4867
|
1 <HTML>
|
5583
|
2
|
|
3 <HEAD>
|
6462
|
4 <LINK REL="stylesheet" TYPE="text/css" HREF="default.css">
|
5583
|
5 </HEAD>
|
|
6
|
4867
|
7 <BODY BGCOLOR=white>
|
|
8
|
|
9
|
|
10 <P><B><A NAME=2.4>2.4. Codificare con MEncoder</A></B></P>
|
|
11
|
|
12 <P><B><A NAME=2.4.1>2.4.1. Generale</B></P>
|
|
13
|
|
14 <P><B>MEncoder</B> (<B>MPlayer</B>'s Movie Encoder, Codificatore Filmati di MPlayer) è un semplice encoder,
|
|
15 studiato per codificare i filmati leggibili da MPlayer
|
5994
|
16 (<B>AVI/ASF/OGG/DVD/VCD/VOB/MPG/MOV/VIV/FLI/RM/NUV/NET</B>) in altri formati leggibili da MPlayer
|
4867
|
17 (vedi sotto). Può usare vari codec, come <B>DivX4</B> (1 o
|
4961
|
18 2 passaggi), libavcodec, audio <B>PCM</B>/<B>MP3</B>/<B>VBRMP3</B>. Ha anche la
|
4867
|
19 capacità di copiare da stream e di ridimensionare i video.</P>
|
|
20
|
|
21 <P><B><A NAME=2.4.2>2.4.2. Compilazione</B></P>
|
|
22
|
|
23 <P>
|
|
24 <UL>
|
5994
|
25 <LI><B>OPZIONALE</B> - leggi le istruzioni di compilazione di <B>MPlayer</B>.
|
5583
|
26 <LI><B>OPZIONALE (SOLO PER LINUX)</B> - scarica le librerie <B>DivX4linux</B> più recenti
|
4867
|
27 da <A HREF="http://avifile.sourceforge.net/download.htm">avifile.sourceforge.net</A>,
|
|
28 e installale CORRETTAMENTE. Ti servono se vuoi codificare in DivX4
|
|
29 (1/2 passaggi).</LI>
|
5583
|
30 <LI><B>OPTIONAL</B> - <A HREF="codecs.html#2.2.1.9">scarica e installa
|
|
31 <B>XViD</B></A>. Molto utile su sistemi non-Linux, e/o se hai bisogno
|
|
32 di una codifica più veloce del DivX4, con approssimativamente la stessa qualità.</LI>
|
4867
|
33 <LI><B>OPZIONALE</B> - per il supporto libavcodec, installa libavcodec come
|
|
34 descritto nella <A HREF="codecs.html#2.2.1.2">sezione libavcodec</A>.</LI>
|
|
35 <LI><B>OPZIONALE</B> - scarica e compila <B>libmp3lame</B> (da lame 3.89beta o lame CVS).<BR>
|
|
36 <B>ATTENZIONE : NON COMPILARE LAME CON <U>GCC 2.96</U> ! Non funzionerà
|
|
37 propriamente !</B><BR>
|
|
38 Questo
|
|
39 è necessario per la possibilità di codificare audio CBR/VBR MP3. Nota che il singolo binario di
|
|
40 <CODE>lame</CODE> non è sufficiente. Comunque: meno ottimizzazione usi
|
|
41 per lame, migliore sarà la qualità. Puoi testare la
|
|
42 qualità eseguendo <CODE>make test</CODE> dopo aver finito il processo di compilazione di
|
|
43 lame. Il numero risultante dovrebbe essere minore di <B>30</B>. Non ti spaventare
|
|
44 se è <B>400</B> o comunque alto, non dovresti sentire una diminuzione di
|
|
45 qualità. Oh, e se il tuo compilatore non esegue nemmeno <CODE>make test</CODE> ...
