# HG changeset patch
# User ptt
# Date 1181314931 0
# Node ID c684b2fd07aff1987a399a0e11a238aa313361bf
# Parent 77ab4749d111c2add1a812267ab11205303241e3
other two files translated :)
diff -r 77ab4749d111 -r c684b2fd07af DOCS/xml/it/bugs.xml
--- /dev/null Thu Jan 01 00:00:00 1970 +0000
+++ b/DOCS/xml/it/bugs.xml Fri Jun 08 15:02:11 2007 +0000
@@ -0,0 +1,225 @@
+
+
+
+Bug conosciuti
+
+
+Bug/problemi speciali relativi al sistema/alla CPU
+
+
+
+ SIGILL (segnale 4) su P3 usando kernel 2.2.x:
+ Problema: i kernel 2.2.x non hanno un supporto SSE (correttamente)
+ funzionante
+ Soluzione: aggiorna il kernel a 2.4.x
+ Soluzione temporanea: ./configure --disable-sse
+
+
+
+ SIGILL generico (segnale 4):
+ Problema: hai compilato ed esegui MPlayer su
+ macchine diverse (per esempio compilato su P3 ed esegui su Celeron)
+
+
+ Soluzione: compila MPlayer sulla stessa macchina
+ su cui lo utilizzerai!
+
+
+ Workaround: Puoi dimenticarti di tutto cio' usando in configurazione
+ l'opzione oppure puoi
+ disabilitare gruppi particolari di istruzioni per la CPU con opzioni piu'
+ specifiche (come ,
+ , etc).
+
+
+
+
+ Va in crash durante la scrittura grezza (dump) dei flussi:
+ Problema: core dump
+ Soluzione: Don't panic. Assicurati di sapere dov'e' il tuo
+ asciugamano.
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+Vari problemi di sincronizzazione A-V e altri audio
+
+
+Ritardo generico dell'audio o suono saltellante
+ (presente con tutti o molti file)
+
+
+
+ il piu' comune: driver audio bacato! - prova ad usare driver diversi, prova
+ l'emulazione OSS di ALSA con , prova anche
+ , a volte aiuta. Se il file viene letto bene con
+ , allora puoi essere certo che sia un problema
+ (del driver) della scheda audio.
+
+
+
+ problemi del buffer audio (dimensione del buffer mal rilevata)
+
+ Workaround: l'opzione di MPlayer
+
+
+
+
+ problemi della frequenza di campionamento - probabilmente la tua scheda non
+ supporta la frequenza di campionamento usata nei tuoi file - prova il filtro
+ di ricampionamento ()
+
+
+
+ macchina lenta (CPU o VGA)
+
+ prova con , se funziona bene, allora hai la
+ scheda/il driver VGA lenta/o
+
+
+ Workaround: compra una scheda piu' veloce o leggi questa documentazione
+ su come velocizzare le cose
+
+ Also try
+
+
+
+
+
+
+
+Ritardo/desincronizzazione audio relativi a uno o pochi file
+
+
+
+ file danneggiato
+
+ Workaround:
+
+
+
+ opzioni o
+ (per file danneggiati o non-interlacciati)
+
+ e/o
+
+
+
+
+ (richiesta per file con audio VBR mal interlacciato)
+
+ e/o
+
+
+
+ o tasti +/-
+ durante la riproduzione per correggere il ritardo
+
+
+
+ Se nulla di cio' aiuta, per favore mandaci il file,
+ controlleremo (e correggeremo).
+
+
+
+
+ la tua scheda audio non supporta la riproduzione a 48kHz
+
+ Workaround: compra una scheda migliore... o prova a diminuire del 10% gli
+ fps (usa per un filmato a 30fps) o usa il filtro di
+ ricampionamento
+
+
+
+
+
+ macchina lenta (se A-V non e' intorno a 0,
+ e l'ultimo numero nella riga di stato aumenta)
+
+ Workaround:
+
+
+
+
+
+
+
+Nessun suono
+
+
+
+ il tuo file usa un codec audio non supportato
+
+ Soluzione: leggi la documentazione e aiutaci ad aggiungerne il supporto
+
+
+
+
+
+
+
+
+Nessuna immagine (solo una finestra grigia o verde)
+
+
+
+ il tuo file usa un codec video non supportato
+
+ Soluzione: leggi la documentazione e aiutaci ad aggiungerne il supporto
+
+
+
+
+
+ il codec selezionato in automatico non riesce a decodificare il file, prova ad
+ impostarne un altro usando le opzioni o
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+Problemi di uscita video
+
+
+Prima di tutto fai attenzione che le opzioni ,
+ e non sono supportate da tutti i
+driver. Inoltre, non tutti i driver supportano il ridimensionamento/lo zoom via
+hardware.
