# HG changeset patch # User frodone # Date 1041462562 0 # Node ID 0c05739def93ef98887dce765231d80d751411f0 # Parent 1b3dcc0dba4343f90ca8cf5dfe395225829fe48f sync diff -r 1b3dcc0dba43 -r 0c05739def93 DOCS/Italian/bugreports.html --- a/DOCS/Italian/bugreports.html Wed Jan 01 21:31:14 2003 +0000 +++ b/DOCS/Italian/bugreports.html Wed Jan 01 23:09:22 2003 +0000 @@ -9,17 +9,37 @@ -

Appendice B - Come segnalare i bug

+

Appendice B - Come segnalare i bug

+ +

Buoni bug-report sono sempre un valido contributo nello sviluppo di qualsiasi + progetto software. Ma proprio come lo scrivere del buon software, anche il fare + una buona segnalazione di un problema include del lavoro. + Per favore, considerate che la maggior parte degli sviluppatori è molto occupata + e riceve una quantita' oscena di email. Quindi sebbene il vostro feedback sia + importantissimo per migliorare MPlayer e molto apprezzato, dovete capire che + ci dovete fornire tutte le informazioni che richiediamo e seguire esattamente + le istruzioni in questo documento.

+ -

Come si segnalano i bug?

+

Come risolvere i bug

+ +

Se pensate di avere le capacita' necessarie siete invitati a provare a risolvere + voi stessi il bug. O forse lo avete gia' fatto? Leggete + questo breve testo (in inglese) per scoprire come + avere il proprio codice incluso in MPlayer. Le persone sulla mailing list + mplayer-dev-eng + vi potranno aiutare se avete dei problemi.

+ + +

Come segnalare i bug

Prima, prova l'ultima versione CVS di mplayer, forse il tuo bug è già stato corretto. Le istruzioni per scaricare tramite CVS si trovano in fondo a questa pagina.

-

Se questo non è d'aiuto fai riferimento all' Appendice D, e al resto della documentazione. Se il tuo problema +

Se questo non è d'aiuto fai riferimento all' Appendice C, e al resto della documentazione. Se il tuo problema non è conosciuto o non si risolve con le nostre istruzioni, allora per favore segnala il bug:

-

Dove segnalare i bug?

+

Dove si segnalano i bug?

Iscriviti alla mailing list mplayer-users:
    http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-users
@@ -37,9 +57,9 @@

Per favore descrivi il tuo problema in dettaglio, con esempi ecc, e non dimenticare di includere queste importanti informazioni:

-

Cosa segnalare?

+

Cosa segnalare?

-

1. Informazioni sul sistema

+

1. Informazioni sul sistema

-

2. Hardware & driver:

+

2. Hardware & driver:

-

Per problemi/errori di compilazione

+

Per problemi/errori di compilazione

-

Per favore includi questi file:

+

Per favore includi questi file:

-

Per problemi di riproduzione:

+

Per problemi di riproduzione:

Per favore includi l'output di mplayer al livello di verbosità 1 ma ricordati di non tagliare l'output quando lo incolli nella tua mail. Gli sviluppatori hanno bisogno di tutti i messaggi per scoprire il problema. Puoi ridirezionare l'output in un file in questo modo:

-

    mplayer -v [opzioni] nomefile &> mplayer.log

+

    mplayer -v [opzioni] [nomefile] > mplayer.log 2>&1

Se il problema è specifico ad uno o più file, allora per favore mandaci il file a:

@@ -137,49 +157,44 @@ Se il file è presente sulla rete allora è sufficiente mandare l' URL esatta. -

Per i crash

+

Per i crash

Se hai il coredump del crash continua a leggere il prossimo paragrafo, altrimenti saltalo:

-

Come estrarre informazioni significative da un core dump.

+

Come estrarre informazioni significative da un core dump.

Per favore crea il seguente file di comandi:

-

disass $eip-32 $eip+32
-printf "eax=%08lX\n",$eax
-printf "ebx=%08lX\n",$ebx
-printf "ecx=%08lX\n",$ecx
-printf "edx=%08lX\n",$edx
-printf "esp=%08lX\n",$esp
-printf "ebp=%08lX\n",$ebp
-printf "edi=%08lX\n",$edi
-printf "esi=%08lX\n",$esi
-

+

disass $pc-32 $pc+32
+ info all-registers

Quindi semplicemente esegui la seguente linea di comando:

    gdb mplayer --core=core -batch --command=file_comandi > mplayer.bug

-

Come conservare informazioni su un crash riproducibile

-

Ri-compila mplayer col codice di debug abilitato:
-./configure --enable-debug=3
+

Come conservare informazioni su un crash riproducibile

+

Ri-compila mplayer col codice di debug abilitato:

+

./configure --enable-debug=3
make -

-

quindi esegui mplayer all'interno di gdb, in questo modo:
-    # gdb mplayer
-Ora sei all'interno di gdb. Scrivi:
-    > run -v [opzioni-per-mplayer] nomefile
-e riproduci il tuo crash. Appena fatto, gdb ti rimanderà al prompt, dove devi scrivere
-    > bt
-    > disass $eip-32 $eip+32
-e mandaci l'output completo. +

+

quindi esegui mplayer all'interno di gdb, in questo modo:

+

    # gdb mplayer

+

Ora sei all'interno di gdb. Scrivi:

+

    > run -v [opzioni-per-mplayer] nomefile

+

e riproduci il tuo crash. Appena fatto, gdb ti rimanderà al prompt, dove devi scrivere

+

    > bt
+    disass $pc-32 $pc+32

+

e mandaci l'output completo.

-

Nota generale:

+

Nota generale:

Se qualcosa è proprio grande (i log per esempio) allora è meglio caricarlo sull' ftp -in formato compresso (gzip e bzip2 sono preferiti), e includere solo il percorso/nomefile nella segnalazione di bug.

+in formato compresso (gzip e bzip2 sono preferiti), e includere solo il percorso/nomefile +nella segnalazione di bug. Le nostre mailing list hanno un limite massimo per la lunghezza +del messaggio di 80k, se hai qualcosa di più grande dovrai comprimerlo oppure fare l'upload +via ftp.

-

So quello che sto facendo...

+

So quello che sto facendo...

Se hai fatto un appropriata segnalazione seguendo i passi sopra, e sei sicuro che sia un bug di mplayer, non un problema del compilatore o un file danneggiato, hai già diff -r 1b3dcc0dba43 -r 0c05739def93 DOCS/Italian/cd-dvd.html --- a/DOCS/Italian/cd-dvd.html Wed Jan 01 21:31:14 2003 +0000 +++ b/DOCS/Italian/cd-dvd.html Wed Jan 01 23:09:22 2003 +0000 @@ -10,7 +10,7 @@ -

4.1. Lettori CD/DVD

+

4.1. Lettori CD/DVD

Dalla documentazione di Linux:

@@ -22,22 +22,23 @@ perdite di dati in queste circostanze. In fine, alcuni di questi lettori possono produrre un fastidioso rumore, che si può ridurre a velocità più basse.

-

Il modo consigliato per farlo è con un programma chiamato 'setcd' . E' parecchio -vecchio, ma non dovrebbe essere difficile da trovare sulla rete. (AGGIORNAMENTO : il nuovo hdparm -ha un'opzione per questo !) -Usalo così :

+

Per ridurre la velocità del lettore si può usare hdparm o un programma chiamato setcd. + Usali così:

+

    hdparm -E [velocità] [cdrom]

    setcd -x [velocità] [cdrom]

Puoi anche provare:

    echo current_speed:4 >/proc/ide/[cdrom device]/settings

-

ma devi avere i privilegi di root. Io uso anche il seguente comando:

+

ma devi avere i privilegi di root. Può aiutare anche il seguente comando:

    echo file_readahead:2000000 >/proc/ide/[cdrom device]/settings

per leggere 2MB in anticipo dal file (è utile per i CDROM rigati). +Se viene impostato ad un valore troppo alto, il lettore continuerà a girare e a +fermarsi, riducendo drasticamente la performance. Si consiglia anche di regolare il tuo lettore CDROM anche con hdparm:

    hdparm -d1 -a8 -u1 (cdrom device)

@@ -48,47 +49,149 @@

Per favore fai riferimento a "/proc/ide/[cdrom device]/settings" per una regolazione fine del CDROM.

-

4.2. Vedere i DVD

+

I lettori SCSI non hanno un modo comune per regolare questi parametri (ne conosci + uno? Diccelo!) Esiste una utility che funziona con i + lettori SCSI Plextor.

+ +

FreeBSD:

+ +

    Velocità: cdcontrol [-f device] speed [velocità]

+

    DMA: sysctl hw.ata.atapi_dma=1

+ + +

4.2. Vedere i DVD

+ +

Per la lista completa delle opzioni disponibili, leggete la pagina di man.

+ +

Supporto DVD nuovo stile (mpdvdkit2)

MPlayer usa libdvdread e libdvdcss per decifrare e leggere i DVD. Queste due librerie si trovano nella subdirectory - libmpdvdkit/ dell'albero di MPlayer, non + libmpdvdkit2/ dell'albero di MPlayer, non devi installarle separatamente. Abbiamo optato per questa soluzione perchè abbiamo dovuto correggere un bug di libdvdread, e applicare una patch che aggiunge - il supporto al caching delle chiavi CSS crackate per libdvdcss (risulta un grande - aumento della velocità prima della riproduzione). Queste chiavi vengono conservate nella + il supporto al caching delle chiavi CSS crackate per libdvdcss. Risulta un grande + aumento della velocità perchè le chiavi non devono essere crackate ogni volta + prima della riproduzione . Queste chiavi vengono conservate nella directory $HOME/.mplayer/DVDKeys.

-

Il supporto per dvdnav è in via di implementazione (inutilizzabile ora).

+

MPlayer può anche utilizzare le librerie libdvdread e + libdvdcss installate nel sistema, ma questa soluzione non è + consigliata, in quanto possono risultare bug, incompatibilità di librerie, e minore velocità.

+ +

Supporto DVD Navigation (dvdnav)

+ +

Il supporto per DVD navigation attraverso dvdnav era in implementazione, ma + non è mai stato completato del tutto ed è quindi sconsigliato!

+ +

Supporto DVD vecchio stile - OPZIONALE

-
  • Supporto DVD vecchio stile - OPZIONALE

    +

    Utile se vuoi leggere file VOB dall' hardisk. Compila e + installa libcss 0.0.1 (non più recente) (se MPlayer non lo trova, + usa l'opzione -csslib /percorso/di/libcss.so). Per usarlo, + devi essere root, usare un binario di Mplayer suid root o far richiamare ad MPlayer il programma + wrapper fibmap_mplayer che è suid root.

    + +

    Struttura dei DVD

    + +

    I dischi DVD hanno settori da 2048 byte/settore con ECC/CRC. Solitamente hanno un + filesystem UDF su una singola traccia, che contiene vari file (piccoli file .IFO e .BUK + e grandi (1GB) file .VOB). Questi sono veri file e possono essere copiati/riprodotti + dal filesystem montato di un DVD non criptato.

    -

    Utile se vuoi leggere file VOB dall' hardisk. Compila e - installa libcss 0.0.1 (non più recente) (se MPlayer non lo trova, - usa l'opzione -csslib /percorso/di/libcss.so).

  • +

    I file .IFO contengono le informazioni per la navigazione del film (capitoli/titoli/mappa + delle angolazioni, tabella delle lingue, ecc.) ed è necessario per leggere ed interpretare il + contenuto .VOB (film). I file .BUK sono i loro backup. Usano i settori ovunque, + quindi bisogna usare il puro indirizzamento dei settori del disco per implementare la navigazione + dei DVD navigation. Questo è necessario anche per decrittare il contenuto.

    + +

    L'intero supporto DVD vecchio stile con libcss deve quindi avere il filesystem del DVD + montato e l'accesso a basso livello ai settori della device. Sfortunatamente devi essere root + (sotto Linux) per avere l'indirizzo del settore di un file. Hai quindi le seguenti + possibilità:

    -
  • Compilare MPlayer.

    + + +

    A volte /dev/dvd non può essere letto dagli utenti, quindi gli autori di libdvdread + hanno implementato un livello di emulazione che trasferisce gli indirizzi dei settori in + nomifile+offset, per simulare un accesso a basso livello su un filesystem montato + o anche su un hard disk.

    + +

    libdvdread accetta anche il punto di mount al posto del nome del dispositivo + e controlla in /proc/mounts per ottenere il nome del device. E' stato + sviluppato per Solaris, dove i nomi dei dispositivi sono assegnati dinamicamente.

    -

    Esegui ./configure. Se non hai cancellato la subdirectory - libmpdvdkit dall'albero di MPlayer, ./configure dovrebbe dire - questo:

    +

    Il dispositivo DVD di default è /dev/dvd. Se la tua impostazione è diversa, + fai un symlink, o specifica la device corretta alla riga di comando con l'opzione + -dvd-device.

    + +

    Autenticazione del DVD

    -

    Checking for DVD support (libmpdvdkit) ... yes

    +

    Il metodo di autenticazione e decrittazione del supporto DVD nuovo stile usa + un libdvdcss modificato (vedi sopra). Il metodo può essere specificato con + la variabile d'ambiente DVDCSS_METHOD che può avere i valori + key, disk o title.

    + +

    Se non è specificato nulla vengono provati i seguenti metodi + (default: key, title request):

    -

    (naturalmente puoi mettere le tue opzioni preferite alla linea di comando - quando esegui ./configure)

    +
      +
    1. bus key: Questa chiave è negoziata durante l'autenticazione (un lungo miscuglio + di ioctls e vari scambi di chiavi, roba crittografica) ed è usata per criptare le chiavi + del titolo e del disco prima di mandarle sul bus non protetto + (per prevenire l'eavesdropping). La chiave del bus è necessaria per ottenere e pre-decriptare + la chiave del disco.
    2. +
    3. cached key: MPlayer cerca chiavi di titolo eventualmente già scoperte + che sono salvate nella directory ~/.mplayer/DVDKeys + (veloce ;).
    4. +
    5. key: Se non è disponibile nessuna chiave già salvata, MPlayer prova a decriptare + la chiave del disco con un insieme di chiavi incluse.
    6. +
    7. disk: Se il metodo della chave fallisce (es. nessuna chiave inclusa), + MPlayer romperà la chiave del disco usando un algoritmo a forza bruta. + Questo processo consuma molta CPU e richiede 64 MB di memoria (tabella di hash + da 16M con 32bit di elementi) per salvare i dati temporanei. Questo metodo dovrebbe funzionare + sempre (lento).
    8. +
    9. title request: Con la chiave del disco MPlayer richiede le chiavi criptate + del titolo, che sono contenute in settori nascosti usando ioctl(). + La protezione regionale dei lettori RPC-2 avviene a questo passaggio e potrebbe fallire + su queto tipo di lettori. Se ha successo, le chiavi del titolo verranno decripttate usando + la chiave del bus e la chiave del disco.
    10. +
    11. title: Questo metodo è usato se fallisce la title request e non si + basa sullo scambio di chiavi con il lettore DVD. Usa un attacco criptografico per + indovinare direttamente la chiave del titolo (trovando un modello che si ripete nel contenuto + VOB e supponendo che il testo in chiaro dei primi byte criptati siano una continuazione + di quel modello). + Il metodo è conosciuto anche come "known plaintext attack" o "DeCSSPlus". + In rari casi può fallire perchè non ci sono abbastanza dati criptati sul disco + per implementare un attacco statistico o perchè la chiave cambia nel mezzo di un titolo. + D'altra parte è l'unico modo per decriptare un DVD + salvato su un hard disk o un DVD con la regione sbagliata su un lettore RPC2 + (lento).
    12. +
    -

    MPlayer può usare le librerie libdvdread e libdvdcss - installate nel sistema, ma questa soluzione NON E' RACCOMANDATA, in quanto - può risultare in bug, incompatibilità di librerie, e minore velocità.

    - -

    Ad ogni modo, fai: make, poi make install.

    - -

    Per tutte le opzioni disponibili, vedi la pagina di man.

    +

    I lettori DVD RPC-1 proteggono le impostazioni regionali solo su lettori DVD software. + I lettori RPC-2 hanno una protezione hardware che permette solo 5 cambiamenti. Potrebbe + essere necessario/consigliato aggiornare il firmware a RPC-1 se hai un lettore DVD RPC-2. + Aggiornamenti del firmware possono essere trovati + qui. Se non c'è un aggiornamento + del firmware per il tuo lettore, usa l'applicazione + regionset + per impostare il codice regionale del tuo lettore DVD (sotto Linux). + Attenzione: Si può impostare la regione solo 5 volte.

    4.3 Vedere i VCD

    -

    Vedere gli standard Video CD:

    +

    Per la lista completa delle opzioni disponibili, leggete la pagina di man. +La sintassi per vedere i Video CD standard (VCD) è la seguente:

    mplayer -vcd numerotraccia [-cdrom-device device]

    @@ -97,16 +200,50 @@ mplayer -fs -vcd 2 -cdrom-device /dev/hdc

    -

    -Note:
    -- NON montare i VCD e leggere direttamente i file DAT! Può funzionare sotto windows -ma non funzionerà sotto linux. Devi leggerli direttamente, con l'opzione -vcd ! -
    -- solitamente i VCD hanno 2 tracce: una traccia di dati (che contiene il programma di autostart di windows, -dati per il karaoke ecc) e una seconda (il filmato), quindi prova --vcd 2 prima!
    -- il dispositivo VCD di default è /dev/cdrom. Se il dispositivo è diverso, allora devi fare un -link simbolico, o specificarlo dalla linea di comando! +

    Nota: Almeno i Plextor e alcuni CD-ROM SCSI della Toshiba hanno +terribili prestazioni nella lettura dei VCD. Questo perchè l'ioctl CDROMREADRAW +non è del tutto implementato per questi lettori. Se hai conoscenze nella programmazione SCSI, +per favore aiutaci ad implementare il supporto +SCSI generico per i VCD.

    + +

    Struttura dei VCD

    + +

    I dischi VCD contengono una o più tracce:

    + + + +

    Circa i file .DAT:

    + +

    Il file da ~600 MB visibile sulla prima traccia vcd montato non è un vero file! + E' un così detto iso gateway, creato per permettere a Windows di gestire quel tipo di tracce + (Windows non consente assolutamente alle applicazioni un accesso a basso livello ai dispositivi). + Sotto linux, non puoi copiare o riprodurre tali file (contengono schifezze). + Sotto Windows è possibile perchè il suo driver iso9660 emula la lettura delle tracce pure + in questo file. Per riprodurre un file .DAT devi usare un driver del kernel che si può + trovare nella versione Linux di PowerDVD. Ha un driver per il filesystem iso9660 modificato + (vcdfs/isofs-2.4.X.o). Se monti il disco col loreo driver puoi copyare e riprodurre + il file .DAT con mplayer. Ma non funzionerà + col driver iso9660 standard contenuto nel kernel! Si consiglia invece di usare l'opzione + -vcd. Altre opzioni per la copia dei VCD sono + il nuovo driver del kernel cdfs + (mostra le sessioni del CD come file di immagine) e + cdrdao (un'applicazione che fa una copia bit-a-bit + dei cd).

    + +

    Il dispositivo VCD di default è /dev/cdrom. Se il dispositivo è diverso, allora devi fare un +link simbolico, o specificarlo dalla linea di comando con l'opzione -cdrom-device.

    diff -r 1b3dcc0dba43 -r 0c05739def93 DOCS/Italian/codecs.html --- a/DOCS/Italian/codecs.html Wed Jan 01 21:31:14 2003 +0000 +++ b/DOCS/Italian/codecs.html Wed Jan 01 23:09:22 2003 +0000 @@ -10,10 +10,10 @@ -

    2.2. Codec supportati

    +

    2.2. Codec supportati

    -

    2.2.1. Codec video

    +

    2.2.1. Codec video

    Vedi la tabella dello stato dei codec per la lista completa, generata giornalmente.

    @@ -22,13 +22,14 @@
  • MPEG1 (VCD) e MPEG2 (DVD)
  • Decoder nativi per DivX ;-), OpenDivX, DivX4, DivX5, M$ MPEG4 v1, v2 e altre varianti MPEG4
  • Decoder nativo per Windows Media Video 7 (WMV1) e decoder con DLL Win32 per Windows Media Video 8 (WMV2), usano entrambi file .wmv
  • -
  • Decoder nativo per Sorenson (SVQ1)
  • +
  • Decoder nativo Sorenson 1 (SVQ1)
  • +
  • Decoder Win32/QT Sorenson 3 (SVQ3)
  • Decoder 3ivx
  • Cinepak e Intel Indeo (3.1,3.2,4.1,5.0)
  • MJPEG, AVID, VCR2, ASV2 e altri formati hardware
  • VIVO 1.0, 2.0, I263 e altre varianti h263(+)
  • FLI//FLC
  • -
  • RealVideo 1.0 da libavcodec, e RealVideo 2.0, 3.0 usando le librerie di RealPlayer
  • +
  • RealVideo 1.0 da libavcodec, e RealVideo 2.0, 3.0 e 4.0 usando le librerie di RealPlayer
  • Decoder nativo per HuffYUV
  • Vari vecchi semplici formati tipo RLE
  • @@ -37,7 +38,7 @@ HREF="#importing">come importare i codec aiutaci ad aggiungerne il supporto!

    -

    2.2.1.1. DivX4/DivX5

    +

    2.2.1.1. DivX4/DivX5

    Questa sezione contiene informazioni sul codec DivX4 di Project Mayo. La loro prima versione alpha disponibile era la OpenDivX 4.0 @@ -58,7 +59,7 @@

    Scompattalo, ed esegui ./install.sh da root.

    -

    Nota: NON dimenticare di aggiungere /usr/local/lib a +

    Nota: NON dimenticare di aggiungere /usr/local/lib in /etc/ld.so.conf e di eseguire ldconfig !

    MPlayer riconosce automaticamente se DivX4/DivX5 è (propriamente) installato, basta compilare @@ -67,15 +68,15 @@

    DivX4Linux lavora in due modalità:

    -

    - - - - -
      -vc odivx  Usa il codec alla maniera di OpenDivX. +
    +
    -vc odivx
    +
    Usa il codec alla maniera di OpenDivX. in questo caso produce immagini YV12 nel suo proprio buffer, -e MPlayer fa la conversione dello spazio dei colori tramite libvo. (VELOCE, RACCOMANDATO!)
    -vc divx4Usa la conversione dello spazio dei colori del codec. -in questa modalità, puoi usare anche YUY2/UYVY (LENTO).

    +e MPlayer fa la conversione dello spazio dei colori tramite libvo. (VELOCE, RACCOMANDATO!) +
    -vc divx4
    +
    Usa la conversione dello spazio dei colori del codec. +in questa modalità, puoi usare anche YUY2/UYVY (LENTO).
    +

    Il metodo -vc odivx è solitamente più veloce, dovuto al fatto che trasferisce i dati dell'immagine in formato YV12 (planar YUV 4:2:0), richiedendo così molta meno @@ -87,17 +88,17 @@ essere una soluzione più veloce, o perfino la più veloce.

    -

    2.2.1.2. DivX/libavcodec di ffmpeg

    +

    2.2.1.2. DivX/libavcodec di ffmpeg

    ffmpeg contiene un codec DivX opensource,che è compatibile con il tradizionale DivX. MPlayer supporta questo codec,e questo rende possibile vedere filmati -DivX/DivX4/DivX5/MP41/MP42 su piattaforme non-x86, +DivX3/DivX4/DivX5/MP41/MP42/WMV1 su piattaforme non-x86, ed avere una decodifica molto più veloce di quella dei codec Win32 e dell'originale libreria DivX4!

    Contiene anche molti bei codec, come RealVideo 1.0, MJPEG, h263, -h263+, ecc.

    +h263+, WMA (Windows Media Audio) ecc.

    Se usi una release di MPlayer allora hai libavcodec proprio nel pacchetto, basta compilare come al solito.Se usi MPlayer dal CVS devi prendere libavcodec direttamente dall'albero CVS di FFmpeg @@ -109,8 +110,8 @@

  • Sposta la directory dei sorgenti di libavcodec nell'albero di MPlayer, quindi risulterà così:

        main/libavcodec

    -Fare un link simbolico non è abbastanza, devi copiarlo/spostarlo!!!
  • -
  • Compila. Configure controlla che non ci siano problemi prima di compilare.
  • +Fare un link simbolico non basta, devi copiarlo/spostarlo!!! +
  • Compila. configure controlla che non ci siano problemi prima di compilare.
  • NOTA: MPlayer in versione CVS contiene una subdirectory libavcodec, @@ -120,7 +121,7 @@

    Con ffmpeg e la mia Matrox G400, riesco a vedere filmati DivX anche alla più alta risoluzione sul mio K6/2 500, senza frame scartati.

    -

    2.2.1.3. I codec di XAnim

    +

    2.2.1.3. I codec di XAnim

    Introduzione:
    Ti avvertiamo che i codec binari di XAnim sono impacchettati con un pezzo di testo @@ -156,20 +157,18 @@ 3ivX, h263.

    -

    2.2.1.4. Video VIVO

    +

    2.2.1.4. Video VIVO

    MPlayer può leggere i video Vivo (1.0 e 2.0). Il codec più adatto per i file 1.0 è il decoder H263 di FFmpeg, puoi usarlo con l'opzione -vc -ffh263 (default) (richiede libavcodec aggiornato). Per i file 2.0, usa +ffh263 (default). Per i file 2.0, usa il file dll ivvideo.dll di Win32 (da qui), e installalo in /usr/lib/win32 o dovunque metti i codec -Win32. Quest'ultimo codec non supporta le modalità YV12 e YUY2 solo BGR, -quindi utilizzabile solo con gli output X11 e OpenGL. Si spera che ffh263 supporterà -i file VIVO 2.0 in futuro.

    +Win32.

    -

    2.2.1.5. Video MPEG 1/2

    +

    2.2.1.5. Video MPEG 1/2

    MPEG1 e MPEG2 sono decodificati con la libreria nativa libmpeg2 multipiattaforma, il suo codice sorgente è incluso in MPlayer. @@ -179,7 +178,7 @@ Questo metodo non implica nessuna diminuzione di velocità misurabile.

    -

    2.2.1.6. MS Video1

    +

    2.2.1.6. MS Video1

    Questo è un pessimo codec molto vecchio di Microsoft. In passato era decodificato con il codec Win32 msvidc32.dll, ora abbiamo la nostra implementazione @@ -187,14 +186,14 @@ Melanson).

    -

    2.2.1.7. Cinepak CVID

    +

    2.2.1.7. Cinepak CVID

    MPlayer usa di default il suo decoder opensource, multi-piattaforma per Cinepak. Supporta output YUV, così permette il ridimensionamento hardware se lo consente il driver di output video.

    -

    2.2.1.8. RealVideo

    +

    2.2.1.8. RealVideo

    MPlayer supporta tutte le versioni di RealVideo:

    Nuovo metodo: Usare Microsoft GraphEdit (veloce)

    @@ -425,26 +454,28 @@

    Vecchio metodo: Fai un bel respiro e comincia a cercare nel registro...