|
|
46 Bhe, cancella quel <B>GCC 2.96</B>.</LI>
|
5583
|
47 <LI><B>OPZIONALE</B> - <CODE>libjpeg</CODE> e <CODE>libpng</CODE> -
|
|
48 come descritto nella sezione <A HREF="documentation.html#1.3">Installazione</A>
|
|
49 </LI>
|
4867
|
50 </UL>
|
|
51 </P>
|
|
52
|
|
53 <P>Sei pronto. Come forse saprai, altri strumenti per la codifica necessitano installata
|
|
54 la libreria <I>avifile</I>. <B>MEncoder</B> non ne ha per niente bisogno.</P>
|
|
55
|
|
56 <P><B><A NAME=2.4.3>2.4.3. Caratteristiche di MEncoder</B></P>
|
|
57
|
|
58 <P>
|
|
59 <UL>
|
|
60 <LI>codifica dall'ampia scelta di formati file e decoder di <B>MPlayer</B></LI>
|
|
61 <LI>codifica in tutti i codec del
|
4961
|
62 <A HREF=codecs.html#2.2.1.2>libavcodec</A> di ffmpeg</LI>
|
4867
|
63 <LI>codifica video da <B>sintonizzatori TV compatibili con V4L</B></LI>
|
|
64 <LI>codifica/multiplexing a file AVI intervallati con un indice corretto</LI>
|
5583
|
65 <LI>creazione di file da flusso audio esterno</LI>
|
4867
|
66 <LI>1, 2 o 3 passaggi video <B>DivX4</B></LI>
|
|
67 <LI>Audio MP3 <B>VBR</B> - <B>NOTA IMPORTANTE</B> : l'audio MP3 VBR non sempre
|
5994
|
68 viene letto bene da i lettori di windows! D'altra parte, attualmente
|
|
69 la codifica CBR di <B>MEncoder</B> non funziona coi lettori win32 :)</LI>
|
4867
|
70 <LI>Audio PCM</LI>
|
|
71 <LI>copia da stream</LI>
|
|
72 <LI>sincronizzazione dell'input A/V (basata su PTS, può essere disabilitata con l'opzione -mc 0)</LI>
|
|
73 <LI>correzione FPS con l'opzione <CODE>-ofps</CODE> (utile quando si codifica
|
|
74 un VOB a 29.97fps in un AVI a 24fps)</LI>
|
5994
|
75 <LI>usa il nostro potente sistema a plugin (taglia, espandi, capovolgi, post-processa,
|
|
76 ruota, ridimensiona, conversione rgb/yuv)</LI>
|
|
77 <LI>può codificare DVD/VOBsub <B>E</B> il testo dei sottotitoli nel file di output</LI>
|
4867
|
78 </UL>
|
|
79 </P>
|
|
80
|
|
81 <P><B><I>Caratteristiche programmate</I></B> :
|
|
82 <UL>
|
|
83 <LI>ancora più ampia scelta disponibile di formati/codec di (de)codifica
|
|
84 (creare file VOB con flussi DivX4/Indeo5/VIVO :)</LI>
|
|
85 <LI>codifica audio da v4l</LI>
|
|
86 </UL>
|
|
87 </P>
|
|
88
|
|
89 <P><B><A NAME=2.4.3.1>2.4.3.1. Codificare DivX4 in 2 o 3 passaggi</B></P>
|
|
90
|
|
91 <P><U><B>codifica a 2 passaggi :</B></U> il nome deriva dal fatto che questo metodo codifica il file <I>due volte</I>.
