diminuisce/aumenta il volume
-o cambia l'OSD: nessuno / ricerca / ricerca+timer
-z o x regola il ritardo dei sottotitoli di +/- 0.1 secondi
-r o t regola la posizione dei sottotitoli
-HOME o END vai alla prossima/precedente voce lista superiore dei file
-INSERT o DELETE vai alla prossima/precedente sorgente alternativa (disponibile solo nella playlist asx)
-
-(i seguenti tasti sono disponibili solo con l'opzione -vo xv
)
+3.2. Controllo
-1 o 2 regola il contrasto
-3 o 4 regola la luminosità
-5 o 6 regola l'hue
-7 o 8 regola la saturazione
-
-
-Controlli tastiera per la GUI
+Mplayer ha un livello di controllo totalmente configurabile che permette
+di controllare Mplayer usando la tastiera, il mouse, il joystick o un telecomando (usando LIRC).
+Guarda la pagina di man per la lista completa dei comandi da tastiera
-
- , e . precedente / prossimo file
-- o + diminuisce / aumenta il volume
-invio inizia riproduzione
-spazio pausa
-s stop
-a about
-l carica file
-b skin browser
-e mostra l'equalizzatore
-p mostra la playlist
-f modalità a pieno schermo
-m muto
-
+3.2.1. Configurazione dei controlli
-Controlli tastiera per input TV
-
-
- h o l seleziona precedente/prossimo canale
-n cambia norm
-b cambia lista canali
-
-
-
-3.2.2. Configurazione dei controlli
-
-MPlayer ti permette di collegare qualsiasi tasto/bottone a qualsiasi comando di MPlayer usando un semplice file di configurazione.
+
Mplayer ti permette di collegare qualsiasi tasto/bottone a qualsiasi comando di Mplayer usando un semplice file di configurazione.
La sintassi consiste in un nome tasto seguito da un comando. La posizione di default del file di configurazione è
$HOME/.mplayer/input.conf ma può essere cambiata con l'opzione -input conf (path relativi sono relativi a $HOME/.mplayer).
@@ -1071,11 +1216,11 @@
-
+3.2.1.1. Nomi tasti
Puoi ottenere la lista completa eseguendo "mplayer -input keylist"
-Tastiera
+Tastiera
- Qualsiasi carattere
@@ -1097,7 +1242,7 @@
- DOWN
-Mouse
+Mouse
Nota : il mouse è supportato solo sotto X
@@ -1111,7 +1256,7 @@
MOUSE_BTN9
-Joystick
+Joystick
Nota : il supporto al joystick deve essere abilitato quando si compila
@@ -1128,7 +1273,7 @@
-
+3.2.1.2. Comandi
Puoi ottenere la lista completa eseguendo "mplayer -input cmdlist"
@@ -1143,7 +1288,7 @@
Regola il ritardo audio di val secondi
quit
- Chiude MPlayer
+ Chiude Mplayer
pause
Mette in pausa la riproduzione
@@ -1178,19 +1323,23 @@
Regola i parametri video. Il volore di val va da -100 a 100.
frame_drop [(int) type=-1]
- Aabilita la modalità di tralascio dei frame.
+ Abilita la modalità di tralascio dei frame.
+ sub_visibility
+ Dis/abilita i sottotitoli.
sub_pos (int) val
Regola la posizione dei sottotitoli.
+ vobsub_lang
+ Cambia la lingua dei sottotitoli VobSub.
vo_fullscreen
- Va all modalità a pieno schermo.
+ Va alla modalità a pieno schermo.
tv_step_channel (int) dir
Seleziona il successivo/precedente canale tv.
tv_step_norm
- Cambia ilnorm della TV.
+ Cambia il norm della TV.
tv_step_chanlist
Cambia lista dei canali.
@@ -1208,18 +1357,18 @@
-
+3.2.2. Controllo da LIRC
Linux Infrared Remote Control (Controllo remoto a infrarossi per Linux ndt) - usa un ricevitore IR fatto in casa,
un (pressoche) arbitrario telecomando e controlla la tua linux box!
Per saperne di più visita www.lirc.org.
Se hai installato il pacchetto lirc, configure lo troverà automaticamente.