      -
    1. Esegui 'regedit' +
    2. Esegui 'regedit'
    3. premi ctrl-f, disabilita i primi due checkbox, e abilita il terzo. Scrivi -il fourcc del codec. (per es.: TM20) +il fourcc del codec. (per es.: TM20)
    4. dovresti vedere un campo che contiene il path e il nome del file -(per es. : C:\WINDOWS\SYSTEM\TM20DEC.AX) +(per es. : C:\WINDOWS\SYSTEM\TM20DEC.AX)
    5. ora che abbiamo il file, serve il GUID. Prova a cercare ancora, ma ora cercheremo il nome del codec, non il fourcc. Si può conoscere il nome quando il Media Player sta leggendo il file, guardando in File/Properties/Advanced. Se no, peccato ;) Prova ad indovinarlo. -(per es. cerca : TrueMotion) +(per es. cerca : TrueMotion)
    6. se trovato (nel registro), dovrebbe esserci un campo FriendlyName, e un campo CLSID. -Scriviti quei 16 byte di CLSID, questo è il GUID che ci serve. +Scriviti quei 16 byte di CLSID, questo è il GUID che ci serve.

    NOTA: se la ricerca fallisce, prova ad abilitare tutte le checkbox.. potrai avere falsi risultati, ma forse avrai quello giusto, anche...

    Quindi, ora abbiamo tutte le informazioni (fourcc, GUID, file del codec, AVI di esempio), -manda la tua richiesta di supporto codec via mail, e carica questi file all' FTP:
    -ftp://ftp.mplayerhq.hu/MPlayer/incoming/[nomecodec]/

    +manda la tua richiesta di supporto codec via mail, e carica questi file all' FTP:

    + +

        ftp://ftp.mplayerhq.hu/MPlayer/incoming/[codecname]/

    + diff -r 1b3dcc0dba43 -r 0c05739def93 DOCS/Italian/documentation.html --- a/DOCS/Italian/documentation.html Wed Jan 01 21:31:14 2003 +0000 +++ b/DOCS/Italian/documentation.html Wed Jan 01 23:09:22 2003 +0000 @@ -8,23 +8,25 @@ -

    MPlayer - Movie Player for LINUX (C) 2000-2002 Arpad Gereoffy (A'rpi/ESP-team)
    -
    http://www.mplayerhq.hu

    -[ English ] +

    MPlayer - Movie Player for LINUX

    + +

    © 2000-2002 Arpad Gereoffy (A'rpi/ESP-team)
    +http://www.mplayerhq.hu

    + +

    [ English ] [ Hungarian ] [ German ] [ French ] [ Polish ] [ Italian ] -

    +[ Chinese ]

    -


    +
    -

    Tabella dei contenuti

    +

    Tabella dei contenuti

    -


    +
    -

    @@ -56,15 +59,18 @@
  • 2.1.1.9 File yuv4mpeg
  • 2.1.1.10 File FILM
  • 2.1.1.11 File RoQ
  • -
  • 2.1.1.12 File OGG
  • +
  • 2.1.1.12 File OGG/OGM
  • +
  • 2.1.1.13 File SDP
  • +
  • 2.1.1.14 File PVA
  • 2.1.2 Formati audio
  • 2.2 Codec supportati
  • @@ -89,6 +95,8 @@
  • 2.2.2.3 Supporto libmad
  • 2.2.2.4 Audio VIVO
  • 2.2.2.5 RealAudio
  • +
  • 2.2.2.6 Codec QDesign
  • +
  • 2.2.2.7 Codec Qualcomm
  • 2.2.3 Come importare i codec Win32
  • -
  • 2.3 Dispositivi di output
  • +
  • 2.3 Dispositivi di output -
  • 2.4 Codificare con MEncoder
  • +
  • 2.4 Codificare con MEncoder -
  • 2.5 Input TV
  • +
  • 2.4.1 Codificare i DivX4 in 2 o 3 passaggi
  • +
  • 2.4.2 Ridimensionare i filmati
  • +
  • 2.4.3 Copia da Stream
  • +
  • 2.4.4 Correggere gli AVI con indice danneggiato
  • +
  • 2.4.5 Codificare la famiglia di codec libavcodec
  • +
  • 2.4.6 Codificare da file di immagine multipli (MJPEG/MPNG)
  • +
  • 2.4.7 Estrarre i sottotitoli dai DVD in un file Vobsub
  • +
  • 2.4.8 Conservare le proporzioni
  • + + +
  • 2.5 Input TV +
  • +
  • 2.6 Edit Decision Lists (EDL) + +
  • -
  • 3. Utilizzo
  • +
  • 3. Utilizzo @@ -218,14 +249,23 @@
  • 6. Port
  • Appendice A - Le Mailing list
  • Appendice B - Come segnalare i bug
  • @@ -245,7 +285,7 @@
    -

    0. Come leggere questa documentazione

    +

    0. Come leggere questa documentazione

    Se installi per la prima volta: assicurati di leggere tutto da qui alla fine della sezione sull'installazione, e segui i link che troverai. se @@ -259,11 +299,11 @@ -

    1. Introduzione

    +

    1. Introduzione

    -

    MPlayer è un lettore di filmati per LINUX (funziona su molti altri Unix, e CPU -non-x86, vedi la sezione 6). Legge la maggior parte dei file MPEG, VOB, -AVI, OGG, VIVO, ASF/WMV, QT/MOV, FLI, RM, NuppelVideo, yuv4mpeg, FILM, RoQ, +

    Mplayer è un lettore di filmati per LINUX (funziona su molti altri Unix, e CPU +non-x86, vedi la sezione port). Legge la maggior parte dei file MPEG, VOB, +AVI, OGG, VIVO, ASF/WMA/WMV, QT/MOV/MP4, FLI, RM, NuppelVideo, yuv4mpeg, FILM, RoQ, con l'aiuto di molti codec nativi, di XAnim, di RealPlayer e di Win32. Si possono guardare VideoCD, SVCD, DVD, 3ivx, RealMedia, e film in DivX (e non necessita assolutamente la libreria di avifile @@ -272,22 +312,62 @@ AAlib, DirectFB, ma puoi usare GGI e SDL (e così tutti i loro driver) e anche alcuni driver di basso livello specifici di alcune schede (Matrox, 3Dfx e Radeon, Mach64, Permedia3)! La maggior parte di queste supporta il ridimensionamento software o hardware, così puoi goderti i film -a pieno schermo. MPlayer supporta la visualizzazione con alcune schede di decodifica MPEG -, come la DVB e la DXR3/Hollywood+ ! E che dire dei magnifici sottotitoli ombreggiati dotati di antialiasing +a pieno schermo. Mplayer supporta la visualizzazione con alcune schede di decodifica MPEG +, come la DVB e la DXR3/Hollywood+ ! E che dire dei magnifici sottotitoli ombreggiati dotati di antialiasing (10 tipi supportati!!!) con i caratteri europeo/ISO 8859-1,2 (ungherese, inglese, ceco, ecc), cirillico, coreano, e OSD?

    -

    MPlayer è distribuito sotto licenza GPL v2.

    -

    Il lettore è stabile con file MPEG danneggiati (utile per alcuni VCD), e legge file AVI corrotti che sono illeggibili col famoso windows media player. Perfino file AVI senza la sezione dell'indice sono leggibili, e -e si può ricostruire il loro indice con l'opzione -idx o permanentemente con MEncoder, abilitando così la ricerca! +e si può ricostruire il loro indice con l'opzione -idx o permanentemente con MEncoder, abilitando così la ricerca! Come potete vedere, la stabilità e la qualità sono le cose più importanti, ma anche la velocità è impressionante.

    -

    1.1. Storia

    +

    MEncoder (l' encoder di filmati di MPlayer) è un semplice codificatore di filmati, + progettato per codificare i filmati leggibili da MPlayer + (AVI/ASF/OGG/DVD/VCD/VOB/MPG/MOV/VIV/FLI/RM/NUV/NET/PVA) in altri + formati leggibili da MPlayer (vedi sotto). Può usare vari codec, come + DivX4 (1 o 2 passaggi), libavcodec, + audio PCM/MP3/VBR MP3. Ha anche un potente sistema di plugin + per la manipolazione dei video.

    + +

    Caratteristiche di MEncoder

    + + + +

    Caratteristiche pianificate

    + + + +

    MPlayer e MEncoder sono distribuiti nei termini della licenza GNU General + Public License Versione 2.

    + +

    1.1. Storia

    E' cominciato tutto un anno fa... Io (A'rpi) avevo provato molti lettori per linux (mtv,xmps,dvdview,livid/oms,videolan, @@ -308,6 +388,8 @@ Il codec Mpeg era libmpeg2 (mpeg2dec) di Aaron Holtzman & Michel Lespinasse. E' grandioso, codice C ottimizzato e molto veloce con qualità dell'immagine perfetta e 100% aderente allo standard MPEG. +

  • MPlayer v0.01: Nov 11, 2000
    + il primo MPlayer.
  • MPlayer v0.3-v0.9: Nov 18-Dic 4, 2000
    Era l'insieme di due programmi: mpg12play0.95pre6 e il mio nuovo semplice lettore AVI 'avip' basato sul caricatore delle DLL Win32 di avifile.
  • @@ -332,13 +414,20 @@ Supporto per i file MOV/VIVO/RM/FLI/NUV, codec CRAM, Cinepak, ADPCM nativi, e supporto per i codec binari di XAnim; supporto ai sottotitoli dei DVD, primo rilascio di MEncoder, cattura da TV, cache, liba52, innumerevoli correzioni. -
  • MPlayer 0.90 "?" Ottobre? ??, 2002
  • +
  • MPlayer 0.90pre10 "The BirthdayCounter" Nov 11, 2002
    + Anche se non è una release, è menzionato perchè è uscito + 2 anni dopo MPlayer v0.01. Buon compleanno, MPlayer!
  • +
  • MPlayer 0.90rc1 "The CodecCounter" Dic 7, 2002
    + Di nuovo non è una release, ma dopo l'aggiunta del supporto per Sorenson 3 (QuickTime) e Windows + Media 9, MPlayer è il primo player del mondo a supportare tutti i formati + video conosciuti!
  • +
  • MPlayer 0.90 "?" Data ancora sconosciuta
  • -

    1.2. Installazione

    +

    1.2. Installazione

    In questo capitolo proverò a guidarvi nel processo di compilazione e di -configurazione di MPlayer. Non è facile, ma non sarà necessariamente +configurazione di Mplayer. Non è facile, ma non sarà necessariamente difficile. Se riscontrate un comportamento diverso da quello qui descritto, per favore cercate in questa documentazione e troverete le risposte. Se vedete dei link, seguiteli e leggete attentamente cosa contengono. Vi costerà @@ -346,7 +435,7 @@

    Dovete avere un sistema abbastanza recente. Con Linux, sono raccomandati i kernel 2.4.x.

    -

    Requisiti software
    +

    Requisiti software

    -

    CODEC

    +

    CODEC

    -

    SCHEDE VIDEO

    +

    SCHEDE VIDEO

    Ci sono generalmente due tipi di schede video. Un tipo (la schede più nuove) supporta il ridimensionamento hardware e l'accelerazione YUV, l'altro tipo no.

    -

    -Schede YUV

    +

    Schede YUV

    Possono visualizzare e riscalare (zoom) l'immagine a qualunque dimensione che rientri nella @@ -471,17 +570,17 @@

    -

    -Schede Non-YUV

    +

    Schede Non-YUV

    La visualizzazione a pieno schermo può essere ottenuta sia zoomando tramite software(usa l'opzione -zoom, ma sei avvisato: è leeento), o usando una modalità video più piccola, per esempio 352x288. Se non avete l'accelerazione YUV, quest'ultimo metodo è -quello consigliato. Con MPlayer, questo può essere +quello consigliato. Con Mplayer, questo può essere ottenuto usando l'opzione -vm e con i seguenti driver :

    -

    -

    Schede sonore

    +

    Alcune schede:

    +

    Schede sonore

    + + @@ -574,30 +697,32 @@
  • Decidi se vuoi la GUI. Se si, leggi la sezione GUI prima di compilare.
  • -
  • Se vuoi installare MEncoder (il nostro grande encoder), +
  • Se vuoi installare MEncoder (il nostro grande encoder), vedi la sezione MEncoder .
  • Se hai un sintonizzatore TV compatibile V4L, e vorresti guardare/catturare e -codificare filmati con MPlayer, leggi la sezione input TV.
  • +codificare filmati con Mplayer, leggi la sezione input TV. +
  • C'è un bel supporto Menu OSD pronto da usare. Guarda la sezione + Menu OSD.
  • -

    Quindi compila MPlayer:

    +

    Quindi compila Mplayer:

        ./configure
         make
         make install
    -

    A questo punto, MPlayer è pronto ad essere usato. La directory -$PREFIX/share/mplayer contiene il file codecs.conf, +

    A questo punto, Mplayer è pronto ad essere usato. La directory +$PREFIX/etc/mplayer contiene il file codecs.conf, che serve per dire al programma di quali codec dispone e le loro caratteristiche. Questo file dovrebbe essere sempre tenuto aggiornato di pari passo col binario principale !
    Controlla se hai codecs.conf nella tua directory home (~/.mplayer/codecs.conf) lasciato da vecchie versioni di MPlayer, e rimuovilo!

    Gli utenti Debian possono costruirsi un pacchetto .deb, è molto -semplice. Basta eseguire fakeroot debian/rules binary nella directory principale di MPlayer. +semplice. Basta eseguire fakeroot debian/rules binary nella directory principale di Mplayer. Istruzioni dettagliate possono essere trovate qui.

    Controllare SEMPRE l'output di ./configure e il file @@ -609,16 +734,11 @@

    Sebbene non obbligatorio, i font dovrebbero essere installati per ottenere le -funzionalità di OSD, e sottotitoli. Scarica mp-arial-iso-8859-*.zip e/o aggiornamenti opzionali -per la tua lingua (se esistono). E' CALDAMENTE CONSIGLIATO leggere la sezione -Sottotitoli e OSD per dettagli.

    +funzionalità di OSD, e sottotitoli.Il metodo consigliato è di installare un file di caratteri TTF +e dire ad MPlayer di usarlo. Vedi la sezione + Sottotitoli e OSD per i dettagli.

    -
        mkdir ~/.mplayer/font
    -    cd ~/.mplayer/font
    -    unzip mp-arial-iso-8859-1.zip
    -    ln -s ~/.mplayer/font/arial-24 font
    - -

    1.3. E la GUI?

    +

    1.3. E la GUI?

    La GUI necessita GTK (non è GTK, ma lo sono i pannelli). Le skin sono in formato PNG, quindi devono essere installati gtk, libpng (e i rispettivi pacchetti di sviluppo). @@ -631,21 +751,18 @@

    -

    SUGGERIMENTO: usa il bottone centrale (con mouse a 2 tasti premi sinistro e destro -contemporaneamente) per visualizzare un menu GTK, con opzioni per la lettura di DVD!

    - -

    Dato che MPlayer non ha una skin inclusa, devi scaricarle +

    Dato che Mplayer non ha una skin inclusa, devi scaricarle se vuoi usare la GUI. Vedi la pagina dei download. Dovranno essere estratti nella solita directory valida per tutto il sistema ($PREFIX/share/mplayer/Skin), -o in $HOME/.mplayer/Skin . MPlayer cerca in +o in $HOME/.mplayer/Skin . Mplayer cerca in queste una directory di nome default, ma puoi usare l'opzione -skin nuovaskin, o la direttiva skin=nuovaskin del file di configurazione per usare la skin nella directory */Skin/nuovaskin.

    -

    1.5. Sottotitoli e OSD

    +

    1.4. Sottotitoli e OSD

    -MPlayer può mostrare i sottotitoli dei film. Attualmente sono supportati +Mplayer può mostrare i sottotitoli dei film. Attualmente sono supportati i seguenti formati:

    + +

    MPlayer fare un dump dei formati di sottotitoli elencati sopra nei seguenti formati + di destinazione, con le opzioni date:

    + + + Le opzioni della riga di comando differiscono leggermente per i diversi formati:

    -

    -Sottotitoli VobSub
    +

    Sottotitoli VobSub

    I sottotitoli VobSub consistono di un grande (alcuni megabyte) file .SUB, e opzionali file .IDX e/o .IFO.
    -Utilizzo : se hai file come sample.sub, sample.ifo, -sample.idx - devi passare l'opzione -vobsub sample -vobsubid -<id> (volendo anche con l'intero path, naturalmente). L'opzione --vobsubid è come l'opzione -sid per i DVD, puoi scegliere -la traccia del sottotitolo (le lingue) in questo modo.

    +Utilizzo : se hai file come sample.sub, sample.ifo(opzionale), +sample.idx - devi passare a Mplayer l'opzione -vobsub sample -vobsubid +<id> (l'intero path è opzionale). L'opzione +-vobsubid è come l'opzione -sid per i DVD, in questo modo puoi scegliere +la traccia del sottotitolo (le lingue). In caso + che -vobsubid sia omesso, MPlayer tenterà di usare le lingue date con l'opzione + -slang e sceglie l'oggetto + langidx nel file .IDX per impostare la lingua del sottotitolo. Se non ci riesce, + non ci saranno i sottotitoli.

    -

    -Altri sottotitoli
    +

    Altri sottotitoli

    Gli altri formati consistono di un singolo file di testo che contiene informazioni sulla temporizzazione, posizionamento e sul testo.
    Utilizzo : se hai ad esempio un file sample.txt, devi passare -l'opzione -sub sample.txt (opzionalmente col path completo, naturalmente). +l'opzione -sub sample.txt (il path completo è opzionale).

    -

    -Regolare la temporizzazione e il posizionamento dei sottotitoli
    +

    Regolare la temporizzazione e il posizionamento dei sottotitoli

    -subdelay <sec> : Ritarda i sottotitoli di <sec> secondi. Può essere negativo.
    -subfps <rapporto> : Specifica il rapporto di frame/sec del file dei sottotitoli (numero razionale)
    @@ -692,13 +823,20 @@ molto probabilmente la frequenza dei frame del filmato e quella dei sottotitoli sono diverse.
    Per favore nota che il formato di sottotitoli MicroDVD usa numeri di frame assoluti per la temporizzazione, e quindi l'opzione -subfps non può essere usata con questo formato. -Dato che MPlayer non ha modo di indovinare la frequenza dei frame del file dei sottotitoli, devi +Dato che Mplayer non ha modo di indovinare la frequenza dei frame del file dei sottotitoli, devi convertire manualmente la frequenza dei frame. C'è un piccolo script perl nella directory contrib del sito ftp di MPlayer che fa questa conversione per te. +

    MPlayer cercherà di indovinare i file di sottotitolo che vuoi usare per un filmato. + Se ,come nella maggior parte dei casi, i file del sottotitolo e del filmato hanno lo stesso nome e + si trovano nello stesso posto, non è necessario impostare le opzioni dei sottotitoli. Basta far pertire il filmato, + MPlayer gestirà i sottotitoli automaticamente.

    +

    Per i sottotitoli dei DVD, leggi la sezione DVD.

    -

    MPlayer introduce un nuovo formato di sottotitoli chiamato MPsub. +

    1.4.1 Il formato di sottotitoli proprio di MPlayer (MPsub)

    + +

    Mplayer introduce un nuovo formato di sottotitoli chiamato MPsub. E' stato ideato da me (Gabucino). La sua caratteristica principale è quella di essere dinamicamente basato sul tempo (ma ha anche una modalità basata sui frame). Esempio (da DOCS/tech/mpsub.sub) : @@ -729,13 +867,13 @@

    I sottotitoli sono visualizzati con una tecnica chiamata 'OSD', On Screen Display. OSD si usa per visualizzare il tempo attuale, la barra del volume, la barra della ricerca ecc.

    -

    1.4.2 Installare OSD e sottotitoli

    +

    1.4.2 Installare OSD e sottotitoli

    -

    Devi avere un pacchetto di font per MPlayer per essere in grado di usare la funzione di OSD/SUB. +

    Devi avere un pacchetto di font per Mplayer per essere in grado di usare la funzione di OSD/SUB. Ci sono molti modi per ottenerlo:

      -
    • scarica pacchetti di font pronti all'uso dal sito di MPlayer. +
    • scarica pacchetti di font pronti all'uso dal sito di Mplayer. Nota: i font attualmente disponibili sono limitati al supporto iso 8859-1/2, ma ci sono altri font (coreano, russo, 8859-8 ecc) nella sezione contrib/font dell' FTP, fatti dagli utenti. @@ -748,9 +886,10 @@ usando i programmi konwert (debian) o iconv (RedHat).
      Alcune URL:
    • usare il generatore di font in TOOLS/subfont-c @@ -759,12 +898,19 @@
    • usare il plugin per GIMP per generare i font in TOOLS/subfont-GIMP (nota: devi avere anche il plugin HSI RAW, vedi l'URL sotto) +
    • usare un carattere TrueType (TTF), per mezzo della libreria freetype. + E' necessaria la versione 2.0.9 o superiore! Ci sono due metodi: +
        +
      • usare l'opzione -font /path/to/arial.ttf per specificare + un file di carattere TrueType in ogni occasione
      • +
      • creare un link simbolico: ln -s /path/to/arial.ttf ~/.mplayer/subfont.ttf
      • +
      +
    -

    -

    Dopo questo, decomprimi il file che hai scaricato in ~/.mplayer o -$PREFIX/share/mplayer. Quindi rinomina o crea un symlink tra uno di questi e -font (come : ln -s ~/.mplayer/arial-24 +

    Se hai scelto di non usare i caratteri TTF, decomprimi il file che hai scaricato in ~/.mplayer o +$PREFIX/share/mplayer. Quindi rinomina o crea un symlink tra una delle directory estratte e +font (ad esempio : ln -s ~/.mplayer/arial-24 ~/.mplayer/font). Ora potrai vedere un timer nell'angolo in alto a sinistra del filmato (disattivabile col tasto 'o').

    @@ -777,14 +923,37 @@

    Puoi cambiare il comportamento di default settando la variabile osdlevel= nel file di configurazione.

    -

    1.5 RTC

    +

    1.4.3 Menu OSD

    + +

    MPlayer ha una interfaccia di menu OSD completamente definibile dall'utente.

    + +

    Installazione

    -
  • Ci sono tre metodi di temporizzazione in MPlayer. Per usare il vecchio +
      +
    1. compila MPlayer passando i parametri --enable-new-conf + --enable-menu a ./configure
    2. +
    3. assicurati di avere un carattere OSD installato
    4. +
    5. copia etc/menu.conf nella tua directory .mplayer
    6. +
    7. copia etc/input.conf nella tua directory .mplayer + o nella directory di configurazione di Mplayer del sistema (default: + /usr/local/etc/mplayer)
    8. +
    9. controlla e modifica input.conf per abilitare i tasti di movimento nel menu + (è descritto nel file).
    10. +
    11. fai partire Mplayer come nel seguente esempio:
      + $ mplayer -menu file.avi
    12. +
    13. premi qualunque tasto di menu che hai definito
    14. +
    + +

    + +

    1.5 RTC

    + +
  • Ci sono tre metodi di temporizzazione in Mplayer. Per usare il vecchio metodo, non devi fare nulla. Usa usleep() per regolare la sincronia A/V, con +/- 10ms di precisione. Comunque a volte la sincronia deve essere regolata anche meglio. Il nuovo codice per il timer usa l'RTC (Real Time Clock, orologio a tempo reale, ndt) del PC per questo compito, -perchè è preciso fino a 1ms. Questo necessita dei privilegi di root, o un binario MPlayer +perchè è preciso fino a 1ms. Questo necessita dei privilegi di root, o un binario Mplayer setuid root (o un po' di kernel hacking, ma non è raccomandato). Si può vedere la nuova efficenza del timer nella riga di stato. @@ -796,30 +965,27 @@ -

    2. Caratteristiche

    +

    2. Caratteristiche

    -

    2.1. Formati supportati

    +

    2.1. Formati supportati

    -

    2.2. Codec supportati

    - - -

    2.3. Dispositivi di output Video e Audio

    +

    2.2. Codec supportati

    -

    2.4. MEncoder

    +

    2.3. Dispositivi di output Video e Audio

    -

    2.5. Input TV

    +

    2.4. MEncoder

    + + +

    2.5. Input TV

    Questa sezione spiega come abilitare la visualizzazione/cattura da un sintonizzatore TV -compatibile con V4L.

    +compatibile con V4L.Vedi la pagina di man per le opzioni TV e i controlli via tastiera

    -

    QUESTO CODICE NON E' ANCORA COMPLETO! Non aspettarti che funzioni senza - regolazioni/esperimenti!

    - -

    2.5.1. Compilazione

    +

    2.5.1. Compilazione

      @@ -831,113 +997,71 @@

    -

    Suggerimento : i colori sono scombinati? Allora il tuo sintonizzatore non può - usare lo spazio dei colori YV12. Prova I420 (devi usare anche l'opzione -vc rawi420!), o YUY2, UYVY, RGB32 (quest'ultimo - con -vo sdl). - Si possono specificare questi con l'opzione outfmt=YV12 vedi sotto.