+
+
+
+Sfarfallio OSD/sub
+
+
+ driver x11: spiacenti, non puo' venir corretto ora
+ driver xv: usa l'opzione
+
+
+
+
+
+Immagine verde usando mga_vid
+ ( / )
+
+
+
+ mga_vid ha rilevato male la quantita' di RAM della tua scheda,
+ ricaricalo usando l'opzione .
+
+
+
+
+
+
+
+
+
diff -r 77ab4749d111 -r c684b2fd07af DOCS/xml/it/cd-dvd.xml
--- /dev/null Thu Jan 01 00:00:00 1970 +0000
+++ b/DOCS/xml/it/cd-dvd.xml Fri Jun 08 15:02:11 2007 +0000
@@ -0,0 +1,322 @@
+
+
+
+Utilizzo CD/DVD
+
+
+Lettori CD/DVD
+
+
+I lettori CD-ROM recenti possono raggiungere velocita' molto alte, ma molti
+lettori sono capaci di girare a velocita' ridotte. Ci sono diversi motivi che
+possono farti pensare di cambiare la velocita' di un'unita' CD-ROM:
+
+
+
+
+ Ci sono state notifiche di errori di lettura ad alte velocita', specialmente
+ con CD-ROM malamente pressati. Ridurre la velocita' puo' prevenire la
+ perdita di dati in queste circostanze.
+
+
+
+ Molti lettori CD-ROM sono fastidiosamente rumorosi, una minor velocita'
+ puo' ridurre il rumore.
+
+
+
+
+
+
+Linux
+
+
+Puoi diminuire la velocita' delle unita' CD-ROM IDE con
+hdparm, setcd o cdctl.
+Funziona cosi':
+hdparm -E [velocita'][dispositivo cdrom device]
+setcd -x [velocita'][dispositivo cdrom]
+cdctl -bS [velocita']
+
+
+
+Se stai usando l'emulazione SCSI, puoi dover applicare le impostazioni al
+lettore IDE reale, e non al dispositivo emulato come SCSI.
+
+
+
+Se hai i privilegi di root puoi' essere di aiuto anche il comando seguente:
+echo file_readahead:2000000 > /proc/ide/[dispositivo cdrom]/settings
+
+
+
+hdparm -d1 -a8 -u1 [cdrom device]
+Cio' imposta la lettura in prefetch dei file a 2MB, che aiuta con CD-ROM
+graffiati. Se la imposti troppo alta, il lettore continuera' ad aumentare e
+diminuire la velocita', e le prestazioni diminuiranno drasticamente.
+Si raccomanda di regolare il tuo lettore CD-ROM anche con
+hdparm:
+hdparm -d1 -a8 -u1 [dispositivo cdrom]
+
+
+
+Questo abilita l'accesso in DMA, la pre-lettura, e la mascheratura IRQ (leggi
+la pagina man di hdparm per una spiegazione dettagliata).
+
+
+
+Perfavore fai riferimento a
+"/proc/ide/[dispositivo cdrom]/settings"
+per regolare con precisione il tuo CD-ROM.
+
+
+
+I lettori SCSI non hanno un modo uniforme di impostare questi parametri (Ne
+conosci uno? diccelo!) C'e' uno strumento che funziona con i
+lettori SCSI Plextor.
+
+
+
+
+
+
+FreeBSD
+
+velocita':
+
+cdcontrol [-f dispositivo] speed [velocita']
+
+
+
+DMA:
+
+sysctl hw.ata.atapi_dma=1
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+Riproduzione DVD
+
+
+Per una lista completa delle opzioni disponibili per favore leggi la pagina man.
+La sintassi per riprodurre un DVD normale e' la seguente:
+
+mplayer dvd://<traccia> [-dvd-device <dispositivo>]
+
+
+
+
+Esempio:
+mplayer dvd://1 -dvd-device /dev/hdc
+
+
+
+Se hai compilato MPlayer con il supporto per dvdnav,
+la sintassi e' la stessa, tranne che devi usare dvdnav:// invece di dvd://.