-Se tutto è andato bene, MPlayer stamperà un messaggio come
+Se tutto è andato bene, Mplayer stamperà un messaggio come
"Setting up lirc support..." quando viene avviato. Se avviene un errore te lo dirà. Se non ti dice nulla
su LIRC non è stato compilato il supporto. Questo è quanto :-)
-Il nome dell'applicazione per MPlayer è - indovina - 'mplayer'.
+
Il nome dell'applicazione per Mplayer è - oh, indovina - mplayer
.
Si possono usare tutti i comandi di mplayer e anche passarne più di uno separandoli con \n.
Non dimenticare di abilitare la ripetizione per i pulsanti in .lircrc quando ha un senso (ricerca, volume, ecc).
Ecco un estratto dal mio .lircrc:
@@ -1255,87 +1404,104 @@
Se non ti piace la posizione standard del file di configurazione di lirc (~/.lircrc)
usa l'opzione -lircconf <nomefile> per specificare un altro file.
-
+3.2.3. Modalità slave
-La modalità slave ti permette di costruire un semplice frontend per MPlayer. Quando abilitato (con l'opzione -slave) MPlayer leggerà i comandi separati da una nuova linea (\n) dallo stdin.
+
La modalità slave ti permette di costruire un semplice frontend per Mplayer. Quando abilitato (con l'opzione -slave) Mplayer leggerà i comandi separati da una nuova linea (\n) dallo stdin.
-
3.3. Streaming dalla rete o da pipe
+3.3. Streaming dalla rete o da pipe
-MPlayer può riprodurre file dalla rete, usando il protocollo HTTP.
+
Mplayer può riprodurre file dalla rete, usando il protocollo HTTP, MMS o RTSP/RTP .
-
La riproduzione funziona aggiungendo semplicemente l'URL alla linea di comando. MPlayer
-onora anche la variabile d'ambiente http_proxy, e usa il proxy se disponibile.
+
La riproduzione funziona aggiungendo semplicemente l'URL alla linea di comando. Mplayer
+può usare anche la variabile d'ambiente http_proxy, e usa il proxy se disponibile.
L'utilizzo del proxy può anche essere forzato :
mplayer http_proxy://proxy.micorsops.com:3128/http://micorsops.com:80/stream.asf
-MPlayer può leggere dallo standard input (NON da named pipe). Questo può essere per esempio
+
Mplayer può leggere dallo standard input (NON da named pipe). Questo può essere per esempio
usato per riprodurre da FTP:
wget ftp://micorsops.com/qualcosa.avi -O - | mplayer -
Nota: si consiglia anche di abilitare la CACHE quando si legge da rete:
wget ftp://micorsops.com/qualcosa.avi -O - | mplayer -cache 8192 -
-4. Sezione FAQ (Domande frequenti ndt)
+4. Sezione FAQ (Domande frequenti ndt)
+
+5. Sezione CD/DVD
-
+6. Vari Sistemi Operativi
-
+6.1 Linux
-6.1. Pacchettizazione per Debian
+La piattaforma di sviluppo principale è Linux su x86, anche se MPlayer funziona su
+ molti altri port di Linux.
-Per costruire il pacchetto, prendi la versione cvs, o .tgz, decomprimila,
-e spostati nella directory del programma:
+6.1.1 Pacchetti Debian
- cd main
+Per costruire il pacchetto, esegui il seguente comando nella directory dei sorgenti
+di MPlayer:
+
fakeroot debian/rules binary
-(... mplayer rileva automaticamente hardware/software, si compila e.. )
-dpkg-deb: building package `mplayer' in `../mplayer_0.18-1_i386.deb'.
+Da root ora puoi installare il pacchetto .deb
come al solito:
+
+ dpkg -i ../mplayer_<versione>.deb
-E ora basta diventare root, e:
-
- dpkg -i ../mplayer_0.18-1_i386.deb
+Christian Marillat sta facendo dei pacchetti non ufficiali di MPlayer, MEncoder
+ e di font, puoi prenderli dalla sua
+ homepage. Questi pacchetti sono altamente
+ non ufficiali, comunque, dato che Christian li aveva fatti quando
+ MPlayer non era ancora totalmente sotto GPL e la
+ redistribuzione binaria
+ non era consentita. La redistribuzione binaria non è più un
+ problema, ma noi non supportiamo questi pacchetti!
-Ecco come dovrebbe essere:
+6.1.2 Pacchetti RPM
+
+ Dominik Mierzejewski ha creato e mantiene i pacchetti RPM ufficiali di Red Hat.