    +

    2.5.2. Consigli di utilizzo

    + +La lista completa delle opzioni è disponibile nella pagina di man. Qui +ci sono solo alcuni consigli: -

    2.5.2. Opzioni disponibili
    - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
      on  usa l'input TV -
      noaudio  niente suono, grazie
      driver - dummy - input TV NULL :) Usato solo per test, genera un input di tipo dummy. -
    - v4l - cattura immagini dall'interfaccia V4L standard (default - /dev/video0)
      device  specifica altri - dispositivi al posto del default /dev/video0
      input  dice da quale - input del sintonizzatore TV si vogliono prelevare le immagini (es. television, - s-video, composite, ...)
    - Stampa quelli disponibili durante l'inizializzazione.
      freq  specifica la - frequenza alla quale settare il sintonizzatore (es. 511.250)
      outfmt  in quale formato output - vogliamo le immagini (rgb32, rgb24, yv12, - uyvy, i420 (per i420 devi passare l'opzione -vc rawi420, - a causa di un conflitto fourcc)
      width   - la larghezza della finestra di output, in pixel
      height   - l'altezza della finestra di output, in pixel
      norm   - disponibili: PAL, SECAM, NTSC
      channel   - imposta il sintonizzatore al canale dato
      chanlist   - disponibili: us-bcast, us-cable, europe-west, europe-east, ecc
    -

    - -

    2.5.3. Controllo da tastiera

    - - - - - -
      h / k  seleziona il precedente/prossimo canale
    n cambia norm
    b cambia la lista dei canali
    +
      +
    • Usa l'opzione channels. Un esempio:
      + -tv on:channels=26-MTV1,23-TV2
      + Spiegazione: usando questa opzione, solo i canali 26 e 23 saranno utilizzabili, + e ci sarà un bel testo OSD quando si cambia canale, che mostra il + nome del canale. Gli spazi nel nome del canale devono essere sostituiti col + carattere "_".
    • +
    • Scegli delle corrette dimensioni dell'immagine. Le dimensioni dell'immagine + risultante dovrebberoe essere divisibili per 16.
    • +
    • Se catturi il video con risoluzione verticale più grande della metà della risoluzione piena + (cioè 288 per PAL o 240 per NTSC), assicurati di aver abilitato il + deinterlacing. Altrimenti otterrai un filmato distorto + nelle scene con movimenti veloci e il controller del bitrate sarà probabilmente + incapace di mantenere il bitrate specificato in quanto gli artifatti dell'interlacing + producono un alto livello di dettaglio e quindi consumano molta banda. Si può abilitare + il deinterlacing con -vop pp=DEINT_TYPE. Solitamente + pp=lb fa un buon lavoro, ma può essere una questione di gusti + personali. Quindi prova anche altri algoritmi di deinterlacing.
    • +
    • Taglia via gli spazi morti. Quando catturi il video, le zone al bordi + sono solitamente nere o contengono del rumore. Questo ancora consuma molta + banda inutilmente. Più precisamente non sono le zone nere in se stesse, + ma la netta transizione tra queste e la più chiara immagine del video + che lo fa, ma non è importante per ora. Prima di iniziare la cattura, + regola gli argomenti all'opzione crop in modo da eliminare + tutte le schifezze ai margini. Di nuovo, non dimenticare di mantenere corrette + le dimensioni risultanti.
    • +
    • Controlla il carico della CPU. Non dovrebbe superare il 90% per la maggior parte + del tempo. Se hai un grande buffer di cattura, MEncoder può sopravvivere ad un sovraccarico + per pochi secondi ma niente di più. E' meglio disabilitare gli screensaver 3D + OpenGL e cose simili.
    • +
    • Non modificare l'orologio del sistema. MEncoder usa l'orologio del sistema per + la sincronia A/V. Se modifichi l'orario (specialmente mettendolo indietro), + MEncoder si confonde e si perderanno dei frame. Questa è una questione importante + se sei connesso ad una rete ed esegui qualche software di sincronizzazione come + NTP. Devi disabilitare NTP durante la cattura se vuoi che sia affidabile.
    • +
    • Non cambiare l'outfmt a meno che tu non sappia cosa stai facendo + o se la tua scheda/driver non supporta il default (colorspace YV12). + Nelle vecchie versioni di MPlayer/MEncoder era necessario specificare il + formato dell'output. La questione dovrebbe essere risolta nelle versioni attuali e + outfmt non è più necessario, e il default si adatta alla maggior parte + degli scopi. Per esempio, se stai creando un DivX usando libavcodec e + specifichi outfmt=RGB24 per migliorare la qualità delle immagini + catturate, queste saranno in realtà converse di nuovo in + quindi la sola cosa che otterrai sarà un'enorme spreco di CPU. +
    • +
    • Per specificare il colorspace I420 (outfmt=i420), devi aggiungere + l'opzione -vc rawi420 a causa di un conflitto fourcc con un codec + video Intel Indeo.
    • +
    • Ci sono diversi modi per catturare l'audio. Puoi prenderlo usando la scheda audio + tramite una connessione tra la scheda video e il line-in, + o usando l' ADC incluso nel chip bt878. Nell'ultimo caso + devi caricare il driver btaudio. Leggi il file + linux/Documentation/sound/btaudio (nell'albero del kernel, + non in quello di MPlayer) per le istruzioni sull'uso di questo driver.
    • +
    • Se MEncoder non riesce ad aprire il dispositivo audio, assicurati che sia veramente + libero. Potrebbero esserci dei problemi con i server sonori come arts + (KDE) o esd (GNOME). Se hai una scheda full duplex (quasi tutte + le schede decenti lo supportano oggigiorno), e usi KDE, prova a controllare + l'opzione "full duplex" nel menu delle preferenze del server sonoro.
    • +

    2.5.4. Esempi

    @@ -947,21 +1071,93 @@
    Input da standard V4L
        mplayer -tv on:driver=v4l:width=640:height=480:outfmt=i420 -vc rawi420 -vo xv
    -

    + + Un esempio più complesso. In questo modo MEncoder cattura l'intera + immagine PAL, taglia i margini, e fa il deinterlace dell'immagine + usando un algoritmo di unione lineare. L'audio è compresso con un bitrate + costante di 64kbps, usando il codec di LAME. Queste impostazioni sono adatte + per catturare film.
        mencoder -tv + on:driver=v4l:width=768:height=576 \
    +     -ovc lavc -lavcopts + vcodec=mpeg4:vbitrate=900 \
        -oac + mp3lame -lameopts cbr:br=64 \
        -vop + pp=lb,crop=720:544:24:16 -o output.avi

    + +
    + Questo in aggiunta ridimensiona l'immagine a 384x288 e comprime + il video con un bitrate di 350kbps in modalità ad alta qualità. Nell'opzione + vqmax manca il quantificatore e permette al compressore video di + raggiungere veramente un così basso bitrate anche a spese della + qualità. Questo può essere usato per catturare lunghe serie TV, dove la qualità + video non è così importante.
    + +     mencoder -tv on:driver=v4l:width=768:height=576 \
    +     -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vbitrate=350:vhq:vqmax=31:keyint=300 \
    +     -oac mp3lame -lameopts cbr:br=48 \
    +     -vop scale=384:288,pp=tn/lb,crop=720:540:24:18 -sws 1 -o output.avi +

    + + E' anche possibile specificare dimensioni d'immagine più piccole nell'opzione + -tv e non usare il ridimensionamento software ma questo approccio + usa la massima informazione disponibile ed è più resistente + ai disturbi. I chip bt8x8 possono fare la media dei pixel solo + nella direzione orizzontale a causa di limitazioni hardware.

    + +

    2.6 Edit Decision Lists (EDL)

    + +

    Il sistema EDL permette di saltare o azzerare il volume automaticamente in + sezioni del video durante la riproduzione, basandosi su un file di configurazione EDL + specifico per il filmato.

    + +

    Questo è utile per chi vuole vedere un film in modalità "bollino verde". + Si può tagliare qualsiasi scena di violenza, empietà, Jar-Jar Binks .. da un film + secondo le preferenze personali. A parte questo, ci sono altri usi, + come saltare automaticamente le pubblicità.

    -

    -Nota:
    Se hai una scheda TV con un dispositivo audio esterno e ottieni solo uno schermo nero, -sebbene l'input funzioni con xawtv o simili, prova ad usare l'opzione -noaudio. -Seguendo l'esempio sopra risulterà:
    -    mplayer -tv on:noaudio:driver=v4l:width=640:height=480:outfmt=i420 -vc rawi420 -vo xv -

    +

    Il formato file EDL è molto semplice. Quando il sistema EDL avrà raggiunto + un certo livello di maturità, verrà probabilmente implementato un formato file basato su XML + (mantenendo la compatibilità all'indietro coi precedenti formati EDL).

    + +

    Il numero massimo di unità EDL nell'attuale incarnazione è 1000. + Se per caso ne servono di più, si può cambiare #define MAX_EDL_ENTRIES + nel file edl.h.

    + +

    2.6.1 Usare un file EDL

    + +

    Usa l'opzione -edl <nomefile> quando esegui MPlayer, + col nome del file EDL che vuoi applicare al video.

    + +

    2.6.2 Fare un file EDL

    + +

    L' attuale formato per i file EDL è:

    + +[secondo di inizio] [secondo di fine] [azione] + +

    Dove i secondi sono numeri a virgola mobile e l'azione è + 0 per saltare o 1 per azzerare il volume. Esempio:

    - -

    3. Utilizzo

    +
    +5.3   7.1    0
    +15    16.7   1
    +420   422    0
    +
    -

    3.1. Linea di comando

    +

    Questo salterà dal secondo 5.3 al secondo 7.1 del video, azzererà il volume tra + 15 e 16.7 e saltare dal secondo 420 al + 422. Queste azioni verranno intraprese quando il timer dela riproduzione + raggiunge i tempi dati nel file.

    + +

    Per creare un file EDL col quale lavorare, usa l'opzione + -edlout <filename>. Durante la riproduzione, quandio vuoi segnare + i precedenti due secondi da saltare, batti i. Un'entrata + corrispondente verrà scritta nel file per quel tempo. Poi si può tornare indietro + e regolare più finemente il file EDL generato.

    -

    MPlayer utilizza un complesso albero di opzioni. Questo è costituito da opzioni globali +

    3. Utilizzo

    + +

    3.1. Linea di comando

    + +

    Mplayer utilizza un complesso albero di opzioni. Questo è costituito da opzioni globali scritte prima (per esempio mplayer -vfm 5), e opzioni scritte dopo i nomi dei file, che si applicano solo al dato file/URL/qualsiasicosa (per esempio mplayer -vfm 5 movie1.avi movie2.avi -vfm 4).
    @@ -976,6 +1172,7 @@ VCDmplayer [opzioni] -vcd numtraccia [-cdrom-device /dev/cdrom] DVDmplayer [opzioni] -dvd numtitolo [-dvd-device /dev/dvd] retemplayer [opzioni] http://sito.com/file.[mpg|avi] (si possono usare anche playlist) +RTSPmplayer [opzioni] rtsp://server.example.com/nomeStream

    @@ -989,67 +1186,15 @@ mplayer -dvd 1 -dvd-device /dev/hdc mplayer -abs 65536 -delay -0.4 -nobps ~/movies/test.avi

    -

    3.2. Controllo

    - -

    MPlayer ha un livello di controllo totalmente configurabile che permette -di controllare MPlayer usando la tastiera, il mouse, il joystick o un telecomando (usando LIRC).

    - -

    3.2.1. Controlli standard

    - -

    3.2. Controlli tastiera da terminale

    - -

    - - - - - - - - - - - - - - - +

    3.2. Controllo

    - - - - -
      <- o ->  cerca indietro/avanti 10 secondi
    su o giuva indietro/avanti 1 minuto
    pgsu/pggiuva indietro/avanti 10 minuti
    < o >va indietro/avanti nella playlist
    p o SPAZIOpausa il filmato (premi un tasto)
    q o ESCferma la riproduzione e chiude il programma
    + o -regola il ritardo audio di +/- 0.1 secondi
    / o *diminuisce/aumenta il volume
    ocambia l'OSD: nessuno / ricerca / ricerca+timer
    z o xregola il ritardo dei sottotitoli di +/- 0.1 secondi
    r o tregola la posizione dei sottotitoli
    HOME o ENDvai alla prossima/precedente voce lista superiore dei file
    INSERT o DELETEvai alla prossima/precedente sorgente alternativa (disponibile solo nella playlist asx)

    (i seguenti tasti sono disponibili solo con l'opzione -vo xv)

    1 o 2regola il contrasto
    3 o 4regola la luminosità
    5 o 6regola l'hue
    7 o 8regola la saturazione

    - -

    Controlli tastiera per la GUI

    +

    Mplayer ha un livello di controllo totalmente configurabile che permette +di controllare Mplayer usando la tastiera, il mouse, il joystick o un telecomando (usando LIRC). +Guarda la pagina di man per la lista completa dei comandi da tastiera

    -

    - - - - - - - - - - - - -
      , e .  precedente / prossimo file
    - o +diminuisce / aumenta il volume
    invioinizia riproduzione
    spaziopausa
    sstop
    aabout
    lcarica file
    bskin browser
    emostra l'equalizzatore
    pmostra la playlist
    fmodalità a pieno schermo
    mmuto

    +

    3.2.1. Configurazione dei controlli

    -

    Controlli tastiera per input TV

    - -

    - - - - -
      h o l  seleziona precedente/prossimo canale
    ncambia norm
    bcambia lista canali

    - -

    3.2.2. Configurazione dei controlli

    - -

    MPlayer ti permette di collegare qualsiasi tasto/bottone a qualsiasi comando di MPlayer usando un semplice file di configurazione. +

    Mplayer ti permette di collegare qualsiasi tasto/bottone a qualsiasi comando di Mplayer usando un semplice file di configurazione. La sintassi consiste in un nome tasto seguito da un comando. La posizione di default del file di configurazione è $HOME/.mplayer/input.conf ma può essere cambiata con l'opzione -input conf (path relativi sono relativi a $HOME/.mplayer).

    @@ -1071,11 +1216,11 @@

    -

    3.2.2.1. Nomi tasti

    +

    3.2.1.1. Nomi tasti

    Puoi ottenere la lista completa eseguendo "mplayer -input keylist"

    -

    Tastiera

    +

    Tastiera

    • Qualsiasi carattere
    • @@ -1097,7 +1242,7 @@
    • DOWN

    -

    Mouse

    +

    Mouse

    Nota : il mouse è supportato solo sotto X

    @@ -1111,7 +1256,7 @@
  • MOUSE_BTN9
  • -

    Joystick

    +

    Joystick

    Nota : il supporto al joystick deve essere abilitato quando si compila

    @@ -1128,7 +1273,7 @@

    -

    3.2.2.2. Comandi

    +

    3.2.1.2. Comandi

    Puoi ottenere la lista completa eseguendo "mplayer -input cmdlist"

    @@ -1143,7 +1288,7 @@

    Regola il ritardo audio di val secondi

  • quit -

    Chiude MPlayer

    +

    Chiude Mplayer

  • pause

    Mette in pausa la riproduzione

    @@ -1178,19 +1323,23 @@

    Regola i parametri video. Il volore di val va da -100 a 100.

  • frame_drop [(int) type=-1] -

    Aabilita la modalità di tralascio dei frame.

    +

    Abilita la modalità di tralascio dei frame.

  • +
  • sub_visibility +

    Dis/abilita i sottotitoli.

  • sub_pos (int) val

    Regola la posizione dei sottotitoli.

  • +
  • vobsub_lang +

    Cambia la lingua dei sottotitoli VobSub.

  • vo_fullscreen -

    Va all modalità a pieno schermo.

    +

    Va alla modalità a pieno schermo.

  • tv_step_channel (int) dir

    Seleziona il successivo/precedente canale tv.

  • tv_step_norm -

    Cambia ilnorm della TV.

    +

    Cambia il norm della TV.

  • tv_step_chanlist

    Cambia lista dei canali.

    @@ -1208,18 +1357,18 @@

    -

    3.2.3. Controllo da LIRC

    +

    3.2.2. Controllo da LIRC

    Linux Infrared Remote Control (Controllo remoto a infrarossi per Linux ndt) - usa un ricevitore IR fatto in casa, un (pressoche) arbitrario telecomando e controlla la tua linux box! Per saperne di più visita www.lirc.org.

    Se hai installato il pacchetto lirc, configure lo troverà automaticamente. -Se tutto è andato bene, MPlayer stamperà un messaggio come +Se tutto è andato bene, Mplayer stamperà un messaggio come "Setting up lirc support..." quando viene avviato. Se avviene un errore te lo dirà. Se non ti dice nulla su LIRC non è stato compilato il supporto. Questo è quanto :-)

    -

    Il nome dell'applicazione per MPlayer è - indovina - 'mplayer'. +

    Il nome dell'applicazione per Mplayer è - oh, indovina - mplayer. Si possono usare tutti i comandi di mplayer e anche passarne più di uno separandoli con \n. Non dimenticare di abilitare la ripetizione per i pulsanti in .lircrc quando ha un senso (ricerca, volume, ecc). Ecco un estratto dal mio .lircrc:

    @@ -1255,87 +1404,104 @@

    Se non ti piace la posizione standard del file di configurazione di lirc (~/.lircrc) usa l'opzione -lircconf <nomefile> per specificare un altro file.

    -

    3.2.4. Modalità slave

    +

    3.2.3. Modalità slave

    -

    La modalità slave ti permette di costruire un semplice frontend per MPlayer. Quando abilitato (con l'opzione -slave) MPlayer leggerà i comandi separati da una nuova linea (\n) dallo stdin.

    +

    La modalità slave ti permette di costruire un semplice frontend per Mplayer. Quando abilitato (con l'opzione -slave) Mplayer leggerà i comandi separati da una nuova linea (\n) dallo stdin.

    -

    3.3. Streaming dalla rete o da pipe

    +

    3.3. Streaming dalla rete o da pipe

    -

    MPlayer può riprodurre file dalla rete, usando il protocollo HTTP. +

    Mplayer può riprodurre file dalla rete, usando il protocollo HTTP, MMS o RTSP/RTP . -

    La riproduzione funziona aggiungendo semplicemente l'URL alla linea di comando. MPlayer -onora anche la variabile d'ambiente http_proxy, e usa il proxy se disponibile. +

    La riproduzione funziona aggiungendo semplicemente l'URL alla linea di comando. Mplayer +può usare anche la variabile d'ambiente http_proxy, e usa il proxy se disponibile. L'utilizzo del proxy può anche essere forzato :

    mplayer http_proxy://proxy.micorsops.com:3128/http://micorsops.com:80/stream.asf

    -

    MPlayer può leggere dallo standard input (NON da named pipe). Questo può essere per esempio +

    Mplayer può leggere dallo standard input (NON da named pipe). Questo può essere per esempio usato per riprodurre da FTP:

    wget ftp://micorsops.com/qualcosa.avi -O - | mplayer -

    Nota: si consiglia anche di abilitare la CACHE quando si legge da rete:

    wget ftp://micorsops.com/qualcosa.avi -O - | mplayer -cache 8192 -

    -

    4. Sezione FAQ (Domande frequenti ndt)

    +

    4. Sezione FAQ (Domande frequenti ndt)

    + +

    5. Sezione CD/DVD

    -

    5. Sezione CD/DVD

    +

    6. Vari Sistemi Operativi

    -

    6. Vari Sistemi Operativi

    +

    6.1 Linux

    -

    6.1. Pacchettizazione per Debian

    +

    La piattaforma di sviluppo principale è Linux su x86, anche se MPlayer funziona su + molti altri port di Linux.

    -

    Per costruire il pacchetto, prendi la versione cvs, o .tgz, decomprimila, -e spostati nella directory del programma:

    +

    6.1.1 Pacchetti Debian

    -

        cd main
    +

    Per costruire il pacchetto, esegui il seguente comando nella directory dei sorgenti +di MPlayer:

    +
         fakeroot debian/rules binary

    -

    (... mplayer rileva automaticamente hardware/software, si compila e.. ) -dpkg-deb: building package `mplayer' in `../mplayer_0.18-1_i386.deb'.

    +

    Da root ora puoi installare il pacchetto .deb come al solito:

    + +

        dpkg -i ../mplayer_<versione>.deb

    -

    E ora basta diventare root, e:

    - -

        dpkg -i ../mplayer_0.18-1_i386.deb

    +

    Christian Marillat sta facendo dei pacchetti non ufficiali di MPlayer, MEncoder + e di font, puoi prenderli dalla sua + homepage. Questi pacchetti sono altamente + non ufficiali, comunque, dato che Christian li aveva fatti quando + MPlayer non era ancora totalmente sotto GPL e la + redistribuzione binaria + non era consentita. La redistribuzione binaria non è più un + problema, ma noi non supportiamo questi pacchetti!

    -

    Ecco come dovrebbe essere:

    +

    6.1.2 Pacchetti RPM

    + +

    Dominik Mierzejewski ha creato e mantiene i pacchetti RPM ufficiali di Red Hat. + Sono disponibili dalla sua + homepage. + Leggi le istruzioni che troverai la e segnala i problemi a lui, non a noi.

    + +

    Ci sono altre versioni di RPM (SuSE ora include MPlayer nella loro distribuzione + ufficiale, i pacchetti per Mandrake sono disponibili dalla + P.L.F) di MPlayer, ma nessuno di questi è ufficialmente + supportato.

    -

    	eyck@incubus:/src/main$ sudo dpkg -i ../mplayer_0.18-1_i386.deb
    -	Password:
    -	(Reading database ... 26946 files and directories currently installed.)
    -	Preparing to replace mplayer 0.17a-1 (using ../mplayer_0.18-1_i386.deb)
    -	Unpacking replacement mplayer ...
    -	Setting up mplayer (0.18-1) ...

    - +

    6.2. *BSD

    -

    6.2. FreeBSD

    +

    MPlayer funziona su FreeBSD, OpenBSD, NetBSD, BSD/OS e Darwin. Ci sono versioni + ports/pkgsrc/fink/ecc di MPlayer disponibili che sono probabilmente più facili da usare + dei nostri sorgenti crudi.

    + +

    Per compilare MPlayer devi avere il make GNU (gmake, +il make nativo di BSD non funzionerà) e una versione recente delle binutils.

    -

    Per compilare il pacchetto devi avere GNU make (gmake, /usr/ports/devel/gmake), -il make nativo di BSD non funzionerà.

    +

    Se Mplayer lamenta di non trovare /dev/cdrom o /dev/dvd +fai un link simbolico: ln -s /dev/(tuo_cdrom) /dev/cdrom

    + +

    Per usare le DLL Win32 con MPlayer dovrai ricompilare il kernel con + "option USER_LDT" (a meno che tu non stia usando FreeBSD -CURRENT, dove questo + è il default).

    -

    Per eseguire MPlayer bisogna ricompilare il kernel con -"options USER_LDT" (a meno che tu non abbia la versione -CURRENT, dove questo è di default). -Se possiedi CPU con SSE usa anche "options CPU_ENABLE_SSE" per utilizzarlo -(richiesto FreeBSD-STABLE, o usa le patch del kernel).

    +

    6.2.1 FreeBSD

    + +

    Se la tua CPU ha l'SSE ricompila il kernel con "options CPU_ENABLE_SSE" per utilizzarlo +(richiesto FreeBSD-STABLE, o una patch del kernel).

    + +

    6.2.2 OpenBSD

    -

    Se MPlayer si lamenta circa "CD-ROM Device '/dev/cdrom' not found!" fai un -link simbolico: ln -s /dev/(your_cdrom_device) /dev/cdrom

    +

    A causa di limitazioni in differenti versioni di gas (rilocazione vs MMX), dovrai + compilare in due passaggi: prima assicurati che l'as non nativo è il primo nel + tuo $PATH e fai un gmake -k, poi fai in modo che + venga usata la versione nativa e fai gmake.

    -

    Non c'è ancora il supporto al DVD per FreeBSD.

    - -

    6.3. Solaris

    +

    6.3. Solaris

    MPlayer dovrebbe funzionare su Solaris 2.6 o più recente.

    -

    La riproduzione di file AVI funziona meglio su Solaris x86, perchè -si possono usare i codec win32 sulla piattaforma x86, o si possono usare le istruzioni MMX/MMX2/3DNow/ecc -per MP3/DivX/DVD/qualunquecosa. Su SPARC Solaris, -troverai che con alcuni file AVI non funziona la riproduzione video e/o -audio, perchè i codec video/audio che usano le DLL Win32 -non sono disponibili. Comunque, i filmati DivX/OpenDivX dovrebbero funzionare, -se si usa libavcodec.

    - -

    Su UltraSPARC, MPlayer si avvantaggia delle loro estensioni VIS +

    Su UltraSPARC, Mplayer si avvantaggia delle loro estensioni VIS (equivalenti a MMX), attualmente solo con libmpeg2, libvo e libavcodec, ma non con mp3lib. Puoi vedere un file VOB su una CPU a 400Mhz. Necessita -

    6.4. StrongARM

    +

    6.4. StrongARM

    -

    Ci è stato riportato che MPlayer compila su StrongARM. Usa la seguente linea di comando:

    +

    Ci è stato riferito che Mplayer compila su StrongARM. Usa la seguente linea di comando:

      ./configure --target=arm-linux --disable-css --with-x11libdir=/usr/arm/lib
     	      --with-x11incdir=/usr/arm/lib --disable-gcc-checking

    -

    6.5. Silicon Graphics Indigo / IRIX

    +

    6.5. Silicon Graphics / IRIX

    + +

    Puoi provare ad installare il programma install GNU, e (se non lo + inserisci nel tuo path globale) poi puntare alla sua locazione con:

    +
    +  ./configure --install-path=PATH
    +
    +

    O puoi usare l'install fornito di default con IRIX 6.5 nel qual caso + dovrai modificare leggermente il Makefile. Cambia le seguenti due + linee:

    +
    +  $(INSTALL) -c -m 644 DOCS/mplayer.1 $(MANDIR)/man1/mplayer.1
     
    -

    Ci è stato riportato che funziona. Probabilmente si deve usare il driver ao sgi. -Qualcuno ha informazioni più precise?

    + $(INSTALL) -c -m 644 etc/codecs.conf $(CONFDIR)/codecs.conf +
    +

    in:

    +
    +  $(INSTALL) -m 644 mplayer.1 $(MANDIR)/man1/
    +
    +  $(INSTALL) -m 644 codecs.conf $(CONFDIR)/
    +
    +

    Quindi fai (dalla directory dei sorgenti di MPlayer):

    +
    +  cp DOCS/mplayer.1 . ; cp etc/codecs.conf .
    +
    +

    e poi procedi normalmente con la compilazione e l'installazione.

    -

    6.6. QNX

    +

    6.6. QNX

    Funziona. Bisogna scaricare SDL per QNX, e installarlo. Quindi esegui - MPlayer con le opzioni -vo sdl:photon -ao sdl:nto, + Mplayer con le opzioni -vo sdl:photon -ao sdl:nto, e dovrebbe essere veloce.

    L'output -vo x11 è ancora più lento che in Linux, perchè QNX ha solo l'emulazione X che è MOLTO lenta. Usate l'SDL.

    -

    6.7. OpenBSD

    - -

    Per compilare il pacchetto devi avere GNU make (gmake, -/usr/ports/devel/gmake), il make nativo di BSD non funzionerà, e delle -binutils recenti (incluso objcopy).

    +

    6.7. Cygwin

    -

    A causa di limitazioni nelle differenti versioni di gas (rilocazione vs mmx) -, devi compilare in due passaggi: prima assicurati che l' as non nativo -è il primo nel PATH e fai 'gmake -k', poi assicurati di -usare la versione nativa e fai 'gmake'.

    +

    Il port a Cygwin è ancora immaturo. Attualmente non c'è il supporto +per le DLL Win32, i VCD e l' OpenGL. L'SDL distorce il suono e l'immagine oppure +va in crash su alcuni sistemi. Le patch sono sempre +le benvenute. I risultati migliori si ottengono con il driver di output video +DirectX nativo (-vo directx) e con il driver audio nativo di Windows +(-ao win32). Dovresti anche guardare la mailing list + mplayer-cygwin + per avere aiuto e per le ultime informazioni.

    -

    Per usare le DLL di Win32 con MPlayer devi ricompilare il -kernel con "option USER_LDT".

    - -

    Se MPlayer si lamenta di non trovare '/dev/cdrom' o -'/dev/dvd' fai un link simbolico, es ln -s -/dev/rcd0c /dev/dvd

    +

    Devi andare nella directory di Mplayer, e copiare o creare un link simbolico +etc/cygwin_inttypes.h a /usr/include/inttypes.h per +far compilare Mplayer.

    -

    Quelli tra di voi che non si sentono così "hardcore hacker" possono usare la versione -ports (/usr/ports/x11/mplayer).

    - -

    6.8. Cygwin
    -

    +

    Per ottenere la riproduzione DirectX nativa (-vo directx), estrai i + file header di DirectX 7 + in /usr/include/ o /usr/local/include/ e + ricompila. Se l'immagine è distorta, prova a levare l'accelerazione hardware con + -vo directx:noaccel.

    -

    Devi andare nella directory di MPlayer, e copiare o creare un link simbolico -etc/cygwin_inttypes.h a /usr/include/inttypes.h per -far compilare MPlayer. Altrimenti si lamenterà del -intypes.h mancante.