+
+
+
+Il dispositivo DVD di default e' /dev/dvd. Se la tua
+impostazione e' diversa, crea un collegamento simbolico o indica il dispositivo
+giusto dalla riga comando con l'opzione .
+
+
+
+MPlayer usa libdvdread e
+libdvdcss per la riproduzione e la decrittazione dei
+DVD. Queste due librerie sono contenute nei sorgenti di
+MPlayer, non hai bisogno di installarle
+separatamente. Puoi anche usare le controparti di sistema delle due librerie,
+ma questa non e' la soluzione raccomandata, in quanto puo' portare a bachi,
+incompatibilita' di librerie e minor velocita'.
+
+
+
+Nel caso di problemi di decodifica di DVD, prova a disabilitare il supermount,
+o qualsiasi altra utilita'. Alcuni lettori RPC-2 possono anche aver bisogno di
+impostare il codice di zona.
+
+
+
+Struttura DVD
+
+I dischi DVD hanno 2048 byte per settore con ECC/CRC. Di solito hanno un
+filesystem UDF su una sola traccia, contenente svariati file (piccoli file
+.IFO e .BUK e grossi (1GB) file .VOB). Questi sono file veri e possono esser
+copiati/riprodotti dal filesystem montato di un DVD non criptato.
+
+
+
+
+I file .IFO contengono le informazioni per navigare nel film
+(capitoli/titoli/angolazioni, tabella lingue, etc) e sono necessari per leggere
+e interpretare il contenuto .VOB (il film). I file .BUK sono dei loro backup.
+Usano sectors dappertutto, per cui hai bisogno
+di usare un indirizzamento dei settori del disco a basso livello per
+implementare la navigazione DVD o decrittarne il contenuto.
+
+
+
+Il supporto per DVD ha bisogno di un accesso di basso livello basato su settori
+al dispositivo. Sfortunatamente devi (sotto Linux) essere root per ottenere
+l'indirizzamento del settore in un file. Per questo non usiamo proprio il
+filesystem del kernel, piuttosto lo reimplementiamo nello spazio utente di
+esecuzione. libdvdread 0.9.x fa cio'. Non serve il
+driver del kernel per il filesystem UDF visto che ha gia' il suo driver
+integrato per il filesystem UDF. Inoltre non serve che il DVD sia montato visto
+che viene utilizzato solo l'accesso di basso livello a settori.
+
+
+
+Alcune volte /dev/dvd non puo' esser letto dagli utenti,
+percio' gli autori di libdvdread hanno implementato un
+livello di emulazione che traduce gli indirizzi dei settori in
+nomifile+posizioni relative, per emulare un accesso di basso livello su di un
+filesystem montato o anche su un disco fisso.
+
+
+
+libdvdread accetta anche il nome del punto di mount al
+posto del nome del dispositivo per l'accesso di basso livello e controlla in
+/proc/mounts per definire il nome del dispositivo.
+E' stato sviluppato per Solaris, dove i nomi dei dispositivi sono allocati
+dinamicamente.
+
+
+
+Decrittazione DVD
+
+La decrittazione dei DVD viene fatta da libdvdcss. La
+modalita' puo' esser specificata attraverso la variabile d'ambiente
+DVDCSS_METHOD, vedi la pagina di manuale per i dettagli.
+
+
+
+
+Warning: You can only set the region 5 times.
+I lettori DVD RPC-1 proteggono le impostazioni di zona solo via software. I
+lettori RPC-2 hanno invece una protezione hardware che permette solo 5
+modifiche. Puo' esser necessario/consigliato aggiornare il firmware a RPC-1 se
+hai un lettore DVD RPC-2. Puoi provare a cercare aggiornamenti di firmware per
+il tuo lettore su internet,
+questo forum su firmware
+potrebbe essere un buon punto di partenza per la tua ricerca.
+Se non c'e' alcun aggiornamento di firmware disponibile per il tuo dispositivo,
+usa lo strumento
+regionset per
+impostare la zona del tuo lettore DVD (sotto Linux).
+
+
+
+
+
+
+
+
+Riproduzione VCD
+
+
+Per una lista completa delle opzioni disponibili per favore leggi la pagina man.
