# HG changeset patch # User frodone # Date 1033060969 0 # Node ID 7c2605f7ab8d091c2f4b20140c4c54a60cb05dc1 # Parent c390a9163ec175b1c5749b21100aabe09a44825c sync diff -r c390a9163ec1 -r 7c2605f7ab8d DOCS/Italian/bugreports.html --- a/DOCS/Italian/bugreports.html Thu Sep 26 17:11:14 2002 +0000 +++ b/DOCS/Italian/bugreports.html Thu Sep 26 17:22:49 2002 +0000 @@ -1,6 +1,7 @@
+Appendice C - Come segnalare i bug
+Appendice B - Come segnalare i bug
Come si segnalano i bug?
diff -r c390a9163ec1 -r 7c2605f7ab8d DOCS/Italian/cd-dvd.html --- a/DOCS/Italian/cd-dvd.html Thu Sep 26 17:11:14 2002 +0000 +++ b/DOCS/Italian/cd-dvd.html Thu Sep 26 17:22:49 2002 +0000 @@ -2,6 +2,7 @@ +Vedere gli standard Video CD:
- -
-mplayer -vcd numerotraccia [-cdrom-device device]
-Esempi:
-mplayer -vcd 1
-mplayer -fs -vcd 2 -cdrom-device /dev/hdc
-
-Note:
-- NON montare i VCD e leggere direttamente i file DAT! Può funzionare sotto windows
-ma non funzionerà sotto linux. Devi leggerli direttamente, con l'opzione -vcd !
-
-- solitamente i VCD hanno 2 tracce: una traccia di dati (che contiene il programma di autostart di windows,
-dati per il karaoke ecc) e una seconda (il filmato), quindi prova
--vcd 2 prima!
-- il dispositivo VCD di default è /dev/cdrom. Se il dispositivo è diverso, allora devi fare un
-link simbolico, o specificarlo dalla linea di comando!
-
Dalla documentazione di Linux:
@@ -68,7 +48,7 @@Per favore fai riferimento a "/proc/ide/[cdrom device]/settings
" per una regolazione fine del
CDROM.
MPlayer usa libdvdread
e libdvdcss
per
decifrare e leggere i DVD. Queste due librerie si trovano nella subdirectory
@@ -104,66 +84,30 @@
Ad ogni modo, fai: make
, poi make install
.
Usare MPlayer per leggere i DVD:
+Per tutte le opzioni disponibili, vedi la pagina di man.
+Vedere gli standard Video CD:
--dvd <id_titolo> | -Abilita il supporto DVD e seleziona il titolo. |
-chapter <id_capitolo> | -Seleziona il capitolo del DVD da leggere (default: leggi dal capitolo 1).
- Esempio : -chapter 5-10 o -chapter -9 |
-dvdangle <id_angolo> | -Seleziona l'angolo della telecamera (default: 1) |
-alang <codice paese> | -
- Il codice paese dice a MPlayer quale lingua audio preferire.
- Per la lista delle lingue disponibili, aggiungi l'opzione -v dopo
- le tue opzioni DVD, e cerca nell'output.- Per esempio : - -alang hu,en - prima cerca di usare l'ungaro,
- e se non disponibile, usa l'audio inglese. | -slang <codice paese> | -
- Abilita i sottotitoli. Il codice paese dice a MPlayer
- quale lingua audio preferire.
- Per la lista delle lingue disponibili, aggiungi l'opzione -v dopo
- le tue opzioni DVD, e cerca nell'output.- Per esempio : - -slang hu,en - prima cerca di mostrare i sottotitoli in ungaro,
- e se non trovati, mostra i sottotitoli in inglese. |
--sid <id_sottotitolo> | -
- Mostra il canale del sottotitolo con il dato id (i valori possono essere
- 0-31). Utile per esempio con DVD masterizzati male dove il codice paese
- seleziona il canale sbagliato. |
--csslib <path/nomefile> | -
- (opzione DVD vecchio stile) Questa opzione è usata per dare una locazione diversa da quella di default
- di libcss.so
- |
--dvdauth <dispositivo DVD> | -- (opzione DVD vecchio stile) Abilita l'autenticazione DVD usando il dispositivo dato. - | --dvdkey <chiave CSS> | -- (opzione DVD vecchio stile) Quando si decodifica non da DVD, questa opzione da la chiave - CSS necessaria per "crackare" il DVD (la chiave è stampata al momento dell'autenticazione col - DVD). - | -
Il dispositivo di default è /dev/dvd
, puoi cambiarlo in config.h
-(Al momento della compilazione), o puoi specificarlo con l'opzione -dvd-device :
+
+mplayer -vcd numerotraccia [-cdrom-device device]
+Esempi:
+mplayer -vcd 1
+mplayer -fs -vcd 2 -cdrom-device /dev/hdc
mplayer -dvd 1 -dvd-device /dev/dvd
mplayer -dvd 1 -slang en -dvd-device /dev/dvd
mplayer -dvd 1 -slang en -dvd-device /dev/dvd -chapter 20-25
mplayer -dvd 2 -alang sp -chapter 5 -dvdangle 2
mplayer -dvdauth /dev/dvd /mnt/cd/video_ts/vts_03_1.vob
mplayer -dvdkey C005D4A16D vts_03_1.vob
+Note:
+- NON montare i VCD e leggere direttamente i file DAT! Può funzionare sotto windows
+ma non funzionerà sotto linux. Devi leggerli direttamente, con l'opzione -vcd !
+
+- solitamente i VCD hanno 2 tracce: una traccia di dati (che contiene il programma di autostart di windows,
+dati per il karaoke ecc) e una seconda (il filmato), quindi prova
+-vcd 2 prima!
+- il dispositivo VCD di default è /dev/cdrom. Se il dispositivo è diverso, allora devi fare un
+link simbolico, o specificarlo dalla linea di comando!
+
Vedi http://www.mplayerhq.hu/DOCS/codecs-status.html per la lista completa, -generata giornalmente!!!
+Vedi la tabella dello stato dei codec per la lista completa, generata giornalmente.
I più importanti tra tutti:
Se hai un codec Win32 non presente qui, e non ancora supportato, per favore leggi come importare i codec aiutaci ad aggiungerne il +HREF="#importing">come importare i codec aiutaci ad aggiungerne il supporto!
- +Questa sezione contiene informazioni sul codec DivX4 di Project Mayo. La loro prima versione alpha disponibile era la OpenDivX 4.0 @@ -86,9 +87,9 @@ essere una soluzione più veloce, o perfino la più veloce.