    +

    Dato che non c'è supporto per le DLL Win32 sotto Cygwin e OpenGL e mpdvdkit + non funzionano/compilano, dovresti disabilitarli al momento del configure con + ./configure --disable-win32 --disable-gl --disable-mpdvdkit.

    + +

    Istruzioni e file per far andare l'SDL sotto Cygwin si trovano sul + sito libsdl.

    + +

    Appendice A - Le mailing list

    -

    Appendice A - Le mailing list

    +

    Esistono alcune mailing list pubbliche su Mplayer. La lingua delle liste sopra è +l'INGLESE, a meno che non sia specificato altrimenti. Per favore non mandate +messaggi in altre lingue o mail in HTML! Il limite per la grandezza dei singoli messaggi è 80k. + Se hai qualcosa di più grande mettilo da qualche parte per il download. Clicca sui + link per iscriverti. Sulle mailing list si applicano le stesse regole di usenet per scrivere + e quotare. Per favore rispettatele, rendono la vita di + quelli che leggono le vostre mail molto più facile. Se non le conosci per favore leggi + HOWTO edit messages o + (se hai fretta) + + Quoting HOWTO.

    -

    Esistono alcune mailing list pubbliche su MPlayer. Ci si può iscrivere -ai seguenti indirizzi:

    - -

      +
        +
      • Lista degli annunci di MPlayer: +http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-announce
        + Lista per gli annunci su MPlayer. Iscriviti se vuoi avere gli annunci + delle nuove caratteristiche.
      • Lista MPlayer per sviluppatori:
        http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-dev-eng

        Questa lista riguarda lo sviluppo di mplayer! Qui si discutono i cambiamenti di interfaccia/API, nuove librerie, ottimizzazione del codice, cambiamenti in ./configure, e le patch mandate. -NON inviare segnalazioni di bug, domande "da utente", richieste di caratteristiche, flame qui! +NON inviare qui segnalazioni di bug, domande "da utente", richieste di caratteristiche, flame! Questa lista dovrebbe essere mantenuta con un basso livello di traffico.

      • Lista utenti MPlayer:
        http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-users

          -
        • mandate qui segnalazioni di bug (dopo aver letto la sezione Bug conosciuti, e l'appendice C)
        • +
        • mandate qui segnalazioni di bug (dopo aver letto la sezione Bug conosciuti, e come segnalare bug)
        • mandate qui le richieste di caratteristiche (dopo aver letto l'INTERA documentazione)
        • mandate qui le vostre domande in quanto utenti (dopo aver letto l'INTERA documentazione)

        -
      • Lista di utenti ungara:
        +
      • Lista degli utenti ungheresi:
        http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-felhasznalok

        • lista in lingua ungara
        • @@ -1492,7 +1692,7 @@

      • Utenti MPlayer & Matrox G200/G400/G450/G550:
        -http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-matrox +http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-matrox

        mandate qui domande inerenti matrox

        • questioni riguardanti mga_vid
        • driver beta ufficiali di matrox (per X 4.x.x)
        • @@ -1507,21 +1707,29 @@

          Mandate qui domande solo sui cambiamenti CVS. (se non capite perchè una certa modifica è necessaria o se avete una correzione migliore o avete notato dei possibili bug/problemi nella patch mandata) -Assicuratevi che lo sviluppatore cui vi riferite legga questa lista!

          - -

        - -

        NOTA: la lingua delle liste sopra è l'INGLESE, a meno che non sia specificato -altrimenti. Per favore non mandate messaggi in altre lingue!

        +Assicuratevi che lo sviluppatore cui vi riferite legga questa lista!

      • +
      • Lista sul porting di MPlayer su CygWin: + http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-cygwin
        + Lista per discussioni sul port di MPlayer su CygWin. +
      • +
      • Lista sul porting di MPlayer su OS/2: + http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-os2
        + Lista per discussioni sul port di MPlayer su OS/2. +
      • +
      • Lista per le notizie settimanali degli editori e dei traduttori di MPlayer: + http://mplayerhq.hu/mailman/listinfo/mplayer-mwn
        + Lista per discussioni sulle notizie settimanali. +
      • +

      NOTA: si possono raggiungere gli archivi delle mailing list qui.

    -

    Appendice B - Come segnalare i bug

    +

    Appendice B - Come segnalare i bug

    -

    Appendice C - Bug conosciuti

    +

    Appendice C - Bug conosciuti

    Bug/problemi speciali relativi al sistema/cpu:

      @@ -1618,11 +1826,11 @@ - mga_vid ha riconosciuto male la quantità di RAM della tua scheda, ricaricalo usando l'opzione mga_ram_size

      -

      Appendix D - Come diventare un famoso SkinMaker in 5 minuti!

      +

      Appendix D - Come diventare un famoso SkinMaker in 5 minuti!

      -

      Appendix E - Lamentele degli sviluppatori

      +

      Appendix E - Lamentele degli sviluppatori

      diff -r 1b3dcc0dba43 -r 0c05739def93 DOCS/Italian/encoding.html --- a/DOCS/Italian/encoding.html Wed Jan 01 21:31:14 2003 +0000 +++ b/DOCS/Italian/encoding.html Wed Jan 01 23:09:22 2003 +0000 @@ -9,86 +9,12 @@ -

      2.4. Codificare con MEncoder

      - -

      MEncoder (MPlayer's Movie Encoder, Codificatore Filmati di MPlayer) è un semplice encoder, -studiato per codificare i filmati leggibili da MPlayer -(AVI/ASF/OGG/DVD/VCD/VOB/MPG/MOV/VIV/FLI/RM/NUV/NET) in altri formati leggibili da MPlayer -(vedi sotto). Può usare vari codec, come DivX4 (1 o -2 passaggi), libavcodec, audio PCM/MP3/VBRMP3. Ha anche un -potente sistema di plugin per la manipolazione video.

      - -

      2.4.1. Compilazione

      +

      2.4. Codificare con MEncoder

      -

      -

        -
      • OPZIONALE - leggi le istruzioni di compilazione di MPlayer. -
      • OPZIONALE (SOLO PER LINUX) - scarica le librerie DivX4linux più recenti - da avifile.sourceforge.net, - e installale CORRETTAMENTE. Ti servono se vuoi codificare in DivX4 - (1/2 passaggi).
      • -
      • OPTIONALE - scarica e installa - XViD. Non molto utile, il codec mpeg4 di libavcodec - può codificare più velocemente e con una migliore qualità di XViD o DivX4/5.
      • - di una codifica più veloce del DivX4, con approssimativamente la stessa qualità. -
      • OPZIONALE - per il supporto libavcodec, installa libavcodec come - descritto nella sezione libavcodec.
      • -
      • OPZIONALE - scarica e compila libmp3lame (da lame 3.89beta o lame CVS).
        - ATTENZIONE : NON COMPILARE LAME < 3.90 CON GCC 2.96 ! Non funzionerà - correttamente !
        - Questo - è necessario per la possibilità di codificare audio CBR/VBR MP3. Nota che il singolo binario di - lame non è sufficiente. Comunque: meno ottimizzazione usi - per lame, migliore sarà la qualità. Puoi testare la - qualità eseguendo make test dopo aver finito il processo di compilazione di - lame. Il numero risultante dovrebbe essere minore di 30. Non ti spaventare - se è 400 o comunque alto, non dovresti sentire una diminuzione di - qualità. Oh, e se il tuo compilatore non esegue nemmeno make test ... - Bhe, cancella quel GCC 2.96 o aggiorna lame almeno all versione 3.90.
      • -
      • OPZIONALE - libjpeg e libpng - - come descritto nella sezione Installazione -
      • -
      -

      - -

      Sei pronto. Come forse saprai, altri strumenti per la codifica necessitano installata -la libreria avifile. MEncoder non ne ha per niente bisogno.

      +

      Per la lista completa delle opzioni disponibili per Mencoder e gli esempi, vedi + la pagina di man.

      -

      2.4.2. Caratteristiche di MEncoder

      - -

      -

        -
      • codifica dall'ampia scelta di formati file e decoder di MPlayer
      • -
      • codifica in tutti i codec del - libavcodec di ffmpeg
      • -
      • codifica video da sintonizzatori TV compatibili con V4L
      • -
      • codifica/multiplexing a file AVI intervallati con un indice corretto
      • -
      • creazione di file da flusso audio esterno
      • -
      • codifica a 1, 2 o 3 passaggi
      • -
      • Audio MP3 VBR - NOTA IMPORTANTE : l'audio MP3 VBR non sempre - viene letto bene da i lettori di windows! D'altra parte, attualmente - la codifica CBR di MEncoder non funziona coi lettori win32 :)
      • -
      • Audio PCM
      • -
      • copia da stream
      • -
      • sincronizzazione dell'input A/V (basata su PTS, può essere disabilitata con l'opzione -mc 0)
      • -
      • correzione FPS con l'opzione -ofps (utile quando si codifica - un VOB a 29.97fps in un AVI a 24fps)
      • -
      • usa il nostro potente sistema a plugin (taglia, espandi, capovolgi, post-processa, - ruota, ridimensiona, conversione rgb/yuv)
      • -
      • può codificare DVD/VOBsub E il testo dei sottotitoli nel file di output
      • -
      • può catturare i sottotitoli dei DVD in formato Vobsub
      • -
      -

      - -

      Caratteristiche programmate : -

        -
      • ancora più ampia scelta disponibile di formati/codec di (de)codifica - (creare file VOB con flussi DivX4/Indeo5/VIVO :)
      • -
      • codifica audio da v4l
      • -
      -

      - -

      2.4.2.1. Codificare DivX4 in 2 o 3 passaggi

      +

      2.4.1. Codificare DivX4 in 2 o 3 passaggi

      codifica a 2 passaggi : il nome deriva dal fatto che questo metodo codifica il file due volte. La prima codifica (passaggio doppiato) crea dei file temporanei (*.log) con una grandezza @@ -99,57 +25,43 @@

      Questo esempio mostra come codificare un DVD in un AVI DivX4 a 2 passaggi. Bisogna dare solo due comandi :
      +     rm frameno.avi - rimuovi questo file che può essere rimasto da una precedente codifica a 3 passaggi (interferisce col processo attuale)
      -    mencoder -dvd 2 -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni --o movie.avi -pass 1
      -    mencoder -dvd 2 -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -o movie.avi -pass 2

      +    mencoder -dvd 2 -ovc lavc -lavcopts + vcodec=mpeg4:vpass=1 -oac copy -o movie.avi
      +     mencoder -dvd 2 -ovc lavc -lavcopts + vcodec=mpeg4:vpass=2 -oac copy -o movie.avi

      codifica a 3 passaggi : questa è un' estensione della codifica a 2 passaggi, dove la codifica audio avviene in un passaggio separato. Questo metodo abilita la stima del bitrate video raccomandato per far stare il file risultante in un CD. In più, l'audio è codificato solo una volta, diversamente dalla modalità in 2 passaggi. Schema :

      -

      - - - - - - - - - - - - - - - - - -
      - rm frameno.avi - rimuovi il file temporaneo che va in conflitto
      - mencoder <file/DVD> -ovc frameno -o - frameno.avi - Primo passaggio : sarà creato un file avi di solo audio, contenente SOLO +
        +
      1. Rimuovi il file temporaneo che va in conflitto: +

        rm frameno.avi

      2. +
      3. Primo passaggio: +

        mencoder <file/DVD> -ovc frameno -oac mp3lame -lameopts vbr=3 -o frameno.avi

        +

        Sarà creato un file avi di solo audio, contenente SOLO il flusso audio richiesto. Non dimenticare -lameopts, se ne hai bisogno. Se stai codificando un filmato lungo, MEncoder da i valori di bitrate consigliati per dimensioni di destinazione di 650Mb, 700Mb, e 800Mb, - dopo la fine di questo passaggio.

      - mencoder <file/DVD> -oac copy -pass 1 - -ovc divx4 -divx4opts br=<bitrate> - Secondo passaggio : cioè il primo passaggio della codifica del video DivX4. + dopo la fine di questo passaggio.

      +
    • Secondo passaggio: +

      mencoder <file/DVD> -oac copy + -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=1:vbitrate=<bitrate>

      +

      Cioè il primo passaggio della codifica del video DivX4. Puoi specificare il bitrate video dato da MEncoder alla fine del precedente - passaggio.

    • - mencoder <file/DVD> -oac copy -pass 2 - -ovc divx4 -divx4opts br=<bitrate> - Terzo passaggio : cioè il secondo passaggio della codifica video DivX4. + passaggio.

      +
    • Terzo passaggio: +

      mencoder <file/DVD> -oac copy + -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=2:vbitrate=<bitrate>

      +

      Cioè il secondo passaggio della codifica video DivX4. Puoi specificare il bitrate video dato da MEncoder alla fine del precedente passaggio. In questo passaggio, l'audio da frameno.avi sarà inserito - nel file di destinazione.. ed è tutto pronto!

    • -

      + nel file di destinazione.. ed è tutto pronto!

      +

      Esempio di codifica a 3 passaggi :

      @@ -157,51 +69,33 @@ che può essere rimasto da una precedente codifica a 3 passaggi (interferisce con quella attuale)
          mencoder -dvd 2 -ovc frameno - -o frameno.avi
      -    mencoder -dvd 2 - -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -oac copy -o movie.avi -pass 1
      -    mencoder -dvd 2 - -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -oac copy -o movie.avi -pass 2
      -

      + -o frameno.avi -oac mp3lame -lameopts vbr=3
      +     mencoder -dvd 2 -ovc lavc + -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=1 -oac copy -o movie.avi
      +     mencoder -dvd 2 -ovc lavc + -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=2 -oac copy -o movie.avi

      -

      Codifica a 2 o 3 passaggi usando il controller interno di libavcodec : -Opzionalmente puoi usare la modalità interna a 2 o 3 passaggi di libavcodec, può risultare -una migliore accuratezza del frame rate rispetto al controller esterno.
      -

        -codifica a 2 passaggi :
        -rm -f lavc_stats.txt
        -mencoder -dvd 2 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=1 (opzioni audio) -o movie.avi
        -mencoder -dvd 2 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=2 (opzioni audio) -o movie.avi

        -
        -codifica a 3 passaggi :
        -rm -f frameno.avi lavc_stats.txt
        -mencoder -dvd 2 -ovc frameno (opzioni audio) -o frameno.avi
        -mencoder -dvd 2 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=1 -oac copy -o movie.avi
        -mencoder -dvd 2 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=2 -oac copy -o movie.avi

        -
      -

      +

      2.4.2. Ridimensionare i filmati

      2.4.2.2. Ridimensionare i filmati

      - -

      Spesso emerge l'esigenza di ridimensionare le immagini del filmato. Le ragioni possono essere molte, - come diminuire la grandezza del file di output, codificare SVCD in DivX. I DVD "rippati" - sono spesso da ridimensionare, per esempio un DVD in scala 4:3 dovrebbe essere in 640x480, specialmente se vuoi - che entri in 1 CD, e avere una buona qualità allo stesso tempo. - Gli SVCD hanno dimensione di 480x480, e la loro intestazione contiene le proporzioni - che il lettore dovrebbe usare (Es.: 480x480 + 4:3 = 640x480). Però quando codifichi - un file AVI (DivX), devi fare attenzione che l'intestazione dell'AVI non includa - questo valore. Quindi, l'unica soluzione è ridimensionare.

      +

      Spesso emerge l'esigenza di ridimensionare le immagini del filmato. Le ragioni possono + essere molte: diminuire la dimensione del file, la larghezza di banda della rete, ecc. Molte persone + usano il ridimensionamento anche quando convertono DVD o SVCD in AVI DivX. Questo è male. + Invece di fare così, leggete la sezione Conservare + le proporzioni.

      Il processo di ridimensionamento è gestito dal filtro video 'scale': - -vop scale=X:Y. La qualità può essere impostata tramite l'opzione + -vop scale=larghezza:altezza. La qualità può essere impostata tramite l'opzione -sws. Se non specificata, MEncoder userà il valore 0 : bilineare veloce.

      Utilizzo :
      -    mencoder esempio-svcd.mpg -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -vop scale=640:480 -sws 2 -o output.avi

      + +

          mencoder input.mpg -ovc lavc -lavcopts + vcodec=mpeg4 -vop scale=640:480 -oac copy -o + output.avi

      -

      2.4.2.3. Copia da stream

      +

      2.4.3. Copia da stream

      MEncoder può gestire i flussi in entrata in due modi : codificandoli o copiandoli. Questa sezione tratta la copia.

      @@ -223,9 +117,9 @@

      -

      2.4.2.4. Correggere gli AVI con indice o intervallo malformati

      +

      2.4.4. Correggere gli AVI con indice o intervallo malformati

      -

      La cosa più semplice. Copiamo semplicemente i flussi audio e video, e +

      E' semplicissimo. Copiamo semplicemente i flussi audio e video, e MEncoder genera l'indice. Naturalmente questo non può correggere possibili bug nei flussi video e/o audio. Corregge anche i file mal intervallati, così non sarà più necessaria l'opzione -ni per leggerli.

      @@ -233,7 +127,7 @@

      Comando : mencoder -idx input.avi -ovc copy -oac copy -o output.avi

      -

      2.4.2.5. Codificare con le famiglia di codec libavcodec

      +

      2.4.5. Codificare con le famiglia di codec libavcodec

      Libavcodec fornisce una semplice codifica in molti interessanti formati video e audio (al momento i suoi codec audio non sono @@ -256,12 +150,13 @@ vcodec, come : -lavcopts vcodec=msmpeg4

      Un esempio, con la compressione MJPEG :
      -     mencoder -dvd 2 -o title2.avi -ovc lavc -lavcopts vcodec=mjpeg

      +     mencoder -dvd 2 -o title2.avi -ovc lavc + -lavcopts vcodec=mjpeg -oac copy

      -

      2.4.2.6. Codificare da file di immagine multipli (JPEG o PNG)

      +

      2.4.6. Codificare da file di immagine multipli (JPEG, PNG o TGA)

      -

      MEncoder è in grado di creare filmati a partire da uno o più file JPEG o PNG. +

      MEncoder è in grado di creare filmati a partire da uno o più file JPEG, PNG o TGA. Con un semplice framecopy può creare file MJPEG (Motion JPEG) o MPNG (Motion PNG).

      @@ -282,20 +177,20 @@ delle Opzioni generali e nella pagina di man.

      Creare un file DivX4 da tutti i file JPEG presenti nella directory attuale :
      -   mencoder \*.jpg -mf on:w=800:h=600:fps=25 -ovc divx4 -o - output.avi

      +   mencoder \*.jpg -mf on:w=800:h=600:fps=25 -ovc divx4 + -o output.avi

      Creare un file DivX4 da alcuni dei file JPEG presenti nella directory attuale :
      -   mencoder frame001.jpg,frame002.jpg -mf on:w=800:h=600:fps=25 -ovc divx4 -o - output.avi

      +   mencoder frame001.jpg,frame002.jpg -mf on:w=800:h=600:fps=25 + -ovc divx4 -o output.avi

      Creare un file Motion JPEG (MJPEG) da tutti i file JPEG presenti nella directory attuale :
        mencoder \*.jpg -mf on:w=800:h=600:fps=25 -ovc copy -o output.avi

      Creare un file non compresso da tutti i file PNG presenti nella directory attuale :
      -   mencoder \*.png -mf on:w=800:h=600:fps=25:type=png -ovc raw -o - output.avi

      +   mencoder \*.png -mf on:w=800:h=600:fps=25:type=png -ovc raw + -o output.avi

      Creare un file Motion PNG (MPNG) da tutti i file PNG presenti nella directory attuale :
        mencoder \*.png -mf on:w=800:h=600:fps=25:type=png -ovc copy @@ -305,7 +200,7 @@   mencoder \*.tga -mf on:w=800:h=600:fps=25:type=tga -ovc copy -o output.avi

      -

      2.4.2.7. Estrarre i sottotitoli dei DVD in un file Vobsub

      +

      2.4.7. Estrarre i sottotitoli dei DVD in un file Vobsub

      MEncoder è in grado di estrarre i sottotitoli dei DVD e codificarli nel formato file Vobsub. Questi consistono in un paio di file con estensione .idx e .sub e sono generalmente impacchettati in un unico archivio .rar. MPlayer può leggerli usando le opzioni -vobsub e -vobsubid.

      @@ -326,17 +221,44 @@

      Copiare due sottotitoli da un DVD usando la codifica a tre passaggi
        rm sottotitoli.idx sottotitoli.sub
      -  mencoder -dvd 1 -vobsubout sottotitoli -vobsuboutindex 0 -sid 2 -o frameno.avi -ovc frameno -  mencoder -dvd 1 -oac copy -ovc divx4 -pass 1
      -  mencoder -dvd 1 -oac copy -ovc divx4 -pass 2 -vobsubout sottotitoli -vobsuboutindex 1 -sid 5

      +  mencoder -dvd 1 -vobsubout sottotitoli -vobsuboutindex 0 +-sid 2 -o frameno.avi -ovc frameno -oac mp3lame -lameopts vbr=3
      +   mencoder -dvd 1 -oac copy -ovc divx4 -divx4opts pass=1
      +   mencoder -dvd 1 -oac copy -ovc divx4 -divx4opts pass=2 -vobsubout + subtitles -vobsuboutindex 1 -sid 5

      Copiare un sottotitolo francese da un file MPEG
        rm sottotitoli.idx sottotitoli.sub
        mencoder movie.mpg -ifo movie.ifo -vobsubout subtitles -vobsuboutindex 0 -vobsuboutid fr -sid 1

      -

      2.4.3. Opzioni disponibili

      +

      2.4.8 Conservare le proporzioni

      + +

      I file dei DVD e dei SVCD (cioè MPEG1/2) contengono un valore di proporzione, + che descrive come il lettore dovrebbe ridimensionare il flusso video, così che + le persone non abbiano teste a uovo (es.: 480x480 + 4:3 = 640x480). Comunque quando + si codificano file AVI (DivX), bisogna considerare che le intestazioni degli AVI non salvano + questo valore. Ridimensionare il filmato è disgustoso e spreca tempo, deve esserci + un modo migliore!

      + +

      C'è.

      -

      Per tutte le opzioni disponibili e gli esempi, leggi la pagina di man

      +

      L'MPEG4 ha una caratteristica unica: il flusso video può contenere + le proporzioni che gli servono. Si, proprio come i file MPEG1/2 (DVD, SVCD). + Purtroppo, non ci sono lettori video la fuori che supportino questa + possibilità. Eccetto MPlayer.

      + +

      Si può usare questa caratteristica solo con il codec mpeg4 di libavcodec. + Ricorda: anche se MPlayer riproducerà correttamente il file creato, + gli altri lettori useranno le proporzioni sbagliate.

      + +

      Dovresti considerare seriamente la possibilità di tagliare le bande nere sopra e sotto al filmato. + Vedi la pagina di man per l'utilizzo dei filtri cropdetect e + crop.

      + +
      Utilizzo:
      + +

      $ mencoder sample-svcd.mpg -ovc lavc -lavcopts + vcodec=mpeg4:aspect=16.0/9.0 -vop crop=714:548:0:14 -oac copy -o output.avi

      diff -r 1b3dcc0dba43 -r 0c05739def93 DOCS/Italian/faq.html --- a/DOCS/Italian/faq.html Wed Jan 01 21:31:14 2003 +0000 +++ b/DOCS/Italian/faq.html Wed Jan 01 23:09:22 2003 +0000 @@ -14,7 +14,7 @@ -

      5. Sezione FAQ (Domande frequenti)

      +

      5. Sezione FAQ (Domande frequenti)

      - +

      5.1 Compilazione

      - +
      -
      +
       
      + +
      D: -
      - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      + +
      D: -
      - +
       
      - - +
       
      - - +
       
      + +
      D: -
      - +
       
      - - - +
       
      - - +
       
      - - +
       
      + +
      D: -
      - +
       
      + +
      D: -
      - +
       
      - - +
       
      + +
      D: -
      - +
       
      - - +
       
      - - +
      R: +
      - +Aggiorna il kernel le modutils e MPlayer. +
       
      - +
       
      - +
      D: MPlayer muore con segmentation fault al momento del pthread check! +
      R: chmod 644 /usr/lib/libc.so +
       
      - - +
       
      - +

      5.2. Domande generali

      + +
      D: Come creo una corretta patch per MPlayer?
      +
      R: Abbiamo scritto un breve testo che + descrive ciò che è necessario. Segui le istruzioni.
      +
       
      + +
      D: Come posso supportare lo sviluppo di MPlayer?
      +
      R: Siamo più che felici di accettare le vostre + donazioni + hardware e software. Ci aiutano a migliorare continuamente MPlayer.
      +
       
      - +
       
      - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      + +
      D: -
      - +
       
      - - - +
       
      - - +
       
      - - - +
       
      + +
      D: -
      - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      + +
      D: -
      - - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      - - - - - +
       
      - +
       
      - - - +
       
      - - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      - - - +
       
      - - - +
       
      - - - +
       
      - - - +usare MPlayer su CPU diverse da quella su cui hai compilato senza usare l'opzione di cui sopra. +
       
      - - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      - - - +
       
      - - - +
       
      - - - +
       
      - - - +
       
      - - - +
       
      - - - +
       
      - - - +
       
      - - - +
       
      - +
       
      - +prima di accendere il notebook. Puoi anche provare se + cpufreq (un' interfaccia SpeedStep + per Linux) può aiutare. +
       
      - - +o usa l'opzione -ao arts per fare in modo che MPlayer usi arts. +
       
      - - - +!!!! QUINDI SEI STATO AVVISATO ... !!!! +
       
      - - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      - - - +
       
      - - - +
       
      - - - +
       
      - +
       
      +

      5.5. Riproduzione DVD

      - +Usa libmpdvdkit2, presente tra i sorgenti di Mplayer e usato di default. +
       
      - +Usa libmpdvdkit2, presente tra i sorgenti di Mplayer e usato di default. +
       
      - +
       
      - +
       
      - +
       
      - +
       
      - +
       
      - +
       
      + + +

      5.6. Richieste di caratteristiche

      - - - +
       
      - - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      + - +

      5.7. Encoding

      - - - +
       
      + +
      D: Come posso creare dei VCD?
      +
      R: Prova lo script mencvcd +nella sottodirectory TOOLS. Con questo puoi codificare DVD +o altri filmati nel formato VCD o SVCD e anche bruciarli direttamente su CD. +
       
      - - +
      D: Come posso unire due file video?
      +
      R: E' stato discusso all'infinito su mplayer-users. Cerca negli + archivi + per una risposta completa. Questo è un argomento complicato e il tuo risultato + può essere variabile a seconda del tipo di file che vuoi unire. Gli MPEG si possono + concatenare in un singolo file. Per gli AVI esistono due utility, + avidemux + e avimerge (parte dell'insieme di programmi + transcode), + che possono svolgere questo lavoro. Puoi anche provare con MEncoder se + hai due file con le stesse dimensioni del filmato e lo stesso codec. Prova
      +     cat file1 file2 > file3
      +     mencoder -ovc copy -oac copy -o out.avi -forceidx file3.avi
      +
       
      - - - +
       
      - - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      + +
      D: -
      - - +
       
      - - - +
       
      +
      D: Perchè il bitrate raccomandato da MEncoder ha un valore negativo? +
      R: Perchè il bitrate a cui hai codificato l'audio è troppo alto per +poter usare un CD. Controlla se libmp3lame è installato correttamente. -

      5.1 Compilazione

      -
       
        D:La compilazione si ferma con un messaggio d'errore simile a questo: +
      D: La compilazione si ferma con un messaggio d'errore simile a questo:
      -In file included from mplayer.c:34:
      -mw.h: In function `mplMainDraw':
      -mw.h:209: Internal compiler error in print_rtl_and_abort, at flow.c:6458
      -Please submit a full bug report,
      -with preprocessed source if appropriate.
      -
      +   In file included from mplayer.c:34:
      +   mw.h: In function `mplMainDraw':
      +   mw.h:209: Internal compiler error in print_rtl_and_abort, at flow.c:6458
      +   Please submit a full bug report,
      +   with preprocessed source if appropriate.
       
