6462
|
1 <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
|
4867
|
2 <html>
|
|
3 <head>
|
6462
|
4 <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
|
4867
|
5 <title>MPlayer skin format</title>
|
|
6 <style type="text/css">
|
6462
|
7 body {font-family : Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
|
|
8 font-size : 14px;
|
|
9 background : white;}
|
|
10 em.note {color: green;
|
|
11 font-style: normal;}
|
|
12 em.warn {color: red;
|
|
13 font-style: normal;}
|
4867
|
14 </style>
|
|
15 </head>
|
|
16
|
6462
|
17 <body>
|
4867
|
18
|
|
19 <h1 align="center">Formato skin di MPlayer</h1>
|
|
20
|
|
21 <hr>
|
|
22
|
|
23 <h2>Contenuti</h2>
|
|
24
|
|
25 <ul type=disc>
|
|
26 <li><a href="#intro">1 Introduzione</a></li>
|
6462
|
27 <li><a href="#overview">2 Generale</a>
|
4867
|
28 <ul type=circle>
|
|
29 <li><a href="#dirs">2.1 Directory</a></li>
|
|
30 <li><a href="#images">2.2 Immagini</a></li>
|
|
31 <li><a href="#parts">2.3 Parti di una skin</a></li>
|
|
32 <li><a href="#files">2.4 File</a></li>
|
|
33 </ul>
|
6462
|
34 </li>
|
|
35 <li><a href="#skin">3 Il file <code>skin</code></a>
|
4867
|
36 <ul type=circle>
|
|
37 <li><a href="#mainwin">3.1 Finestra principale</a></li>
|
|
38 <li><a href="#subwindow">3.2 Sotto finestra</a></li>
|
|
39 <li><a href="#skinmenu">3.3 Menu della skin</a></li>
|
|
40 </ul>
|
6462
|
41 </li>
|
|
42 <li><a href="#fonts">4 Font</a>
|
4867
|
43 <ul type=circle>
|
|
44 <li><a href="#symbols">4.1 Simboli</a></li>
|
|
45 </ul>
|
6462
|
46 </li>
|
|
47 <li><a href="#guimsg">Appendice A: messaggi della GUI</a>
|
4867
|
48 </ul>
|
|
49
|
|
50 <hr>
|
|
51
|
|
52 <div align=center>
|
6462
|
53 Ultima modifica: 2002/05/24
|
4867
|
54 </div>
|
|
55
|
|
56 <hr>
|
|
57
|
|
58 <h2><a name="intro">1 Introduzione</a></h2>
|
|
59
|
6462
|
60 Il proposito di questo documento è di descrivere il formato delle skin di <b>MPlayer</b>.
|
4961
|
61 Le informazioni qui contenute possono essere errate, in quanto <em>a)</em> non sono stato io
|
4867
|
62 a scrivere la GUI, <em>b)</em> la GUI non è finita, <em>c)</em> posso
|
|
63 sbagliarmi. Quindi non sorprenderti se qualcosa non funziona come descritto qui.
|
|
64
|
|
65 <p>
|
|
66 Grazie a <em>Zoltán Ponekker</em> per il suo aiuto.
|
6462
|
67 </p>
|
4867
|
68 <p>
|
|
69 <em>András Mohari <mayday@freemail.hu></em>
|
6462
|
70 </p>
|
4867
|
71
|
|
72 <h2><a name="overview">2 Generale</a></h2>
|
|
73
|
|
74 Non ha niente a che fare col formato delle skin, ma dovresti sapere
|
6462
|
75 che <b>MPlayer</b> <b>non</b> include una skin, quindi <b>devi installare almeno
|
|
76 una skin per poter usare la GUI.</b>
|
4867
|
77
|
|
78
|
|
79 <h3><a name="dirs">2.1 Directory</a></h3>
|
|
80
|
|
81 Le directory in cui si cerca per le skin sono (in ordine):
|
|
82 <pre>
|
6462
|
83 $(DATADIR)/Skin/
|
|
84 $(PREFIX)/share/mplayer/Skin/
|
4867
|
85 ~/.mplayer/Skin/
|
|
86 </pre>
|
|
87
|
|
88 <p>
|
6462
|
89 Nota che il primo path può variare a seconda di come è stato configurato <b>MPlayer</b>
|
|
90 (vedi gli argomenti <code>--datadir</code> e <code>--prefix</code> dello script <code>configure</code>).
|
|
91 </p>
|
4867
|
92
|
|
93 Ogni skin è installata in una sua propria directory sotto una delle directory
|
|
94 elencate sopra, per esempio:
|
|
95 <pre>
|
6462
|
96 $(PREFIX)/share/mplayer/Skin/default/
|
4867
|
97 </pre>
|
|
98
|
|
99
|
|
100 <h3><a name="images">2.2 Formati delle immagini</a></h3>
|
|
101
|
|
102 Le immagini devono essere in truecolor (24 o 32 bpp) e possono essere in formato
|
|
103 BMP, PNG e TGA (nota che le immagini TGA devono essere non compresse).
|
|
104 <em>Il formato preferito è PNG perchè si comprime molto bene.</em>
|
|
105
|
|
106 <p>
|
|
107 Nella finestra principale (vedi sotto) puoi usare immagini con `trasparenze':
|
|
108 regioni riempite col colore #FF00FF (<font color="#FF00FF">magenta</font>)
|
6462
|
109 sono del tutto trasparenti quando viste con <b>MPlayer</b>. Questo significa che puoi anche ottenere
|
4867
|
110 finestre con una certa forma se il tuo server X ha l'estensione XShape.
|
6462
|
111 </p>
|
4867
|
112
|
|
113 <h3><a name="parts">2.3 Parti di una skin</a></h3>
|
|
114
|
|
115 Le skin sono del tutto in formato libero (non come le skin a formato fisso di
|
|
116 Winamp/XMMS, per esempio), quindi sta a te creare qualcosa di grandioso.
|
|
117
|
|
118 <p>
|
|
119 Attualmente ci sono tre finestre da essere decorate: la
|
|
120 <a href="#mainwin">finestra principale</a>, la <a href="#subwindow">sotto finestra</a> e
|
|
121 il <a href="#skinmenu">menu della skin</a> (che può essere attivata con il tasto
|
|
122 destro).