-2.2.1.2. DivX/libavcodec di ffmpeg
+2.2.1.2. DivX/libavcodec di ffmpeg
-Dalla versione 0.4.2 , ffmpeg contiene +
ffmpeg contiene un codec DivX opensource,che è compatibile con il tradizionale DivX. MPlayer supporta questo codec,e questo rende possibile vedere filmati DivX/DivX4/DivX5/MP41/MP42 su piattaforme non-x86, @@ -119,7 +120,7 @@
Con ffmpeg e la mia Matrox G400, riesco a vedere filmati DivX anche alla più alta risoluzione sul mio K6/2 500, senza frame scartati.
- +Introduzione:
Ti avvertiamo che i codec binari di XAnim sono impacchettati con un pezzo di testo
@@ -151,10 +152,11 @@
XAnim è la famiglia di codec numero 10, quindi puoi usare l'opzione -vfm 10
per dire a MPlayer di usarli se possibile.
I codec testati includono: Indeo 3.2, 4.1, 5.0, CVID, 3ivX, h263.
+I codec testati includono: Indeo 3.2, 4.1, 5.0, CVID, + 3ivX, h263.
- +MPlayer può leggere i video Vivo (1.0 e 2.0). Il codec più adatto
per i file 1.0 è il decoder H263 di FFmpeg, puoi usarlo con l'opzione -vc
@@ -167,7 +169,7 @@
i file VIVO 2.0 in futuro.
MPEG1 e MPEG2 sono decodificati con la libreria nativa libmpeg2 multipiattaforma, il suo codice sorgente è incluso in MPlayer. @@ -177,7 +179,7 @@ Questo metodo non implica nessuna diminuzione di velocità misurabile.
- +Questo è un pessimo codec molto vecchio di Microsoft. In passato era
decodificato con il codec Win32 msvidc32.dll
, ora abbiamo la nostra implementazione
@@ -185,32 +187,27 @@
Melanson).
MPlayer usa di default il suo decoder opensource, multi-piattaforma per Cinepak. Supporta output YUV, così permette il ridimensionamento hardware se lo consente il driver di output video.
- + MPlayer supporta tutte le versioni di RealVideo:Si raccomanda di scaricare e installare RealPlayer8 o RealONE, perchè MPlayer può usare le loro librerie per decodificare file con video RealVideo 2.0 o - RealVideo 3.0! Tutto quello che devi fare è:
-
- ln -s /usr/local/RealPlayer8/Codecs $PREFIX/lib/real
-
Lo script di configurazione di MPlayer dovrebbe trovare automaticamente le librerie RealPlayer
- in tutte le locazioni standard. Se non ci riesce, devi dire a configure dove cercare con l'opzione
- --with-reallibdir
.
--with-reallibdir
.
E' anche possibile prendere soltanto le librerie RealPlayer da qualche parte e
metterle in una directory appropriata, come /usr/lib/real
o
@@ -222,7 +219,7 @@
Nota2: Noi non possiamo distribuire le librerie di RealPlayer, la licenza non lo permette. Devi procurartele da solo.
- +XViD è una biforcazione dello sviluppo del codec OpenDivX. Il progetto è iniziato quando ProjectMayo ha cambiato OpenDivX in un DivX4 a sorgenti chiusi, e le persone @@ -262,7 +259,7 @@ --with-xvidcore=/path/to/libcore.a -
+Sorenson è un codec video sviluppato da Apple. Al momento mplayer è in grado di decodificare la prima versione del codec (SVQ1), con un decoder nativo.
@@ -282,7 +279,7 @@ - +I più importanti tra tutti :
2.2.2.1. Decodifica software AC3
+2.2.2.1. Decodifica software AC3
Questo è il codec di default usato per i file con audio AC3.
@@ -324,17 +321,16 @@ 2001 dovrebbe andare bene (pare che anche il più nuovo CVS di ALSA lo supporti). -2.2.2.2. Decodifica hardware AC3
+2.2.2.2. Decodifica hardware AC3
Devi avere una scheda sonora capace di decodificare AC3, con l'uscita digitale (SP/DIF). Il driver della scheda deve supportare il formato AFMT_AC3 (come fa la C-Media). Connetti il tuo decoder AC3 all'uscita SP/DIF, e usa l'opzione '-ac hwac3'. -Può funzionare oppure no (sperimentale). Funzionerà solo con schede C-Media -e schede SB Live! + driver ALSA. Non funzionerà con i driver OSS della -Live!.
+Può funzionare oppure no (sperimentale). Funzionerà solo con schede C-Media, + schede SB Live! + driver ALSA (ma non OSS) e schede di decodifica MPEG DXR3/Hollywood+. - +libmad è una libreria di decodifica audio MPEG multi-piattaforma. Non gestisce bene i file difettosi, e a volte ha dei problemi con la ricerca.
@@ -343,7 +339,7 @@ - +Il codec audio usato nei file VIVO dipende dal fatto che si tratti di un file VIVO/1.0 o
VIVO/2.0. I file VIVO/1.0 hanno audio g.723, e i file VIVO/2.0
@@ -353,23 +349,23 @@
quindi copiala nella directory /usr/lib/win32
.
Per sapere come installare le librerie RealPlayer, vedi la sezione - Formato file RealMedia.
+ Formato file RealMedia. -2.2.3. Come importare i codec Win32
+2.2.3. Come importare i codec Win32
- +VfW (Video for Windows) è la vecchia API video per Windows. I suoi codec hanno l'estensione .DLL o (raramente) .DRV. @@ -390,14 +386,16 @@
msacm.l3acm=L3codeca.acm
Questo è il codec MP3c. +
Questo è il codec MP3. Quindi, ora abbiamo tutte le informazioni (fourcc, file del codec, AVI di esempio), manda la tua richiesta di supporto codec via mail, e carica questi file all' FTP:
ftp://ftp.mplayerhq.hu/MPlayer/incoming/[nomecodec]/
Nota: Su Windows NT/2000/XP cerca questa informazione nel registro, es. cerca + "VIDC.HFYU". Per saper come fare guarda il vecchio metodo DirectShow qui sotto.
- +DirectShow è la nuova API video, che è anche peggiore della precedente. Le cose sono più difficili con DirectShow, infatti
@@ -407,8 +405,26 @@Fai un bel respiro e comincia a cercare nel registro...