+La sintassi per riprodurre un Video CD (VCD) normale e' la seguente:
+mplayer vcd://<traccia> [-cdrom-device <dispositivo>]
+Esempio:
+mplayer vcd://2 -cdrom-device /dev/hdc
+Il dispositivo VCD di default e' /dev/cdrom. Se la tua
+impostazione e' diversa, crea un collegamento simbolico o indica il dispositivo
+giusto dalla riga comando con l'opzione .
+
+
+
+Perlomeno i lettori CD-ROM Plextor e alcuni Toshiba SCSI hanno prestazioni
+orribili leggendo i VCD. Questo perche' l'ioctl
+CDROMREADRAW non e' implementata appieno per questi lettori. Se hai una qualche
+conoscenza della programmazione SCSI, per favore
+aiutaci ad implementare un supporto
+SCSI generico per i VCD.
+
+
+
+Nel frattempo puoi estrarre i dati dal VCD con
+readvcd
+e riprodurre con MPlayer il file cosi' ricavato.
+
+
+
+Struttura VCD
+
+Un Video CD (VCD) e' fatto di settori CD-ROM XA, per es. tracce CD-ROM mode 2
+form 1 e 2:
+
+
+ La prima traccia e' in formato mode 2 form 2 il che significa che usa una
+ correzione errori L2. La traccia contiene un filesystem ISO-9660 con 2048
+ byte/settore. Il filesystem contiene delle informazioni metadati VCD, cosi'
+ come fermi-immagine spesso usati nei menu. I segmenti MPEG per i menu possono
+ anche essere salvati nella prima traccia, ma gli MPEG devono essere
+ spezzettati in una serie di blocchi di 150 settori. Il filesystem ISO-9660
+ puo' contenere altri file o programmi che non sono essenziali per le
+ operazioni VCD.
+
+
+
+ Le seconde e rimanenti tracce spesso sono tracce MPEG (filmato) di basso
+ livello di 2324 byte/settore, contenenti un pacchetto dati MPEG PS per
+ settore. Queste sono in formato mode 2 form 1, cosi' da poter archiviare piu'
+ dati per settore con la perdita di qualche correzione di errore. E' anche
+ valido avere tracce CD-DA in un VCD dopo la prima traccia.
+ In alcuni sistemi operativi c'e' qualche trucchetto che fa apparire queste
+ tracce non ISO-9660 in un filesystem. In altri sistemi operativi come
+ GNU/Linux non e' (ancora) cosi'. Qui i dati MPEG
+ non possono venir montati. Siccome molti
+ film sono dentro questo tipo di tracce, dovresti provare prima
+ .
+
+
+
+ Ci sono dischi VCD senza la prima traccia (traccia singola e proprio nessun
+ filesystem). Essi sono comunque riproducibili, ma non possono essere montati.
+
+
+
+ La definizione dello standard VCD viene chiamato il "White Book" Philips, e
+ non e' disponibile on-line visto che deve essere acquistato da Philips.
+ Informazioni piu' dettagliate sui Video CD si possono trovare nella
+ documentazione di vcdimager.
+
+
+
+
+
+
+Riguardo i file .DAT
+
+Il file .DAT da ~600MB visibile sulla prima traccia del filsystem VCD montato
+non e' un vero file! Viene anche detto "ISO gateway", creato per permettere a
+Windows di gestire tali tracce (Windows non permette alle applicazioni alcun
+accesso di basso livello ai dispositivi). Sotto Linux non puoi' copiare o
+riprodurre questi file (contengono spazzatura). Sotto Windows e' possibile
+che il driver iso9660 emuli la lettura a basso livello delle tracce nel file.
+Per riprodurre un file .DAT ti serve il driver per il kernel che si puo'
+trovare nella versione per Linux di PowerDVD. Esso ha un driver modificato per
+il filesystem iso9660 (vcdfs/isofs-2.4.X.o), che e' in
+grado di emulare le tracce di basso livello attraverso quel file fantasma .DAT.
+Se monti il disco usando il loro driver, puoi poi copiare e anche riprodurre i
+file .DAT con MPlayer. Ma non funzionera' col driver
+iso9660 standard del kernel Linux! Usa invece .
+Alternative per copiare i VCD sono il nuovo driver del kernel
+cdfs (non incluso
+nel kernel ufficiale) che mostra le sessioni dei CD come file immagine e
+cdrdao, un'applicazione per
+copiare/fare il dump di CD bit-per-bit.
+
+
+
+