|
6462
|
123 </p>
|
4867
|
124
|
|
125 <ul>
|
|
126 <li>
|
6462
|
127 La <b>finestra principale</b> è dove puoi controllare <b>MPlayer</b>. Lo sfondo della
|
4867
|
128 finestra è un'immagine. Vari oggetti possono (e devono) essere
|
4961
|
129 piazzati nella finestra: <em>bottoni</em>, <em>slider</em> e <em>etichette</em>.
|
4867
|
130 Per ogni oggetto, devi
|
|
131 specificare la sua posizione e dimensione.
|
|
132
|
|
133 <p>
|
|
134 Un <b>bottone</b> ha tre stati (premuto, rilasciato,
|
|
135 disabilitato), quindi la sua immagine deve essere divisa in tre parti verticalmente.
|
|
136 Vedi l'oggetto <a href="#main.button">bottone</a> per dettagli.
|
|
137 <p>
|
|
138 Uno <b>slider</b> (usati principalmente per la barra di ricerca e il controllo di volume/bilanciamento)
|
|
139 può avere qualsiasi numero di fasi dividendo la sua immagine in differenti parti
|
|
140 una sotto l'altra.
|
|
141 Vedi <a href="#main.hpotmeter">hslider</a> e
|
|
142 <a href="#main.potmeter">slider</a> per dettagli.
|
6462
|
143 </p>
|
4867
|
144
|
|
145 <p>
|
|
146 Le <b>etichette</b> sono un po' speciali: i caratteri necessari a disegnarli sono presi
|
|
147 da un file immagine, e i caratteri nell'immagine sono descritti
|
|
148 da un <a href="#fonts">file per la descrizione del font</a>.
|
|
149 Questo è un normale file di testo che specifica
|
|
150 la posizione x,y e la dimensione di ogni carattere nell'immagine. (Quindi
|
|
151 il file d'immagine e il suo file di descrizione del font formano un font <em>insieme</em>.)
|
|
152 Vedi <a href="#main.dlabel">dlabel</a> e <a href="#main.slabel">slabel</a>
|
|
153 per dettagli.
|
6462
|
154 </p>
|
4867
|
155
|
|
156 <p>
|
|
157 <em class=note>
|
|
158 <b>Nota:</b> tutte le immagini possono avere la piena trasparenza come descritto nella
|
|
159 sezione sui <a href="#images">formati immagine</a>.
|
|
160 </em>
|
6462
|
161 </p>
|
4867
|
162 </li>
|
|
163
|
|
164 <li>
|
|
165 La <b>sotto finestra</b> è dove appare il filmato. Può mostrare una specifica immagine
|
|
166 se non c'è nessun video caricato (è noioso avere una finestra vuota
|
|
167 :-))
|
|
168 <em class=note><b>Nota:</b> la trasparenza
|
|
169 <b>non è permessa</b> qui.</em>
|
|
170 </li>
|
|
171
|
|
172 <li>
|
6462
|
173 Il <b>menu della skin</b> è solo un modo per controllare <b>MPlayer</b> per mezzo delle voci
|
4867
|
174 del menu. Sono necessarie due immagini per il menu: una è l'immagine di base
|
|
175 che mostra il menu nel suo stato normale, l'altra è usata per mostrare
|
|
176 le voci selezionate. Quando attivi il menu, viene mostrata la prima immagine.
|
|
177 Se muovi il mouse sulle voci del menu, la voce attualmente selezionata
|
6462
|
178 è copiata dalla seconda immagine sotto il puntatore del mouse
|
|
179 (la seconda immagine non è mai mostrata interamente).
|
4867
|
180 <p>
|
|
181 Una voce del menu è definita dalla sua posizione e dimensione nell'immagine (vedi la
|
|
182 sezione sul <a href="#skinmenu">menu della skin</a> per dettagli).
|
6462
|
183 </p>
|
4867
|
184 </li>
|
|
185 </ul>
|
|
186
|
|
187 <p>
|
|
188 C'è una cosa importante non ancora menzionata: per far funzionare bottoni, slider e
|
6462
|
189 voci del menu, <b>MPlayer</b> deve sapere cosa fare se sono cliccati.
|
4867
|
190 Questo è fatto tramite <a href="#guimsg">messaggi</a> (eventi). Per questi oggetti
|
|
191 devi definire i messaggi che devono essere generati quando vengono attivati.
|
6462
|
192 </p>
|
4867
|
193 <h3><a name="files">2.4 File</a></h3>
|
|
194
|
6462
|
195 Devi avere i seguenti file per fare una skin:
|
4867
|
196 <ul>
|
|
197 <li>
|
6462
|
198 Il file di configurazione chiamato <a href="#skin">skin</a> dice a <b>MPlayer</b> come
|
4867
|
199 mettere insieme le diverse parti della skin e cosa fare se si clicca
|
|
200 da qualche parte nella finestra.
|
|
201 </li>
|
|
202 <li>L'immagine di sfondo della finestra principale.</li>
|
|
203 <li>Immagini per gli oggetti della finestra principale (inclusi uno o più file di descrizione dei font
|
|
204 necessari per disegnare le etichette).</li>
|
|
205 <li>l'immagine da mostrare nella sotto finestra (opzionale).</li>
|
|
206 <li>Due immagini per il menu della skin (ne hai bisogno solo se vuoi creare un
|
6462
|
207 menu).</li>
|
4867
|
208 </ul>
|
|
209
|
|
210 Con l'eccezione del file di configurazione della skin, puoi nominare gli altri file
|
|
211 come vuoi (ma nota che i file di descrizione dei font devono avere l'estensione
|
|
212 .fnt).