-Nuovo metodo: Usare Microsoft GraphEdit (veloce)
+ +graphedit.exe
+ DirectShow Filters
+ DisplayName
trova il testo tra parentesi graffe
+ dopo la barra e scrivilo da parte (cinque blocchi di cifre, il GUID)
+ Filename
+Nota: Se non esiste la voce Filename
e DisplayName
+ contiene qualcosa come device:dmo
, allora si tratta di un DMO-Codec, che al momento
+non sono supportati da MPlayer.
Vecchio metodo: Fai un bel respiro e comincia a cercare nel registro...
+NOTA: se la ricerca fallisce, prova ad abilitare tutte le checkbox.. potrai avere falsi risultati, ma forse avrai quello giusto, anche...
diff -r c390a9163ec1 -r 7c2605f7ab8d DOCS/Italian/documentation.html --- a/DOCS/Italian/documentation.html Thu Sep 26 17:11:14 2002 +0000 +++ b/DOCS/Italian/documentation.html Thu Sep 26 17:22:49 2002 +0000 @@ -1,7 +1,9 @@ +
-
-
- - -0. Come leggere questa documentazione
+0. Come leggere questa documentazione
Se installi per la prima volta: assicurati di leggere tutto da qui alla fine della sezione sull'installazione, e segui i link che troverai. se hai altre domande, Ritorna alla Tabella dei contenuti e - cerca l'argomento, leggi le FAQ, o prova ad usare "grep" sui file.
+ cerca l'argomento, leggi le FAQ, o prova ad usare "grep" sui file.La regola principale di questa documentazione: se non è documentato, non esiste. Se non dico che puoi codificare l'audio dal sintonizzatore TV, @@ -287,9 +258,8 @@ Buona fortuna. Ne avrai bisogno :)
- - +MPlayer è un lettore di filmati per LINUX (funziona su molti altri Unix, e CPU non-x86, vedi la sezione 6). Legge la maggior parte dei file MPEG, VOB, @@ -317,7 +287,7 @@ Come potete vedere, la stabilità e la qualità sono le cose più importanti, ma anche la velocità è impressionante.
- +E' cominciato tutto un anno fa... Io (A'rpi) avevo provato molti lettori per linux (mtv,xmps,dvdview,livid/oms,videolan, @@ -362,11 +332,10 @@ Supporto per i file MOV/VIVO/RM/FLI/NUV, codec CRAM, Cinepak, ADPCM nativi, e supporto per i codec binari di XAnim; supporto ai sottotitoli dei DVD, primo rilascio di MEncoder, cattura da TV, cache, liba52, innumerevoli correzioni. -
In questo capitolo proverò a guidarvi nel processo di compilazione e di configurazione di MPlayer. Non è facile, ma non sarà necessariamente @@ -377,7 +346,7 @@
Dovete avere un sistema abbastanza recente. Con Linux, sono raccomandati i kernel 2.4.x.
-REQUISITI SOFTWARE
+
Requisiti software
SCHEDE SONORE
+Schede sonore
CARATTERISTICHE
+Caratteristiche
usleep()
per regolare
-la sincronia A/V, con +/- 10ms di precisione. Comunque a volte la sincronia deve essere regolata
-anche meglio. Il nuovo codice per il timer usa l'RTC (Real Time Clock, orologio a tempo reale, ndt) del PC per questo compito,
-perchè è preciso fino a 1ms. Questo necessita dei privilegi di root, o un binario MPlayer setuid root
-(o un po' di kernel hacking, ma non è raccomandato). Si può
-vedere la nuova efficenza del timer nella riga di stato. Il terzo codice per il timer
-si attiva con l'opzione -softsleep
. Ha l'efficienza
-dell'RTC, ma non usa l'RTC. D'altro canto,
-richiede più CPU. Nota: MAI installare un binario MPlayer setuid su un
-sistema multiutente! E' un modo semplice per far ottenere a chiunque i privilegi di root.Gli utenti Debian possono costruirsi un pacchetto .deb, è molto
semplice. Basta eseguire fakeroot debian/rules binary
nella directory principale di MPlayer.
-Istruzioni dettagliate possono essere trovate qui.
Controllare SEMPRE l'output di ./configure e il file
configure.log
, contengono informazioni su quello che sarà compilato,
@@ -656,22 +610,21 @@
Sebbene non obbligatorio, i font dovrebbero essere installati per ottenere le funzionalità di OSD, e sottotitoli. Scarica mp-arial-iso-8859-*.zip e/o aggiornamenti opzionali -per la tua lingua (se esistono). E' CALDAMENTE CONSIGLIATO leggere la -sezione 1.5 per dettagli.
+per la tua lingua (se esistono). E' CALDAMENTE CONSIGLIATO leggere la sezione +Sottotitoli e OSD per dettagli.mkdir ~/.mplayer/font cd ~/.mplayer/font unzip mp-arial-iso-8859-1.zip ln -s ~/.mplayer/font/arial-24 font- +
La GUI necessita GTK (non è GTK, ma lo sono i pannelli). Le skin sono
in formato PNG, quindi devono essere installati gtk, libpng (e i rispettivi pacchetti di sviluppo).
Puoi compilarla specificando --enable-gui
al momento del ./configure .
Quindi, per usare la modalità GUI, si può sia
-gui
gui=yes
nel tuo file di configurazioneln -s $PREFIX/bin/mplayer $PREFIX/bin/gmplayer
,
e chiamare gmplayer
.
@@ -689,7 +642,7 @@
-skin nuovaskin, o la direttiva skin=nuovaskin del file di configurazione
per usare la skin nella directory */Skin/nuovaskin
.
-
+
MPlayer può mostrare i sottotitoli dei film. Attualmente sono supportati
@@ -743,7 +696,7 @@
convertire manualmente la frequenza dei frame. C'è un piccolo script perl nella directory contrib
del sito ftp di MPlayer che fa questa conversione per te.
-
Per i sottotitoli dei DVD, leggi la sezione DVD.
+Per i sottotitoli dei DVD, leggi la sezione DVD.
MPlayer introduce un nuovo formato di sottotitoli chiamato MPsub. E' stato ideato da me (Gabucino). La sua caratteristica principale è quella di essere @@ -776,7 +729,7 @@
I sottotitoli sono visualizzati con una tecnica chiamata 'OSD', On Screen Display. OSD si usa per visualizzare il tempo attuale, la barra del volume, la barra della ricerca ecc.