      -
      R:Questo è un problema conosciuto del gcc +
      R: Questo è un problema conosciuto del gcc 3.0.4, aggiornalo al 3.1 per risolvere il problema. Come installare il gcc è descritto qui. -
       
        D: - Cosa significa "No such file or directory" ? -
      R: +
      R: +
      Probabilmente non c'è quel file o directory. -
       
        D: Qual'è il problema col gcc 2.96 ? -
      R: -Per essere breve: NON USARE il gcc 2.96 !!!
      +
      R: +
      +Per essere breve: NON USARE il gcc 2.96 !!!
      Leggi questo testo per sapere i dettagli. Se ancora vuoi veramente-veramente usarlo, assicurati di usare l'ultima versione rilasciata e di dare l'opzione --disable-gcc-checking a configure. Ma ricorda -che in questo caso non puoi contare su di noi. Non segnalare bug e non chiedere +che in questo caso non puoi contare su di noi. Non segnalare bug e non chiedere aiuto sulle mailing list. Non ti daremo nessun supporto se avrai problemi.
      -
       
      D: - Bene, ho il gcc 3.0.1 di RedHat/Mandrake, quindi sono a posto--! -
      R: +
      R: +
      No, ci sono questioni anche con quei compilatori.
      Per controllare lo stato dei compilatori che Mplayer attualmente supporta, vedi la sezione Installazione . -
       
      D: - +
      D: + Ho provato a compilare MPlayer, ma ho ottenuto questo output:
       In file included from /usr/include/g++-v3/bits/std_cwchar.h:42,
      @@ -95,16 +93,16 @@
       /usr/include/wchar.h:514: cannot convert `const wchar_t* __restrict' to
       `const
       
      -
      R: +
      R: +
      Aggiorna glibc al più recente. Su Mandrake, usa 2.2.4-8mdk . -
       
      D: - +
      D: + ...gcc 2.96... (si, alcune persone stanno ANCORA discutendo del loro gcc 2.96!!) -
      R: +
      R: +

      Ma noi abbiamo ideg (la parola 'ideg' è descritta oltre nelle FAQ). E i nostri contatori di ideg vanno in overflow ancora e ancora.

      @@ -143,72 +141,72 @@ casa, ecc ecc. Volete proprio questo? Sembra.

      Arpi (una mail sulla lista mplayer-users)

      -
       
      D: - L'output SDL non funziona o compila. Il Problema è .... -
      R: +
      R: +
      E' stato testato con le versioni SDL più recenti (probabilmente funziona su 1.1.7+). NON funziona con nessuna versione precedente, quindi non chiedete. -
       
      D: +
      D: + Ho ancora dei problemi a compilare col supporto SDL. Gcc dice qualcosa a proposito di "undefined reference to `SDL_EnableKeyRepeat'" Che c'è? -
      R: +
      R: +
      Dove hai installato la libreria SDL? Se l'hai installata in /usr/local (il default) allora modifica il config.mak di primo livello e aggiungi "-L/usr/local/lib " dopo "X_LIBS=" Ora scrivi make. Fatto! -
       
      D: - +
      D: + Non compila, e mancano uint64_t inttypes.h e cose simili... -
      R: -copia etc/inttypes.h nella directory di MPlayer (cp etc/inttypes.h .) +
      R: +
      +copia etc/inttypes.h nella directory di MPlayer (cp etc/inttypes.h .) riprova... -
       
      D: - +
      D: + Ho un Pentium III ma ./configure non rileva l'SSE -
      R: +
      R: +
      Solo le versioni del kernel 2.4.x supportano SSE (o prova l'ultimo 2.2.19 o più recente, ma preparati a dei problemi) -
       
      D: - Ho la G200/G400, come compilare/usare il driver mga_vid? -
      R: +
      R: +
      Leggi tutta questa documentazione. -
       
      D: - -Ci sono pacchetti rpm/deb/... di MPlayer? -
      R: +Ci sono pacchetti rpm/deb/... di MPlayer? +
      R: +
      Puoi farti un pacchetto .deb, guarda la sezione 6.1. Ci sono dei link ai pacchetti RPM ufficiali di Red Hat sulla nostra pagina di download. -
       
      D: - +
      D: + Durante il 'make', MPlayer si lamenta circa le librerie X11. Non capisco, io HO X installato!? -
      R: +
      R: +
      ...ma non hai il pacchetto di sviluppo di X. O non è installato correttamente. Si chiama XFree86-devel* sotto RedHat, e xlibs-dev sotto @@ -220,90 +218,116 @@     $ ln -sf /usr/X11R6/include/X11 /usr/include/X11
      La tua distribuzione potrebbe differire dal Linux Filesystem Standard. -
       
      D: - E il driver DGA? Non riesco a trovarlo!!! -
      R: +
      R: +
      ./configure rileva automaticamente il tuo driver DGA. Se -vo help non mostra DGA, allora c'è un problema con la tua installazione X. Prova ./configure --enable-dga (e leggi la documentazione) In alternativa, prova il driver DGA di SDL con l'opzione '-vo sdl:dga'. -
       
      D: - +
      D: + Non riesco a compilare SVGAlib.. uso il kernel 2.3/2.4. -
      R: +
      R: +
      Devi modificare il file Makefile.cfg di SVGAlib commentare "BACKGROUND = y". -
       
      D: - +
      D: + Ho compilato MPlayer col supporto libdvdcss/libdivxdecore, ma quando tento di farlo partire, dice:
      > error while loading shared libraries: lib*.so.0: cannot load shared object file: No such file or directory
      Ho controllato il file e C'E', in /usr/local/lib. -
      R: -Aggiungi /usr/local/lib a /etc/ld.so.conf e esegui ldconfig . -
       
      +Aggiungi /usr/local/lib a /etc/ld.so.conf e esegui ldconfig . +
       
      -
      D: - +
      D: + Hmm, strano. Quando carico il modulo del kernel mga_vid.o, trovo questo nei log:
      Warning: loading mga_vid.o will taint the kernel: no license -
      R: +
      R: +
      Gli ultimi moduli del kernel necessitano dell'indicazione della loro license (principalmente per evitare che i kernel hacker "debugghino" driver closed source). -Aggiorna il kernel le modutils e MPlayer. -
       
      D: - -Quando compilo MEncoder, va in segfault al momento del linking !!! -
      R: - +
      D: + +Quando compilo MEncoder, va in segfault al momento del linking !!! +
      R: + Non so, aggiornare le binutils dovrebbe aiutare (2.11.92.* o superiori dovrebbero andar bene). Non è un nostro errore, NON segnalatecelo! -
       
      D:MPlayer muore con segmentation fault al momento del pthread check! -
      R:chmod 644 /usr/lib/libc.so -
       
      D: - -Mi piacerebbe compilare MPlayer su Minix ! -
      R: +
      D: + +Mi piacerebbe compilare MPlayer su Minix ! +
      R: +
      Anche a me. :) -
       
      5.2. Domande generali -
       
      D:C'è un timer nell'angolo +
      D: Come si diventa uno sviluppatore di MPlayer?
      +
      R: Sviluppatori e redattori della documentazione sono sempre i benvenuti. + Leggi la documentazione tecnica per un primo approccio. + Quindi dovresti iscriverti alla mailing list + mplayer-dev-eng + e cominciare a scrivere codice.
      +
       
      + +
      D: Si può eseguire istanze multiple di MPlayer?
      +
      R: Si. Alcuni driver di output video come xv, dga o (x)mga sono esclusivi, alcuni + sono esclusivi in combinazione con certe schede grafiche e driver. Non + potrai eseguire più di una istanza di MPlayer con quei driver + video. In minor grado questo si applica anche ai driver audio. + Non tutti permettono la riproduzione di flussi multipli sullo stesso dispositivo.
      +
       
      + +
      D: C'è un timer nell'angolo in alto a sinistra. Come me ne sbarazzo? -
      R:Premi o +
      R: Premi o e prova l'opzione -osdlevel. -
       
      D: - +
      D: + L'opzione -xy o -fs non funziona col driver x11 (-vo x11) -
      R: +
      R: +
      Funziona, ma devi specificare esplicitamente il ridimensionamento software (è LENTO!) con l'opzione -zoom. Faresti meglio ad usare il supporto XF86VidMode: @@ -312,17 +336,17 @@ se il driver DGA (e il driver DGA di SDL, leggi la documentazione) funziona per te. E' molto più veloce. Se funziona anche il DGA di SDL, usa quello, sarà ancora PIU' veloce! -
       
      D: Qual'è il significato dei numeri nella linea di stato? -
      R: -Vedi: A: 2.1 +
      R: +
      +Vedi: A: 2.1 V: 2.2 A-V: -0.167 ct: 0.042 57 41% 0% 2.6% 0 4 49%
        -
      • A: posizione audio +
      • A: posizione audio in secondi
      • V: posizione video in secondi
      • A-V: differenza audio-video in secondi (ritardo) @@ -338,231 +362,229 @@
      La maggior parte servono per questioni di debug, e saranno rimossi presto. -
       
      D: E se non volessi farli apparire? -
      R: +
      R: +
      Allora usa l'opzione -quiet, e leggi la pagina di man. -
       
      D: Perchè l'utilizzo per video_out della cpu è zero (0%) coi file mpeg? -
      R1: +
      R1: +
      Non è zero, ma è interno al codec, quindi non può essere misurato separatamente. Dovresti provare a leggere il file usando -vo null e poi -vo ... e guardare la differenza per vedere la velocità del video_out... -
      R2:Stai usando il Direct Rendering, +
      R2: Stai usando il Direct Rendering, mentre il codec renderizza direttamente alla memoria video. In questo caso, la percentuale di decodifica contiene anche la percentuale della visualizzazione. -
       
      D: Cos'è XMMP? (è XMMS o XMPS ma scritto male?) -
      R: +
      R: +
      E' un nuovo progetto, vedi http://frozenproductions.com per dettagli. -
       
      D: - Ci sono messaggi d'errore circa un file non trovato /usr/lib/win32/.... -
      R: +
      R: +
      Scarica i codec Win32 dal *nostro* FTP (il pacchetto di codec di avifile ha un differente set di DLL). Installalo. -
       
      D: +
      D: + Ci sono mailing list su MPlayer? -
      R: +
      R: +
      Si! Vedi questa documentazione su come iscriverti! -
       
      D: - +
      D: + Ho trovato un brutto bug quando ho provato a leggere il mio video preferito!! Chi dovrei informare? -
      R: +
      R: +
      Leggi la guida a come segnalare un bug. -
       
      D: +
      D: + Ho problemi a leggere file col codec ... Come posso fare? -
      R: +
      R: +
      Controlla http://www.mplayerhq.hu/ DOCS/codecs-status.html, se non c'è il tuo codec, leggi la sezione importare codec, e contattaci. -
       
      D: - Umm, cos'è "IdegCounter"? -
      R: +
      R: +
      Un mix di una parola ungara e una inglese. In inglese, "Ideg" significa "nervo", ed è pronunciato qualcosa come "ydaegh" . Era all'inizio usato per misurare il nervosismo di A'rpi, dopo alcune (umm) "mistiche" sparizioni del codice CVS ;) -
       
      D: E cos'è il "Faszom(C)ounter" ? -
      R: +
      R: +
      "Fasz" è una parola ungara che non vuoi sapere, le altre sono da frutto delle menti perverse degli sviluppatori di MPlayer. -
       
      D: LIRC non funziona, perchè ... -
      R: +
      R: +
      Sei sicuro di usare "mplayer" invece di "mplayer_lirc"? Nota che era mplayer_lirc tempo fa, inclusa la release 0.60, ma è stato recentemente cambiato in mplayer. -
       
      D: I sottotitoli sono molto belli, i più belli che ho mai visto, ma rallentano la -riproduzione! Lo so è strano...
      R: +riproduzione! Lo so è strano...
      +R: + Dopo il ./configure , modifica config.h e sostituisci #undef FAST_OSD con #define FAST_OSD. Quindi ricompila. -
       
      D: L'onscreen display (OSD) scatta! -
      R: +
      R: +
      Usi un driver vo con buffering singolo (x11,xv). Con xv, usa l'opzione -double. -
       
      D: Cosè esattamente libavcodec? -
      R: +
      R: +
      Vedi la sezione libavcodec. -
       
      D: Ma configure mi dice "Checking for libavcodec ... no"! -
      R: +
      R: +
      Devi prendere libavcodec dal CVS di FFmpeg. Leggi le istruzioni nella sezione libavcodec. -
       
      D: La taskbar di Icewm continua a coprire il filmato nella modalità a pieno schermo! -
      -R: +
      +R: +
      Questo non dovrebbe più succedere, se invece succede ancora usa l'opzione -icelayer e segnalalo alla mailinglist mplayer-users. -
       
      D: +
      D: + Non riesco ad accedere al menu della GUI. Premo il tasto destro, ma non accedo a nessuna voce del menu ! -
      R: +
      R: +
      Usi FVWM ? prova questo :
      Start -> Settings -> Configuration -> Base Configuration

      Setta "Use Applications position hints" a Yes. -
       
      D: +
       
      +
      D: Come posso eseguire MPlayer in background ? -
      R: +
      R: Usa : mplayer <opzioni> <nomefile> < /dev/null & -
       
      -5.3. - Problemi di lettura file -
       
      D:Riesco a leggere certi AVI, +

      5.3. Problemi di lettura file

      + +
      D: Riesco a leggere certi AVI, ma senza audio e ottengo questo tipo di errore:
         Detected audio codec: [divx] afm:4 (DivX audio (WMA))   
       Requested audio codec family [divx] (afm=4) not available (enable it at   compile time!)   
       
      -
      R:Probabilmente l'audio usa un codec non -supportato nativamente da MPlayer. Installa il pacchetto di codec Win32 come +
      R: Probabilmente l'audio usa un codec non +supportato nativamente da MPlayer. Installa il pacchetto di codec Win32 come descritto nel README o qui. -
       
      D: +
      D: + ...... funziona con avifile/aviplay ma non con MPlayer. -
      R: -MPlayer != avifile +
      R: +
      +MPlayer != avifile La sola cosa in comune con questi lettori è il caricatore delle DLL Win32. I set di codec (dll), sincronizzazione, demultiplexing ecc sono del tutto differenti e non dovrebbero essere comparati. -Se qualcosa funziona con aviplay non significa che lo faccia in MPlayer +Se qualcosa funziona con aviplay non significa che lo faccia in MPlayer e vice versa. -
       
      D: +
      D: + L'audio va fuori sincronia coi file .avi. -
      R: +
      R: +
      Prova con le opzioni -bps o -nobps se ancora non va, mandami (upload in ftp) quel file, controllerò. -
       
      D: I video Indeo 3.x/4.x si vedono sotto-sopra!!!? -
      R: +
      R: +
      E' un bug conosciuto (veramente è un bug/limitazione del codec della DLL) Vedi se il tuo driver vo supporta l'opzione -flip. -
       
      D: +
      D: + Il video Indeo 3.x,4.x non funziona alla risoluzione di 32bpp (16,24 bpp sono ok). -
      R: +
      R: +
      E' un bug conosciuto (veramente è un bug/limitazione del codec della DLL). -
       
      D: +
      D: + MPlayer esce con con degli errori usando l3codeca.acm. -
      R: +
      R: +
      Controlla l'output di 'ldd /usr/local/bin/mplayer'. Se contiene
          libc.so.6 => /lib/libc.so.6 (0x4???????)
      @@ -574,87 +596,87 @@ caricamento delle librerie ad indirizzi molto bassi. Poichè l3codeca.acm è una libreria non-rilocabile, deve essere caricata in 0x00400000, noi non possiamo cambiarlo. Dovresti usare un kernel non patchato, -o usare l'opzione di MPlayer -afm 1 per disabilitare l'uso di +o usare l'opzione di MPlayer -afm 1 per disabilitare l'uso di l3codeca.acm. -
       
      D: +
      D: + Il mio computer legge gli AVI M$ DivX con risoluzione ~ 640x300 e il suono mp3 stereo troppo lentamente. Quando uso l'opzione -nosound, tutto è ok (ma silenzioso). -
      R: +
      R: +
      Ok bimbo, la tua macchina è troppo lenta. Leggi questa documentazione. -
       
      D: +
      D: + MPlayer muore con "MPlayer interrupted by signal 4 in module: decode_video". -
      R: -Prova a eseguire MPlayer sulla macchina dove l'hai compilato. O +
      R: +
      +Prova a eseguire MPlayer sulla macchina dove l'hai compilato. O ricompila includendo il riconoscimento a runtime della CPU (./configure --enable-runtime-cpudetection). Non -usare MPlayer su CPU diverse da quella su cui hai compilato senza usare l'opzione di cui sopra. -
       
      D: +
      D: + Ho problemi con [il tuo window manager] e le modalità a pieno schermo in xv/xmga/sdl/x11 .. -
      R: +
      R: +
      Leggi la guida alla segnalazione di bug e mandaci un corretto bug report. -
       
      D: Ottengo questo leggendo file mpeg: Can't find codec for video format 0x10000001! -
      R: +
      R: +
      Hai una versione vecchia di codecs.conf in ~/.mplayer/. Aggiornala con quella in etc/
      -O hai l'opzione vc= o simili, nel/nei file +O hai l'opzione vc= o simili, nel/nei file di configurazione. -
       
      D: +
      D: + Eseguendo mplayer sotto KDE(1/2) ottengo solo uno schermo nero e non succede niente, dopo circa un minuto il video comincia. -
      R: +
      R: +
      Il demone del suono arts di KDE blocca il dispositivo del suono, o aspetta finchè parte il video o disabilita il demone arts in kontrollcenter. Se vuoi usare il suono arts, specifica l'output audio SDL (ao=sdl), e assicurati che il tuo SDL possa gestire il suono arts. Un'altra opzione è far partire mplayer con artsdsp. -
       
      D: +
      D: + Ho un AVI che mostra lo schermo grigio con -vc odivx, e verde con -vc divx4 . -
      R: +
      R: +
      Non è un file DivX, ma un M$ MPEG4v3 . Aggiorna codecs.conf. -
       
      D: +
      D: + Quando leggo un certo filmato avviene una desincronizzazione video-audio e/o MPlayer muore in questo modo:
      DEMUXER: Too many (945 in 8390980 bytes) video packets in the buffer! -
      R: +
      R: +
      Questo può avere molte ragioni.
      -
    • la CPU e/o la scheda video e/o il bus è troppo LENTO. - MPlayer +
    • la CPU e/o la scheda video e/o il bus è troppo LENTO. + MPlayer Mostra un messaggio se è questo il caso. (e il contatore dei frame scartati va su velocemente)
    • se è un AVI, forse ha un cattivo interleave. Prova l'opzione -ni. @@ -663,92 +685,92 @@ la sezione schede sonore.
    • l'AVI ha un header sbagliato, prova l'opzione -nobps, e/o -mc 0 .
    • -
       
      D: +
      D: + Ho un file MJPEG che funziona con altri lettori ma mostra solo uno schermo nero con con MPlayer. -
      R: +
      R: +
      Disabilita le DLL di Windows in codecs.conf, o usa l'opzione -vc ffmjpeg (devi compilare MPlayer con libavcodec). -
       
      D: +
      D: + Quando tento di catturare dal mio sintonizzatore TV, funziona, ma i colori sono strani. E' ok con altre applicazioni. -
      R: +
      R: +
      La tua scheda probabilmente riporta male le sue capacità sullo spazio dei colori. Prova con YUY2 invece del default YV12 (vedi la documentazione sull'input TV). -
       
      D: +
      D: + Quando cerco di cominciare la riproduzione, ottengo questo messaggio, ma la riproduzione è buona :
      Linux RTC init: ioctl (rtc_pie_on): Permission denied -
      R: +
      R: +
      Vedi la Sezione sull'installazione. La parte sul nuovo codice di sincronia. -
       
      D: +
      D: + Ho problemi di sincronia A/V. Alcuni dei miei AVI vanno bene, ma altri vanno a velocità doppia ! -
      R: +
      R: +
      Hai una scheda sonora/driver difettosi. Molto probabilmente è fissata a 44100Hz, e stai provando a leggere un file con l'audio a 22050Hz. Prova il driver -ao sdl. -
       
      D: +
      D: + Tutti i file WMV (o altri..) che leggo danno una finestra verde/grigia e c'è solo il suono! Dice:
      Detected video codec: [null] drv:0 (NULL codec (no decoding)) -
      R: +
      R: +
      Aggiorna il tuo codecs.conf -
       
      D: +
      D: Ottengo delle percentuali molto strane (troppo grandi) leggendo dei filmati sul mio notebook ? -
      R: +
      R: E' un effetto del sistema di gestione/risparmio energetico del tuo notebook -(bios, non kernel). Collega l'alimentazione esterna prima di accendere il +(, non kernel). Collega l'alimentazione esterna prima di accendere il notebook o usa l'opzione -nortc. -
       
      D: +
      D: L' audio/video va totalmente fuori sincronia quando eseguo MPlayer come root. Funziona normalmente se lo eseguo come utente. -
      R: +
      R: Questo è ancora un effetto della gestione energetica (vedi sopra). Collega l'alimentazione esterna -prima di accendere il notebook. -
       
      -5.4. - Problemi driver video/audio (vo/ao) -
       
      D:Non ottengo nessun suono +

      5.4. Problemi driver video/audio (vo/ao)

      + +
      D: Non ottengo nessun suono riproducendo un video e ottengo un messaggio d'errore simile a questo:
         AO: [oss] 44100Hz 2ch Signed 16-bit (Little-Endian)   
       audio_setup: Can't open audio device /dev/dsp: Device or resource busy   
      @@ -756,33 +778,33 @@
       Audio: no sound!!!   
       Start playing...   
       
      -
      R:Stai usando KDE o GNOME con +
      R: Stai usando KDE o GNOME con i demoni del suono arts o esd? Prova a disabilitare il demone del suono, -o usa l'opzione -ao arts per fare in modo che MPlayer usi arts. -
       
      D: +
      D: + Ok, -vo help mostra il driver DGA, ma si lamenta dei permessi! Aiutatemi! -
      R: +
      R: +
      Funziona solo se eseguito da root! E' una limitazione del DGA. Dovresti diventare root (su -), e riprovare. Un'altra soluzione è di rendere mplayer SUID root, ma NON E' CONSIGLIATO!
          chown root /usr/local/bin/mplayer
          chmod 750 /usr/local/bin/mplayer
          chmod +s /usr/local/bin/mplayer
      -!!!! MA RIMANI IN ASCOLTO !!!!
      +!!!! MA RIMANI IN ASCOLTO !!!!
      Questo è un *GRANDE* rischio per la sicurezza! *MAI* farlo su un server o su un computer accessibile ad altre persone perchè possono ottenere i privilegi di root attraverso l'mplayer suid root!!!
      -!!!! QUINDI SEI STATO AVVISATO ... !!!! -
       
      D: +
      D: + Quando uso Xvideo, la mia Voodoo 3/Banshee dice:
      X Error of failed request: BadAccess (attempt to access private resource denied)
      @@ -790,18 +812,18 @@   Minor opcode of failed request: 1 (X_ShmAttach)
        Serial number of failed request: 26
        Current serial number in output stream:27

      -
      R: +
      R: +
      Il tuo driver è vecchio, aggiornalo. O scarica (almeno) la versione DRI 0.6 da http://dri.sourceforge.net, o usa il cvs DRI. -
       
      D: L'output OpenGL (-vo gl) non funziona (blocco/finestra nera/errori X11/...). -
      R: +
      R: +
      Il tuo driver opengl non supporta i cambiamenti dinamici delle texture (glTexSubImage) Si sa che non funziona con i binari incasinati di nVidia. @@ -809,217 +831,234 @@ DRI e schede Radeon. Non funzionerà con altri DRI che questi. Non funzionerà con schede 3DFX per il limite di 256x256 della grandezza delle texture. -
       
      D: +
      D: + Ho una scheda nVidia TNT/TNT2, e ottengo una banda con strani colori, proprio sotto il filmato! Di chi è la colpa di questo? -
      R: +
      R: +
      E' del driver X di nVidia. Questi bug ci sono SOLO con schede TNT/TNT2, e non possiamo farci niente, non è un nostro bug. AGGIORNAMENTO : é stato corretto nei nuovi driver, alle fine.. -
       
      D: +
      D: + Ho una scheda nVidia XYZ, e quando clicco sulla finestra della GUI, appare un quadrato nero dove ho cliccato. Ho i driver più recenti. -
      R: +
      R: +
      Si, nvidia ha corretto un bug precedente (sopra), e ne ha inserito uno nuovo. Congratuliamoci con loro. AGGIORNAMENTO : secondo NVidia, questo è stato già corretto. -
       
      D: +
      D: + Quando uso la GUI con l'output video SDL, viene creata una seconda finestra video. -
      R: +
      R: +
      Sappiamo, non usare l'SDL per la GUI ancora. -
       
      D: +
      D: Oh il mondo è crudele..! l'SDL ha solo il target x11, ma non xv! -
      R: +
      R: Prova ancora il target x11. Ora prova -vo x11 -fs -zoom. Vedi la differenza? No?! Ok, ecco l'illuminazione: il target x11 di SDL usa xv quando disponibile, tu non devi preoccupartene... -
       
      -5.5. Riproduzione DVD -
       
      D: +
      D: E la navigazione dei DVD?
      +
      R: I support per dvdnav in MPlayer è attualmente inutilizzabile, la normale riproduzione + funziona. Se vuoi avere quei graziosi menu, dovrai usare un'altro + lettore come xine o + Ogle. Se ti interessa + la navigazione dei DVD, manda una patch.
      +
       
      + +
      D: Leggendo un DVD, ho trovato questo errore :
      mplayer: ifo_read.c:1143: ifoRead_C_ADT_internal: Assertion nfo_length / sizeof(cell_adr_t) >= c_adt->nr_of_vobs' failed. -
      R: +
      R: Questo è un bug conosciuto di libdvdread 0.9.1/0.9.2. -Usa libmpdvdkit, presente tra i sorgenti di Mplayer e usato di default. -
       
      D: +
      D: Posso compilare libdvdread e libdvdcss per esempio sul mio dolce Sparc/Solaris? -
      R: +
      R: Chi sa ... Per favore provaci e dicci. Ma si dice che dovrebbe funzionare. Per favore leggi la documentazione di libdvdread e anche la sua homepage. Non siamo gli autori di libdvdread. -Usa libmpdvdkit, presente tra i sorgenti di Mplayer e usato di default. -
       