|
|
213
|
|
214
|
6462
|
215 <h2><a name="skin">3 Il file <code>skin</code></a></h2>
|
4867
|
216
|
|
217 <p>
|
|
218 Come menzionato sopra, questo è il file di configurazione della skin.
|
|
219 E' orientato alla linea; le linee di commento iniziano col carattere '<code>;</code>'
|
|
220 all'inizio della linea (solo spazi e tab sono permessi prima del
|
|
221 '<code>;</code>').
|
6462
|
222 </p>
|
4867
|
223
|
|
224 <p>
|
|
225 Il file è fatto di sezioni. Ogni sezione descrive la skin per un'applicazione e
|
|
226 ha la seguente forma:
|
6462
|
227 </p>
|
|
228
|
4867
|
229 <table border=1 width="100%"><tr bgcolor=silver><td><pre>
|
|
230 section = <i>nome sezione</i>
|
|
231 .
|
|
232 .
|
|
233 .
|
|
234 end
|
|
235 </pre></td></tr></table>
|
|
236
|
|
237 <p>
|
|
238 Attualmente c'è solo una applicazione, quindi hai bisogno solo di una sezione:
|
|
239 il suo nome è <b>movieplayer</b>.
|
6462
|
240 </p>
|
4867
|
241
|
|
242 <p>
|
|
243 Dentro questa sezione ogni finestra è descritta da un blocco nella seguente forma:
|
6462
|
244 </p>
|
|
245
|
4867
|
246 <table border=1 width="100%"><tr bgcolor=silver><td><pre>
|
|
247 window = <i>nome finestra</i>
|
|
248 .
|
|
249 .
|
|
250 .
|
|
251 end
|
|
252 </pre></tr></td></table>
|
|
253 dove <i>nome finestra</i> può essere una di queste stringhe:
|
|
254 <ul>
|
|
255 <li><b>main</b> - per la finestra principale</li>
|
|
256 <li><b>sub</b> - per la sotto finestra</li>
|
|
257 <li><b>menu</b> - per il menu della skin</li>
|
|
258 </ul>
|
|
259
|
|
260 <p>
|
|
261 (I blocchi sub e menu sono opzionali---non devi per forza creare un menu o decorare
|
|
262 la sotto finestra.)
|
6462
|
263 </p>
|
4867
|
264
|
|
265 <p>
|
|
266 Dentro un blocco finestra, puoi definire ogni oggetto della finestra
|
|
267 con una linea in questa forma:
|
|
268
|
6462
|
269 <dl>
|
|
270 <dt>
|
|
271 <b><code>oggetto = parametro</code></b>
|
|
272 </dt>
|
|
273 <dd>
|
4867
|
274
|
4961
|
275 dove <i>oggetto</i> è una stringa che identifica il tipo di oggetto della GUI,
|
4867
|
276 <i>parametro</i> è un valore numerico o testuale (o una lista di valori
|
|
277 separati da virgole).
|
6462
|
278 </dd>
|
|
279 </dl>
|
4867
|
280
|
|
281 <p>
|
|
282 mettendo insieme quanto sopra, l'intero file appare così:
|
6462
|
283 </p>
|
4867
|
284
|
|
285 <table border=1 width="100%"><tr bgcolor=silver><td><pre>
|
|
286 section = movieplayer
|
|
287 window = main
|
|
288 ; ... oggetti della finestra principale ...
|
|
289 end
|
|
290
|
|
291 window = sub
|
|
292 ; ... oggetti della sotto finestra ...
|
|
293 end
|
|
294
|
|
295 window = menu
|
|
296 ; ... oggetti del menu della skin ...
|
|
297 end
|
|
298 end
|
6462
|
299 </pre></td></tr></table>
|
4867
|
300
|
|
301 <p>
|
|
302 Il nome di un file immagine deve essere dato senza il percorso---
|
|
303 le immagini vengono cercate nella directory della skin. Puoi (ma non è necessario)
|
6462
|
304 specificare l'estensione del file. Se il file non esiste, <b>MPlayer</b> cerca di
|
4867
|
305 caricare il file <i><nomefile>.<est></i>, dove <i>tga</i>,
|
|
306 <i>TGA</i>, <i>bmp</i>, <i>BMP</i>, <i>png</i> e <i>PNG</i> sono provati
|
|
307 al posto di <i><est></i> (in questo ordine). Il primo file corrispondente sarà usato.
|
|
308
|
|
309 <p>
|
6462
|
310 Infine qualche parola sul posizionamento. La finestra principale e la sottofinestra possono
|
|
311 essere posizionate in diversi angoli dello schermo impostando le coordinate <code>X</code> e
|
|
312 <code>Y</code>. <code>0</code> è in alto o sinistra, <code>-1</code> è
|
|
313 centro e <code>-2</code> è destra o in basso, come mostrato qui:
|
|
314 </p>
|
|
315
|
|
316 <pre>
|
|
317
|
|
318 (0, 0)----(-1, 0)----(-2, 0)
|
|
319 | | |
|
|
320 | | |
|
|
321 (0,-1)----(-1,-1)----(-2,-1)
|
|
322 | | |
|
|
323 | | |
|
|
324 (0,-2)----(-1,-2)----(-2,-2)
|
|
325
|
|
326 </pre>
|
4867
|
327
|
|
328 <table border=1 cellpadding=5 width="100%"><tr bgcolor="#ffffcc"><td>
|
|
329 Ecco un esempio per rendere le cose chiare. Supponi di avere un'immagine chiamata
|
|
330 <i>main.png</i> che usi per la finestra principale:
|
|
331 <blockquote>
|
|
332 <pre>
|
|
333 base = main, -1, -1
|
|
334 </pre>
|
|
335 </blockquote>
|
|
336
|
6462
|
337 <b>MPlayer</b> cerca di caricare <i>main</i>, <i>main.tga</i>, <i>main.TGA</i>,
|
4867
|
338 <i>main.bmp</i> ecc, quindi verrà trovata <i>main.png</i>.