+ Sono disponibili dalla sua
+ homepage.
+ Leggi le istruzioni che troverai la e segnala i problemi a lui, non a noi.
+
+ Ci sono altre versioni di RPM (SuSE ora include MPlayer nella loro distribuzione
+ ufficiale, i pacchetti per Mandrake sono disponibili dalla
+ P.L.F) di MPlayer, ma nessuno di questi è ufficialmente
+ supportato.
- eyck@incubus:/src/main$ sudo dpkg -i ../mplayer_0.18-1_i386.deb
- Password:
- (Reading database ... 26946 files and directories currently installed.)
- Preparing to replace mplayer 0.17a-1 (using ../mplayer_0.18-1_i386.deb)
- Unpacking replacement mplayer ...
- Setting up mplayer (0.18-1) ...
-
+6.2. *BSD
-
+MPlayer funziona su FreeBSD, OpenBSD, NetBSD, BSD/OS e Darwin. Ci sono versioni
+ ports/pkgsrc/fink/ecc di MPlayer disponibili che sono probabilmente più facili da usare
+ dei nostri sorgenti crudi.
+
+Per compilare MPlayer devi avere il make GNU (gmake,
+il make nativo di BSD non funzionerà) e una versione recente delle binutils.
-Per compilare il pacchetto devi avere GNU make (gmake, /usr/ports/devel/gmake),
-il make nativo di BSD non funzionerà.
+Se Mplayer lamenta di non trovare /dev/cdrom
o /dev/dvd
+fai un link simbolico: ln -s /dev/(tuo_cdrom) /dev/cdrom
+
+Per usare le DLL Win32 con MPlayer dovrai ricompilare il kernel con
+ "option USER_LDT
" (a meno che tu non stia usando FreeBSD -CURRENT, dove questo
+ è il default).
-Per eseguire MPlayer bisogna ricompilare il kernel con
-"options USER_LDT" (a meno che tu non abbia la versione -CURRENT, dove questo è di default).
-Se possiedi CPU con SSE usa anche "options CPU_ENABLE_SSE" per utilizzarlo
-(richiesto FreeBSD-STABLE, o usa le patch del kernel).
+6.2.1 FreeBSD
+
+Se la tua CPU ha l'SSE ricompila il kernel con "options CPU_ENABLE_SSE" per utilizzarlo
+(richiesto FreeBSD-STABLE, o una patch del kernel).
+
+6.2.2 OpenBSD
-Se MPlayer si lamenta circa "CD-ROM Device '/dev/cdrom' not found!" fai un
-link simbolico: ln -s /dev/(your_cdrom_device) /dev/cdrom
+A causa di limitazioni in differenti versioni di gas
(rilocazione vs MMX), dovrai
+ compilare in due passaggi: prima assicurati che l'as
non nativo è il primo nel
+ tuo $PATH
e fai un gmake -k
, poi fai in modo che
+ venga usata la versione nativa e fai gmake
.
-Non c'è ancora il supporto al DVD per FreeBSD.
-
-
+6.3. Solaris
MPlayer dovrebbe funzionare su Solaris 2.6 o più recente.
-La riproduzione di file AVI funziona meglio su Solaris x86, perchè
-si possono usare i codec win32 sulla piattaforma x86, o si possono usare le istruzioni MMX/MMX2/3DNow/ecc
-per MP3/DivX/DVD/qualunquecosa. Su SPARC Solaris,
-troverai che con alcuni file AVI non funziona la riproduzione video e/o
-audio, perchè i codec video/audio che usano le DLL Win32
-non sono disponibili. Comunque, i filmati DivX/OpenDivX dovrebbero funzionare,
-se si usa libavcodec.