      D: +
      D: E i sottotitoli? MPlayer può mostrarli? -
      R: +
      R: Si! Vedi sopra nel capitolo sui DVD. -
       
      D: +
      D: Come posso configurare il codice regionale del mio lettore DVD ? Non ho windows! -
      R: +
      R: Usa il programma 'regionset': http://www.linuxtv.org/download/dvd/dvd_disc_20000215.tar.gz -
       
      D: +
      D: Devo essere root o rendere suid fibmap_mplayer per poter leggere i DVD? -
      R: +
      R: No, non devi. Solo per il supporto DVD vecchio stile. Però naturalmente devi avere i permessi giusti sul file del dispositivo DVD (in /dev). -
       
      D: +
      D: Da dove prendo i pacchetti libdvdread e libdvdcss? -
      R: -Non ne hai bisogno. Usa libmpdvdkit, presente tra i sorgenti di Mplayer e usato di default. +
      R: +Non ne hai bisogno. Usa libmpdvdkit2, presente tra i sorgenti di Mplayer e usato di default. Comunque, i pacchetti menzionati si trovano sul sito di Ogle: http://www.dtek.chalmers.se/groups/dvd. -
       
      D: +
      D: E' possibile leggere/codificare solo determinati capitoli ? -
      R: +
      R: Si, vedi l'opzione -chapter. -
       
      D: +
      D: La riproduzione DVD è lenta ! -
      R: +
      R: Usa l'opzione -cache (vedi la pagina di man!). Se ancora non funziona, prova ad abilitare il DMA per il lettore DVD ( è descritto nella sezione DVD della documentazione). -
       
      -5.6. - Richieste di caratteristiche -
       
      D:Se MPlayer è in pausa -e provo a eseguire una ricerca o premo qualunque tasto, MPlayer esce +
      D: Se MPlayer è in pausa +e provo a eseguire una ricerca o premo qualunque tasto, MPlayer esce dalla pausa. Mi piacerebbe ricercare nel filmato in pausa. -
      R:Questo è difficile da implementare +
      R: Questo è difficile da implementare senza perdere la sincronizzazione A/V. Tutti i tentativi fin ora sono falliti, ma le patch sono benvenute. -
       
      D: +
      D: + Mi piacerebbe ricercare con la sensibilità di +/- 1 frame, invece di 10 secondi. -
      R: +
      R: +
      Questo non lo faremo. Era così, ma poi mandava a rotoli la sincronia A/V. Sentiti libero di implementarlo, e manda una patch. Non chiederlo. -
       
      D: Dov'è la versione per Windows ? -
      R: +
      R: +
      Non è rilasciata, e non lo sarà. Guarda la scena windows (parser ASF opensource, encoder ASF opensource, ecc) e saprai il perchè. Non vogliamo andare in galera. Comunque puoi compilartelo sotto Cygwin. -
       
      -5.7. - Encoding -
       
      D: +
      D: + Come codifico ? -
      R: +
      R: +
      Leggi questa documentazione. -
       
      D:Come posso creare -dei VCD?
      R:Prova lo script mencvcd -nella sottodirectory TOOLS. Con questo puoi codificare DVD -o altri filmati nel formato VCD o SVCD e anche bruciarli direttamente su CD.. -
       
      D: +
      D: + Il mio sintonizzatore TV funziona, con MPlayer sento il sonoro e vedo le immagini, ma MEncoder non codifica l'audio ! -
      R: +
      R: +
      l' encoding audio TV per Linux non è attualmente implementato, ci stiamo lavorando. Attualmente funziona solo per BSD. -
       
      D: +
      D: + Non riesco a codificare i sottotitoli del DVD nel file AVI ! -
      R: +
      R: +
      Devi specificare l'opzione -sid correttamente! -
       
      D: MEncoder va in segfault all'avvio ! -
      R: +
      R: +
      Aggiorna DivX4Linux. -
       
      D: Come posso codificare solo determinati capitoli dal DVD ? -
      R: +
      R: +
      Usa l'opzione -chapter correttamente, come : -chapter 5-7 -
       
      D: +
      D: Sto cercando di leggere file da 2Gb+ su un filesystem VFAT. Funziona? -
      R: +
      R: No, VFAT non supporta file da 2Gb+. -
       
      D: Perchè il bitrate raccomandato da MEncoder ha un valore negativo?
      R: Perchè il bitrate a cui hai codificato l'audio è troppo alto per -poter usare un CD. Controlla se libmp3lame è installato correttamente.
      + diff -r 1b3dcc0dba43 -r 0c05739def93 DOCS/Italian/formats.html --- a/DOCS/Italian/formats.html Wed Jan 01 21:31:14 2003 +0000 +++ b/DOCS/Italian/formats.html Wed Jan 01 23:09:22 2003 +0000 @@ -9,7 +9,7 @@ -

      2.1. Formati supportati

      +

      2.1. Formati supportati

      E' importante fare chiarezza su un errore comune. Quando la gente vede un file con estensione .AVI, dice subito che non è un file MPEG. @@ -29,10 +29,10 @@ e MEncoder possono creare questi file.

      -

      2.1.1. Formati video

      +

      2.1.1. Formati video

      -

      2.1.1.1. File MPEG

      +

      2.1.1.1. File MPEG

      I file MPEG si presentano in diverse forme:

        @@ -59,7 +59,7 @@ ridimensionarlo durante la codifica o usa l'opzione -aspect alla lettura.

        -

        2.1.1.2. File AVI

        +

        2.1.1.2. File AVI

        Introdotti dalla Micro$oft, l'AVI (Audio Video Interleaved, Audio Video Intervallato ndt) è un formato diffuso e multipurpose, attualmente usato soprattutto per i video DivX e DivX4. @@ -70,7 +70,7 @@ a qualcuno importi.

        Esiste un trucco per i file AVI che permette di usare un flusso audio Ogg Vorbis, - ma li rende incompatibili con gli standard AVI. MPlayer + ma li rende incompatibili con gli standard AVI. MPlayer supporta la lettura di questi file. Anche la ricerca è implementata ma è inutilizzabile in file mal codificati con header confusi. Sfortunatamente l'unico encoder attualmente capace di creare questi file, nandub, soffre di @@ -78,14 +78,14 @@ NOTA: le videocamere DV creano puri flussi DV che i programmi di cattura DV convertono in due diversi tipi di file AVI. L' AVI quindi conterrà o -flussi audio e video separati che MPlayer può riprodurre o il puro flusso DV +flussi audio e video separati che MPlayer può riprodurre o il puro flusso DV il supporto del quale è in sviluppo.

        Ci sono due tipi di file AVI:

        • Intervallato: i contenuti audio e video sono intervallati. Questo è l'utilizzo standard. Raccomandato e più usato. Alcune applicazioni creano - AVI intervallati con sincronia difettosa. MPlayer li riconosce come interleaved, e questo + AVI intervallati con sincronia difettosa. MPlayer li riconosce come interleaved, e questo provoca la perdita della sincronia A/V, probabilmente nella ricerca. Questi file dovrebbero essere letti come non-intervallati (con l'opzione -ni).
        • Non-intervallato: prima viene l'intero flusso video, poi l'intero @@ -113,18 +113,18 @@ eccezioni (da me conosciute): NaNDub e MEncoder.

          -

          2.1.1.3. File ASF/WMV

          +

          2.1.1.3. File ASF/WMV

          ASF (active streaming format, formato di flusso attivo ndt) viene da Microsoft. Hanno sviluppato due varianti di ASF, v1.0 e v2.0. La v1.0 è usata dai loro programmi multimediali (windows media player e windows media encoder) ed è molto segreta. La v2.0 è pubblica e registrata :). Naturalmente sono differenti, non c'è nessuna compatibilità (è solo -un altro gioco legale). MPlayer supporta solo la v1.0, in quanto nessuno ha mai visto +un altro gioco legale). MPlayer supporta solo la v1.0, in quanto nessuno ha mai visto file v2.0 :) . Nota che i file .ASF oggigiorno hanno l'estensione .WMA o .WMV.

          -

          2.1.1.4. File QuickTime/MOV

          +

          2.1.1.4. File QuickTime/MOV

          Questi formati sono stati creati dalla Apple. Di solito hanno estensioni .QT o .MOV . Nota che da quando il Gruppo MPEG4 ha scelto QuickTime come formato file raccomandato @@ -134,13 +134,12 @@

          Codec: qualsiasi codec è permesso, sia CBR che VBR. Nota: la maggior parte dei nuovi file mov usano video Sorenson e audio QDesign Music. Vedi la sezione dei codec -Sorenson. L'audio QDesign Music -attualmente non può essere riprodotto.

          +Sorenson.

          -

          2.1.1.5. File VIVO

          +

          2.1.1.5. File VIVO

          -

          MPlayer legge felicemente i formati file VIVO. Il più grande svantaggio di questo formato +

          MPlayer legge felicemente i formati file VIVO. Il più grande svantaggio di questo formato è che non c'è un'area per l'indice, ne una grandezza fissa di pacchetto o byte di sincronia, e a molti file mancano anche i frame chiave, quindi dimenticati la funzionalità di ricerca!

          @@ -153,35 +152,35 @@ sull'installazione.

          -

          2.1.1.6. File FLI

          +

          2.1.1.6. File FLI

          FLI è un formato file molto vecchio usato da Autodesk Animator, ma è -un formato comune per brevi animazioni sulla rete. MPlayer legge +un formato comune per brevi animazioni sulla rete. MPlayer legge i filmati FLI ed è anche in grado di ricercare in questi (utile quando usato con l'opzione -loop). I file FLI non hanno frame chiave, quindi la visualizzazione sarà confusa per breve tempo dopo una ricerca.

          -

          2.1.1.7. File RealMedia (RM)

          +

          2.1.1.7. File RealMedia (RM)

          -

          Si, MPlayer può leggere (demux) file RealMedia (.rm). La ricerca +

          Si, MPlayer può leggere (demux) file RealMedia (.rm). La ricerca funziona, ma devi specificare esplicitamente l'opzione -forceidx (il formato supporta i frame chiave). Qui c'è la lista dei codec supportati: RealVideo e RealAudio. -

          2.1.1.8. File NuppelVideo

          +

          2.1.1.8. File NuppelVideo

          NuppelVideo -è uno strumento per catturare da TV (AFAIK:). MPlayer può leggere i suoi file .NUV +è uno strumento per catturare da TV (AFAIK:). MPlayer può leggere i suoi file .NUV (solo di NuppelVideo 5.0). Questi file possono contenere frame YV12 non compressi, YV12+RTJpeg compressi, YV12 RTJpeg+lzo compressi, e YV12+lzo compressi, -MPlayer li decodifica (e anche li codifica con MEncoder a +MPlayer li decodifica (e anche li codifica con MEncoder a DivX/etc!) tutti quanti. La ricerca all'interno del filmato funziona.

          -

          2.1.1.9. File yuv4mpeg

          +

          2.1.1.9. File yuv4mpeg

          yuv4mpeg / yuv4mpeg2 è un formato file usato dai programmi mjpegtools. @@ -190,49 +189,70 @@

          -

          2.1.1.10. File FILM

          +

          2.1.1.10. File FILM

          Questo formato è usato nei CD-ROM dei giochi del vecchio Sega Saturn.

          -

          2.1.1.11. File RoQ

          +

          2.1.1.11. File RoQ

          I file RoQ sono file multimediali in alcuni giochi della ID come Quake III e Return to Castle Wolfenstein.

          -

          2.1.1.12. File OGG

          +

          2.1.1.12. File OGG/OGM

          Questo è un nuovo formato di Xiphophorus. Può contenere qualsiasi codec video o audio, CBR o VBR. Devi avere libogg e libvorbis installati - prima di compilare MPlayer per essere in grado di leggerlo.

          + prima di compilare MPlayer per essere in grado di leggerlo.

          + +

          2.1.1.13 File SDP

          + +

          SDP + è un formato standard della IETF per descrivere flussi RTP video e/o audio. + (Sono necessarie le librerie "LIVE.COM Streaming Media".)

          +

          2.1.1.14 File PVA

          + +

          PVA è in formato simile all' MPEG usato dai software delle schede TV DVB (es.: MultiDec, + WinTV) sotto Windows.

          + +

          Le specifiche PVA possono essere scaricate dal seguente indirizzo: + http://www.technotrend.de/download/av_format_v1.pdf

          -

          2.1.2. Formati audio

          +

          2.1.2. Formati audio

          -

          Attualmente MPlayer è ancora un "Movie Player" e non un "Media +

          Attualmente MPlayer è ancora un "Movie Player" e non un "Media Player". Questo sta lentamente cambiando e attualmente sono supportati MP3, OGG VORBIS, WMA, MP4 e WAV. Ciò nonostante l'obbiettivo principale è ancora il video, quindi potresti preferire usare alternative come xmms, mpg123.

          -

          2.1.2.1. File MP3

          +

          2.1.2.1. File MP3

          -

          Potresti avere dei problemi con certi file MP3 che MPlayer riconosce +

          Potresti avere dei problemi con certi file MP3 che MPlayer riconosce come mpegs e non legge correttamente o non legge del tutto. Questo comportamento non può essere corretto senza abbandonare il supporto per certi file mpeg corrotti, quindi rimmarrà così per il prossimo futuro. L'opzione -demuxer descritta nella pagina di man può esserti d'aiuto in questi casi.

          -

          2.1.2.2. File WAV

          +

          2.1.2.2. File WAV

          -

          2.1.2.3. File OGG (Vorbis)

          +

          2.1.2.3. File OGG/OGM (Vorbis)

          Richiede libogg e libvorbis corretamente installati.

          -

          2.1.2.4. File WMA/ASF

          +

          2.1.2.4. File WMA/ASF

          + +

          2.1.2.5. File MP4

          + +

          2.1.2.6 CD audio

          -

          2.1.2.5. File MP4

          +

          MPlayer può usare cdparanoia (librerie) per leggere i CDDA (CD audio). + Non è nello scopo di questa sezione elencare le caratteristiche di cdparanoia.

          + +

          Guarda nella pagina di man l'opzione -cdda che può essere usata per + passare opzioni a cdparanoia.

          diff -r 1b3dcc0dba43 -r 0c05739def93 DOCS/Italian/skin.html --- a/DOCS/Italian/skin.html Wed Jan 01 21:31:14 2003 +0000 +++ b/DOCS/Italian/skin.html Wed Jan 01 23:09:22 2003 +0000 @@ -58,7 +58,7 @@

          1 Introduzione

          -Il proposito di questo documento è di descrivere il formato delle skin di MPlayer. +Il proposito di questo documento è di descrivere il formato delle skin di MPlayer. Le informazioni qui contenute possono essere errate, in quanto a) non sono stato io a scrivere la GUI, b) la GUI non è finita, c) posso sbagliarmi. Quindi non sorprenderti se qualcosa non funziona come descritto qui. @@ -73,7 +73,7 @@

          2 Generale

          Non ha niente a che fare col formato delle skin, ma dovresti sapere -che MPlayer non include una skin, quindi devi installare almeno +che MPlayer non include una skin, quindi devi installare almeno una skin per poter usare la GUI. @@ -87,7 +87,7 @@

    -Nota che il primo path può variare a seconda di come è stato configurato MPlayer +Nota che il primo path può variare a seconda di come è stato configurato MPlayer (vedi gli argomenti --datadir e --prefix dello script configure).

    @@ -100,14 +100,12 @@

    2.2 Formati delle immagini

    -Le immagini devono essere in truecolor (24 o 32 bpp) e possono essere in formato -BMP, PNG e TGA (nota che le immagini TGA devono essere non compresse). -Il formato preferito è PNG perchè si comprime molto bene. +Le immagini devono essere PNG in truecolor (24 o 32 bpp).

    Nella finestra principale (vedi sotto) puoi usare immagini con `trasparenze': regioni riempite col colore #FF00FF (magenta) -sono del tutto trasparenti quando viste con MPlayer. Questo significa che puoi anche ottenere +sono del tutto trasparenti quando viste con MPlayer. Questo significa che puoi anche ottenere finestre con una certa forma se il tuo server X ha l'estensione XShape.

    @@ -125,7 +123,7 @@
    • -La finestra principale è dove puoi controllare MPlayer. Lo sfondo della +La finestra principale è dove puoi controllare MPlayer. Lo sfondo della finestra è un'immagine. Vari oggetti possono (e devono) essere piazzati nella finestra: bottoni, slider e etichette. Per ogni oggetto, devi @@ -171,7 +169,7 @@
    • -Il menu della skin è solo un modo per controllare MPlayer per mezzo delle voci +Il menu della skin è solo un modo per controllare MPlayer per mezzo delle voci del menu. Sono necessarie due immagini per il menu: una è l'immagine di base che mostra il menu nel suo stato normale, l'altra è usata per mostrare le voci selezionate. Quando attivi il menu, viene mostrata la prima immagine. @@ -187,7 +185,7 @@

      C'è una cosa importante non ancora menzionata: per far funzionare bottoni, slider e -voci del menu, MPlayer deve sapere cosa fare se sono cliccati. +voci del menu, MPlayer deve sapere cosa fare se sono cliccati. Questo è fatto tramite messaggi (eventi). Per questi oggetti devi definire i messaggi che devono essere generati quando vengono attivati.

      @@ -196,7 +194,7 @@ Devi avere i seguenti file per fare una skin:
      • -Il file di configurazione chiamato skin dice a MPlayer come +Il file di configurazione chiamato skin dice a MPlayer come mettere insieme le diverse parti della skin e cosa fare se si clicca da qualche parte nella finestra.
      • @@ -294,7 +292,7 @@ end window = menu - ; ... oggetti del menu della skin ... + ; ... oggetti del menu ... end end @@ -302,9 +300,9 @@

        Il nome di un file immagine deve essere dato senza il percorso--- le immagini vengono cercate nella directory della skin. Puoi (ma non è necessario) -specificare l'estensione del file. Se il file non esiste, MPlayer cerca di -caricare il file <nomefile>.<est>, dove tga, -TGA, bmp, BMP, png e PNG sono provati +specificare l'estensione del file. Se il file non esiste, MPlayer cerca di +caricare il file <nomefile>.<est>, dove +png e PNG sono provati al posto di <est> (in questo ordine). Il primo file corrispondente sarà usato.

        @@ -335,18 +333,9 @@ -MPlayer cerca di caricare main, main.tga, main.TGA, -main.bmp ecc, quindi verrà trovata main.png. +MPlayer cerca di caricare main, main.png, main.PNG, +quindi verrà trovata main.png.
        -Se (per sbaglio) scrivi -

        -
        -    base = main.bmp, -1, -1
        -
        -
        -allora saranno cercati main.bmp, main.bmp.tga, main.bmp.TGA, -main.bmp.bmp e MPlayer alla fine rinuncerà -perchè non c'è nessun main.bmp nella directory, ma main.png. @@ -367,7 +356,8 @@

        Avvertimento: le zone trasparenti dell' immagine (colore #FF00FF) appaiono -nere se il server X non supporta l'estensione XShape. +nere se il server X non supporta l'estensione XShape. La larghezza dell'immagine deve essere +divisibile per 8. @@ -549,6 +539,15 @@ il carattere "e" (se il filmato è in pausa e il font ha il carattere "e") +$x + larghezza del filmato + +$y + altezza del filmato + +$C + nome del codec utilizzato +

        Nota: Le variabili $a, $T, $p, $s @@ -734,9 +733,6 @@ -

        -Nota: attualmente sono usati solo 'p', 's', 'e', 'n', 'm' e 't'. -

        Appendice A: messaggi della GUI

        @@ -858,6 +854,9 @@
        evAbout
        Apre la finestra "about". +
        evDropSubtitle +
        Disabilita il sottotitolo attualmente in uso. +
        evEqualizer
        Accende/spegne l'equalizzatore. @@ -875,15 +874,33 @@
        Fa la stessa cosa di evLoad, ma inizia automaticamente la riproduzione dopo il caricamento del file. +
        evLoadSubtitle +
        Carica un file di sottotitolo (con il fileselector) + +
        evLoadAudioFile +
        Carica un file audio (con il fileselector) +
        evNone
        Messaggio vuoto, non ha nessun effetto. (Eccetto forse nella versione CVS. :-))
        evPlayList
        Apre/chiude la finestra della playlist. +
        evPlayDVD +
        Prova a leggere il disco nel drive DVD-ROM dato. + +
        evPlayVCD +
        Prova a leggere il disco nel drive CD-ROM dato. +
        evPreferences
        Apre la finestra delle preferenze. +
        evSetAspect +
        Imposta le proporzioni dell'immagine mostrata. + +
        evSetURL +
        Mostra la finestra di dialogo dell' URL. +
        evSkinBrowser
        Apre la finestra dello skin browser. diff -r 1b3dcc0dba43 -r 0c05739def93 DOCS/Italian/sound.html --- a/DOCS/Italian/sound.html Wed Jan 01 21:31:14 2003 +0000 +++ b/DOCS/Italian/sound.html Wed Jan 01 23:09:22 2003 +0000 @@ -10,9 +10,11 @@ -

        2.3.2. Dispositivi di output audio

        +

        2.3.2. Dispositivi di output audio

        -

        L'interfaccia audio di MPlayer è chiamata libao2. Attualmente contiene +

        2.3.2.1 Descrizione del metodo di sincronia A/V di MPlayer

        + +

        L'interfaccia audio di MPlayer è chiamata libao2. Attualmente contiene questi driver :

        @@ -20,7 +22,7 @@ - + @@ -29,29 +31,44 @@

        Generale:

          oss  driver OSS (ioctl)(supporta il passaggio hardware AC3)
        sdldriver SDL (supporta sopra/sottocampionamento, ESD, ARTS ecc)
        sdldriver SDL (supporta ESD, ARTS ecc)
        nasdriver NAS (Network Audio System, sistema audio per la rete, ndt)
        alsa5driver nativo ALSA 0.5
        alsa9driver nativo ALSA 0.9 (supporta il passaggio hardware AC3)
        -

        Il fatto è che i driver per le schede sonore di Linux sono solitamente pessimi, e sempre -incompatibili. PUOI metterci un po' prima di trovare la tua configurazione ottimale.

        +

        Il fatto è che i driver per le schede sonore di Linux hanno problemi di compatibilità. + La causa è che MPlayer usa una caratteristica dei driver audio scritti in modo corretto + per mantenere la sincronia audio/video. Purtroppo, alcuni autori di driver tralasciano + questa funzione: è necessaria per leggere MP3 e per effetti sonori.

        + +

        Può essere che altri lettori come aviplay o xine funzionino anche con questi driver + perchè usano dei metodi "semplici" con un timer interno. Una nota: + il tempo ha dimostrato che i loro metodi non sono efficienti come quello di MPlayer.

        + +

        Usare MPlayer con un driver audio scritto correttamente non ti darà mai una desincronizzazione + A/V relativa all'audio, solo con file fatti davvero male (controlla + la documentazione per aggirare questi problemi!).

        + +

        Se per caso hai un cattivo driver audio, prova l'opzione -autosync, + dovrebbe risolvere i tuoi problemi. Vedi la pagina di man per informazioni più + dettagliate.

        + +

        Alcune note:

        + +

          -
        • se hai OSS come driver, prima prova con -ao oss (questo è il default). +
        • Se hai OSS come driver, prima prova con -ao oss (questo è il default). Se riscontri interruzioni, o qualunque cosa fuori dall'ordinario, prova -ao sdl (NOTA: naturalmente devi avere una nuova libreria SDL e le sue parti -di sviluppo installate). Aiuta in molti casi (supporta anche ESD, ARTS, e -sopra/sottocampionamento. /esd è il demone del suono di GNOME, arts è quello di KDE/).
        • -
        • se hai ALSA versione 0.5, allora dovrai usare QUASI sempre -ao alsa5 , +di sviluppo installate). Aiuta in molti casi (supporta anche ESD, ARTS. +ESD è il demone del suono di GNOME, ARTS è quello di KDE).
        • +
        • Se hai ALSA versione 0.5, allora dovrai usare QUASI sempre -ao alsa5 , dato che la 0.5 ha un codice di emulazione OSS con dei bug, e manderà in crash MPlayer con un messaggio come questo:
            DEMUXER: Too many (945 in 8390980 bytes) video packets in the buffer!
        • -
        • se hai ALSA versione 0.9, usa -ao oss o -ao sdl come vuoi. -Puoi anche usare -ao alsa9 dato che ora funziona, comunque può avere dei -problemi (perde la sincronia, l'audio scompare, ecc).

        -

        Su sistemi Solaris/FreeBSD, usa il driver audio SUN con l'opzione +

        Su sistemi Solaris, usa il driver audio SUN con l'opzione -ao sun, altrimenti non avrai ne riproduzione video, ne audio.

        -

        2.3.2.1. Esperienze con le schede sonore, raccomandazioni

        +

        2.3.2.2. Esperienze con le schede sonore, raccomandazioni

        @@ -132,9 +149,9 @@

        -

        2.3.2.2. Plugin Audio

        +

        2.3.2.3. Plugin Audio

        -

        MPlayer supporta plugin audio. Possono essere usati per +

        MPlayer supporta plugin audio. Possono essere usati per cambiare le proprietà dei dati audio prima che raggiungano la scheda sonora. Sono abilitati con l'opzione -aop seguita da list=plugin1,plugin2,.... L'opzione list è @@ -155,23 +172,23 @@

          mplayer media.avi -aop - list=resample,format:fout=48000:format=0x8 + list=resample,format:fout=44100:format=0x8

        cambierà la frequenza di uscita del plugin di ricampionamento a 44100Hz e il formato output del plugin di formattazione a AFMT_U8.

        -

        Attualmente i plugin audio non possono essere usati in MEncoder.

        +

        Attualmente i plugin audio non possono essere usati in MEncoder.

        -

        2.3.2.2.1. Sopra/Sotto campionamento

        +
        2.3.2.3.1. Sopra/Sotto campionamento
        -

        MPlayer supporta pienamente il sopra/sotto campionamento del suono. Questo plugin può +

        MPlayer supporta pienamente il sopra/sotto campionamento del suono. Questo plugin può per esempio essere usato se hai una scheda sonora a frequenza fissa o se sei bloccato con una vecchia scheda sonora in grado di dare al massimo 44.1kHz. - Le limitazioni del tuo hardware non sono riconosciute automaticamente, quindi devi - esplicitare la frequenza di campionamento. Questo plugin ha una opzione: + Viene riconosciuto automaticamente se questo plugin è necessario o meno. + Ha una sola opzione: fout che è usata per specificare la frequenza di output desiderata, di default 48kHz, ed è data in <Hz>. @@ -182,9 +199,9 @@ frequenza in Hz, come 44100>

        -

        2.3.2.2.2. Decodifica Suono Surround

        +
        2.3.2.3.2. Decodifica Suono Surround
        -

        MPlayer ha un plugin audio che puo decodificare una matrice di suono +

        MPlayer ha un plugin audio che puo decodificare una matrice di suono surround. Dolby Surround è un esempio di un formato di matrice.