|
|
339 <br>
|
|
340 Se (per sbaglio) scrivi
|
|
341 <blockquote>
|
|
342 <pre>
|
|
343 base = main.bmp, -1, -1
|
|
344 </pre>
|
|
345 </blockquote>
|
|
346 allora saranno cercati <i>main.bmp</i>, <i>main.bmp.tga</i>, <i>main.bmp.TGA</i>,
|
6462
|
347 <i>main.bmp.bmp</i> e <b>MPlayer</b> alla fine rinuncerà
|
4867
|
348 perchè non c'è nessun <i>main.bmp</i> nella directory, ma <i>main.png</i>.
|
|
349 </td></tr></table>
|
|
350
|
|
351
|
|
352 <h3><a name="mainwin">3.1 Finestra principale</a></h3>
|
|
353
|
|
354 Sotto puoi vedere la lista degli oggetti che possono essere usati nel blocco
|
|
355 '<code>window = main</code>' . . . '<code>end</code>'
|
|
356
|
|
357 <dl>
|
|
358 <dt><a name="main.base">
|
|
359 <b>base = <i>immagine, x, y</i></b>
|
|
360 </a></dt>
|
|
361 <dd>
|
|
362 Permette di specificare l'immagine di sfondo da usare per la finestra principale.
|
|
363 La finestra apparirà sullo schermo alla posizione <i>x</i>,<i>y</i> data
|
|
364 (0,0 è l'angolo in alto a sinistra). Puoi specificare -1 per il centro
|
|
365 e -2 per destra (x) e in basso (y). La finestra sarà larga quanto l'immagine.
|
|
366 <p>
|
|
367 <em class=warn>
|
|
368 <b>Avvertimento:</b> le zone trasparenti dell' immagine (colore #FF00FF) appaiono
|
|
369 nere se il server X non supporta l'estensione XShape.
|
|
370 </em>
|
6462
|
371 </div>
|
4867
|
372 </dd>
|
|
373
|
|
374 <dt><a name="main.button">
|
|
375 <b>button = <i>immagine, x, y, larghezza, altezza, messaggio</i></b></a></dt>
|
|
376 <dd>
|
|
377 Posiziona un bottone di dimensioni <i>larghezza</i> * <i>altezza</i> alla posizione
|
|
378 <i>x</i>,<i>y</i>. Il messaggio specificato è generato quando viene
|
|
379 cliccato il bottone.
|
|
380 L'immagine data da <i>immagine</i> deve avere tre parti una sotto l'altra
|
|
381 (secondo i possibili stati del bottone), in questo modo:
|
6462
|
382 <pre>
|
4867
|
383 +------------+
|
|
384 | premuto |
|
|
385 +------------+
|
|
386 | rilasciato |
|
|
387 +------------+
|
|
388 |disabilitato|
|
|
389 +------------+
|
6462
|
390 </pre>
|
4867
|
391 </dd>
|
|
392
|
|
393 <dt><a name="main.decoration">
|
|
394 <b>decoration = enable|disable</b>
|
|
395 </a></dt>
|
|
396 <dd>
|
|
397 Abilita o disabilita la decorazione della finestra principale. Il default
|
|
398 è <b>disable</b>.
|
|
399 </dd>
|
|
400
|
|
401 <dt>
|
|
402 <a name="main.hpotmeter">
|
|
403 <b>
|
6462
|
404 hpotmeter = <i>bott, lungb,altb, fasi, numfasi, default, x, y, lung, alt, msg</i>
|
4867
|
405 </b>
|
|
406 </a>
|
|
407 </dt>
|
|
408 <dd>
|
6462
|
409 Inserisce uno slider orizzontale di dimensioni <i>lung</i> * <i>alt</i> alla posizione
|
4867
|
410 <i>x</i>,<i>y</i>. L'immagine può essere divisa in diverse parti
|
|
411 per le diverse fasi dello slider (per esempio,
|
|
412 puoi avere uno slider per il controllo volume che cambia da verde a rosso
|
|
413 al cambiare del suo valore dal minimo al massimo.)
|
|
414 hpotmeter può avere un bottone che si può trascinare orizzontalmente.
|
|
415 I parametri sono:
|
|
416 <ul>
|
|
417 <li><i>bott</i> - l'immagine da usare per il bottone
|
|
418 (deve avere tre parti una sotto l'altra, come nel caso del
|
|
419 <a href="#main.button">bottone</a>)</li>
|
|
420 <li><i>lb</i>, <i>ab</i> - dimensione del bottone</li>
|
|
421 <li><i>fasi</i> - L'immagine da usare per le differenti fasi dello
|
|
422 slider. L'immagine deve essere divisa in <i>numfasi</i> parti verticalmente
|
|
423 (vedi sotto). Può essere usato un valore speciale <kbd>NULL</kbd> se non vuoi
|
|
424 l'immagine.
|
|
425 </li>
|
|
426 <li><i>numfasi</i> - numero di fasi inserite nell'immagine <i>fasi</i>
|
|
427 </li>
|
|
428 <li><i>default</i> - valore di default dello slider (da 0 a
|
|
429 100)</li>
|
|
430 <li><i>x</i>, <i>y</i> - posizione dello slider</li>
|
|
431 <li><i>l</i>, <i>a</i> - larghezza e altezza dello slider</li>
|
|
432 <li><i>msg</i> - il messaggio da generare quando viene cambiato il valore dello
|
|
433 slider</li>
|
|
434 </ul>
|
|
435 L'immagine usata per le differenti fasi deve essere più o meno così:
|
|
436 <div align=center><table border=0><tr><td><pre><small>
|
|
437 +------------+
|
|
438 | fase #1 |
|
|
439 +------------+
|
|
440 | fase #2 |
|
|
441 +------------+
|
|
442 ...
|
|
443 +------------+
|
|
444 | fase #n |
|
|
445 +------------+
|
|
446 </small></pre></td></tr></table></div>
|
|
447 <em class=note>
|
|
448 <b>Nota:</b> ci sarà anche un oggetto vpotmeter, ma non è ancora stato
|
|
449 implementato.