-
-Su UltraSPARC, MPlayer si avvantaggia delle loro estensioni VIS
+
Su UltraSPARC, Mplayer si avvantaggia delle loro estensioni VIS
(equivalenti a MMX), attualmente solo con libmpeg2,
libvo e libavcodec, ma non con mp3lib. Puoi vedere un file VOB
su una CPU a 400Mhz. Necessita
-
+6.4. StrongARM
-Ci è stato riportato che MPlayer compila su StrongARM. Usa la seguente linea di comando:
+Ci è stato riferito che Mplayer compila su StrongARM. Usa la seguente linea di comando:
./configure --target=arm-linux --disable-css --with-x11libdir=/usr/arm/lib
--with-x11incdir=/usr/arm/lib --disable-gcc-checking
-6.5. Silicon Graphics Indigo / IRIX
+6.5. Silicon Graphics / IRIX
+
+Puoi provare ad installare il programma install
GNU, e (se non lo
+ inserisci nel tuo path globale) poi puntare alla sua locazione con:
+
+ ./configure --install-path=PATH
+
+O puoi usare l'install
fornito di default con IRIX 6.5 nel qual caso
+ dovrai modificare leggermente il Makefile. Cambia le seguenti due
+ linee:
+
+ $(INSTALL) -c -m 644 DOCS/mplayer.1 $(MANDIR)/man1/mplayer.1
-Ci è stato riportato che funziona. Probabilmente si deve usare il driver ao sgi.
-Qualcuno ha informazioni più precise?
+ $(INSTALL) -c -m 644 etc/codecs.conf $(CONFDIR)/codecs.conf
+
+in:
+
+ $(INSTALL) -m 644 mplayer.1 $(MANDIR)/man1/
+
+ $(INSTALL) -m 644 codecs.conf $(CONFDIR)/
+
+Quindi fai (dalla directory dei sorgenti di MPlayer):
+
+ cp DOCS/mplayer.1 . ; cp etc/codecs.conf .
+
+e poi procedi normalmente con la compilazione e l'installazione.
-
+6.6. QNX
Funziona. Bisogna scaricare SDL per QNX, e installarlo. Quindi esegui
- MPlayer con le opzioni -vo sdl:photon
-ao sdl:nto
,
+ Mplayer con le opzioni -vo sdl:photon
-ao sdl:nto
,
e dovrebbe essere veloce.
L'output -vo x11
è ancora più lento che in Linux, perchè
QNX ha solo l'emulazione X che è MOLTO lenta. Usate l'SDL.
-
-
-Per compilare il pacchetto devi avere GNU make (gmake,
-/usr/ports/devel/gmake), il make nativo di BSD non funzionerà, e delle
-binutils recenti (incluso objcopy).
+6.7. Cygwin
-A causa di limitazioni nelle differenti versioni di gas (rilocazione vs mmx)
-, devi compilare in due passaggi: prima assicurati che l' as non nativo
-è il primo nel PATH e fai 'gmake -k
', poi assicurati di
-usare la versione nativa e fai 'gmake
'.
+Il port a Cygwin è ancora immaturo. Attualmente non c'è il supporto
+per le DLL Win32, i VCD e l' OpenGL. L'SDL distorce il suono e l'immagine oppure
+va in crash su alcuni sistemi. Le patch sono sempre
+le benvenute. I risultati migliori si ottengono con il driver di output video
+DirectX nativo (-vo directx
) e con il driver audio nativo di Windows
+(-ao win32
). Dovresti anche guardare la mailing list
+ mplayer-cygwin
+ per avere aiuto e per le ultime informazioni.
-Per usare le DLL di Win32 con MPlayer devi ricompilare il
-kernel con "option USER_LDT
".
-
-Se MPlayer si lamenta di non trovare '/dev/cdrom' o
-'/dev/dvd' fai un link simbolico, es ln -s
-/dev/rcd0c /dev/dvd
+Devi andare nella directory di Mplayer, e copiare o creare un link simbolico
+etc/cygwin_inttypes.h
a /usr/include/inttypes.h
per
+far compilare Mplayer.
-Quelli tra di voi che non si sentono così "hardcore hacker" possono usare la versione
-ports (/usr/ports/x11/mplayer).
-
-
+Per ottenere la riproduzione DirectX nativa (-vo directx
), estrai i
+ file header di DirectX 7
+ in /usr/include/
o /usr/local/include/
e
+ ricompila. Se l'immagine è distorta, prova a levare l'accelerazione hardware con
+ -vo directx:noaccel
.
-Devi andare nella directory di MPlayer, e copiare o creare un link simbolico
-etc/cygwin_inttypes.h
a /usr/include/inttypes.h
per
-far compilare MPlayer. Altrimenti si lamenterà del
-intypes.h
mancante.
+Dato che non c'è supporto per le DLL Win32 sotto Cygwin e OpenGL e mpdvdkit
+ non funzionano/compilano, dovresti disabilitarli al momento del configure con
+ ./configure --disable-win32 --disable-gl --disable-mpdvdkit
.