|
|
92 La prima codifica (<I>passaggio</I> doppiato) crea dei file temporanei (*.log) con una grandezza
|
|
93 di pochi megabyte, non cancellarli ancora (puoi cancellare l' AVI). Nel secondo passaggio, viene creato il
|
|
94 file di output, usando i dati sul bitrate dei file temporanei. Il file risultante avrà una
|
|
95 migliore qualità d'immagine. Se questa è la prima volta che ne senti parlare,
|
|
96 dovresti consultare alcune guide disponibili in rete.</P>
|
|
97
|
|
98 <P>Questo esempio mostra come codificare un DVD in un AVI DivX4 a 2 passaggi. Bisogna dare solo
|
|
99 due comandi :<BR>
|
|
100 <CODE> rm frameno.avi</CODE> - rimuovi questo file che può essere rimasto
|
|
101 da una precedente codifica a 3 passaggi (interferisce col processo attuale)<BR>
|
6291
|
102 <CODE> mencoder -dvd 2 -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni
|
4867
|
103 -o movie.avi -pass 1<BR>
|
6291
|
104 mencoder -dvd 2 -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -o movie.avi -pass 2</CODE></P>
|
4867
|
105
|
|
106 <P><U><B>codifica a 3 passaggi :</B></U> questa è un' estensione della codifica a 2 passaggi,
|
|
107 dove la codifica audio avviene in un passaggio separato. Questo metodo abilita la
|
|
108 stima del bitrate video raccomandato per far stare il file risultante in un CD. In più,
|
|
109 l'audio è codificato solo una volta, diversamente dalla modalità in 2 passaggi. Schema :</P>
|
|
110
|
|
111 <P>
|
|
112 <TABLE>
|
|
113 <TR>
|
6462
|
114 <TD>
|
4867
|
115 <CODE>rm frameno.avi</CODE></TD>
|
6462
|
116 <TD>
|
4867
|
117 <B>rimuovi il file temporaneo che va in conflitto</B></TD>
|
|
118 </TR>
|
|
119 <TR>
|
6462
|
120 <TD>
|
4867
|
121 <CODE>mencoder <file/DVD> -ovc frameno -o
|
|
122 frameno.avi</CODE></TD>
|
6462
|
123 <TD>
|
4867
|
124 <B><U>Primo passaggio</U> : sarà creato un file avi di solo audio, contenente SOLO
|
|
125 il flusso audio richiesto. Non dimenticare <CODE>-lameopts</CODE>, se ne
|
|
126 hai bisogno. Se stai codificando un filmato lungo, MEncoder da
|
|
127 i valori di bitrate consigliati per dimensioni di destinazione di 650Mb, 700Mb, e 800Mb,
|
|
128 dopo la fine di questo passaggio.</B></TD>
|
|
129 </TR>
|
|
130 <TR>
|
6462
|
131 <TD>
|
4867
|
132 <CODE>mencoder <file/DVD> -oac copy -pass 1
|
6291
|
133 -ovc divx4 -divx4opts br=<bitrate></CODE></TD>
|
6462
|
134 <TD>
|
4867
|
135 <B><U>Secondo passaggio</U> : cioè il primo passaggio della codifica del video DivX4.
|
|
136 Puoi specificare il bitrate video dato da MEncoder alla fine del precedente
|
|
137 passaggio.</B></TD>
|
|
138 </TR>
|
|
139 <TR>
|
6462
|
140 <TD>
|
4867
|
141 <CODE>mencoder <file/DVD> -oac copy -pass 2
|
6291
|
142 -ovc divx4 -divx4opts br=<bitrate></CODE></TD>
|
6462
|
143 <TD>
|
4867
|
144 <B><U>Terzo passaggio</U> : cioè il secondo passaggio della codifica video DivX4.
|
|
145 Puoi specificare il bitrate video dato da MEncoder alla fine del precedente
|
|
146 passaggio. In questo passaggio, l'audio da <CODE>frameno.avi</CODE> sarà inserito
|
|
147 nel file di destinazione.. ed è tutto pronto!</B></TD>
|
|
148 </TR>
|
|
149 </TABLE>
|
|
150 </P>
|
|
151
|
|
152 <P><B>Esempio di codifica a 3 passaggi :</B></P>
|
|
153
|
|
154 <P><CODE> rm frameno.avi</CODE> - rimuovi questo file,
|
|
155 che può essere rimasto da una precedente codifica a 3 passaggi (interferisce con quella attuale)<BR>
|
|
156
|
|
157 <CODE> mencoder -dvd 2 -ovc frameno
|
|
158 -o frameno.avi<BR>
|
|
159 <CODE> mencoder -dvd 2
|
6291
|