-INSTALLARE OSD e SUB
+1.4.2 Installare OSD e sottotitoli
Devi avere un pacchetto di font per MPlayer per essere in grado di usare la funzione di OSD/SUB. Ci sono molti modi per ottenerlo: @@ -824,25 +777,41 @@
Puoi cambiare il comportamento di default settando la variabile osdlevel=
nel file di configurazione.
usleep()
per regolare
+la sincronia A/V, con +/- 10ms di precisione. Comunque a volte la sincronia deve essere regolata
+anche meglio. Il nuovo codice per il timer usa l'RTC (Real Time Clock, orologio a tempo reale, ndt)
+del PC per questo compito,
+perchè è preciso fino a 1ms. Questo necessita dei privilegi di root, o un binario MPlayer
+setuid root
+(o un po' di kernel hacking, ma non è raccomandato). Si può
+vedere la nuova efficenza del timer nella riga di stato.
+Il terzo codice per il timer
+si attiva con l'opzione -softsleep
. Ha l'efficienza
+dell'RTC, ma non usa l'RTC. D'altro canto,
+richiede più CPU. Nota: MAI installare un binario MPlayer setuid su un
+sistema multiutente! E' un modo semplice per far ottenere a chiunque i privilegi di root.2.3. Dispositivi di output Video e Audio
+ + + + + - + - +2.3. Dispositivi di output Video e Audio
+ -2.5.1. Generale
+ + + +Questa sezione spiega come abilitare la visualizzazione/cattura da un sintonizzatore TV compatibile con V4L.
@@ -850,7 +819,7 @@QUESTO CODICE NON E' ANCORA COMPLETO! Non aspettarti che funzioni senza regolazioni/esperimenti!
-2.5.2. Compilazione
+2.5.1. Compilazione
-vo sdl
).
Si possono specificare questi con l'opzione outfmt=YV12
vedi sotto.
-2.5.3. Opzioni disponibili 2.5.2. Opzioni disponibili
+
@@ -962,7 +931,7 @@ |
2.5.4. Controllo da tastiera
+2.5.3. Controllo da tastiera
h / k | seleziona il precedente/prossimo canale | ||
b | cambia la lista dei canali | ||
2.5.5. Esempi
+2.5.4. Esempi
Output dummy, a AAlib :)
@@ -987,215 +956,10 @@
mplayer -tv on:noaudio:driver=v4l:width=640:height=480:outfmt=i420 -vc rawi420 -vo xv
2.6. Filtri video
- - -2.6.1. Generale
- -Sia MPlayer che MEncoder supportano un livello - di filtro video universale, che comprende numerosi plugin - elencati e - spiegati sotto. Questi plugin possono compiere varie azioni sull'immagine, - come ridimensionare, tagliare i bordi neri (utile non solo per la codifica ma anche - per la riproduzione, in quanto i bordi neri aumentano l'utilizzo del bus, e tagliarli - può aumentare la velocità di riproduzione su schede lente), espandere l'immagine (per gli SVCD).
- -Con questo livello di filtro è possibile fare veloci conversioni del formato immagine
- tra i vari RGB e YUV quando necessario. Questo permette per esempio
- la riproduzione di dati RGB con output xv
e xmga
, tra gli
- altri. (vedi il filtro Scale)
Il livello usa anche il Direct Rendering tra i plugin, per - massimizzare la velocità. - -
Nota che il codice di post-processing è ora anche una parte del livello. Sara - spiegato sotto.
- -2.6.2. Utilizzo
- - mplayer/mencoder -vop filtro1,filtro2,filtro3,...
-
Questo abilita i filtri (puoi usarne qualsiasi numero). I loro - parametri sono opzionali e se omessi, alcuni usano i valori di default, - ad esempio x e y sono impostati al centro dello schermo, e - largh e alt vengono impostati ai valori di larghezza e altezza del filmato.
- -I filtri sono accodati a partire da libvo, quindi filtro1
sarà l'utimo filtro
- eseguito (dopo di che viene libvo, o usando MEncoder,
- la codifica).
Puoi ottenere la lista dei filtri video disponibili con il comando
- "mplayer -vop help
".
2.6.3. Crop
- -Descrizione:
- -Taglia una data parte dell'immagine e scarta il resto. Utile per - rimuovere le bande nere dei filmati widescreen.
- -Utilizzo:
- - -vop crop[=largh:alt:x:y]
2.6.4. Expand
- -Descrizione:
- -Espande (NON ridimensiona) la risoluzione del filmato al valore dato, e posiziona - l'originale non ridimensionato in x y. Per filmati che non contengono - bande nere, questo può essere usato per aggiungerle. Utile per creare SVCD, - o da usare con l'output - video SDL che può piazzare - i sottotitoli in queste bande.
- -Utilizzo:
- - -vop expand[=largh:alt:x:y]
2.6.5. Fame/Lavc
- -Descrizione:
- -Codifica in MPEG1 in realtime (usando libfame o libavcodec) (da usare con DVB/DXR3).
- -Utilizzo:
- - -vop fame
-vop lavc
2.6.6. Flip
- -Descrizione:
- -Capovolge semplicemente l'immagine. Utile per alcuni vecchi codec che possono fornire solo - un'immagine capovolta (questi sono riconosciuti automaticamente).
- -Utilizzo:
- - -vop flip
2.6.7. Format
- -Descrizione:
- -Questo filtro NON è un convertitore di formato dell'immagine. Forza al filtro seguente - (o libvo) quale formato di immagine usare. Utile per schede con un lento YV12, come - tdfx e Savage4. Per una vera conversione, usa il filtro Ridimensiona.
- -Utilizzo:
- -vop format[=formato]
(dove
- formato
può essere per esempio: rgb32, yuy2, ecc...)
2.6.8. Postprocess
- -Descrizione:
- -Questo è il nostro buon vecchio postprocess, solo inserito nel livello di filtro.
- esegue miglioramenti della qualità dell'immagine, deinterlacciamento, ecc, vedi
- -npp help
per le opzioni disponibili.
Utilizzo:
- - -vop pp[=postprocess opzioni]
2.6.9. RGB2BGR
- -Descrizione:
- -Esegue la conversione degli spazi di colore RGB 24/32 <-> BGR 24/32 (comportamento di default) - o la conversione RGB 24/32 <-> RGB 24/32 con lo scambio R<->B (con l'opzione 'swap') -
- -Utilizzo:
- - -vop rgb2bgr[=swap]
2.6.10. Rotate
- -Descrizione:
- -Ruota (ribalta) l'immagine. Il parametro 'x' (valori: 0-3) controlla il ribaltamento orizontale - e verticale.