        Molti file con 2 canali in realtà contengono una matrice di suono @@ -196,9 +213,9 @@   mplayer media.avi -aop list=surround

        -

        2.3.2.2.3. Convertitore del formato di campionamento

        +
        2.3.2.3.3. Convertitore del formato di campionamento
        -

        Se il driver della tua scheda sonora non supporta gli int signed a 16bit, questo plugin può +

        Se il driver della tua scheda sonora non supporta gli int signed a 16bit, questo plugin può essere usato per cambiare il formato ad uno compreso dalla tua scheda sonora. Ha una opzione format che può avere come valori uno dei numeri che si trovano in libao2/afmt.h. Questo plugin è difficilmente necessario ed è da intendersi per @@ -212,18 +229,18 @@

        -

        2.3.2.2.4. Ritardo

        +
        2.3.2.3.4. Ritardo

        Questo plugin ritarda il suono ed è da intendersi come un esempio di come sviluppare nuovi plugin. Non può essere usato per niente di utile dalla prospettiva degli utenti ed è menzionato qui solo per dovere di completezza. Non usare questo plugin se non sei uno sviluppatore.

        -

        2.3.2.2.5. Controllo volume via software

        +
        2.3.2.3.5. Controllo volume via software

        Questo plugin è un sostituto software per il controllo volume, e può essere usato in macchine con dispositivo mixer non funzionante. Può - anche essere usato se si vuole modificare il volume di output da MPlayer + anche essere usato se si vuole modificare il volume di output da MPlayer senza cambiare le impostazioni del volume PCM del mixer. Ha una sola opzione volume che serve a impostare il volume iniziale. Può essere impostato a valori tra 0 @@ -254,7 +271,7 @@ list=volume:softclip

        -

        2.3.2.2.6. Extrastereo

        +
        2.3.2.3.6. Extrastereo

        Questo plugin aumenta (linearmente) la differenza tra i canali destro e sinistro (come il plugin extrastereo di XMMS) che da un certo effetto "live" alla @@ -271,7 +288,7 @@ destro e sinistro risulteranno scambiati.

        -

        2.3.2.2.7. Normalizzatore volume

        +
        2.3.2.3.7. Normalizzatore volume

        Questo plugin massimizza il volume mantenendo il suono senza distorsioni. diff -r 1b3dcc0dba43 -r 0c05739def93 DOCS/Italian/users_against_developers.html --- a/DOCS/Italian/users_against_developers.html Wed Jan 01 21:31:14 2003 +0000 +++ b/DOCS/Italian/users_against_developers.html Wed Jan 01 23:09:22 2003 +0000 @@ -10,15 +10,15 @@ -

        Appendice E - Lamentele degli sviluppatori

        +

        Appendice E - Lamentele degli sviluppatori

        Ci sono due argomenti principali che causano sempre grandi dispute e flame sulla mailing list degli -utenti-mplayer. -Il numero uno è naturalmente l'argomento

        +mplayer-users. +Il numero uno è naturalmente il

        -

        GCC 2.96

        +

        GCC 2.96

        -

        Il retroscena : C'erano/ci sono le serie GCC 2.95. Il migliore +

        Il retroscena : C'erano/ci sono le serie GCC 2.95. Il migliore era il 2.95.3 . Per favore nota lo stile di numerazione delle versioni. Così è come il team GCC numera i loro compilatori. Quelli della serie 2.95 sono buoni. Non abbiamo mai visto nulla compilato male a causa di errori del 2.95.3.

        @@ -27,22 +27,20 @@ risposta ufficiale riguardante il GCC 2.96. Molti sviluppatori nel mondo hanno cominciato a riscontrare problemi col GCC 2.96, e hanno cominciato a raccomandare altri compilatori. Esempi sono -Apache, MySQL, avifile e Wine. Altri link interessanti sono -Real time Linux, Linux kernel news flash about kernel 2.4.17 e Voy Forum. -Anche MPlayer ha sofferto di problemi intermittenti che si sono tutti risolti +Anche MPlayer ha sofferto di problemi intermittenti che si sono tutti risolti cambiando versione di GCC. Alcuni progetti hanno cominciato a implementare metodi per aggirare alcuni dei problemi del 2.96, ma noi ci siamo rifiutati di correggere i bug di altri, specialmente perchè alcuni di questi metodi implicano un calo delle prestazioni.

        Puoi leggere l'altro lato della storia -qui. +qui. GCC 2.96 non permette i caratteri | (pipe) nei commenti in assembler perchè supporta sia la sintassi Intel che AT&T e il carattere | è un simbolo nella variante Intel. Il problema è che ignora silenziosamente @@ -60,60 +58,64 @@

        Se hai problemi col GCC 2.96, puoi prendere i pacchetti 2.96-85 dal server ftp della RedHat, usa i pacchetti -3.04 offerti per la versione 7.2 e successive. Puoi anche prendere i pacchetti del gcc-3.1 +3.04 offerti per la versione 7.2 e successive. Puoi anche prendere i pacchetti del gcc-3.2-10 (non ufficiali, ma funzionano bene) -qui e puoi +qui e puoi installarli insieme al gcc-2.96 che già hai. MPlayer lo riconoscerà e userà -il 3.1 invece del 2.96. Se non vuoi o non puoi usare -i pacchetti binari, ecco come compilare il GCC 3.1 dai sorgenti:

        +il 3.2 invece del 2.96. Se non vuoi o non puoi usare +i pacchetti binari, ecco come compilare l'ultimo GCC dai sorgenti:

        • Vai alla pagina deimirror di GCC - e scarica gcc-core-3.1.tar.gz. Questo include il completo - compilatore C ed è sufficente per MPlayer. Se vuoi anche - C++, Java o altre caratteristiche avanzate di GCC - gcc-3.1.tar.gz potrebbe soddisfare meglio le tue esigenze.
        • + e scarica gcc-core-XXX.tar.gz, dove XXX è il numero di versione. + Questo include il completo compilatore C ed è sufficente per MPlayer. Se vuoi anche + C++, Java o altre caratteristiche avanzate di GCC il pacchetto + gcc-XXX.tar.gz potrebbe soddisfare meglio le tue esigenze.
        • Estrai l'archivio con
          - tar -xvzf gcc-core-3.1.tar.gz
        • + tar -xvzf gcc-core-XXX.tar.gz
        • GCC non viene compilato all'interno della directory dei sorgenti come la maggior parte dei programmi, ma necessita una directory esterna. Quindi bisogna crearla con
          mkdir gcc-build
        • Quindi si può procedere a configurare gcc in questa directory, ma devi usare il configure dei sorgenti:
          cd gcc-build
          - ../gcc-3.1/configure
        • + ../gcc-XXX/configure
        • Compila GCC passando questo comando:
          make bootstrap
        • Ora puoi installare GCC (da root) facendo
          make install
        -

        Distribuzione binaria di MPlayer

        +

        Distribuzione binaria di MPlayer

        -

        Questo era il secondo grande problema, ma è stato risolto dalla versione -0.90-pre1. MPlayer in precedenza conteneva dei sorgenti del progetto OpenDivX, -che non permetteva la ridistribuzione binaria. Questo codice è stato rimosso e ora -puoi creare pacchetti binari se vuoi.

        +

        MPlayer in precedenza conteneva dei sorgenti del progetto OpenDivX, +che non permetteva la ridistribuzione binaria. Questo codice è stato rimosso nella versione +0.90-pre1 e il rimanente file divx_vbr.c derivato dai sorgenti di +OpenDivX è stato rilasciato sotto licenza GPL dai suoi autori dalla versione +0.90pre9. Ora puoi creare pacchetti binari se vuoi.

        Un altro impedimento alla distribuzione binaria erano le ottimizzazioni di compilazione -per l'architettura della CPU. MPlayer ora supporta il riconoscimento della CPU a runtime -(specifica l'opzione --enable-runtime-cpudetection al momento della compilazione). +per l'architettura della CPU. MPlayer ora supporta il riconoscimento della CPU a runtime +(specifica l'opzione --enable-runtime-cpudetection al momento della configurazione). E' disabilitato di default perchè implica un piccolo sacrificio di velocità, ora è possibile creare file binari che possono essere eseguiti su diversi membri della famiglia di CPU della Intel.

        -

        NVidia

        +

        nVidia

        Non ci piacciono i driver binari di nvidia, la loro qualità, instabilità, l'inesistente supporto all'utente, la regolare comparsa di nuovi bug. E la maggior parte degli utenti fa -lo stesso. Ultimamente siamo stati contattati da NVidia, e loro hanno detto che questi bug non +lo stesso. Alcuni esempi si possono trovare sul + +forum Linux di nVidia. +Ultimamente siamo stati contattati da NVidia, e loro hanno detto che questi bug non esistono, l'instabilità è causata da pessimi chip AGP, e che non hanno ricevuto nessuna segnalazione di bug del driver (la linea viola, per esempio). Quindi: se hai problemi con la tua NVidia, aggiorna il driver nvidia e/o compra una nuova scheda madre.

        -

        Joe Barr

        +

        Joe Barr

        Non risponde alle nostre mail. Il suo editore non risponde alle nostre mail. La rete è piena delle sue false dichiarazioni e accuse (apparentemente non diff -r 1b3dcc0dba43 -r 0c05739def93 DOCS/Italian/video.html --- a/DOCS/Italian/video.html Wed Jan 01 21:31:14 2003 +0000 +++ b/DOCS/Italian/video.html Wed Jan 01 23:09:22 2003 +0000 @@ -8,9 +8,9 @@ -

        2.3.1. Dispositivi di output video

        +

        2.3.1. Dispositivi di output video

        -

        2.3.1.1. Configurare l' MTRR

        +

        2.3.1.1. Configurare l' MTRR

        E' DECISAMENTE consigliato controllare se i registri MTRR sono ben configurati, perchè possono fornire un grande aumento di prestazioni.

        @@ -68,7 +68,9 @@ stepping 0] non supportano l'MTRR, ma gli stepping 12 si ('cat /proc/cpuinfo' per controllare').

        -

        2.3.1.2. Xv

        +

        2.3.1.2 Output video per normali schede video

        + +

        2.3.1.2.1 Xv

        Sotto XFree86 4.0.2 o più recente, si possono usare le routine hardware della tua scheda usando l'estensione XVideo. Questo è quello che usa l'opzione '-vo xv'. Inoltre, @@ -118,14 +120,14 @@

        Deve supportare i formati pixel YUY2 packed, e YV12 planar per essere -utilizzabile con MPlayer.

        +utilizzabile con MPlayer.

        -
      • E infine, controlla se MPlayer è stato compilato col supporto 'xv'. +
      • E infine, controlla se MPlayer è stato compilato col supporto 'xv'. ./configure ti dice questo.

        -

        2.3.1.2.1. Schede 3dfx

        +

        2.3.1.2.1.1 Schede 3dfx

        I vecchi driver 3dfx avevano problemi con l'accelerazione XVideo, non supportavano ne YUY2 ne YV12, e cose del genere. Verifica di possedere @@ -138,20 +140,18 @@ -

        2.3.1.2.2. Schede S3

        +

        2.3.1.2.1.2. Schede S3

        La S3 Savage3D dovrebbe funzionare bene, ma per la Savage4, usa XFree86 versione 4.0.3 o maggiore (in caso di problemi con l'immagine, prova 16bpp). Come per S3 Virge.. c'è il supporto xv, ma la scheda stessa è molto lenta, quindi faresti meglio a rivenderla.

        -

        NOTA: la schede Savage hanno una visualizzazione delle immagini lenta con YV12 (deve fare -una conversione YV12->YUY2, perchè l'hardware Savage non può usare YV12). -Quindi quando ad un certo punto di questa documentazione si dice "ha l'output YV12 usa questo, -è più veloce", non è cosa certa. Prova questo -driver che usa MMX2 per questa operazione ed è più veloce del driver nativo di X.

        +

        NOTA: non è chiaro in quali modelli Savage manchi il supporto YV12, + ed è convertito dal driver (lento). Se hai dei sospetti sulla tua scheda, prendi un nuovo driver, + o chiedi gentilmente sulla mailing list mplayer-users mailing un driver col supporto + MMX/3DNow.

        - -

        2.3.1.2.3. Schede nVidia

        +

        2.3.1.2.1.3. Schede nVidia

        nVidia non è una scelta molto buona sotto Linux (secondo NVidia, questo non è vero).. Sarai costretto ad usare @@ -166,22 +166,22 @@ Lamentati con NVidia.

        -

        2.3.1.2.4. Schede ATI

        +

        2.3.1.2.1.4. Schede ATI

        -

      • Il driver GATOS (che dovresti +
      • Il driver GATOS (che dovresti usare, a meno che tu non abbia Rage128 o Radeon) ha VSYNC abilitato di default. Questo significa che la velocità di decodifica (!) è sincronizzata con quella di refresh del monitor. Se la riproduzione sembra essere lenta, prova a disabilitare il VSYNC in qualche modo, o regola la velocità di refresh a n*(fps del filmato) Hz.
      • Radeon VE - attualmente solo il CVS di XFree86 ha un driver per questa scheda, la versione -4.1.0 no. E nessun supporto TV out. Naturalmente con MPlayer puoi felicemente +4.1.0 no. E nessun supporto TV out. Naturalmente con MPlayer puoi felicemente ottenere una visualizzazione accelerata, con o senza output TV, e non servono librerie o X. Leggi le sezioni Vidix. -

        2.3.1.2.5. Schede NeoMagic

        +

        2.3.1.2.1.5. Schede NeoMagic

        Queste schede possono essere trovate su molti laptop. Sfortunatamente, il driver in @@ -200,22 +200,22 @@ EndSection

        -

        2.3.1.2.6. Schede Trident

        +

        2.3.1.2.1.6. Schede Trident

        Se vuoi usare xv con una scheda trident, dato che non funziona -col 4.1.0, prova l'ultimo cvs di Xfree o aspetta Xfree 4.2.0. -L'ultimo cvs aggiunge il supporto per xv a pieno schermo con la scheda +col 4.1.0, installa XFree 4.2.0 che +aggiunge il supporto per xv a pieno schermo con la scheda Cyberblade XP.

        -

        2.3.1.2.2 DGA -

        2.3.1.3.1. Sommario

        +

        2.3.1.2.2.1 Sommario

        Questo documento tenta di spiegare cosa sia il DGA in generale e cosa può fare (e cosa non può) il driver di output video DGA di mplayer.

        -

        2.3.1.3.2. Cos'è il DGA

        +

        2.3.1.2.2.2 Cos'è il DGA

        DGA è l'acronimo di Direct Graphics Access (Accesso Diretto alla Grafica, ndt) ed è un modo per un programma di aggirare il server X e modificare direttamente la memoria del framebuffer. @@ -242,14 +242,14 @@ che controlla questo chip. Quindi non funziona su tutti i sistemi ...

        -

        2.3.1.3.3. Installare il supporto DGA per MPlayer

        +

        2.3.1.2.2.3. Installare il supporto DGA per MPlayer

        Per prima cosa assicurati che X carichi l'estensione DGA, controlla in /var/log/XFree86.0.log:

            (II) Loading extension XFree86-DGA

        Vedi, XFree86 4.0.x o maggiore è DECISAMENTE CONSIGLIATO! -Il driver DGA di MPlayer è trovato automaticamente da ./configure, o si può forzare con +Il driver DGA di MPlayer è trovato automaticamente da ./configure, o si può forzare con --enable-dga.

        Se il driver non può cambiare ad una risoluzione minore, prova con le opzioni @@ -257,7 +257,7 @@ Non c'è una conversione per ora.. :(

        Diventa ROOT. DGA ha bisogno dell'accesso di root per poter scrivere direttamente nella memoria video. -Se vuoi eseguirlo da utente, allora installa MPlayer SUID root:

        +Se vuoi eseguirlo da utente, allora installa MPlayer SUID root:

            chown root /usr/local/bin/mplayer
        @@ -278,7 +278,7 @@ Dovresti anche provare se l'opzione '-vo sdl:dga' funziona per te! E' molto più veloce!!!

        -

        2.3.1.3.4. Cambiare risoluzione

        +

        2.3.1.2.2.4. Cambiare risoluzione

        Il driver DGA permette di cambiare la risoluzione del segnale di uscita. Questo evita la necessita di eseguire un (lento) ridimensionamento software e allo stesso @@ -293,14 +293,14 @@ /var/log/XFree86.0.log.

        Vedi l'appendice A per alcune definizioni di modeline di esempio.

        -

        2.3.1.3.5. DGA & MPlayer

        +

        2.3.1.2.2.5. DGA & MPlayer

        -

        DGA è utilizzato in due posti in MPlayer: nel driver SDL +

        DGA è utilizzato in due posti in MPlayer: nel driver SDL (-vo sdl:dga) e nel driver DGA (-vo dga). Quello detto sopra è valido per entrambi; nella seguente sezione spiegherò come funziona -il driver DGA di MPlayer.

        +il driver DGA di MPlayer.

        -

        2.3.1.3.6. Caratteristiche del driver DGA

        +

        2.3.1.2.2.6. Caratteristiche del driver DGA

        Il driver DGA è invocato specificando -vo dga alla riga di comando. Il comportamento di default è quello di cambiare ad una risoluzione il più vicino possibile @@ -339,7 +339,7 @@ CPU!) a seconda dell'implementazione del DGA per il tuo hardware.

        -

        2.3.1.3.7. Questioni sulla velocità

        +

        2.3.1.2.2.7. Questioni sulla velocità

        Parlando in generale, l'accesso al framebuffer DGA dovrebbe essere veloce almeno quanto il driver X11 con in più il beneficio di avere l'immagine a pieno schermo. @@ -362,7 +362,7 @@

        Ho visto già dei file avi riprodotti su un Pentium MMX 266. Le CPU AMD K6-2 dovrebbero andare bene dai 400 MHZ in su.

        -

        2.3.1.3.8. Bug conosciuti

        +

        2.3.1.2.2.8. Bug conosciuti

        Bene, secondo alcuni sviluppatori di XFree, DGA è proprio una bestiaccia. Raccomandano di non usarlo. La sua implementazione non è sempre perfetta @@ -383,13 +383,13 @@

      • OSD funziona solo col doppio buffering abilitato

        -

        2.3.1.3.9. Lavoro futuro

        +

        2.3.1.2.2.9. Lavoro futuro

        • usare la nuova interfaccia di rendering di X11 per OSD
        • dov'è la mia lista delle cose da fare ???? :-(((

        -

        2.3.1.3.A. Alcune modeline

        +

        2.3.1.2.2.A. Alcune modeline

           Section "Modes"
        @@ -408,7 +408,7 @@
         

        -

        2.3.1.3.B. Segnalazione bug

        +

        2.3.1.2.2.B. Segnalazione bug

        Se riscontri dei problemi col driver DGA per favore sentiti libero di inviare una segnalazione di bug a me (indirizzo e-mail sotto). Per favore esegui mplayer con l'opzione @@ -422,7 +422,7 @@

        Acki (acki@acki-netz.de, www.acki-netz.de)

        -

        2.3.1.4. SDL

        +

        2.3.1.2.3 SDL

        SDL (Simple Directmedia Layer, Semplice Livello Diretto per media, ndt) è in generale una interfaccio video/audio unificata. I programmi che ne fanno uso conoscono solo l' SDL, e nulla su quale driver video @@ -431,7 +431,7 @@ (per esempio) driver video da usare con la variabile d'ambiente SDL_VIDEODRIVER. Bhe, in teoria.

        -

        Con MPlayer, abbiamo usato la capacita di ridimensionamento software del suo driver X11 per +

        Con MPlayer, abbiamo usato la capacita di ridimensionamento software del suo driver X11 per schede/driver che non supportano XVideo, finchè non abbiamo fatto il nostro (più veloce, più bello) ridimensionatore software. Abbiamo anche usato il suo output aalib, ma ora abbiamo il nostro che è più comodo. La sua modalità DGA era migliore della nostra, fino a poco @@ -443,37 +443,39 @@

        Il video output SDL supporta la visualizzazione dei sottotitoli sotto al filmato, sulla (se presente) barra nera.

        -

        Ecco alcune note sull'output SDL in MPlayer.

        +

        Ci sono molte opzioni a riga di comando per SDL:

        +
        +
        -vo sdl:name
        +
        specifica il driver video sdl da usare (es. aalib, dga, x11)
        +
        -ao sdl:name
        +
        specifica il driver audio sdl da usare (es. dsp, esd, arts)
        +
        -noxv
        +
        disabilita l'accelerazione hardware Xvideo
        -

      • Chipset VIA integrato (via82cxxx) solo 48Khz
        - - - - - +
        -forcexv
        +
        tenta di forzare l'accelerazione Xvideo
        + -
        - - - - - -

        Ci sono molte opzioni a riga di comando per SDL:

          -vo sdl:nome   -specifica il driver video sdl da usare (es. aalib, dga, x11)
        -ao sdl:nomespecifica il driver audio sdl da usare (es. dsp, -esd, arts)
        -noxvdisabilita l'accelerazione hardware Xvideo
        -forcexvtenta di forzare l'accelerazione Xvideo

        Tasti per SDL:

        Fscambia le modalità pieno schermo/finestra
        Ccambia tra le modalità a pieno schermo disponibili
        W/Ssostituiscono * e / (controllo mixer)

        + + + + + +

        Tasti per SDL:

        Fscambia le modalità pieno schermo/finestra
        Ccambia tra le modalità a pieno schermo disponibili
        W/Ssostituiscono * e / (controllo mixer)

        BUG CONOSCIUTI:

        • I tasti premuti sotto il driver sdl:aalib si ripetono all'infinito. (usa -vo aa !) E' un bug di SDL, io non posso cambiarlo (provato con SDL 1.2.1). +
        • NON USARE L'SDL CON LA GUI! Non funziona come dovrebbe.

        -

        2.3.1.5. SVGAlib

        +

        2.3.1.2.4 SVGAlib

        Installazione
        Devi installare svgalib e il suo pacchetto di sviluppo per fare in modo che - MPlayer compili il suo driver SVGAlib (riconosciuto automaticamente, ma può essere forzato), + MPlayer compili il suo driver SVGAlib (riconosciuto automaticamente, ma può essere forzato), e non dimenticare di modificare /etc/vga/libvga.config per adattarlo alla tua scheda & monitor.

        Note
        @@ -482,7 +484,7 @@ risulterà una qualità peggiore ma è in qualche modo più veloce.

        Supporto EGA (4bpp)
        - SVGAlib incorpora EGAlib, e MPlayer può mostrare qualsiasi + SVGAlib incorpora EGAlib, e MPlayer può mostrare qualsiasi filmato in 16 colori, quindi è utilizzabile con le seguenti configurazioni:

        NOTA: il cambiamento di modalità video di FBdev _non funziona_ col framebuffer VESA, -e non richiederlo, in quanto non è una limitazione di MPlayer.

        +e non richiederlo, in quanto non è una limitazione di MPlayer.

        -

        2.3.1.7. Framebuffer Matrox (mga_vid)

        +

        2.3.1.2.6. Framebuffer Matrox (mga_vid)

        Questa sezione parla del supporto BES (Back-End Scaler) di Matrox G200/G400/G450/G550, il driver del kernel mga_vid. E' attualmente sviluppato da me (A'rpi), e ha il supporto VSYNC hardware con triplo buffering. Funziona sia da console col framebuffer che sotto X.

        -

        ATTENZIONE: su sistemi non-Linux, usa Vidix per +

        ATTENZIONE: su sistemi non-Linux, usa Vidix per mga_vid !!!

        Per usarlo, devi prima compilare mga_vid.o:

        @@ -587,8 +589,8 @@

            depmod -a

        -

        Ora devi (ri)compilare MPlayer, ./configure troverà /dev/mga_vid -e compilerà il driver 'mga'. In MPlayer si usa con '-vo mga' se +

        Ora devi (ri)compilare MPlayer, ./configure troverà /dev/mga_vid +e compilerà il driver 'mga'. In MPlayer si usa con '-vo mga' se hai la console matroxfb, o '-vo xmga' sotto XFree86 3.x.x o 4.x.x.

        Il driver mga_vid coopera con Xv.

        @@ -597,15 +599,15 @@ cat /dev/mga_vid) per avere alcune informazioni, e scritto per cambiare la luminosità : echo "brightness=120" > /dev/mga_vid

        -

        2.3.1.8. Supporto YUV 3dfx (tdfxfb)

        +

        2.3.1.2.7. Supporto YUV 3dfx (tdfxfb)

        Questo driver usa il driver framebuffer del kernel tdfx per riprodurre i filmati con accelerazione YUV. Devi avere un kernel col supporto tdfxfb, e ricompilare con ./configure --enable-tdfxfb

        -

        2.3.1.9. Output in OpenGL

        +

        2.3.1.2.8. Output in OpenGL

        -

        MPlayer supporta la visualizzazione dei filmati usando OpenGL, ma se +

        MPlayer supporta la visualizzazione dei filmati usando OpenGL, ma se la tua piattaforma/driver supporta xv come dovrebbe essere su un PC con Linux, usa xv invece, le prestazioni di OpenGL sono peggiori. Se hai una implementazione X11 senza il supporto di xv, OpenGL è un' alternativa disponibile.

        @@ -621,7 +623,7 @@ Vedi http://dri.sourceforge.net per scaricarlo, e per istruzioni sull'installazione.

        -

        2.3.1.10. AAlib - visione in modalità testo

        +

        2.3.1.2.9. AAlib - visione in modalità testo

        AAlib è una libreria per vedere la grafica in modalità testo, usando un potente renderer ASCII. Ci sono MOLTI programmi che già la supportano, come Doom, @@ -668,10 +670,10 @@ Vedi http://aa-project.sourceforge.net/tune/ per ulteriori questioni di regolazione.

        -

        2.3.1.11. VESA - output col BIOS VESA

        +

        2.3.1.2.10. VESA - output col BIOS VESA

        Questo driver è stato pensato e introdotto come un driver generico per qualsiasi scheda video -con un BIOS VESA VBE 2.0 compatibile. Ma c'è ancora una ragione per lo sviluppo di +con un BIOS VESA VBE 2.0+ compatibile. Ma c'è ancora una ragione per lo sviluppo di questo driver - la sua possibilità di abilitare l'output sulla TV.
        VESA BIOS EXTENSION (VBE) Versione 3.0 Data: 16 Settembre 1998 (Pagina 70) dice: @@ -700,7 +702,7 @@

        -Le cose positive:
        +Vantaggi:
        - Hai la possibilità di vedere filmati anche se Linux non conosce nemmeno il tuo hardware video.
        - Non devi aver installato niente per la grafica sul tuo Linux (come X11 (cioè XFree86), fbdev e così via). Questo driver può essere eseguito dalla @@ -711,10 +713,15 @@ in modalità vm86).
        - Puoi usarlo insieme a Vidix, ottenendo così l'accelerazione video E l'output su TV allo stesso tempo! (raccomandato per le schede ATI) +

      • Se hai VESA VBE 3.0+, e hai specificato monitor_hfreq, + monitor_vfreq, monitor_dotclock da qualche parte (file di + configurazione, o linea di comando) otterrai il refresh rate più alto possibile. (Usando + General Timing Formula). Per abilitalo dovrai specificare + tutte le opzioni del tuo monitor.
      • -Le cose negative:
        +Svantaggi:
        - Funziona solo su sistemi x86.
        - Può essere usato solo da ROOT.
        - Attualmente è disponibile solo per Linux.
        @@ -722,18 +729,14 @@

        Non usare questo driver col GCC 2.96 ! Non funzionerà !