160 -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -oac copy -o movie.avi -pass 1<BR>
|
4867
|
161 mencoder -dvd 2
|
6291
|
162 -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -oac copy -o movie.avi -pass 2</CODE>
|
4867
|
163 </P>
|
|
164
|
5994
|
165 <P><U><B>Codifica a 2 o 3 passaggi usando il controller interno di libavcodec</B></U> :
|
|
166 Opzionalmente puoi usare la modalità interna a 2 o 3 passaggi di libavcodec, può risoltare
|
|
167 una migliore accuratezza del frame rate che usando il controller esterno, ispirato a DivX4
|
|
168 con libavcodec.<BR>
|
|
169 <UL>
|
|
170 <B>codifica a 2 passaggi</B> :<BR>
|
|
171 <CODE>rm -f lavc_stats.txt<BR>
|
6291
|
172 mencoder -dvd 2 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=1 (opzioni audio) -o movie.avi<BR>
|
|
173 mencoder -dvd 2 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=2 (opzioni audio) -o movie.avi</CODE><BR>
|
5994
|
174 <BR>
|
|
175 <B>codifica a 3 passaggi</B> :<BR>
|
|
176 <CODE>rm -f frameno.avi lavc_stats.txt<BR>
|
|
177 mencoder -dvd 2 -ovc frameno (opzioni audio) -o frameno.avi<BR>
|
6291
|
178 mencoder -dvd 2 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=1 -oac copy -o movie.avi<BR>
|
|
179 mencoder -dvd 2 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=2 -oac copy -o movie.avi</CODE><BR>
|
5994
|
180 </UL>
|
|
181 </P>
|
4867
|
182
|
|
183 <P><B><A NAME=2.4.3.2>2.4.3.2. Ridimensionare i filmati</B></P>
|
|
184
|
|
185 <P>Spesso emerge l'esigenza di ridimensionare le immagini del filmato. Le ragioni possono essere molte,
|
|
186 come diminuire la grandezza del file di output, codificare SVCD in DivX. I DVD "rippati"
|
|
187 sono spesso da ridimensionare, per esempio un DVD in scala 4:3 dovrebbe essere in 640x480, specialmente se vuoi
|
|
188 che entri in 1 CD, e avere una buona qualità allo stesso tempo.
|
|
189 Gli SVCD hanno dimensione di 480x480, e la loro intestazione contiene le proporzioni
|
|
190 che il lettore dovrebbe usare (Es.: 480x480 + 4:3 = 640x480). Però quando codifichi
|
|
191 un file AVI (DivX), devi fare attenzione che l'intestazione dell'AVI non includa
|
|
192 questo valore. Quindi, l'unica soluzione è ridimensionare.</P>
|
|
193
|
5994
|
194 <P>Il processo di ridimensionamento è gestito dal filtro video <I>'scale'</I>:
|
|
195 <CODE>-vop scale=X:Y</CODE>. La qualità può essere impostata tramite l'opzione
|
|
196 <CODE>-sws</CODE>. Se non specificata, <B>MEncoder</B> userà il valore 0 :
|
|
197 bilineare veloce.</P>
|
4867
|
198
|
5994
|
199 <P>Utilizzo :<BR>
|
6291
|
200 <CODE> mencoder esempio-svcd.mpg -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -vop scale=640:480 -sws 2 -o output.avi</CODE></P>
|
4867
|
201
|
|
202
|
|
203 <P><B><A NAME=2.4.3.3>2.4.3.3. Copia da stream</B></P>
|
|
204
|
|
205 <P><B>MEncoder</B> può gestire i flussi in entrata in due modi : <B>codificandoli</B> o
|
|
206 <B>copiandoli</B>. Questa sezione tratta la <B>copia</B>.</P>
|
|
207
|
|
208 <P>
|
|
209 <UL>
|
|
210 <LI><B>Flusso video</B> (opzione <CODE>-ovc copy</CODE>) : si possono fare tante belle cose :)<BR>
|
|
211 Come, mettere (non convertire!) video FLI o VIVO o MPEG1 in un file AVI !
|
|
212 Naturalmente solo <B>MPlayer</B> può leggere tali file :) E probabilmente non ha
|
|
213 alcuna utilità nella vita reale. Seriamente : la copia del flusso video può essere utile per esempio
|
|
214 quando si vuole codificare solo il flusso audio (come, PCM non compresso
|
|
215 in MP3).</LI>
|
|
216
|
5583
|
217 <LI><B>Flusso audio</B> (opzione <CODE>-oac copy</CODE>) : semplice da capire.