|
|
450 </em>
|
6462
|
451 </dd>
|
4867
|
452
|
|
453 <dt><a name="main.potmeter">
|
|
454 <b>potmeter = <i>fasi, numfasi, default, x, y, l, a, msg</i></b>
|
|
455 </a></dt>
|
|
456 <dd>
|
|
457 Uno slider senza bottone. (Penso sia inteso per essere girato,
|
|
458 ma reagisce solo al trascinamento orizzontale.)
|
|
459 Per la descrizione dei parametri vedi
|
|
460 <a href="#main.hpotmeter">hpotmeter</a>. <i>fasi</i> può essere
|
|
461 <code>NULL</code>, ma è proprio inutile, infatti non puoi vedere dove
|
|
462 è situato lo slider.
|
|
463 </dd>
|
|
464
|
|
465 <dt><a name="main.font">
|
|
466 <b>font = <i>filefont, fontid</i></b>
|
|
467 </a></dt>
|
|
468 <dd>
|
|
469 Definisce un font. <i>filefont</i> è il nome di un file che descrive un font
|
|
470 con estensione <code>.fnt</code> (<b>non c'è bisogno</b> di specificare l'estensione
|
|
471 qui).
|
|
472 <i>fontid</i> è usato per riferirsi al font
|
|
473 (vedi <a href="#main.dlabel">dlabel</a> e <a href="#main.slabel">slabel</a>).
|
|
474 Possono essere definiti fino a 25 font.
|
|
475 </dd>
|
|
476
|
|
477 <dt><a name="main.dlabel">
|
|
478 <b>dlabel = <i>x, y, lunghezza, allineamento, fontid, "testo"</i></b>
|
|
479 </a></dt>
|
|
480 <dd>
|
|
481 Posiziona una etichetta dinamica in <i>x</i>,<i>y</i>. L'etichetta è detta
|
|
482 dinamica perchè il suo testo è aggiornato periodicamente.
|
|
483 La lunghezza massima dell'etichetta è data da <i>lunghezza</i> (la sua altezza è quella di un
|
|
484 carattere).
|
|
485 Se il testo da visualizzare è più largo, allora sarà fatto
|
|
486 ruotare, altrimenti è allineato nello spazio specificato tramite il valore
|
|
487 del parametro <i>allineamento</i>: 0 per destra, 1 per centro,
|
|
488 2 per sinistra.
|
|
489 <br>
|
|
490 Il testo da mostrare è dato da <i>testo</i>: deve essere scritto tra
|
|
491 virgolette (<code>"</code>) (ma le <code>"</code> non possono essere parte del
|
|
492 testo). L'etichetta è visualizzata usando il font identificato da <i>fontid</i>.
|
|
493 Puoi usare le seguenti variabili nel testo.
|
|
494
|
|
495 <div align=center>
|
|
496 <table valign=top border=1>
|
|
497 <tr align=center><th>Variabile</th><th align=left>Significato</th></tr>
|
|
498 <tr><td align=center><kbd>$1</kbd></td>
|
|
499 <td>tempo in formato <em>hh:mm:ss</em></td></tr>
|
|
500 <tr><td align=center><kbd>$2</kbd></td>
|
|
501 <td>tempo in formato <em>mmmm:ss</em></td></tr>
|
|
502 <tr><td align=center><kbd>$3</kbd></td>
|
|
503 <td>tempo in formato <em>hh</em> (ore)</td></tr>
|
|
504 <tr><td align=center><kbd>$4</kbd></td>
|
|
505 <td>tempo in formato <em>mm</em> (minuti)</td></tr>
|
|
506 <tr><td align=center><kbd>$5</kbd></td>
|
|
507 <td>tempo in formato <em>ss</em> (secondi)</td></tr>
|
|
508 <tr><td align=center><kbd>$6</kbd></td>
|
|
509 <td>lunghezza filmato nel formato <em>hh:mm:ss</em></td></tr>
|
|
510 <tr><td align=center><kbd>$7</kbd></td>
|
|
511 <td>lunghezza filmato nel formato <em>mmmm:ss</em></td></tr>
|
|
512 <tr><td align=center><kbd>$8</kbd></td>
|
|
513 <td>tempo in formato <em>h:mm:ss</em></td></tr>
|
|
514 <tr><td align=center><kbd>$v</kbd></td>
|
|
515 <td>volume in formato <em>xxx.xx%</em></td></tr>
|
|
516 <tr><td align=center><kbd>$V</kbd></td>
|
|
517 <td>volume in formato <em>xxx.x</em></td></tr>
|
|
518 <tr><td align=center><kbd>$b</kbd></td>
|
|
519 <td>bilanciamento in formato <em>xxx.xx%</em></td></tr>
|
|
520 <tr><td align=center><kbd>$B</kbd></td>
|
|
521 <td>bilanciamento in formato <em>xxx.x</em></td></tr>
|
|
522 <tr><td align=center><kbd>$$</kbd></td>
|
|
523 <td>il carattere <kbd>$</kbd></td></tr>
|
|
524 <tr><td align=center><kbd>$a</kbd></td>
|
|
525 <td>un carattere a seconda del tipo di audio (nessuno: <code>n</code>,
|
|
526 mono: <code>m</code>, stereo: <code>t</code>)</td></tr>
|
|
527 <tr><td align=center><kbd>$t</kbd></td>
|
|
528 <td>numero traccia (nella playlist)</td></tr>
|
|
529 <tr><td align=center><kbd>$o</kbd></td>
|
|
530 <td>nomefile</td></tr>
|
|
531 <tr><td align=center><kbd>$f</kbd></td>
|
|
532 <td>nomefile in minuscolo</td></tr>
|
|
533 <tr><td align=center><kbd>$F</kbd></td>
|
|
534 <td>nomefile in maiuscolo</td></tr>
|
|
535 <tr><td align=center><kbd>$T</kbd></td>
|
|
536 <td>un carattere a seconda del tipo di stream (file: <code>f</code>,
|
|
537 video CD: <code>v</code>, DVD: <code>d</code>, URL: <code>u</code>)
|
|
538 </td></tr>
|
|
539 <tr><td align=center><kbd>$p</kbd></td>
|
|
540 <td>il carattere "p" (se si sta leggendo un filmato e il font ha il carattere
|
|
541 "p")
|
|
542 </td></tr>
|
|
543 <tr><td align=center><kbd>$s</kbd></td>
|
|
544 <td>il carattere "s" (se non si sta leggendo un filmato e il font ha il carattere
|
|
545 "s")
|
|
546 </td></tr>
|
|
547 <tr><td align=center><kbd>$e</kbd></td>
|
|
548 <td>il carattere "e" (se il filmato è in pausa e il font ha il carattere
|
|
549 "e")
|
|
550 </td></tr>
|
|
551 </table></div>
|
|
552 <p>
|
|
553 <b>Nota:</b> Le variabili <kbd>$a</kbd>, <kbd>$T</kbd>, <kbd>$p</kbd>, <kbd>$s</kbd>
|
|
554 e <kbd>$e</kbd> ritornano tutte caratteri che dovrebbero essere visualizzati
|
|
555 come simboli speciali (per esempio, "e" è per il simbolo della pausa che di solito
|
|
556 appare come <code>||</code>). Dovresti avere un font per i caratteri normali
|
|
557 e un altro per i simboli.