- -Utilizzo:
- - -vop rotate[=x]
2.6.11. Scale
- -Descrizione:
- -Ridimensiona l'immagine via software (lento). Si può regolare
- la qualità del ridimensionamento con l'opzione -sws
, vedi la pagina di man.
- Qualità migliore implica perdita di velocità.
NOTA: usare questo filtro senza opzioni significa conversione dello spazio - dei colori! Questo è utile per codec che non possono usare il formato - che si vorrebbe con il dispositivo di output video specificato. Questi sono spesso - riconosciuti automaticamente e il filtro è chiamato per la conversione. In altri casi, - lo si può usare manualmente.
- -Utilizzo:
- - -vop scale[=largh:alt]
2.6.12. YUY2
- -Descrizione:
- -Conversione software forzata da YV12/I420 a YUY2.
- -Utilizzo:
- - -vop yuy2
2.6.13. Mirror
- -Descrizione:
- -Ribalta l'immagine sull'asse Y.
- -Utilizzo:
- - -vop mirror
2.6.14. DVBscale
- -Descrizione:
- -Calcola il ridimensionamento Y per una scheda DVB.
- -Utilizzo:
- - -vop dvbscale
2.6.15. Cropdetect
- -Descrizione:
- -Calcola i necessari parametri di taglio. Stamperà in stdout l'opzione -vop - raccomanda.
- -Utilizzo:
- - -vop cropdetect
MPlayer utilizza un complesso albero di opzioni. Questo è costituito da opzioni globali
scritte prima (per esempio mplayer -vfm 5
), e opzioni
@@ -1225,14 +989,14 @@
mplayer -dvd 1 -dvd-device /dev/hdc
mplayer -abs 65536 -delay -0.4 -nobps ~/movies/test.avi
MPlayer ha un livello di controllo totalmente configurabile che permette di controllare MPlayer usando la tastiera, il mouse, il joystick o un telecomando (usando LIRC).
- + -3.2. Tastiera
+3.2. Controlli tastiera da terminale
<- o -> | cerca indietro/avanti 10 secondi | ||
7 o 8 | regola la saturazione |
GUI
+Controlli tastiera per la GUI
, e . | precedente / prossimo file | ||
m | muto |
TV
+Controlli tastiera per input TV
h o l | seleziona precedente/prossimo canale |
3.2.2. Configurazione dei controlli
+3.2.2. Configurazione dei controlli
MPlayer ti permette di collegare qualsiasi tasto/bottone a qualsiasi comando di MPlayer usando un semplice file di configurazione. La sintassi consiste in un nome tasto seguito da un comando. La posizione di default del file di configurazione è @@ -1300,14 +1064,14 @@ - audio_delay 0.100 + audio_delay -0.100 q quit -> pt_step 1 -< pt_step -1 +> pt_step 1 +< pt_step -1 ENTER pt_step 1 1
- +Puoi ottenere la lista completa eseguendo "mplayer -input keylist"
@@ -1364,7 +1128,7 @@Puoi ottenere la lista completa eseguendo "mplayer -input cmdlist"
@@ -1444,7 +1208,7 @@ - +Linux Infrared Remote Control (Controllo remoto a infrarossi per Linux ndt) - usa un ricevitore IR fatto in casa, un (pressoche) arbitrario telecomando e controlla la tua linux box! @@ -1491,12 +1255,12 @@
Se non ti piace la posizione standard del file di configurazione di lirc (~/.lircrc) usa l'opzione -lircconf <nomefile> per specificare un altro file.
- +La modalità slave ti permette di costruire un semplice frontend per MPlayer. Quando abilitato (con l'opzione -slave) MPlayer leggerà i comandi separati da una nuova linea (\n) dallo stdin.
-
3.3. Streaming dalla rete o da pipe
+3.3. Streaming dalla rete o da pipe
MPlayer può riprodurre file dalla rete, usando il protocollo HTTP. @@ -1513,13 +1277,13 @@
Nota: si consiglia anche di abilitare la CACHE quando si legge da rete:
wget ftp://micorsops.com/qualcosa.avi -O - | mplayer -cache 8192 -
4. Sezione FAQ (Domande frequenti ndt)
+4. Sezione FAQ (Domande frequenti ndt)
- + - + -6.1. Pacchettizazione per Debian
+6.1. Pacchettizazione per Debian
Per costruire il pacchetto, prendi la versione cvs, o .tgz, decomprimila, e spostati nella directory del programma:
@@ -1544,7 +1308,7 @@ Setting up mplayer (0.18-1) ... - +Per compilare il pacchetto devi avere GNU make (gmake, /usr/ports/devel/gmake), il make nativo di BSD non funzionerà.
@@ -1559,7 +1323,7 @@Non c'è ancora il supporto al DVD per FreeBSD.
- +MPlayer dovrebbe funzionare su Solaris 2.6 o più recente.
@@ -1647,7 +1411,7 @@ e per la conversione del color space nei driver di output video. - +Ci è stato riportato che MPlayer compila su StrongARM. Usa la seguente linea di comando:
@@ -1655,13 +1419,13 @@ --with-x11incdir=/usr/arm/lib --disable-gcc-checking -6.5. Silicon Graphics Indigo / IRIX
+6.5. Silicon Graphics Indigo / IRIX
Ci è stato riportato che funziona. Probabilmente si deve usare il driver ao sgi. Qualcuno ha informazioni più precise?
- +Funziona. Bisogna scaricare SDL per QNX, e installarlo. Quindi esegui
MPlayer con le opzioni -vo sdl:photon
-ao sdl:nto
,
@@ -1670,7 +1434,7 @@
L'output -vo x11
è ancora più lento che in Linux, perchè
QNX ha solo l'emulazione X che è MOLTO lenta. Usate l'SDL.
Per compilare il pacchetto devi avere GNU make (gmake, /usr/ports/devel/gmake), il make nativo di BSD non funzionerà, e delle @@ -1691,7 +1455,7 @@
Quelli tra di voi che non si sentono così "hardcore hacker" possono usare la versione ports (/usr/ports/x11/mplayer).
-Devi andare nella directory di MPlayer, e copiare o creare un link simbolico
@@ -1699,597 +1463,7 @@
far compilare MPlayer. Altrimenti si lamenterà del
intypes.h
mancante.
NOTA: *NON* inviate segnalazioni di bug, richieste di aiuto e di caratteristiche direttamente agli autori!