|
|
218 E' possibile prendere un file audio esterno (MP3, AC3, Vorbis) e mixarlo
|
|
219 nel flusso di output. Usa l'opzione <CODE>-audiofile <filename></CODE>
|
|
220 per farlo.</LI>
|
4867
|
221 </UL>
|
|
222 </P>
|
|
223
|
|
224
|
|
225 <P><B><A NAME=2.4.3.4>2.4.3.4. Correggere gli AVI con indice o intervallo malformati</B></P>
|
|
226
|
|
227 <P>La cosa più semplice. Copiamo semplicemente i flussi audio e video, e
|
|
228 <B>MEncoder</B> genera l'indice. Naturalmente questo non può correggere possibili bug
|
4961
|
229 nei flussi video e/o audio. Corregge anche i file mal intervallati,
|
4867
|
230 così non sarà più necessaria l'opzione <CODE>-ni</CODE> per leggerli.</P>
|
|
231
|
5994
|
232 <P>Comando : <CODE>mencoder -idx input.avi -ovc copy -oac copy -o output.avi</CODE></P>
|
4867
|
233
|
|
234
|
|
235 <P><B><A NAME=2.4.3.5>2.4.3.5. Codificare con le famiglia di codec <I>libavcodec</I></B></P>
|
|
236
|
|
237 <P><A HREF="codecs.html#2.2.1.2">libavcodec</A> fornisce una semplice codifica in
|
|
238 molti interessanti formati video e audio (al momento i suoi codec audio non sono
|
|
239 supportati). Puoi codificare i seguenti codec :</P>
|
|
240
|
|
241 <P>
|
|
242 <UL>
|
|
243 <LI>mjpeg - Motion JPEG</LI>
|
|
244 <LI>h263 - H263</LI>
|
|
245 <LI>h263p - H263 Plus</LI>
|
|
246 <LI>mpeg4 - DivX4</LI>
|
|
247 <LI>msmpeg4 - il vecchio DivX</LI>
|
5994
|
248 <LI>msmpeg4v2 - Micro$oft MPEG4 V2 (predecessore del DivX alias MP43)</LI>
|
4867
|
249 <LI>rv10 - un vecchio codec RealVideo</LI>
|
|
250 <LI>mpeg1video - video MPEG1 :)</LI>
|
|
251 </UL>
|
|
252 </P>
|
|
253
|
|
254 <P>La prima colonna contiene i nomi dei codec che devono essere passati dopo l'opzione
|
|
255 <CODE>vcodec</CODE>, come : <CODE>-lavcopts vcodec=msmpeg4</CODE></P>
|
|
256
|
|
257 <P>Un esempio, con la compressione MJPEG :<BR>
|
|
258 <CODE> mencoder -dvd 2 -o title2.avi -ovc lavc -lavcopts vcodec=mjpeg</CODE></P>
|
|
259
|
|
260
|
4939
|
261 <P><B><A NAME=2.4.3.6>2.4.3.6. Codificare da file di immagine multipli (JPEG o PNG)</B></P>
|
|
262
|
|
263 <P><B>MEncoder</B> è in grado di creare filmati a partire da uno o più file JPEG o PNG.
|
|
264 Con un semplice framecopy può creare file MJPEG (Motion JPEG) o MPNG
|
|
265 (Motion PNG).</P>
|
|
266
|
|
267 <P><B><I>Spiegazione del processo</I></B></P>
|
|
268
|
|
269 <P><B>MEncoder</B> <I>decodifica</I> le immagini in input con un codec video MJPEG
|
5583
|
270 disponibile (per i PNG, usa <B>libpng</B>).