|
|
558 Vedi la sezione sui <a href="#symbols">simboli</a> per altre informazioni.
|
|
559 </dd>
|
|
560 </dl>
|
|
561
|
|
562 <dl>
|
|
563 <dt><a name="main.slabel">
|
|
564 <b>slabel = <i>x, y, fontid, testo</i></b>
|
|
565 </a></dt>
|
|
566 <dd>
|
|
567 Posiziona una etichetta statica in <i>x</i>,<i>y</i>.
|
|
568 Il <i>testo</i> è visualizzato usando il font identificato da <i>fontid</i>.
|
|
569 Il testo è una pura stringa (le variabili $x non funzionano) che deve essere racchiuso
|
|
570 tra virgolette (le <code>"</code> non possono essere parte del testo).
|
|
571
|
|
572 </dd>
|
|
573 </dl>
|
|
574
|
|
575
|
|
576 <h3><a name="subwindow">3.2 Sotto finestra</a></h3>
|
|
577
|
|
578 I seguenti oggetti possono essere usati nel blocco
|
|
579 '<code>window = sub</code>' . . . '<code>end</code>'.
|
|
580
|
|
581 <dl>
|
|
582 <dt><a name="sub.base">
|
|
583 <b>base = <i>immagine, x, y, larghezza, altezza</i></b>
|
|
584 </a></dt>
|
|
585 <dd>
|
|
586 L'immagine da visualizzare nella finestra.
|
|
587 La finestra apparirà alla posizione <i>x</i>,<i>y</i> data
|
|
588 sullo schermo (0,0 è l'angolo in alto a sinistra). Puoi specificare -1 per centro
|
4961
|
589 e -2 per destra (x) e sotto (y). La finestra sarà grande quanto l'immagine.
|
4867
|
590 <i>larghezza</i> e <i>altezza</i> danno la dimensione della finestra; sono opzionali
|
|
591 (se mancano, la finestra è grande quanto l'immagine).
|
|
592 </dd>
|
|
593 </dl>
|
|
594
|
|
595 <dl>
|
|
596 <dt><a name="sub.background">
|
|
597 <b>background = <i>r, g, b</i></b>
|
|
598 </a></dt>
|
|
599 <dd>
|
|
600 Permette di definire il colore di sfondo. Utile se l'immagine è più piccola della
|
|
601 finestra.
|
|
602 <i>r</i>, <i>g</i> e <i>b</i> specificano le componenti rossa, verde e blu
|
|
603 del colore (ognuno è un numero decimale compreso tra 0 e 255).
|
|
604 </dd>
|
|
605 </dl>
|
|
606
|
|
607
|
|
608 <h3><a name="skinmenu">3.3 Menu della skin</a></h3>
|
|
609
|
4961
|
610 Come menzionato prima, il menu è visualizzato usando due immagini.
|
4867
|
611 Le normali voci del menu sono prese dall'immagine specificata dall'oggetto <i>base</i>,
|
|
612 mentre la voce attualmente selezionata è presa dall'immagine specificata dall'oggetto
|
|
613 <i>selected</i>.
|
|
614 Devi definire la posizione e la dimensione di ogni voce del menu tramite l'oggetto <i>menu</i>.
|
|
615
|
|
616
|
|
617 <p>
|
|
618 Questi sono gli oggetti che possono essere usati nel blocco '<code>window = menu</code>'
|
|
619 . . . '<code>end</code>'.
|
|
620
|
|
621 <dl>
|
|
622 <dt><a name="menu.base">
|
|
623 <b>base = <i>immagine</i></b>
|
|
624 </a></dt>
|
|
625 <dd>
|
|
626 L'immagine delle normali voci del menu.
|
|
627 </dl>
|
|
628 </dd>
|
|
629
|
|
630 <dl>
|
|
631 <dt><a name="menu.selected">
|
|
632 <b>selected = <i>immagine</i></b>
|
|
633 </a></dt>
|
|
634 <dd>
|
|
635 L'immagine che mostra il menu con tutte le voci selezionate.
|
|
636 </dd>
|
|
637 </dl>
|
|
638
|
|
639 <dl>
|
|
640 <dt><a name="menu.menu">
|
|
641 <b>menu = <i>x, y, larghezza, altezza, messaggio</i></b>
|
|
642 </a></dt>
|
|
643 <dd>
|
|
644 Definisce la posizione <i>x</i>,<i>y</i> e la grandezza di una voce del menu nelle
|
|
645 immagini. <i>messaggio</i> è il messaggio da generare quando
|
|
646 il bottone del mouse è rilasciato sopra la voce.