- -Leggete l'Appendice C e iscrivetevi alla mailing list mplayer-users.
- -Il progetto MPlayer:
- -zr
Tester principali:
- -I codec, librerie:
- -Il loro codice non è nella versione attuale del lettore, ma ho avuto idee -o aiuto tecnico da:
- -Appendice A/2 - Mainteiner del codice e della documentazione di MPlayer
- -Homepage -
Documentazione inglese -
Traduzioni della documentazione -
Piattaforme/port -
Codice MPlayer: -
driver libvo: -
driver VIDIX: -
driver libao2: -
UTILITA': -
Esistono alcune mailing list pubbliche su MPlayer. Ci si può iscrivere ai seguenti indirizzi:
@@ -2324,9 +1498,9 @@Questioni inerernti la scheda di decodifica hardware chiamata DVB.(NON dxr3!)
Questioni inerernti le schede di decodifica hardware chiamate DVB.(NON dxr3!)
NOTA: si possono raggiungere gli archivi delle mailing list qui. - +
+ -Appendice C - Come segnalare i bug
+Appendice B - Come segnalare i bug
- +Bug/problemi speciali relativi al sistema/cpu:
Appendix D - Come diventare un famoso SkinMaker in 5 minuti!
+ + + +Appendix E - Lamentele degli sviluppatori
+ diff -r c390a9163ec1 -r 7c2605f7ab8d DOCS/Italian/encoding.html --- a/DOCS/Italian/encoding.html Thu Sep 26 17:11:14 2002 +0000 +++ b/DOCS/Italian/encoding.html Thu Sep 26 17:22:49 2002 +0000 @@ -1,15 +1,15 @@ +MEncoder (MPlayer's Movie Encoder, Codificatore Filmati di MPlayer) è un semplice encoder, studiato per codificare i filmati leggibili da MPlayer @@ -18,7 +18,7 @@ 2 passaggi), libavcodec, audio PCM/MP3/VBRMP3. Ha anche un potente sistema di plugin per la manipolazione video.
- +
make test
...
Bhe, cancella quel GCC 2.96 o aggiorna lame almeno all versione 3.90.libjpeg
e libpng
-
- come descritto nella sezione Installazione
+ come descritto nella sezione Installazione
Sei pronto. Come forse saprai, altri strumenti per la codifica necessitano installata la libreria avifile. MEncoder non ne ha per niente bisogno.
-2.4.3. Caratteristiche di MEncoder
+2.4.2. Caratteristiche di MEncoder
2.4.3.1. Codificare DivX4 in 2 o 3 passaggi
+2.4.2.1. Codificare DivX4 in 2 o 3 passaggi
codifica a 2 passaggi : il nome deriva dal fatto che questo metodo codifica il file due volte. La prima codifica (passaggio doppiato) crea dei file temporanei (*.log) con una grandezza @@ -165,9 +165,8 @@
Codifica a 2 o 3 passaggi usando il controller interno di libavcodec :
-Opzionalmente puoi usare la modalità interna a 2 o 3 passaggi di libavcodec, può risoltare
-una migliore accuratezza del frame rate che usando il controller esterno, ispirato a DivX4
-con libavcodec.
+Opzionalmente puoi usare la modalità interna a 2 o 3 passaggi di libavcodec, può risultare
+una migliore accuratezza del frame rate rispetto al controller esterno.
rm -f lavc_stats.txt
@@ -182,7 +181,7 @@
2.4.3.2. Ridimensionare i filmati
+2.4.2.2. Ridimensionare i filmati
Spesso emerge l'esigenza di ridimensionare le immagini del filmato. Le ragioni possono essere molte,
come diminuire la grandezza del file di output, codificare SVCD in DivX. I DVD "rippati"
@@ -202,7 +201,7 @@
mencoder esempio-svcd.mpg -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -vop scale=640:480 -sws 2 -o output.avi
MEncoder può gestire i flussi in entrata in due modi : codificandoli o copiandoli. Questa sezione tratta la copia.
@@ -224,7 +223,7 @@ -2.4.3.4. Correggere gli AVI con indice o intervallo malformati
+2.4.2.4. Correggere gli AVI con indice o intervallo malformati
La cosa più semplice. Copiamo semplicemente i flussi audio e video, e MEncoder genera l'indice. Naturalmente questo non può correggere possibili bug @@ -234,9 +233,9 @@
Comando : mencoder -idx input.avi -ovc copy -oac copy -o output.avi
2.4.3.5. Codificare con le famiglia di codec libavcodec
+2.4.2.5. Codificare con le famiglia di codec libavcodec
-libavcodec fornisce una semplice codifica in +
Libavcodec fornisce una semplice codifica in molti interessanti formati video e audio (al momento i suoi codec audio non sono supportati). Puoi codificare i seguenti codec :
@@ -260,7 +259,7 @@ mencoder -dvd 2 -o title2.avi -ovc lavc -lavcopts vcodec=mjpeg
-2.4.3.6. Codificare da file di immagine multipli (JPEG o PNG)
+2.4.2.6. Codificare da file di immagine multipli (JPEG o PNG)
MEncoder è in grado di creare filmati a partire da uno o più file JPEG o PNG. Con un semplice framecopy può creare file MJPEG (Motion JPEG) o MPNG @@ -280,7 +279,7 @@
Esempi
La spiegazione dell'opzione -mf
si trova più sotto nella sezione
- delle Opzioni generali e nella pagina di man.
Creare un file DivX4 da tutti i file JPEG presenti nella directory attuale :
mencoder \*.jpg -mf on:w=800:h=600:fps=25 -ovc divx4 -o
@@ -302,7 +301,11 @@
mencoder \*.png -mf on:w=800:h=600:fps=25:type=png -ovc copy
-o output.avi
2.4.3.7. Estrarre i sottotitoli dei DVD in un file Vobsub
+Creare un file Motion TGA (MTGA) da tutti i file TGA presenti nella directory attuale:
+ mencoder \*.tga -mf on:w=800:h=600:fps=25:type=tga -ovc copy
+ -o output.avi
2.4.2.7. Estrarre i sottotitoli dei DVD in un file Vobsub
MEncoder è in grado di estrarre i sottotitoli dei DVD e codificarli nel formato file Vobsub. Questi consistono in un paio di file con estensione .idx e .sub e sono generalmente impacchettati in un unico archivio .rar. MPlayer può leggerli usando le opzioni -vobsub e -vobsubid.