|
4939
|
271 </P>
|
|
272
|
|
273 <P><B>MEncoder</B> quindi passa l' immagine decodificata al compressore video scelto
|
|
274 (DivX4, Xvid, ffmpeg msmpeg4, ecc...). Attenzione al decoder PNG, dato che
|
|
275 attualmente può fornire in output solo formati RGB, quindi non può essere usato con i codec
|
|
276 che richiedono un input YUV, come il DivX4 o l' msmpeg4 di ffmpeg.</P>
|
|
277
|
|
278 <P><B><I>Esempi</I></B></P>
|
|
279
|
|
280 <P>La spiegazione dell'opzione <CODE>-mf</CODE> si trova più sotto nella sezione
|
|
281 delle <A HREF=#2.4.5>Opzioni</A> generali e nella pagina di man.</P>
|
|
282
|
|
283 <P><I>Creare un file DivX4 da tutti i file JPEG presenti nella directory attuale :</I><BR>
|
|
284 <CODE>mencoder \*.jpg -mf on:w=800:h=600:fps=25 -ovc divx4 -o
|
|
285 output.avi</CODE></P>
|
|
286
|
5583
|
287 <P><I>Creare un file DivX4 da alcuni dei file JPEG presenti nella directory attuale :</I><BR>
|
|
288 <CODE>mencoder frame001.jpg,frame002.jpg -mf on:w=800:h=600:fps=25 -ovc divx4 -o
|
|
289 output.avi</CODE></P>
|
|
290
|
4939
|
291 <P><I>Creare un file Motion JPEG (MJPEG) da tutti i file JPEG presenti nella directory attuale :</I><BR>
|
|
292 <CODE>mencoder \*.jpg -mf on:w=800:h=600:fps=25 -ovc copy
|
|
293 -o output.avi</CODE></P>
|
|
294
|
|
295 <P><I>Creare un file non compresso da tutti i file PNG presenti nella directory attuale :</I><BR>
|
|
296 <CODE>mencoder \*.png -mf on:w=800:h=600:fps=25:type=png -ovc raw -o
|
|
297 output.avi</CODE></P>
|
|
298
|
|
299 <P><I>Creare un file Motion PNG (MPNG) da tutti i file PNG presenti nella directory attuale :</I><BR>
|
|
300 <CODE>mencoder \*.png -mf on:w=800:h=600:fps=25:type=png -ovc copy
|
|
301 -o output.avi</CODE></P>
|
|
302
|
|
303
|
4867
|
304 <P><B><A NAME=2.4.4>2.4.4. Sintassi</B></P>
|
|
305
|
|
306 <P> <CODE>mencoder [opzioni] [file di input] [opzioni] ...</P>
|
|
307
|
|
308
|
|
309 <P><B><A NAME=2.4.5>2.4.5. Opzioni disponibili</B></P>
|
|
310
|
|
311 <P>NOTA : per tutte le opzioni disponibili, <B>leggi la pagina di man !</B></P>
|
|
312
|
|
313 <P>
|
4961
|
314 Dato che <B>MEncoder</B> è costruito sullo stesso codice di <B>MPlayer</B>, ci sono
|
4867
|
315 molte opzioni di <B>MPlayer</B> che hanno funzioni anche in <B>MEncoder</B>!
|
|
316 Vedi, puoi usare <CODE>-sid</CODE> per "rippare" un DVD con i sottotitoli, o
|
|
317 <CODE>-noidx</CODE> per ignorare in input l'indice malformato di un AVI. <B>Sii sveglio!</B>
|
|
318 </P>
|
|
319
|
|
320 <TABLE BORDER=1>
|
|
321 <TR>
|
6462
|
322 <TD>
|
4867
|
323 <I>-ss</I> tempo</TD>
|
6462
|
324 <TD>
|
4867
|
325 comincia a codificare dal tempo dato (può partire solo dai frame chiave !)
|
|
326 </TD>
|
|
327 </TR>
|
|
328 <TR>
|
6462
|
329 <TD>
|
4867
|
330 <I>-endpos</I> tempo</TD>
|
6462
|
331 <TD>
|
4867
|
332 smetti di codificare al tempo dato. Vedi la pagina di man per esempi !