|
|
647 </dd>
|
|
648 </dl>
|
|
649
|
|
650
|
|
651 <h2><a name="fonts">4 Font</a></h2>
|
|
652
|
|
653 Come detto nella sezione sulle varie parti di una skin, un font è definito da
|
|
654 un'immagine e un file di descrizione.
|
|
655 Puoi mettere i caratteri ovunque nell'immagine, ma assicurati
|
|
656 che la loro posizione e dimensione sia data esattamente nel file di descrizione.
|
|
657
|
|
658 <p>
|
|
659 Il file di descrizione del font (con estensione .fnt) può avere linee di commento
|
|
660 che iniziano con '<code>;</code>'.
|
|
661 Il file deve avere una linea nella forma
|
|
662 <blockquote>
|
|
663 <pre>
|
|
664 image = <i>immagine</i>
|
|
665 </pre>
|
|
666 </blockquote>
|
|
667
|
|
668 <p>
|
|
669 dove <i>immagine</i> è il nome del file immagine da usare per
|
|
670 il font (non devi specificare l'estensione).
|
|
671 La linea sopra è seguita dalle linee di definizione del carattere nella forma:
|
|
672
|
|
673 <blockquote>
|
|
674 <pre>
|
|
675 "<i>car</i>" = <i>x, y, l, a</i>
|
|
676 </pre>
|
|
677 </blockquote>
|
|
678
|
|
679 <p>
|
|
680 Qui <i>x</i> e <i>y</i> specificano la posizione del carattere
|
|
681 <i>car</i> nell'immagine (0,0 è l'angolo in alto a sinistra).
|
|
682 <i>l</i> e <i>a</i> sono la larghezza e l'altezza del carattere
|
|
683 (in pixel, naturalmente).
|
|
684
|
|
685 <p>
|
|
686 Ecco un esempio che definisce i caratteri A, B, C usando font.png.
|
|
687 <table width="100%" border=1><tr bgcolor=silver><td><pre>
|
|
688 ; può essere "font" invece di "font.png"
|
|
689 image = font.png
|
|
690
|
|
691 ; Tre caratteri sono abbastanza solo per una dimostrazione. :-)
|
|
692 "A" = 0,0, 7,13
|
|
693 "B" = 7,0, 7,13
|
|
694 "C" = 14,0, 7,13
|
|
695 </pre></td></tr></table>
|
|
696
|
|
697
|
|
698 <h3><a name="symbols">4.1 Simboli</a></h3>
|
|
699
|
|
700 Alcuni caratteri hanno significati speciali quando ritornati da alcune variabili
|
|
701 usate in
|
|
702 <a href="#main.dlabel">dlabel</a>; questi caratteri vengono visualizzati
|
|
703 come simboli. (Per esempio, in caso di un flusso DVD, si può visualizzare
|
|
704 un bel logo DVD invece del carattere 'd'.)
|
|
705
|
|
706 <p>
|
|
707 La tabella seguente elenca tutti i caratteri che possono essere usati per visualizzare
|
|
708 simboli (e quindi richiedono un font differente).
|
|
709
|
|
710 <div align=center>
|
|
711 <table>
|
|
712 <tr><th align=center>Carattere</th><th align=left>Simbolo</th></tr>
|
|
713 <tr><td align=center><kbd>p</kbd></td>
|
|
714 <td align=left>play</td></tr>
|
|
715 <tr><td align=center><kbd>s</kbd></td>
|
|
716 <td align=left>stop</td></tr>
|
|
717 <tr><td align=center><kbd>e</kbd></td>
|
|
718 <td align=left>pausa</td></tr>
|
|
719 <tr><td align=center><kbd>n</kbd></td>
|
|
720 <td align=left>muto</td></tr>
|
|
721 <tr><td align=center><kbd>m</kbd></td>
|
|
722 <td align=left>suono mono</td></tr>
|
|
723 <tr><td align=center><kbd>t</kbd></td>
|
|
724 <td align=left>suono stereo</td></tr>
|
|
725 <tr><td align=center><kbd>f</kbd></td>
|
|
726 <td align=left>lo stream è un file</td></tr>
|
|
727 <tr><td align=center><kbd>v</kbd></td>
|
|
728 <td align=left>lo stream è un video CD</td></tr>
|
|
729 <tr><td align=center><kbd>d</kbd></td>
|
|
730 <td align=left>lo stream è un DVD</td></tr>
|
|
731 <tr><td align=center><kbd>u</kbd></td>
|
|
732 <td align=left>lo stream è una URL</td></tr>
|
|
733 </table>
|
|
734 </div>
|
|
735
|
|
736 <p>
|
|
737 <b>Nota:</b> attualmente sono usati solo 'p', 's', 'e', 'n', 'm' e 't'.
|
|
738 </p>
|
|
739
|
|
740 <h2><a name="guimsg">Appendice A: messaggi della GUI</a></h2>
|
|
741
|
|
742 Questi sono i messaggi che possono essere generati da bottoni, slider e
|
|
743 voci del menu.
|
|
744
|
|
745 <p>
|
|
746 <em class=note>
|
|
747 <b>Nota:</b> alcuni messaggi possono non funzionare come ci si aspetta (o non
|
|
748 funzionare del tutto). Come sai, la GUI è in sviluppo.</em>
|
|
749
|
|
750 <p>
|
|
751 <i>Controllo riproduzione:</i>
|
|
752 <blockquote>
|
|
753 <dl>
|
|
754 <dt><b>evNext</b>
|
|
755 <dd>Salta alla prossima traccia della playlist.
|
|
756
|
|
757 <dt><b>evPause</b>
|
|
758 <dd>Pausa la riproduzione.
|
|
759
|
|
760 <dt><b>evPauseSwitchToPlay</b>
|
|
761 <dd>Forma un interruttore logico insieme a <i>evPlaySwitchToPause</i>. Possono essere usati
|
|
762 per avere un bottone comune di play/pausa. Entrambi i messaggi dovrebbero venire assegnati
|
|
763 a bottoni visualizzati nella stessa posizione della finestra. Questo
|
|
764 messaggio mette in pausa la riproduzione e viene mostrata l'immagine per il bottone <i>evPlaySwitchToPause</i>
|
|
765 (ad indicare che il bottone può essere premuto per continuare la riproduzione).