+
+Istruzioni e file per far andare l'SDL sotto Cygwin si trovano sul
+ sito libsdl.
+
+Appendice A - Le mailing list
-
+Esistono alcune mailing list pubbliche su Mplayer. La lingua delle liste sopra è
+l'INGLESE, a meno che non sia specificato altrimenti. Per favore non mandate
+messaggi in altre lingue o mail in HTML! Il limite per la grandezza dei singoli messaggi è 80k.
+ Se hai qualcosa di più grande mettilo da qualche parte per il download. Clicca sui
+ link per iscriverti. Sulle mailing list si applicano le stesse regole di usenet per scrivere
+ e quotare. Per favore rispettatele, rendono la vita di
+ quelli che leggono le vostre mail molto più facile. Se non le conosci per favore leggi
+ HOWTO edit messages o
+ (se hai fretta)
+
+ Quoting HOWTO.
-Esistono alcune mailing list pubbliche su MPlayer. Ci si può iscrivere
-ai seguenti indirizzi:
-
-
+
+- Lista degli annunci di MPlayer:
+http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-announce
+ Lista per gli annunci su MPlayer. Iscriviti se vuoi avere gli annunci
+ delle nuove caratteristiche.
- Lista MPlayer per sviluppatori:
http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-dev-eng
Questa lista riguarda lo sviluppo di mplayer! Qui si discutono i cambiamenti di interfaccia/API,
nuove librerie, ottimizzazione del codice, cambiamenti in ./configure, e le patch mandate.
-NON inviare segnalazioni di bug, domande "da utente", richieste di caratteristiche, flame qui!
+NON inviare qui segnalazioni di bug, domande "da utente", richieste di caratteristiche, flame!
Questa lista dovrebbe essere mantenuta con un basso livello di traffico.
- Lista utenti MPlayer:
http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-users
-- mandate qui segnalazioni di bug (dopo aver letto la sezione Bug conosciuti, e l'appendice C)
+- mandate qui segnalazioni di bug (dopo aver letto la sezione Bug conosciuti, e come segnalare bug)
- mandate qui le richieste di caratteristiche (dopo aver letto l'INTERA documentazione)
- mandate qui le vostre domande in quanto utenti (dopo aver letto l'INTERA documentazione)
- - Lista di utenti ungara:
+ - Lista degli utenti ungheresi:
http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-felhasznalok
- lista in lingua ungara
@@ -1492,7 +1692,7 @@
- Utenti MPlayer & Matrox G200/G400/G450/G550:
-http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-matrox
+http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-matrox
mandate qui domande inerenti matrox
- questioni riguardanti mga_vid
- driver beta ufficiali di matrox (per X 4.x.x)
@@ -1507,21 +1707,29 @@
Mandate qui domande solo sui cambiamenti CVS.
(se non capite perchè una certa modifica è necessaria o se avete una correzione migliore o avete
notato dei possibili bug/problemi nella patch mandata)
-Assicuratevi che lo sviluppatore cui vi riferite legga questa lista!
-
-
-
-NOTA: la lingua delle liste sopra è l'INGLESE, a meno che non sia specificato
-altrimenti. Per favore non mandate messaggi in altre lingue!
+Assicuratevi che lo sviluppatore cui vi riferite legga questa lista!
+Lista sul porting di MPlayer su CygWin:
+ http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-cygwin
+ Lista per discussioni sul port di MPlayer su CygWin.
+
+Lista sul porting di MPlayer su OS/2:
+ http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-os2
+ Lista per discussioni sul port di MPlayer su OS/2.
+
+ Lista per le notizie settimanali degli editori e dei traduttori di MPlayer:
+ http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-mwn
+ Lista per discussioni sulle notizie settimanali.
+
+
NOTA: si possono raggiungere gli archivi delle mailing list
qui.
-Appendice B - Come segnalare i bug
+Appendice B - Come segnalare i bug
-
+Appendice C - Bug conosciuti
Bug/problemi speciali relativi al sistema/cpu:
@@ -1618,11 +1826,11 @@
- mga_vid ha riconosciuto male la quantità di RAM della tua scheda, ricaricalo usando l'opzione mga_ram_size
-Appendix D - Come diventare un famoso SkinMaker in 5 minuti!
+Appendix D - Come diventare un famoso SkinMaker in 5 minuti!
-Appendix E - Lamentele degli sviluppatori
+Appendix E - Lamentele degli sviluppatori