|
|
333 </TD>
|
|
334 </TR>
|
|
335 <TR>
|
6462
|
336 <TD>
|
4867
|
337 <I>-o</I> nomefile</TD>
|
6462
|
338 <TD>
|
4867
|
339 specifica il nome del file di output
|
|
340 </TD>
|
|
341 </TR>
|
|
342 <TR>
|
6462
|
343 <TD>
|
4867
|
344 <I>-sws</I> 0-2</TD>
|
6462
|
345 <TD>
|
4867
|
346 metodo di ridimensionamento<BR>
|
|
347 0 - bilineare veloce<BR>
|
|
348 1 - bilineare<BR>
|
|
349 2 - bicubico (migliore qualità)<BR>
|
|
350 </TD>
|
|
351 </TR>
|
|
352 <TR>
|
6462
|
353 <TD>
|
4867
|
354 <I>-ovc</I> nomecodec</TD>
|
6462
|
355 <TD>
|
4867
|
356 Codifica col codec dato (i nomi dei codec sono quelli presenti in codecs.conf). Esempi:<BR>
|
|
357 <B>help</B> - ottieni una lista dei codec disponibili<BR>
|
|
358 <B>rawrgb</B> - ?<BR>
|
|
359 <B>copy</B> - nessuna codifica, copia il flusso (solo da AVI/ASF per ora)<BR>
|
|
360 <B>divx4</B> - codifica in DivX4<BR>
|
|
361 <B>lavc</B> - codifica con un codec di libavcodec<BR>
|
|
362 <B>vfw</B> - codifica con una DLL Windows<BR>
|
|
363 </TD>
|
|
364 </TR>
|
|
365 <TR>
|
6462
|
366 <TD>
|
4867
|
367 <I>-oac</I> nomecodec</TD>
|
6462
|
368 <TD>
|
4867
|
369 Codifica col codec dato (i nomi dei codec sono quelli presenti in codecs.conf). Esempi:<BR>
|
|
370 <B>help</B> - ottieni una lista dei codec disponibili<BR>
|
|
371 <B>copy</B> - nessuna codifica, copia il flusso (solo da AVI/ASF per ora)<BR>
|
|
372 <B>pcm</B> - codifica in un PCM non compresso<BR>
|
|
373 <B>mp3lame</B> - codifica in MP3 (usando Lame)<BR>
|
|
374 </TD>
|
|
375 </TR>
|
|
376 <TR>
|
6462
|
377 <TD>
|
4939
|
378 <I>-mf</I> opzioni multifile</TD>
|
6462
|
379 <TD>
|
4939
|
380 Usate per codificare da file JPEG multipli. Le sue sotto-opzioni sono:<BR>
|
|
381 <B>on</B> - abilita il supporto multifile<BR>
|
|
382 <B>w</B>=<valore> - larghezza del file di output<BR>
|
|
383 <B>h</B>=<valore> - altezza del file di output<BR>
|
|
384 <B>fps</B>=<valore> - fps del file di output<BR>
|
|
385 <B>type</B>=<valore> - tipo di file in input (tipi disponibili : <CODE>jpeg</CODE>, <CODE>png</CODE>)<BR>
|
|
386 </TD>
|
|
387 </TR>
|
|
388
|
|
389 <TR>
|
6462
|
390 <TD>
|
4867
|
391 <I>-divx4opts</I></TD>
|
6462
|
392 <TD>
|
4867
|
393 Se codifichi in DivX4, puoi specificare i sui parametri qui, come:<BR>
|
|
394 <CODE>-divx4opts br=1800:deinterlace:key=250</CODE><BR>
|
|
395 Opzioni comuni: <B>(per la lista completa leggi la pagina di man!)</B><BR>
|
|
396 <B>help</B> - ottieni l'aiuto<BR>
|
4939
|
397 <B>br</B>=<valore> - specifica il bitrate in kbit <4-16000> o bit <16001-24000000><BR>
|
|
398 <B>q</B>=<valore> - qualità (1-veloce, 5-migliore - predefinito 5)<BR>
|
|
399 <B>key</B>=<valore> - intervallo tra i frame chiave<BR>
|
4867
|
400 </TD>
|
|
401 </TR>
|
|
402 <TR>
|
6462
|
403 <TD>
|
4867
|
404 <I>-lavcopts</I></TD>
|
6462
|
405 <TD>
|
4867
|
406 Se codifichi in libavcodec, puoi specificare i sui parametri qui, come:<BR>
|
|
407 <CODE>-lavcopts vcodec=msmpeg4:vbitrate=1800:vhq:keyint=250</CODE><BR>