@@ -331,175 +334,9 @@rm sottotitoli.idx sottotitoli.sub
mencoder movie.mpg -ifo movie.ifo -vobsubout subtitles -vobsuboutindex 0 -vobsuboutid fr -sid 1
-
-
- mencoder [opzioni] [file di input] [opzioni] ...
NOTA : per tutte le opzioni disponibili, leggi la pagina di man !
- -
- Dato che MEncoder è costruito sullo stesso codice di MPlayer, ci sono
- molte opzioni di MPlayer che hanno funzioni anche in MEncoder!
- Vedi, puoi usare -sid
per "rippare" un DVD con i sottotitoli, o
- -noidx
per ignorare in input l'indice malformato di un AVI. Sii sveglio!
-
- -ss tempo | -- comincia a codificare dal tempo dato (può partire solo dai frame chiave !) - | -
- -endpos tempo | -- smetti di codificare al tempo dato. Vedi la pagina di man per esempi ! - | -
- -o nomefile | -- specifica il nome del file di output - | -
- -sws 0-2 | -
- metodo di ridimensionamento - 0 - bilineare veloce - 1 - bilineare - 2 - bicubico (migliore qualità) - |
-
- -ovc nomecodec | -
- Codifica col codec dato (i nomi dei codec sono quelli presenti in codecs.conf). Esempi: - help - ottieni una lista dei codec disponibili - rawrgb - ? - copy - nessuna codifica, copia il flusso (solo da AVI/ASF per ora) - divx4 - codifica in DivX4 - lavc - codifica con un codec di libavcodec - vfw - codifica con una DLL Windows - |
-
- -oac nomecodec | -
- Codifica col codec dato (i nomi dei codec sono quelli presenti in codecs.conf). Esempi: - help - ottieni una lista dei codec disponibili - copy - nessuna codifica, copia il flusso (solo da AVI/ASF per ora) - pcm - codifica in un PCM non compresso - mp3lame - codifica in MP3 (usando Lame) - |
-
- -mf opzioni multifile | -
- Usate per codificare da file JPEG multipli. Le sue sotto-opzioni sono: - on - abilita il supporto multifile - w=<valore> - larghezza del file di output - h=<valore> - altezza del file di output - fps=<valore> - fps del file di output - type=<valore> - tipo di file in input (tipi disponibili : jpeg , png )- |
-
- -divx4opts | -
- Se codifichi in DivX4, puoi specificare i sui parametri qui, come: - -divx4opts br=1800:deinterlace:key=250 - Opzioni comuni: (per la lista completa leggi la pagina di man!) - help - ottieni l'aiuto - br=<valore> - specifica il bitrate in kbit <4-16000> o bit <16001-24000000> - q=<valore> - qualità (1-veloce, 5-migliore - predefinito 5) - key=<valore> - intervallo tra i frame chiave - |
-
- -lavcopts | -
- Se codifichi in libavcodec, puoi specificare i sui parametri qui, come: - -lavcopts vcodec=msmpeg4:vbitrate=1800:vhq:keyint=250 - Opzioni comuni: (per la lista completa leggi la pagina di man!) - help - ottieni l'aiuto - vcodec=<valore> - seleziona il codec video (per la lista completa, vedi la sezione libavcodec sopra) - vbitrate=<valore> - specifica il bitrate in kbit <4-16000> o bit <16001-24000000> - vhq - alta qualità - keyint=<valore> - intervallo tra i frame chiave - |
-
- -lameopts | -
- Se codifichi in MP3 con libmp3lame, puoi specificare i sui parametri qui, come: - -lameopts q=3 - -lameopts br=192:cbr - Opzioni comuni: (per la lista completa leggi la pagina di man!) - help - ottieni l'aiuto - cbr - seleziona MP3 CBR (il default è VBR) - br=<valore> - specifica il bitrate in kbit <0-1024> (solo per CBR!) - q=<valore> - qualità (0-alta, 9-veloce - predefinito 0) (solo per VBR!) - vbr=<valore> - sotto-modalità VBR (3-ABR, migliore qualità/velocità) (solo per VBR!) - |
-
-vobsubout nome base | -Specifica il nome di base per i file .idx e .sub di output. Questo disabilita il rendering dei sottotitoli del filmato codificato. | -
-vobsuboutindex indice | -Specifica l'indice di questi sottotitoli nei file di output. Il valore di default è 0 | -
-vobsuboutid langid | -Specifica il codice di due lettere della lingua per questo sottotitolo. Questo scavalca quello che è letto dal DVD - o dal file .ifo. | -
Per tutte le opzioni disponibili e gli esempi, leggi la pagina di man
- - -Usare MEncoder è la cosa più facile della Terra. Vedi il seguito :
- -Codificare da DVD, titolo 2 :
- mencoder -dvd 2 -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -o title2.avi
Lo stesso, ma con la famiglia libavcodec, compressione MJPEG :
- mencoder -dvd 2 -lavcopts vcodec=mjpeg:altre_opzioni -ffourcc mjpg -o title2.avi
Codifica da DVD, titolo 2, con ridimensionamento :
- mencoder -dvd 2 -vop scale=640:480 -sws 2 -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -o titolo2.avi
Codifica da HTTP :
- mencoder http://mplayer.hq/example.avi -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -o example.avi
Codifica da pipe :
- rar p test-SVCD.rar | mencoder -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -ofps 24 -pass 1 -- -
Codificare file *.vob multipli :
- cat *.vob | mencoder <opzioni> -
Codifica da sintonizzatore TV (per le opzioni vedi la sezione input TV !) :
- mencoder -tv on:driver=v4l:width=640:height=480 <opzioni>
Per tutte le opzioni disponibili, controlla la pagina man di MEncoder ! -
- diff -r c390a9163ec1 -r 7c2605f7ab8d DOCS/Italian/faq.html --- a/DOCS/Italian/faq.html Thu Sep 26 17:11:14 2002 +0000 +++ b/DOCS/Italian/faq.html Thu Sep 26 17:22:49 2002 +0000 @@ -2,28 +2,34 @@
+5. Sezione FAQ (Domande frequenti)
+5. Sezione FAQ (Domande frequenti)
+ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D: | La compilazione si ferma con un messaggio d'errore simile a questo: @@ -69,7 +75,7 @@ |
No, ci sono questioni anche con quei compilatori. Per controllare lo stato dei compilatori che Mplayer attualmente supporta, vedi la sezione -Installazione . +Installazione . | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D: | @@ -192,7 +198,7 @@ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
R: | Puoi farti un pacchetto .deb, guarda la sezione 6.1. + HREF="documentation.html#debian">6.1. Ci sono dei link ai pacchetti RPM ufficiali di Red Hat sulla nostra pagina di download. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5.2. Domande generali + | 5.2. Domande generali | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D: | C'è un timer nell'angolo @@ -388,19 +394,19 @@ Chi dovrei informare? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