        -

        - - - - - - - - - -

        Sono attualmente disponibili queste opzioni per VESA:

          -vo vesa:opzioniattualmente riconosciute: dga per forzare la modalità dga e nodga per disabilitarla. Nota: puoi omettere questi parametri per abilitare il riconoscimento automatico della modalità dga. (In futuro si potranno specificare anche parametri come refresh rate, interlacing, doublescan e così via. Esempi: i43, 85, d100)
        -screenw, -screenh, -bppforza la modalità definita dall'utente
        -x, -yconfigura il predimensionamento definito dall'utente
        -zoomabilita il predimensionamento definito dall'utente
        -fsridimensiona l'immagine a pieno schermo
        -fs -zoomridimensiona il predimensionamento definito dall'utente a pieno schermo
        -doubleabilita la modalità di doppio buffering. (Disponibile solo in modalità DGA). Dovrebbe essere più lento del buffering singolo, ma non ha scatti.
        -

        +

        Opzioni a riga di comando disponibili per VESA:

        +
        +
        -vo vesa:opzioni
        +
        attualmente riconosciute: dga per forzare la modalità dga e nodga per + disabilitarla. Nella modalità dga si può abilitare il double buffering con l'opzione + -double. Nota: si possono tralasciare questi parametri per abilitare il + riconoscimento automatico della modalità dga.
        +

        Problemi conosciuti e come aggirarli:
        @@ -753,7 +756,7 @@

        -

        2.3.1.12. X11

        +

        2.3.1.2.11. X11

        Evitalo se possibile. Da l'output a X11 (usa l'estensione per la memoria condivisa), senza alcuna accelerazione hardware. Supporta (accelerato da MMX/3DNow/SSE, ma ancora @@ -782,7 +785,7 @@ risoluzione.

        -

        2.3.1.13. Vidix

        +

        2.3.1.2.12. Vidix

        COS'E' IL VIDIX

        @@ -805,7 +808,13 @@

      • Puoi usare il driver di output video da solo: -vo xvidix
        Questo driver è stato sviluppato come una interfaccia di X11 per la tecnologia VIDIX. - necessita di un server X e può funzionare solo sotto un server X.
      • + necessita di un server X e può funzionare solo sotto un server X. Nota che, in quanto + accede direttamente all'hardware e aggira il driver X, le pixmap + salvate nella memoria della scheda video potrebbero essere corrotte. Si può evitare questo + limitando la quantità di memoria video usata da X con l'opzione di XF86Config + "VideoRam" nella sezione device. Dovresti impostarla al valore della memoria della + scheda meno 4MB. Se hai meno di 8MB di + ram video, puoi invece usare l'opzione "XaaNoPixmapCache" nella sezione screen.
      • Si può usare il sottodispositivo VIDIX che è stato applicato a molti driver di output video, come:
        -vo vesa:vidix (SOLO PER LINUX) e -vo fbdev:vidix
      • @@ -820,10 +829,8 @@ AAlib per quello).
        Nota: chiunque può provare questo trucco commentando il cambiamento di modalità nel driver vo_vesa. -
      • Il driver di output video di MPlayer dovrebbe conoscere la modalità video attiva ed essere in grado di +
      • Il driver di output video di MPlayer dovrebbe conoscere la modalità video attiva ed essere in grado di dire al sottodispositivo VIDIX alcune caratteristiche video del server.
      • - Credo che tutti i driver di output video di MPlayer riconoscano - il sottodispositivo :vidix.

        METODI DI UTILIZZO

        @@ -831,7 +838,7 @@

        Quando VIDIX è usato come sottodispositivo (-vo vesa:vidix) allora la configurazione della modalità video è fatta dal dispositivo di output video (vo_server in breve). Quindi puoi passare alla linea di comando di - MPlayer le stesse opzioni di vo_server. In aggiunta interpreta l'opzione + MPlayer le stesse opzioni di vo_server. In aggiunta interpreta l'opzione -double come un parametro globalmente visibile. (Consiglio di usare questa opzione con VIDIX almeno per le schede ATI).
        Come per -vo xvidix : attualmente riconosce le seguenti @@ -850,7 +857,7 @@ Ma è pericoloso, e non dovresti farlo. In questo caso il driver dato sarà forzato e il risultato è imprevedibile (potrebbe bloccare il tuo computer). Dovresti farlo SOLO se sei assolutamente sicuro che funzionerà, - e MPlayer non lo fa automaticamente. Per favore dillo agli + e MPlayer non lo fa automaticamente. Per favore dillo agli sviluppatori. Il Modo Giusto è usare VIDIX senza argomenti per abilitare il riconoscimento automatico del driver.

        @@ -864,95 +871,56 @@

        E l'ultimo AVVERTIMENTO: (s)fortunatamente DEVI avere i permessi di ROOT per usare VIDIX a causa dell'accesso diretto all'hardware. Al limite - dai il bit suid all'eseguibile MPlayer. -

        - -

        EQUALIZZATORE VIDEO

        - -

        - Questo è un equalizzatore video implementato specificatamente per Vidix. Puoi usarlo - sia coi tasti 1-8 come descritto nelle pagine di man, o - con argomenti dalla linea di comando. MPlayer riconosce le seguenti - opzioni : -

        - -

        -   -brightness - regola la LUMINOSITÀ dell'output - video. Non è come la regolazione della luminosità sul pannello del monitor o della TV. Cambia - l'intensità dei componenti RGB del segnale video da schermo nero a - bianco.
        -   -contrast - regola il CONTRASTO dell'output video. - Funziona in maniera simile alla lumunosità.
        -   -saturation - regola la SATURAZIONE dell'output video. - Puoi ottenere un output in scala di grigi con questa opzione.
        -   -hue - regola l' HUE del segnale video. Puoi ottenere - il negativo a colori dell'immagine con questa opzione.
        -   -red_intensity - regola l'intensità della componente ROSSO - del segnale video.
        -   -green_intensity - regola l'intensità della componente VERDE - del segnale video.
        -   -blue_intensity - regola l'intensità della componente BLU - del segnale video. -

        -

        - Ogni parametro accetta valori da -1000 a +1000.
        - Il valore predefinito per ogni parametro è 0. -

        -

        - Nota: Non tutti i driver supportano ognuno di questi parametri. - Attualmente solo radeon_vid.so fornisce il pieno supporto per l'equalizzazione video. - Altri driver supportano solo parzialmente queste opzioni. -

        -

        Esempi:
        - mplayer -vo vesa:vidix -brightness -300 -contrast 200 - nomefile.avi
        - o
        - mplayer -vo xvidix -red_intensity -50 -saturation 400 -hue 300 - nomefile.vob + dai il bit suid all'eseguibile MPlayer.

        -

        2.3.1.14. Zr

        +

        2.3.1.2.13 DirectFB

        + +

        "DirectFB è una libreria grafica che è stata progettata con in mente i sistemi + embedded. Offre la massima performance per l'accelerazione hardware con un minimo + utilizzo di risorse." - citato da + http://www.directfb.org.

        + +

        Escluderò le caratteristiche di DirectFB da questa sezione.

        -

        Questo è un driver per la visualizzazione (-vo zr) per un certo numero di schede MJPEG -di cattura/riproduzione (testato per DC10+ e Buz, e dovrebbe funzionare per -LML33, DC10). Il driver funziona codificando il frame in jpeg e mandandolo poi -alla scheda. Per la codifica jpeg è usato libavcodec, -ed è quindi necessario.

        +

        Sebbene MPlayer non sia supportato come "video provider" in DirectFB, questo + driver di output abilita la riproduzione video tramite DirectFB. Naturalmente + è accelerata sulla mia Mtrox G400 la velocità di DirectFB è la stessa di + XVideo.

        -

        Questo driver dialoga col driver del kernel disponibile a -http://mjpeg.sourceforge.net, quindi -devi far funzionare questo prima. Poi ricompila MPlayer con ---enable-zr.

        +

        Cerca sempre di usare l'ultima versione di DirectFB. Si possono usare le opzioni di DirectFB + da riga di comando con l'opzione -dfbopts. + La selezione del layer si può fare col metodo del sottodispositivo, es.: -vo + directfb:2 (layer -1 è il default: riconoscimento automatico)

        -

        Alcune osservazioni: -

          -
        • non iniziare o fermare XawTV sul dispositivo di riproduzione durante la stessa, - bloccherà il tuo computer. Va comunque bene far partire PRIMA - XawTV, e POI MPlayer, aspettare che MPlayer finisca e - POI fermare XawTV.
        • -
        • questo driver aggiunge le opzioni -zr* alla linea di comando. La spiegazione di - queste opzioni può essere visualizzata con -zrhelp. E' possibile tagliare - il frame di input (tagliare i bordi per adattarlo o migliorare le prestazioni) - e fare altre cose.
        • -
        • Il driver prende i dati nei formati YV12 e YUY2. Questo significa che alcuni - codec non funzioneranno. Alcuni vecchi codec VfW (Video for Windows), per esempio, - non sono compatibili con questo driver. Il messaggio d'errore che vedrai è: - Sorry, selected video_out device is incompatible with this codec. -
        • -
        • OSD non è attualmente supportato, quindi non vedrai i - sottotitoli.
        • -
        -

        -

        2.3.1.15 DVB

        +

        2.3.1.2.14 DirectFB/Matrox (dfbmga)

        + +

        Leggi la sezione principale di DirectFB per le informazioni + generali.

        + +

        Questo driver di output video abilita il CRTC2 (sulla seconda uscita) sulle schede + Matrox G400, mostrando il video indipendentemente dalla prima uscita.

        -

        MPlayer supporta le schede con chipset DVB Siemens fabbricati da aziende quali +

        Le istruzioni per farlo funzionare si trovano nella + sezione tecnica + o direttamente sulla + home page di Ville Syrjala.

        + +

        Nota: noi non siamo riusciti a farlo andare, ma altri si. Comunque, + è iniziato il porting del codice CRTC2 in mga_vid.

        + +

        2.3.1.3 Decoder MPEG

        + +

        2.3.1.3.1 DVB

        + +

        MPlayer supporta le schede con chipset DVB Siemens fabbricati da aziende quali Siemens, Technotrend, Galaxis o Hauppauge. I driver DVB più recenti sono disponibili sul sito Linux TV. Se vuoi fare il transcoding software devi avere almeno una CPU da 1GHz.

        Lo script configure dovrebbe riconoscere automaticamente la tua scheda DVB. se non riesce, forzane -il riconoscimento con +il riconoscimento con

           ./configure --enable-dvb
        @@ -1014,7 +982,7 @@
           mplayer -ao mpegpes -vo mpegpes -vop lavc,scale=352:288 file.avi
         
        -

        Per l'OSD e i sottotitoli usa l'opzione di espansione del plugin OSD. Quindi, invece +

        Per l'OSD e i sottotitoli usa l'opzione OSD del filtro di espansione. Quindi, invece di expand=l:a o expand=l:a:x:y, usa expand=l:a:x:y:1 (il quinto parametro :1 alla fine abilita il rendering OSD). Potresti aver bisogno di spostare l'immagine un po' in alto @@ -1027,11 +995,11 @@

        Per mantenere le proporzioni dei file DivX e ottenere i parametri di ridimensionamento ottimali (ridimensionamento orizzontale in hardware e verticale in software mentre si conservano - le giuste proporzioni), usa il nuovo plugin dvbscale:

        + le giuste proporzioni), usa il nuovo filtro dvbscale:

        -per TV 3:4:  -vop lavc,expand=-1:576:-1:-1:1,scale=-1:0,dvbscale
        -per TV 16:9:  -vop lavc,expand=-1:576:-1:-1:1,scale=-1:0,dvbscale=1024
        +per TV 3:4: -vop lavc,expand=-1:576:-1:-1:1,scale=-1:0,dvbscale
        +per TV 16:9: -vop lavc,expand=-1:576:-1:-1:1,scale=-1:0,dvbscale=1024
         

        FUTURO

        @@ -1046,10 +1014,13 @@ dei filmati non a 25fps e il transcoding in tempo reale tra MPEG2 e MPEG4 (decompressione parziale).

        +

        2.3.1.3.2 DXR2

        -

        2.3.1.16 DXR3/Hollywood+

        +

        DA FARE.

        -

        MPlayer supporta la riproduzione accelerata in hardware con le schede Creative DXR3 +

        2.3.1.3.3 DXR3/Hollywood+

        + +

        MPlayer supporta la riproduzione accelerata in hardware con le schede Creative DXR3 e Sigma Designs Hollywood Plus. Queste schede usano il chip di decodifica MPEG em8300 prodotto da Sigma Designs.

        @@ -1061,29 +1032,48 @@

        Utilizzo:

        -
        -vo dxr3:noprebuf:<device>
        -
        noprebuf disattiva il prebuffering. Il prebuffering è una caratteristica +
        -vo dxr3:prebuf:sync:norm=x:<device>
        +
        overlay attiva l' overlay invece del TVOut. Necessita + un supporto overlay corretamente configurato. Il modo più facile per + configurarlo è di eseguire prima autocal. Quindi eseguire mplayer con l'output + dxr3 senza l'overlay, e eseguire dxr3view. In dxr3view si possono regolare + le impostazioni dell'overlay e vedere gli effetti in tempo reale, forse questa caratteristica + verrà supportata dalla GUI di MPlayer GUI in futuro. Quando l'overlay sarà + correttamente impostato non dovrai più usare dxr3view.
        +
        prebuf attiva il prebuffering. Il prebuffering è una caratteristica del chip em8300 che gli consente di tenere più di un frame del video alla volta. - Qusto significa che quando utilizzi il prebuffering (default) - MPlayer tenta di tenere sempre pieno il buffer video. - Se sei su una macchina lenta probabilmente MPlayer userà circa + Qusto significa che quando utilizzi il prebuffering + MPlayer tenta di tenere sempre pieno il buffer video. + Se sei su una macchina lenta probabilmente MPlayer userà circa o esattamente il 100% della CPU. Questa situazione è comune in particolare nella riproduzione - di puri stream MPEG (come DVD, SVCD, ecc.) in quanto MPlayer non deve + di puri stream MPEG (come DVD, SVCD, ecc.) in quanto MPlayer non deve ricodificarli in MPEG e riempirà il buffer molto velocemente.
        Col prebuffering la riproduzione video è molto meno sensibile ad altri programmi che divorano la CPU, non scarterà alcun frame a meno che le altre applicazioni non carichino la CPU per un lungo periodo.
        - Il prebuffering non funziona su tutte le macchine (in particolare le Athlon dove è - disabilitato automaticamente). Se riscontri problemi di sincronizzazione video/audio - usa noprebuf. Senza il prebuffering l' em8300 è - molto più sensibile al carico della CPU load, quindi è caldamente consigliato usare l'opzione di - MPlayer -framedrop per evitare ulteriori perdite di sincronia.
        + Senza il prebuffering l' em8300 è molto più sensibile al carico della CPU load, quindi è + caldamente consigliato usare l'opzione di + MPlayer -framedrop per evitare ulteriori perdite di sincronia.
        + sync attiva il nuovo metodo di sincronia. E' attualmente in fase + sperimentale. Con questa opzione il clock interno dell' em8300 + sarà continuamente monitorato, se comincia a deviare dal clock di MPlayer + verrà resettato facendo sì che l' em8300 scarti i frame che sono rimasti indietro.
        + norm=x imposta il norm della TV norm della scheda DXR3 senza la necessità di + utility esterne come em8300setup. Norm valide sono 5 = NTSC, 4 = PAL-60, + 3 = PAL. Norm speciali sono 2 (riconosce automaticamente PAL/PAL-60) e 1 + (riconosce automaticamente PAL/NTSC) in quanto decidono quale norm usare + controllando il frame rate del filmato. Le moderne TV supportano sia il PAL che + l'NTSC. Guardare filmati con il framerate al quale sono stati registrati + da una riproduzione migliore senza frame scartati. norm = 0 (default) non modifica + il norm attuale.
        <device> = numero del dispositivo da usare se hai più di una scheda em8300.
        - Queste opzioni possono essere tralasciate, ma se specificate, devono essere in - questo esatto ordine, cioè dxr3:noprebuf funziona, dxr3:1 - funziona, ma dxr3:1:noprebuf non va bene.
        + Queste opzioni possono tutte essere tralasciate. + :prebuf:sync sembra andare benissimo per i DivX ecc, anche sulla CPU + AMD. Ma alcuni hanno segnalato problemi usando queste opzioni con i normali + MPEG. Prova prima senza queste opzioni, se hai problemi di + sincronia prova ad usare :sync.
        -ao oss:/dev/em8300_ma-X
        Per l'output audio, dove X è il numero del dispositivo @@ -1101,41 +1091,93 @@ un filtro video MPEG1 come libavcodec (lavc) o libfame (fame). Al momento lavc è più veloce che e ha una migliore qualità dell'immagine, suggeriamo di usarlo a meno che tu non riscontra problemi. Leggi la pagina di man - per altre informazioni su -vop lavc/fame.
        + per altre informazioni su -vop lavc/fame.
        + Usare lavc è caldamente consigliato. Al momento non è possibile regolare + l'fps dell' em8300 e ciò significa che è fisso a 29.97fps. Perciò si + consiglia di usare -vop lavc=<qualità>:25, + specialmente se usi il prebuffering. Quindi perchè 25 e non 29.97? Bhe, + il fatto è che quando si usa 29.97 l'immagine saltella un po'. La ragione + è a noi sconosciuta. Se lo si imposta a qualcosa tra 25 e + 27 l'immagine si stabilizza. Per ora tutto quello che possiamo fare è accettarlo + come un fatto. + +
        -vop lavc,expand=-1:-1:-1:-1:1
        +
        Anche se il driver DXR3 può inserire degli OSD nei video MPEG1/2/4, + ha una qualità molto minore dell'OSD di MPlayer, e ha anche alcuni problemi di + refresh. La riga di comando scritta sopra prima converte il video in entrata + in MPEG4 (questo è obbligatorio, spiacente), poi applica un filtro di espansione + che in realtà non espande nulla (-1: default), ma applica il normale OSD + sull'immagine (questo è quello che fa l' "1" alla fine).
        -ac hwac3
        L' em8300 supporta la riproduzione audio AC3 (suono surround) attraverso - l'uscita audio digitale della scheda. Leggi la sezione - AC3 hardware per ulteriori - informazioni sull' AC3.
        + l'uscita audio digitale della scheda. Vedi l'opzione -ao oss + sopra, deve essere usata per specificare l'output DXR3 al posto di una scheda + sonora. Leggi inoltre la sezione AC3 hardware + per ulteriori informazioni sull' AC3. -

        Overlay

        - -

        Per ottenere l' overlay esegui dxr3view incluso nel pacchetto em8300 prima di - far partire MPlayer. Si possono regolare varie opzioni in dxr3view premendo - T mentre si tiene il cursore del mouse sulla finestra.

        Note su MPEG1, MPEG2, VCD e DVD

        -

        I contenuti MPEG1/2 ora dovrebbero essere riconosciuti automaticamente da MPlayer, - che userà l'accelerazione hardware del DXR3 per riprodurli. Se questo non avviene, puoi - forzare l'accelerazione hardware con -vc mpegpes. Inoltre, se hai - intenzione di usare filtri per il postprocessing devi usare -vc mpeg12.

        -

        In alcuni casi, i sottotitoli potrebbero non apparire in sincronia col flusso A/V quando si usa la decodifica hardware (-vc mpegpes). Qusto è un bug conosciuto. L' em8300 gestisce anche male i sottotitoli troppo grandi, e potrebbe fermarsi per un secondo o due. Al momento l'unico modo per aggirare il problema è usare -vc mpeg12 quando si guardano DVD con sottotitoli. Con - -vc mpeg12 MPlayer ricodifica il video in MPEG (anche nel caso in cui + -vc mpeg12 MPlayer ricodifica il video in MPEG (anche nel caso in cui è già MPEG). Questo significa che necessita una maggiore potenza della CPU, e potresti perdere un po' di qualità dell'immagine.

        +

        2.3.1.4 Altro hardware di visualizzazione

        -

        2.3.1.A. Supporto TV-out

        +

        2.3.1.4.1 Zr

        + +

        Questo è un driver per la visualizzazione (-vo zr) per un certo numero di schede MJPEG +di cattura/riproduzione (testato per DC10+ e Buz, e dovrebbe funzionare per +LML33, DC10). Il driver funziona codificando il frame in jpeg e mandandolo poi +alla scheda. Per la codifica jpeg è usato libavcodec, +ed è quindi necessario. Con la speciale modalità cinerama, si possono + guardare i film in vero wide screen se hai due beamer e due schede + MJPEG. A seconda della risoluzione e delle impostazioni di qualità, questo driver + può richiedere molta potenza di CPU, ricorda di specificare -framedrop + se la tua macchina è troppo lenta. Nota: ill mio AMD K6-2 350MHz è abbastanza (con + -framedrop) potente per vedere cose della dimensione dei VCD e film + ridimensionati.

        + +

        Questo driver dialoga col driver del kernel disponibile a +http://mjpeg.sourceforge.net, quindi +devi far funzionare questo prima. Poi ricompila MPlayer con +--enable-zr.

        -

        2.3.1.A.1. Schede Matrox G400

        +

        Alcune osservazioni: +

          +
        • non iniziare o fermare XawTV sul dispositivo di riproduzione durante la stessa, + bloccherà il tuo computer. Va comunque bene far partire PRIMA + XawTV, e POI MPlayer, aspettare che MPlayer finisca e + POI fermare XawTV.
        • +
        • questo driver aggiunge le opzioni -zr* alla linea di comando. La spiegazione di + queste opzioni può essere visualizzata con -zrhelp. E' possibile tagliare + il frame di input (tagliare i bordi per adattarlo o migliorare le prestazioni) + e fare altre cose.
        • +
        • Il driver prende i dati nei formati YV12 e YUY2. Questo significa che alcuni + codec non funzioneranno. Alcuni vecchi codec VfW (Video for Windows), per esempio, + non sono compatibili con questo driver. Il messaggio d'errore che vedrai è: + Sorry, selected video_out device is incompatible with this codec. +
        • +
        • OSD non è attualmente supportato, quindi non vedrai i + sottotitoli.
        • +
        +

        + +

        2.3.1.4.2 Blinkenlights

        + +

        Questo driver è in grado di usare il protocollo UPD Blinkenlights. + Se non sai cosa sia Blinkenlights, non hai bisogno di questo driver.

        + +

        2.3.1.5. Supporto TV-out

        + +

        2.3.1.5.1. Schede Matrox G400

        Sotto Linux hai due modi per far funzionare l'output TV delle G400 :

        @@ -1169,7 +1211,7 @@ TVout/fbset e fai make. Installa fbset da qualche parte nel tuo PATH.
      • - Poi entra nella directory TVout/ dei sorgenti di MPlayer, + Poi entra nella directory TVout/ dei sorgenti di MPlayer, ed esegui ./modules da root. La tua console in modalità testo entrerà in modalità framebuffer (non si può tornare indietro!).
      • Quindi, MODIFICA ed esegui lo script ./matroxtv. Questo ti presenterà un @@ -1206,7 +1248,16 @@

      -

      2.3.1.A.2 Schede Matrox G450/G550

      +

      Costruire un cavo TV-out Matrox

      + +

      Questa informazione ci è stata fornita da Rácz Balázs. Naturalmente + non ci prendiamo nessuna responsabilità per qualsiasi danno causato + per questa documentazione.

      + +

      Il quarto pin del connettore CRTC2 è il segnale video composito. Le terre + sono il sesto, settimo e ottavo pin.

      + +

      2.3.1.5.2 Schede Matrox G450/G550

      Il supporto al TV output per queste schede è stato introdotto solo recentemente, e non è ancore ne kernel ufficiale. Al momento il modulo mga_vid @@ -1214,22 +1265,21 @@ il primo chip CRTC (con molte più caratteristiche) sul primo display (sul monitor), e il secondo CRTC (non BES - per una spiegazione del BES, vedi la sezione G400 sopra) sulla TV. Quindi al momento puoi usare solo il driver di - output fbdev di MPlayer.

      + output fbdev di MPlayer.

      Il primo CRTC non può essere indirizzato alla seconda uscita, al momento. L'autore del driver del kernel matroxfb - Petr Vandrovec - ne implementerà probabilmente il supportp, visualizzando l'output del primo CRTC su entrambe le uscite insieme, come attualmente raccomandato per la G400, vedi la sezione sopra.

      -

      La necessaria patch del kernel e le istruzioni dettagliate sono scaricabili da - http://www3.sympatico.ca/dan.eriksen/matrox_tvout

      - +

      La patch del kernel necessaria e le istruzioni dettagliate sono scaricabili da + http://www3.sympatico.ca/dan.eriksen/matrox_tvout/

      -

      2.3.1.A.3. Schede ATI

      +

      2.3.1.5.3. Schede ATI

      -PREAMBOLO
      +

      PREAMBOLO
      Attualmente ATI non vuole supportare nessuno dei suoi chip TV-out sotto Linux a causa della tecnologia sotto licenza della Macrovision che utilizzano. @@ -1237,8 +1287,11 @@
      • ATI Mach64 è supportato da gatos.
      • ASIC Radeon VIVO è supportato da gatos.
      • -
      • Radeon e Rage128: supportate da MPlayer! +
      • Radeon e Rage128: supportate da MPlayer! Controlla le sezioni driver VESA e Vidix.
      • +
      • Rage Mobility P/M, Radeon, Rage 128, Mobility M3/M4: Supportate da + + atitvout.

      Con altre schede, usate semplicemente il driver VESA, senza @@ -1251,11 +1304,44 @@

      -

      2.3.1.A.4. Voodoo 3

      +

      2.3.1.5.4. Voodoo 3

      Controlla questa URL.

      +

      2.3.1.5.5 nVidia

      + +

      Primo, DEVI scaricare i driver a sorgenti chiusi da + http://nvidia.com. Non descriviamo il processo + di installazione e configurazione perchè non rientra negli scopi di + questa documentazione.

      + +

      Dopo che XFree86, XVideo, e l'accelerazione 3D funzionano correttamente, + modifica la sezione Device della tua scheda nel file XF86Config, + riferendoti al seguente esempio (adattalo per la tua scheda/TV):

      + +
      +Section "Device"
      +        Identifier      "GeForce"
      +        VendorName      "ASUS"   
      +        BoardName       "nVidia GeForce2/MX 400"
      +        Driver          "nvidia"
      +        #Option         "NvAGP" "1"
      +        Option          "NoLogo"   
      +        Option          "CursorShadow"  "on"
      +
      +        Option          "TwinView"
      +        Option          "TwinViewOrientation" "Clone"
      +        Option          "MetaModes" "1024x768,640x480"
      +        Option          "ConnectedMonitor" "CRT, TV"  
      +        Option          "TVStandard" "PAL-B"
      +        Option          "TVOutFormat" "Composite"
      +
      +EndSection
      +
      + +

      Naturalmente la perte importante è quella del TwinView.

      +