|
|
408 Opzioni comuni: <B>(per la lista completa leggi la pagina di man!)</B><BR>
|
|
409 <B>help</B> - ottieni l'aiuto<BR>
|
4939
|
410 <B>vcodec</B>=<valore> - seleziona il codec video (per la lista completa, vedi la sezione libavcodec sopra)<BR>
|
|
411 <B>vbitrate</B>=<valore> - specifica il bitrate in kbit <4-16000> o bit <16001-24000000><BR>
|
4867
|
412 <B>vhq</B> - alta qualità<BR>
|
4939
|
413 <B>keyint</B>=<valore> - intervallo tra i frame chiave<BR>
|
4867
|
414 </TD>
|
|
415 </TR>
|
|
416 <TR>
|
6462
|
417 <TD>
|
4867
|
418 <I>-lameopts</I></TD>
|
6462
|
419 <TD>
|
4867
|
420 Se codifichi in MP3 con libmp3lame, puoi specificare i sui parametri qui, come:<BR>
|
|
421 <CODE>-lameopts q=3</CODE><BR>
|
|
422 <CODE>-lameopts br=192:cbr</CODE><BR>
|
|
423 Opzioni comuni: <B>(per la lista completa leggi la pagina di man!)</B><BR>
|
|
424 <B>help</B> - ottieni l'aiuto<BR>
|
4961
|
425 <B>cbr</B> - seleziona MP3 <B>CBR</B> (il default è <B>VBR</B>)<BR>
|
4939
|
426 <B>br</B>=<valore> - specifica il bitrate in kbit <0-1024> (solo per <B>CBR</B>!)<BR>
|
|
427 <B>q</B>=<valore> - qualità (0-alta, 9-veloce - predefinito 0) (solo per <B>VBR</B>!)<BR>
|
5994
|
428 <B>vbr</B>=<valore> - sotto-modalità VBR (3-ABR, migliore qualità/velocità) (solo per <B>VBR</B>!)<BR>
|
4867
|
429 </TD>
|
|
430 </TR>
|
|
431 </TABLE>
|
|
432
|
|
433 <P><B><A NAME=2.4.6>2.4.6. Esempi</B></P>
|
|
434
|
|
435 <P>Usare <B>MEncoder</B> è la cosa più facile della Terra. Vedi il seguito :</P>
|
|
436
|
|
437 <P>Codificare da DVD, titolo 2 :<BR>
|
6291
|
438 <CODE> mencoder -dvd 2 -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -o title2.avi</CODE></P>
|
4867
|
439
|
|
440 <P>Lo stesso, ma con la famiglia libavcodec, compressione MJPEG :<BR>
|
6291
|
441 <CODE> mencoder -dvd 2 -lavcopts vcodec=mjpeg:altre_opzioni -ffourcc mjpg -o title2.avi</CODE></P>
|
4867
|
442
|
|
443 <P>Codifica da DVD, titolo 2, con ridimensionamento :<BR>
|
6291
|
444 <CODE> mencoder -dvd 2 -vop scale=640:480 -sws 2 -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -o titolo2.avi</CODE></P>
|
4867
|
445
|
|
446 <P>Codifica da HTTP :<BR>
|
6291
|
447 <CODE> mencoder http://mplayer.hq/example.avi -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -o example.avi</CODE></P>
|
4867
|
448
|
|
449 <P>Codifica da pipe :<BR>
|
6291
|
450 <CODE> rar p test-SVCD.rar | mencoder -lavcopts vcodec=mpeg4:altre_opzioni -ofps 24 -pass 1 -- -</CODE></P>
|
4867
|
451
|
|
452 <P>Codificare file *.vob multipli :<BR>
|
|
453 <CODE> cat *.vob | mencoder <opzioni> -</CODE></P>
|
|
454
|
|
455 <P>Codifica da sintonizzatore TV (per le opzioni <A HREF="documentation.html#2.5">vedi la sezione input TV !</A>) :<BR>
|
|
456 <CODE> mencoder -tv on:driver=v4l:width=640:height=480 <opzioni></CODE></P>
|
|
457
|
|
458 <P>Per tutte le opzioni disponibili, <B><I>controlla la pagina man di MEncoder !</I></B>
|
|
459 <P>
|
|
460 </FONT>
|
|
461 </BODY>
|
|
462 </HTML>
|