R: | -Vedi l'Appendice C. +Leggi la guida a come segnalare un bug. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D: | -Ho problemi a leggere file col codec ... Posso usarli? +Ho problemi a leggere file col codec ... Come posso fare? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
R: | Controlla http://www.mplayerhq.hu/ DOCS/codecs-status.html, -se non c'è il tuo codec, leggi la -sezione 2.1.3, e contattaci. +se non c'è il tuo codec, leggi la sezione +importare codec, e contattaci. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D: | @@ -458,7 +464,7 @@ Cosè esattamente libavcodec? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
R: | -Vedi la sezione 2.1.2.2. +Vedi la sezione libavcodec. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D: | @@ -467,7 +473,7 @@|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
R: | Devi prendere libavcodec dal CVS di FFmpeg. Leggi le istruzioni nella -sezione ffmpeg. +sezione libavcodec. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D: | @@ -498,7 +504,7 @@ Usa :|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-5.3. +5.3. Problemi di lettura file | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
R: | Probabilmente l'audio usa un codec non supportato nativamente da MPlayer. Installa il pacchetto di codec Win32 come -descritto nel README o qui. +descritto nel README o qui. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D: | @@ -691,7 +697,7 @@|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
R: | -Vedi la Sezione sull'installazione. La +Vedi la Sezione sull'installazione. La parte sul nuovo codice di sincronia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-5.4. +5.4. Problemi driver video/audio (vo/ao) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-5.5. Riproduzione DVD +5.5. Riproduzione DVD | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D: | @@ -914,7 +920,7 @@ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-5.6. +5.6. Richieste di caratteristiche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-5.7. +5.7. Encoding | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
R: | No, VFAT non supporta file da 2Gb+. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D: | Perchè il bitrate raccomandato da MEncoder ha un valore negativo? | +||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
R: | Perchè il bitrate a cui hai codificato l'audio è troppo alto per +poter usare un CD. Controlla se libmp3lame è installato correttamente. |
E' importante fare chiarezza su un errore comune. Quando la gente vede un file con estensione .AVI, dice subito che non è un file MPEG. @@ -28,10 +29,10 @@ e MEncoder possono creare questi file.
- + - +I file MPEG si presentano in diverse forme:
Serie di frame formano gruppi indipendenti nei file MPEG. @@ -58,7 +59,7 @@ ridimensionarlo durante la codifica o usa l'opzione -aspect alla lettura.
- +Introdotti dalla Micro$oft, l'AVI (Audio Video Interleaved, Audio Video Intervallato ndt) è un formato diffuso e multipurpose, attualmente usato soprattutto per i video DivX e DivX4. @@ -112,7 +113,7 @@ eccezioni (da me conosciute): NaNDub e MEncoder.
- +ASF (active streaming format, formato di flusso attivo ndt) viene da Microsoft. Hanno sviluppato due varianti di ASF, v1.0 e v2.0. La v1.0 è usata dai loro programmi multimediali (windows @@ -123,7 +124,7 @@ .WMV.
- +Questi formati sono stati creati dalla Apple. Di solito hanno estensioni .QT o .MOV . Nota che da quando il Gruppo MPEG4 ha scelto QuickTime come formato file raccomandato @@ -133,11 +134,11 @@
Codec: qualsiasi codec è permesso, sia CBR che VBR. Nota: la maggior parte dei nuovi file mov usano video Sorenson e audio QDesign Music. Vedi la sezione dei codec -Sorenson. L'audio QDesign Music +Sorenson. L'audio QDesign Music attualmente non può essere riprodotto.
- +MPlayer legge felicemente i formati file VIVO. Il più grande svantaggio di questo formato è che non c'è un'area per l'indice, ne una grandezza fissa di pacchetto o byte di sincronia, @@ -147,12 +148,12 @@ è un h.263 modificato, non standard. L'audio è lo stesso, può essere g.723 (standard), o Vivo Siren .
-Vedi le sezioni codec video VIVO -e codec audio VIVO per istruzioni +
Vedi le sezioni codec video VIVO +e codec audio VIVO per istruzioni sull'installazione.
- +FLI è un formato file molto vecchio usato da Autodesk Animator, ma è un formato comune per brevi animazioni sulla rete. MPlayer legge @@ -161,16 +162,16 @@ sarà confusa per breve tempo dopo una ricerca.
- +Si, MPlayer può leggere (demux) file RealMedia (.rm). La ricerca
funziona, ma devi specificare esplicitamente l'opzione -forceidx
(il formato supporta i frame chiave).
-Qui c'è la lista dei codec supportati: RealVideo
-e RealAudio.
+Qui c'è la lista dei codec supportati: RealVideo
+e RealAudio.
-
NuppelVideo è uno strumento per catturare da TV (AFAIK:). MPlayer può leggere i suoi file .NUV @@ -180,7 +181,7 @@ DivX/etc!) tutti quanti. La ricerca all'interno del filmato funziona.
- +yuv4mpeg / yuv4mpeg2 è un formato file usato dai programmi mjpegtools. @@ -189,17 +190,17 @@
- +Questo formato è usato nei CD-ROM dei giochi del vecchio Sega Saturn.
- +I file RoQ sono file multimediali in alcuni giochi della ID come Quake III e Return to Castle Wolfenstein.
- +Questo è un nuovo formato di Xiphophorus. Può contenere qualsiasi codec video o audio, CBR o VBR. @@ -208,14 +209,14 @@ -
+Attualmente MPlayer è ancora un "Movie Player" e non un "Media Player". Questo sta lentamente cambiando e attualmente sono supportati MP3, OGG VORBIS, WMA, MP4 e WAV. Ciò nonostante l'obbiettivo principale è ancora il video, quindi potresti preferire usare alternative come xmms, mpg123.
- +Potresti avere dei problemi con certi file MP3 che MPlayer riconosce
come mpegs e non legge correttamente o non legge del tutto. Questo comportamento non
@@ -223,15 +224,15 @@
rimmarrà così per il prossimo futuro. L'opzione -demuxer
descritta nella pagina di man
può esserti d'aiuto in questi casi.
Richiede libogg
e libvorbis
corretamente installati.