|
|
766
|
|
767 <dt><b>evPlay</b>
|
|
768 <dd>Inizia la riproduzione.
|
|
769
|
|
770 <dt><b>evPlaySwitchToPause</b>
|
|
771 <dd>L'opposto di <i>evPauseSwitchToPlay</i>. Questo messaggio inizia la riproduzione
|
|
772 ed è mostrata l'immagine per il bottone <i>evPauseSwitchToPlay</i> (ad
|
|
773 indicare che il bottone può essere premuto per mettere in pausa).
|
|
774
|
|
775 <dt><b>evPrev</b>
|
|
776 <dd>Salta alla traccia precedente nella playlist.
|
|
777
|
|
778 <dt><b>evStop</b>
|
|
779 <dd>Ferma la riproduzione.
|
|
780 </dl>
|
|
781 </blockquote>
|
|
782
|
|
783 <p>
|
|
784 <i>Ricerca nello stream:</i>
|
|
785 <blockquote>
|
|
786 <dl>
|
|
787 <dt><b>evBackward10sec</b>
|
|
788 <dt><b>evBackward1min</b>
|
|
789 <dt><b>evBackward10min</b>
|
|
790 <dd>Per andare indietro di 10 secondi / 1 minuto / 10 minuti.
|
|
791
|
|
792 <dt><b>evForward10sec</b>
|
|
793 <dt><b>evForward1min</b>
|
|
794 <dt><b>evForward10min</b>
|
|
795 <dd>Per andare avanti di 10 secondi / 1 minuto / 10 minuti.
|
|
796
|
|
797 <dt><b>evSetMoviePosition</b>
|
|
798 <dd>Per andare alla posizione (può essere usato da uno slider; è usato il valore
|
|
799 relativo (0-100%) dello slider).
|
|
800 </dl>
|
|
801 </blockquote>
|
|
802
|
|
803 <p>
|
|
804 <i>Controllo video:</i>
|
|
805 <blockquote>
|
|
806 <dl>
|
|
807 <dt><b>evDoubleSize</b>
|
|
808 <dd>Raddoppia le dimensioni della finestra del filmato.
|
|
809
|
|
810 <dt><b>evFullScreen</b>
|
|
811 <dd>Manda a pieno schermo e vice versa.
|
|
812
|
|
813 <dt><b>evNormalSize</b>
|
|
814 <dd>Regola la finestra del filmato alle sue dimensioni normali.
|
|
815 </dl>
|
|
816 </blockquote>
|
|
817
|
|
818 <p>
|
|
819 <i>Controllo audio:</i>
|
|
820 <blockquote>
|
|
821 <dl>
|
|
822 <dt><b>evDecAudioBufDelay</b>
|
|
823 <dd>Diminuisce il ritardo del buffer audio.
|
|
824
|
|
825 <dt><b>evDecBalance</b>
|
|
826 <dd>Diminuisce il bilanciamento.
|
|
827
|
|
828 <dt><b>evDecVolume</b>
|
|
829 <dd>Diminuisce il volume.
|
|
830
|
|
831 <dt><b>evIncAudioBufDelay</b>
|
|
832 <dd>Aumenta il ritardo del buffer audio.
|
|
833
|
|
834 <dt><b>evIncBalance</b>
|
|
835 <dd>Aumenta il bilanciamento.
|
|
836
|
|
837 <dt><b>evIncVolume</b>
|
|
838 <dd>Aumenta il volume.
|
|
839
|
|
840 <dt><b>evMute</b>
|
|
841 <dd>Regola il suono su muto e vice versa.
|
|
842
|
|
843 <dt><b>evSetBalance</b>
|
|
844 <dd>Regola il bilanciamento (può essere usato da uno slider; è usato il valore
|
|
845 relativo (0-100%) dello slider).
|
|
846
|
|
847 <dt><b>evSetVolume</b>
|
|
848 <dd>Regola il volume (può essere usato da uno slider; è usato il valore
|
|
849 relativo (0-100%) dello slider).
|
|
850 </dl>
|
|
851 </blockquote>
|
|
852
|
|
853 <p>
|
|
854 <i>Vari:</i>
|
|
855 <blockquote>
|
|
856 <dl>
|
|
857 <dt><b>evAbout</b>
|
|
858 <dd>Apre la finestra "about".
|
|
859
|
|
860 <dt><b>evEqualeaser</b>
|
|
861 <dd>Accende/spegne l'equalizzatore.
|
|
862
|
|
863 <dt><b>evExit</b>
|
|
864 <dd>Esce dal programma.
|
|
865
|
|
866 <dt><b>evIconify</b>
|
|
867 <dd>Riduce ad icona la finestra.
|
|
868
|
|
869 <dt><b>evLoad</b>
|
|
870 <dd>Carica un file (aprendo una finestra del file browser, dove puoi scegliere
|
|
871 un file).
|
|
872
|
|
873 <dt><b>evLoadPlay</b>
|
|
874 <dd>Fa la stessa cosa di <i>evLoad</i>, ma inizia automaticamente la riproduzione
|
|
875 dopo il caricamento del file.
|
|
876
|
|
877 <dt><b>evNone</b>
|
|
878 <dd>Messaggio vuoto, non ha nessun effetto. (Eccetto forse nella versione CVS. :-))
|
|
879
|
|
880 <dt><b>evPlayList</b>
|
|
881 <dd>Apre/chiude la finestra della playlist.
|
|
882
|
|
883 <dt><b>evPreferences</b>
|
|
884 <dd>Apre la finestra delle preferenze.
|
|
885
|
|
886 <dt><b>evSkinBrowser</b>
|
|
887 <dd>Apre la finestra dello skin browser.
|
|
888 </dl>
|
|
889 </blockquote>
|
|
890
|
|
891 </body>
|
|
892 </html>
|